PAOLA CARFORA

Professore associato


email: paola.carfora@unicampania.it




RUOLO ATTUALE
- Professore Associato in Topografia Antica, settore concorsuale 10/A1, settore disciplinare L_ANT/09, presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” - Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBEC), dove attualmente svolge la propria attività di ricerca e didattica, con titolarità della Cattedra di AeroTopografia Antica e Telerilevamento archeologico e di quella di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi.

RUOLI RICOPERTI
- Dal 2008 al 2019 è stata Ricercatore a tempo indeterminato - Professore aggregato, in Topografia Antica, settore disciplinare L_ANT/09, presso il DiLBEC.

ABILITAZIONI
-Abilitazione nazionale MIUR 2013 - Professore Seconda fascia, settore concorsuale 10/A1(s.s.d. LANT/09 Topografia antica).
-Supera con esito positivo la simulazione ASN 2023-2025 per i ruoli di docenti di Prima Fascia e di Commissario.

LINEE DI RICERCA
Svolge, sin dalle sue prime ricerche, studi topografici volti alla ricostruzione di tracciati viari antichi in Campania (la via Appia in particolare) e Lazio Meridionale e alla organizzazione dei territori a essi connessi, facendo ricorso a metodologie tradizionali e innovative proprie della disciplina topografica. In particolare, si dedica da anni allo sviluppo e applicazione di metodi d’indagine archeologica non invasiva quali fotointerpretazione archeologica, fotogrammetria finalizzata, telerilevamento, Lidar e di gestione dati (SIT, GIS e BIM), applicandoli alle tematiche topografiche, seguendo i più recenti sviluppi. Il suo interesse per l’analisi tecnica del dato muove da una conoscenza approfondita delle metodologie di rilevamento e telerilevamento di scavi, monumenti, complessi edilizi, città del Lazio e della Campania (tra le principali Norba (LT), Capua e Calatia (CE), Abellinum (AV), Caudium (BN)), affinata presso laboratori ed enti di produzione cartografica nazionali all’avanguardia nel settore dell’aerofotogrammetria finalizzata e della gestione di informazioni geografico-territoriali e presso il Laboratorio di Aerofotogrammetria Finalizzata, oggi di Topografia Antica, del proprio Dipartimento di afferenza, coordinandone, dal 2008, le ricerche a carattere aerotopografico.
Si dedica alla elaborazione di carte di archeologia preventiva e alla redazione della Carta Archeologica della Campania settentrionale, con ricerche edite su specifici comprensori territoriali e affondi a carattere tematico (area caudina, abellana, tifatina, irpina, beneventana).
Ha all’attivo numerose pubblicazioni in riviste scientifiche di fascia A inerenti città antiche (quali ad esempio Abellinum (AV) e Norba (LT)) presso le quali ha svolto ricerche, anche con ruoli di coordinamento, nell’ambito di campagne di scavo. In relazione a tali contesti ha provveduto alla lettura critica dei complessi e alla loro contestualizzazione topografica urbana, all’analisi delle tecniche costruttive, della viabilità urbana, dell’edilizia privata, anche in rapporto alle nuove forme di fruizione assistita e di realtà aumentata. Ancora in riferimento all’analisi dei monumenti l’attività scientifica ed editoriale si è incentrata anche su edifici extra urbani (architettura funeraria e pontiera) e su insediamenti fortificati d’altura, indagati sia con scavi archeologici dei quali è stata responsabile scientifico, che attraverso metodologie e tecniche innovative di indagine non invasiva dei monumenti.
Accanto ai filoni di ricerca più strettamente topografici sin qui indicati si collocano studi editi attinenti alla cultura materiale grazie ad accordi con le strutture museali e con gli organi di competenza (corredi funerari e collezioni museali) svolti anche con innovativi approcci archeometrici.
Nutre particolare interesse, infatti, anche per gli aspetti interdisciplinari della ricerca collaborando con geologi, ingegneri informatici e fisici, con risultati, frutto di progetti di ricerca promossi dal MIUR (FIRB), dal proprio Ateneo (PRIST) e da accordi e convenzioni con altre Istituzioni (CNR-ITABC; CNR_IGAG), editi in atti di convegno, articoli in riviste scientifiche e volumi, anche a sua cura.
In continuità con le proprie linee di ricerca, in relazione ai temi di viabilità, è attualmente impegnata nella redazione di ulteriori supplementi della Carta archeologica della Campania dedicati a città antiche dell Campania settentrionale e ad alcuni vici rurali con approfondimenti tematici (ricostruzione diacronica dell'organizzazione agraria del territorio, forme e funzioni urbane, complessi architettonici monumentali privati e pubblici, dell’assetto viario antico urbano ed extra urbano, con particolare attenzione alla ricostruzione del tracciato della via Appia, delle sue infrastrutture e diramazioni). Analogamente nel Lazio meridionale svolge ricerche topografiche volte alla ricostruzione della viabilità montana in area aurunca e di monumenti ad essa connessi.
Per un elenco completo delle pubblicazioni si rimanda alla banca dati di Ateneo (https://iris.unicampania.it/).

FORMAZIONE
2000: Laurea in Topografia Antica (SSD L-ANT/09) conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (votazione 110 e lode), i cui principali risultati sono stati considerati meritevoli di pubblicazione su numeri di rivista di fascia A ANVUR (Atlante Tematico di Topografia Antica, 9, 2000 e 10, 2001).
2003: Dottorato di Ricerca in Metodologie conoscitive per conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (SSD L-ANT/09), nell’ambito del quale ha portato a termine un progetto di Carta Archeologica di un comparto territoriale della Campania settentrionale, edito nel 2006 (Atlante Tematico di Topografia Antica, suppl. XV,3) (fascia A ANVUR).

ASSEGNI DI RICERCA E BORSE
Dal 2004 al 2008 ha usufruito di assegni di ricerca e borse di eccellenza conferite dalla Seconda Università degli Studi di Napoli (Carta Archeologica della Campania e SIT; Implementazione del SIT per l’età antica di comprensori di primario interesse della Campania settentrionale, Laboratorio Cluster 029, con attività di assistenza alla didattica per l’insegnamento di Topografia Antica) e presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direzione generale - Sviluppo e applicazione dei SIT, nell'ambito del programma Metodologie Sperimentali per l'Individuazione e la Gestione dei Beni Archeologici del Territorio (Organizzazione critica e gestione della documentazione archeologica di settori della Regione Campania: gestione informatizzata di dati territoriali e aerorilevati e produzioni di cartografie dedicate). Già Borsista del centro Ettore Majorana fondation and centre for scientific culture.

IMPEGNI ISTITUZIONALI DIPARTIMENTALI
- Dal 2023 Delegato Dipartimentale Per la Sezione Qualità Della Ricerca e Terza Missione Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- Dal 2023 Key user dipartimentale (supporto di I Livello), piattaforma IRIS (Institutional Research Information System).
- Dal 2021 Referente della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- Dal 2021 Referente della Qualità della Didattica del Corso di Laurea Triennale in Lettere e Beni Culturali del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- 2022 Coordinatrice per l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per la presentazione al Bando PNRR di un progetto interuniversitario EiC2 Ecosistema dell’innovazione culturale e creativa in risposta a bando MUR 3277 del 30-12-2021 - Spoke: Archeologia e Transizione digitale.
- Dal 2023 Delegato dipartimentale per la Sezione della Qualità della Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” - D.R. n.486 del 31.05.2023.
Partecipa a Comitati di coordinamento, Tavoli tecnici e Commissioni, in alcuni dei quali riveste il ruolo di referente:
- Comitato d’indirizzo congiunto corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali-Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
-2008 ad oggi: Membro di Commissioni di valutazione per Concorsi per Ricercatore a tempo determinato (tipo A), Assegni di ricerca, Borse di Studio, Contratti di collaborazione e di docenza nel settore archeologico espletati presso il DiLBEC e presso il Dipartimento di Architettura, Design e urbanistica dell’Università degli studi di Sassari.
-2020 membro della commissione esaminatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca di Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma - 36° ciclo (decreto n. 2180/2020, prot. N. 0068311 del 27/08/2020).
-2018/2019 membro della commissione di valutazione finale del Doctorat interuniversitari (UAB – URV – ICAC) d’Arqueologia Clàssica. Departament de Ciències de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana. Facultat Filosofia i Letres - Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza Università di Roma. Curriculum Topografia Antica (XXXI ciclo).
-2012-2013 e 2017/2018: Membro della commissione di valutazione finale del Dottorato in “Archeologia: topografia antica” dell’Università La Sapienza di Roma.

ATTIVITÀ DIDATTICA
CORSO DI STUDIO DI LAUREA TRIENNALE IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
-2008/2009 ad oggi: Aerotopografia: fotointerpretazione archeologica (6 CFU), SSD L_ANT/09.
- 2015/2016 ad oggi: Rilievo e Analisi tecnica dei monumenti: lineamenti generali (6 CFU), SSD L_ANT/09.
CORSO DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE
-2008/2009 ad oggi: Aerotopografia e Telerilevamento archeologico (6 CFU), SSD L_ANT/09.
-2015/2016 ad oggi: Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi (6 CFU), SSD L_ANT/09.
Per lo stesso Dipartimento ha erogato:
CORSO DI STUDIO DI LAUREA TRIENNALE IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
- dal 2008/2009 al 2015/2016: Archeologia-lineamenti generali (3 CFU), SSD L_ANT/10.
Per lo stesso Ateneo ha erogato in avvalimento nell’ambito del Dipartimento di Scienze politiche Jean Monnet:
CORSO DI STUDIO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO
- 2018/2019: Analisi delle valenze storiche del territorio (6 CFU), SSD L_ANT/09.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
-2016 ad oggi fa parte del collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Suor Orsola Benincasa - Univeristà degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" nella quale insegna dal 2018 ad oggi “Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi” (SSD L_ANT/09). Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Interateneo Suor Orsola Benincasa - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
-2013: Incarico in “Cartografia/fotogrammetria finalizzata” (SSD L_ANT/09) Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Suor Orsola Benincasa - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", (4 ore).
COLLEGI DI DOTTORATO
- 2013-2018: membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
- dal 2019 a oggi: membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Archeologia Curriculum Topografia Antica, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
MASTER- SUMMER SCHOOL
-2003: Incarico di docenza da Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali del Lazio in Tecnologie avanzate e strumentazione: Aerofotogrammetria, Telerilevamento e GIS, nell’ambito dei corsi di riqualificazione del personale (Cartografi) del Ministero per i Beni e le Attività culturali per la Regione Lazio (4 ore).
-2003: Incarico di docenza da Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali del Lazio, in Catalogazione, tutela e programmazione territoriale: Cartografia storica e catalogazione delle carte geografiche antiche e degli Atlanti antichi, nell’ambito dei corsi di riqualificazione del personale (Cartografi) del Ministero per i Beni e le Attività culturali per la Regione Lazio (6 ore).
-2003: Incarico di docenza da Università degli studi di Napoli “L’Orientale” - Istituto di studi per la Direzione e gestione delle imprese, in Topografia antica- Area Archeologia Classica, nell’ambito del Master in Archaeological Resources Management MIUR-PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo tecnologico, Alta formazione” 2000-2006 (4 ore).
-2006-2007: Incarico di docenza da Seconda Università degli Studi di Napoli, Corso biennale di formazione permanente in Conservazione, valorizzazione e design dei prodotti ceramici organizzato dalla Facoltà di Architettura e Lettere della Seconda Università degli Studi di Napoli, modulo “Elementi di storia, tecnica e documentazione della ceramica antica” (10 ore).
-2007: Incarico di docenza conferito da Consorzio Universitario di Ricerca ed Educazione, nell’ambito del Master dello sviluppo e della qualità dei servizi per i beni culturali, MASVIBEC, cofinanziato dal MIUR, modulo “Laboratorio e ricerca” (17 ore).
-2007: incarico di docenza da Seconda Università degli Studi di Napoli, CIRM – Centro Interdipartimentale Ricerca e Management Programma operativo Regionale 2000/2006, modulo “Elementi di cartografia e cartografia numerica”.
-2007: incarico di docenza da Seconda Università degli Studi di Napoli, CIRM – Centro Interdipartimentale Ricerca e Management Programma operativo Regionale 2000/2006, modulo “SIT-LAB Applicazioni in archeologia”.
-2008: incarico di docenza nell’ambito del corso di formazione “Percorsi di Formazione a distanza e-learning”, Metodi di indagine e di pubblicizzazione del paesaggio storico campano (secc. V a.C.- XXI), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli, modulo di “Topografia antica: fotointerpretazione archeologica”.
-2017: incarico di docenza per DiLBEC, Corso di formazione per la sicurezza sui cantieri archeologici (modulo di base) per le attività archeologiche del Dipartimento A.A. 2017-18, modulo “Laser scanner e grandi attrezzature per la ricerca archeologica: gestione e sicurezza nei laboratori”.
-2021, 2022 e 2023: Incarichi di docenza Summer School La via Appia in Campania: conoscenza, gestione e valorizzazione, organizzato dal DILBEC e MUSST#2, modulo L’Appia e gli strumenti della conoscenza (1 ora).
TUTORATO IN TIROCINI E DIDATTICA LABORATORIALE
-Dal 2009 è tutor di tirocini formativi curriculari interni in Aerotopografia Archeologica “Archeologia Aerea: esperienze digitali in connettività” (3 CFU), nei settori della fotointerpretazione archeologica e gestione dei dati in ambiente GIS e CAD presso il laboratorio di Archeologia, Topografia e civiltà italiche, sezione di Topografia antica del DiLBEC.
-Dal 2009 è tutor di tirocini formativi curriculari interni in Rilievo “Tra rilievo diretto e rilevamento territoriale: esperienze di digitalizzazione e ricomposizione di beni archeologici (3 CFU), nei settori del rilievo diretto e indiretto aereo e terrestre, presso il laboratorio di Archeologia, Topografia e civiltà italiche, sezione di Topografia antica del DiLBEC.
-Tutor di tirocini formativi curriculari esterni in convenzione con i comuni di Caserta, Teverola, Maddaloni, Carinaro, Fondi, Pro-loco Camigliano e con Società private specializzate nel settore della Gestione dei dati archeologici e della grafica 3D per i Beni Culturali.
COMMISSIONI DI ESAME
E’ stata relatrice e correlatrice di numerose tesi di laurea di tipo Triennale e Magistrale su tematiche topografiche (ricostruzione della viabilità antica in Campania e nel Lazio meridionale, con particolare riferimento alla via Appia e alla via Latina; assetto topografico del territorio campano e caudino e molisano; collezioni aerofotografiche non accessibili provenienti da archivi militari (Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli; Aeronautica Militare; Aeronautica di Guidonia) in relazione a centri antichi della Campania e del Lazio; rilievo e analisi di complessi monumentali e di apparati architettonici campani decontestualizzati, in accordo con Soprintendenza competente e Polo Museale); tesi di Specializzazione in Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi applicato a strutture e complessi extraurbani della Campania; tesi di dottorato di Topografia Antica su contesti territoriali Italiani.
- 2012/2013 e 2017/2018: membro della commissione di valutazione finale Dottorato di Ricerca in “Archeologia: topografia antica”, Università di Roma La Sapienza.
- 2018/2019: membro della commissione internazionale di valutazione finale del Doctorat interuniversitari (UAB-URV- ICAC) d’Arqueologia Clàssica. Departament de Ciències de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana. Facultat Filosofia i LLetres - Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza Università di Roma. Curriculum Topografia Antica (XXXI ciclo). Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza.

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI PROGETTI DI RICERCA A BANDI COMPETITIVI
2011-2017: Responsabile scientifico di unità operativa locale DiLBEC del progetto FIRB - Protocollo RBFR10DKZK_002, Il paesaggio di una grande strada romana. Modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci, approvato e finanziato (P.I.: E. Di Luzio-CNR-ITABC).

COORDINAMENTO/ DIREZIONE DI
RICERCHE TOPOGRAFICHE E SCAVI ARCHEOLOGICI
Ha condotto ricerche topografiche e campagne di scavo in Italia, per Soprintendenze Archeologiche e Istituti Universitari italiani partecipando, con continuità, a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e prendendo parte alla pubblicazione dei dati.
-Nel 2000-2001 ha diretto, su concessione della Soprintendenza Archeologica, campagne di scavo archeologico nel contesto di Monte Sant’Angelo Palomba (provincia di Caserta) (Excavation - FastiOnLine), curando negli anni l’edizione dei risultati di ricerca su riviste di fascia A ANVUR (cfr. oltre voce pubblicazioni).
-Dal 1997 al 2001 ha partecipato con continuità alle campagne di scavo archeologico presso la città antica di Calatia (Maddaloni -CE) (dir. S. Quilici Gigli, C. Rescigno), con ruoli di responsabilità scientifica dei rilievi archeologici.
-Dal 2000 al 2001 ha partecipato con continuità alle campagne di rilievo archeologico, topografico e fotogrammetrico di contesti antichi urbani a Roma quali, domus urbana di Piazza di Spagna, Teatro di Marcello, Tempio di Bellona, pendici sud occidentali del Palatino (dir. P. Pensabene, P. Rossetto).
Nel 2000 ha partecipato con continuità alle campagne di rilievo archeologico e topografico dei contesti tardoantichi emersi presso Palazzo Reale di Napoli (dir. G. Soricelli).
- Nel 2001 ha partecipato alle campagne di indagine topografica del contesto di Forum Popilii (Francolise -CE) (dir. C. Rescigno), con ruoli di coordinamento dei gruppi di ricerca in relazione alla ricostruzione topografica del circuito murario.
- Dal 2000 al 2003 ha partecipato con continuità ai laboratori di schedatura e catalogazione dei reperti archeologici di scavo archeologico presso la città antica di Calatia (Maddaloni -CE) (dir. C. Rescigno), con ruoli di coordinamento.
- Dal 2003 al 2005 ha partecipato con continuità alle attività di ricerca topografica presso la città antica di Norba (Norma-LT) (dir. S. Quilici Gigli), con ruoli di coordinamento.
- Dal 2005 al 2016 ha coordinato le attività delle missioni di scavo archeologico della cattedra di Topografia Antica della Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli (dir. S. Quilici Gigli), presso l’area archeologica dell’antica città di Norba (Norma-LT), portando a edizione i risultati delle indagini.
-Tra il 2008 e il 2009 ha coordinato le attività delle missioni di scavo archeologico della cattedra di Topografia Antica della Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli, dirette da S. Quilici Gigli, presso l’area archeologica dell’antica città di Abellinum (Atripalda-AV), coordinando il settore del rilievo archeologico e dell’analisi tecnica delle architetture archeologiche emerse.
- Tra il 2008 e il 2009 ha coordinato le attività di schedatura e inventariazione dei materiali dello scavo della Civita di Atripalda (AV).
Dal 2000 al 2009 ha collaborato con ruoli di coordinamento scientifico alle ricerche aerotopografiche su Cales e Alba Fucens (dir. F. Piccarreta).
-Dal 2003 al 2016 ha coordinato le attività di Schedatura, catalogazione, documentazione grafica e fotografica dei reperti provenienti dallo scavo dell’antica Norba (LT) delle missioni di scavo archeologico della cattedra di Topografia Antica della Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli, dirette da S. Quilici Gigli, presso l’area archeologica dell’antica città di Norba (Norma-LT).
Ha preso parte all’allestimento del Museo civico archeologico di Norma (LT).
-Dal 2011 al 2017 ha coordinato il gruppo di ricerca scientifica del DiLBEC nell’ambito di un progetto finanziato con bando competitivo nazionale FIRB (costituito da professori di chiara fama internazionale, professori ordinari, ricercatori e assegnisti di ricerca) teso alla ricostruzione del paesaggio antico lungo la Via Appia nell’aera tra Fondi e Itri con una metodologia interdisciplinare (cfr. oltre voce Responsabilità scientifica di Progetti di ricerca).
-Dal 2010 al 2022 ha coordinato gruppi di ricerca per la redazione di numerose carte di archeologia preventiva e delle potenzialità archeologiche per Piani urbanistici Comunali nell’ambito di convenzioni tra il DILBEC e diversi enti comunali della Campania o su incarichi diretti (Benevento, Capua, Casagiove, Casapulla, Sessa Aurunca, Conza e Teora, Bellona, Sperone, Frasso Telesino, Melizzano, Durazzano).

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI ACCORDI E CONVENZIONI DI RICERCA IN CORSO
-Dal 2019 è responsabile scientifico della Convenzione stipulata tra DILBEC e Polo Museale della Campania per lo studio di materiali archeologici provenienti dall’area caudina custoditi presso il Museo archeologico di Calatia (sito di Monte Sant’Angelo Palomba (S. Felice a Cancello-CE)).
-Dal 2019 è responsabile scientifico della Convenzione tra il DILBEC e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento per il rilievo e l’analisi tecnica della Domus capuana di Via degli Orti (Santa Maria Capua Vetere).
-Dal 2021 è responsabile scientifico della Convenzione tra il DILBEC e il CNR-Istituto di Geologia ambientale e geoingegneria per lo studio delle evidenze archeologiche lungo l’antica via Cecilia nel comune di Antrodoco (RI).

TUTORATI DI ASSEGNI DI RICERCA
Tra il 2010 e il 2017 è stata tutor di 2 Assegni di ricerca annuale e 1 triennale (SSD LANT-09) rinnovati e prorogati per studi di ricostruzione diacronica e la valorizzazione della via Appia e per la realizzazione e implementazione del SIT “AVIA”, finanziati nell’ambito del progetto FIRB Il paesaggio di una grande strada romana. Modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA A BANDI COMPETITIVI
-Dal 1997 al 2003 ha partecipato con continuità al progetto C.N.R.- Ministero dei Beni Culturali: Programma Operativo Ricerca, sviluppo tecnologico e alta formazione. Individuazione e gestione dei beni nel territorio --Valle del Sinni (Basilicata) – condotto dalla Seconda Università degli Studi di Napoli e dall’Università degli Studi di Bologna (dir. S. e L. Quilici), anche con ruoli di responsabilità nella documentazione dei reperti da ricognizione di superficie.
- dal 2003 al 2005 ha partecipato al PRIN Cartografia Topografica della colonizzazione romana nella Regio I, approvato e finanziato.
-Nel 2007 e 2008 ha partecipato al programma di ricerca PRIN Sistemi informativi per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale: applicazioni innovative nell'Italia centro-meridionale, di durata biennale, responsabile scientifico nazionale prof. P.L. Dall’Aglio, approvato e finanziato.
-Negli anni 2009-2012 ha partecipato al programma di ricerca PRIST Fruizione assistita e context aware di siti archeologici complessi mediante dispositivi mobili, responsabile scientifico prof.ssa S. Gigli, approvato e finanziato.
-Dal 2011 al 2017 ha diretto le attività del DiLBEC nel progetto FIRB (cfr. Responsabilità scientifica di Progetti), approvato e finanziato.
- Dal 2015 al 2016 ha partecipato al Progetto Carta Archeologica della Campania, responsabile scientifico S. Gigli, bando competitivo regionale L.R. 28/3/2002 N 5, recante "La promozione della ricerca scientifica in Campania", con ruoli di coordinamento scientifico, portando a edizione i risultati della ricerca condotta sui territori comunali di Bellona e Sperone, approvato e finanziato.
-Negli anni 2019-2022 ha partecipato al programma di ricerca V:ALERE 2019 Cleopatra (P.I. S. Venticinque), approvato e finanziato.
-Dal 2021 partecipa al progetto "Magic wHand' - CNR-IGAG Beni culturali e Turismo (POR FESR 2014-2020), approvato e finanziato.
-2022 Coordinatrice per l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per la presentazione al Bando PNRR di un progetto interuniversitario EiC2 Ecosistema dell’innovazione culturale e creativa in risposta a bando MUR 3277 del 30-12-2021 - Spoke: Archeologia e Transizione digitale.
-2017 Componente del gruppo di lavoro per la redazione del Progetto di Eccellenza DiLBEC e, fino al 2020, componente della Struttura di Eccellenza del DiLBEC, approvato e finanziato.
-2018 e 2022 componente del Gruppo dipartimentale di redazione dei Progetti Strategici 2018-2020 e del 2021-2023 del DiLBEC.
-dal 2021 al 2023 è stata referente DiLBEC (con Renda-Pepe) del Progetto Appia School in convenzione con Direzione Regionale Musei Campania e Scuola di Specializzazione Interuniversitaria in Beni Archeologici Suor Orsola Benincasa-Università della Campania, finanziato.
-Dal 2023 partecipa al progetto “NEA_VIA. THE NEAPOLITAN VILLA. ANTIQUITIES AND NATURE BETWEEN RENAISSANCE AND BAROQUE. NEA_VIA” (PRIN PNRR 2022), approvato e finanziato.
-Nel 2019-2020 e 2022 ha partecipato alla presentazione di Progetti PRIN, approvati ma non finanziati.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA DIPARTIMENTALE
- Ancient Topography, Archaeology of pre-Roman Italy and Preventive Archaeology /Topografia antica, archeologia dell’Italia preromana, archeologia preventiva
- From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage / Da Capua vetus a Casilinum alla nuova Capua: nuovi approcci allo studio e alla promozione di una regione e del suo patrimonio culturale

DIREZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA LABORATORIALE
-Ha partecipato alla costituzione nel 2000 (con F. Piccarreta) del Laboratorio di Aerofotogrammetria Finalizzata dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Seconda Università degli Studi di Napoli nel quale ha svolto continuativamente attività di ricerca, didattica integrativa laboratoriale e tutorato sui temi aero-topografici, cartografici e di telerilevamento.
-Dal 2008 al 2016 ha assunto il coordinamento scientifico del Laboratorio di Aerofotogrammetria Finalizzata dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Seconda Università degli Studi di Napoli.
-Nel 2016 è stata responsabile scientifico del Laboratorio Cluster 029 (sezione archeologia) progetto MURST - Cluster 29, Sistema informativo dei Beni Culturali della provincia di Caserta e di Terra di Lavoro.
-Dal 2016 ha assunto il coordinamento scientifico del Laboratorio di Topografia Antica: sezione di Aerotopografia, oggi Area tematica: AeroTopografia, Rilievo e Telerilevamento archeologico, del Laboratorio di Archeologia, Topografia e civiltà italiche, sezione Topografia Antica, dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

FINANZIAMENTI INDIVIDUALI
-2006: Finanziamento “Progetto Giovani Ricercatori”.
-2017: Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (FFABR).

COMITATI SCIENTIFICI MINISTERIALI
- dal 2022 Collabora alle attività scientifiche correlate alla Candidatura della “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO tra i siti seriali (nomina prot. MIC_SEG_SERV II - prot. 17931, del 27/05/2022).

PREMI E RICONOSCIMENTI
Ha ricevuto premi e riconoscimenti per le proprie ricerche
-2007 Premio Comune di Norma per le attività di scavo e valorizzazione della città antica di Norba.
-2014: Nomina a Socio onorario Centro Studi B.G. Duns Scoto, per le ricerche topografiche edite su comprensori territoriali campani.

COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
-Dal 2019 è membro del comitato scientifico della rivista Mònere. Rivista dei Beni Culturali e delle Istituzioni politiche.
-2023 membro del comitato scientifico del volume Integración del patrimonio edificado en ciudades con continuidad de vida en america y europa-Integrazione dell’edificato storico in città a continuità di vita in America ed Europa (a cura di L. Migliorati, J. Ligorred Perramon, B. Paredes Guerrero), Misura e Spazio. Collana di Studi di Topografia e Architettura Antica (Quasar ed.)
-dal 2019 Esperto di settore per gli Studi archeologici, di storia dell’arte e dell’architettura della rivista scientifica di Dipartimento Polygraphia.

REFEREE:
- Scienze dell’Antichità Rivista scientifica dell’Università la Sapienza di Roma (fascia A ANVUR).
- Groma Rivista scientifica open access peer-reviewed e-journal dell’Università degli studi di Bologna.

COMITATI REDAZIONALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
-Dal 2008 membro dei comitati redazionali delle riviste scientifiche Atlante Tematico di Topografia Antica, (fascia A ANVUR), Archeologia Aerea e di diversi volumi.

LISTE VALUTATORI MIUR
- Albo degli esperti scientifici MIUR per la sezione REPRISE - Ricerca di Base.

IMPEGNI ISTITUZIONALI DIPARTIMENTALI
- Dal 2023 Delegato Dipartimentale Per la Sezione Qualità Della Ricerca e Terza Missione Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- Dal 2023 Key user dipartimentale (supporto di I Livello), piattaforma IRIS (Institutional Research Information System).
- Dal 2021 Referente della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- Dal 2021 Referente della Qualità della Didattica del Corso di Laurea Triennale in Lettere e Beni Culturali del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
- 2022 Coordinatrice per l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per la presentazione al Bando PNRR di un progetto interuniversitario EiC2 Ecosistema dell’innovazione culturale e creativa in risposta a bando MUR 3277 del 30-12-2021 - Spoke: Archeologia e Transizione digitale.
- Dal 2023 Delegato dipartimentale per la Sezione della Qualità della Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” - D.R. n.486 del 31.05.2023.
Partecipa a Comitati di coordinamento, Tavoli tecnici e Commissioni, in alcuni dei quali riveste il ruolo di referente:
- Comitato d’indirizzo congiunto corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali-Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali- Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
-2008 ad oggi: Membro di Commissioni di valutazione per Concorsi per Ricercatore a tempo determinato (tipo A), Assegni di ricerca, Borse di Studio, Contratti di collaborazione e di docenza nel settore archeologico espletati presso il DiLBEC e presso il Dipartimento di Architettura, Design e urbanistica dell’Università degli studi di Sassari.
-2020 membro della commissione esaminatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca di Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma - 36° ciclo (decreto n. 2180/2020, prot. N. 0068311 del 27/08/2020).
-2018/2019 membro della commissione di valutazione finale del Doctorat interuniversitari (UAB – URV – ICAC) d’Arqueologia Clàssica. Departament de Ciències de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana. Facultat Filosofia i LLetres - Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza Università di Roma. Curriculum Topografia Antica (XXXI ciclo).
-2012-2013 e 2017/2018: Membro della commissione di valutazione finale del Dottorato in “Archeologia: topografia antica” dell’Università La Sapienza di Roma.

PUBBLICAZIONI
2000
1. P. CARFORA, «Nuove acquisizioni in area caudina», in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Atlante Tematico di Topografia Antica 9, 2000, pp. 171-178. ISBN: 88-8265-158-4.
2001
2. - P. CARFORA, «Ad Novas. Una stazione lungo la via Appia tra Calatia e Caudium», in Urbanizzazione delle campagne nell'Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica 10, 2001, pp. 233-242. ISBN: 88-8265-184-3.
3. - P. CARFORA, «Le Cinte fortificate», e «Le forme di insediamento», in I Sanniti, Catalogo della mostra del Museo Archeologico dell'antica Capua (a cura della Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta), Napoli 2001.
2002
4. - P. CARFORA, «Materiali da S. Giorgio Lucano nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza», in Carta Archeologica della Valle del Sinni, Atlante Tematico di Topografia Antica X,2, 2002, pp. 217-224, ISBN: 88-8265-198-3.
2003
5.-P. CARFORA, «Materiali dal territorio di Episcopia», in Carta Archeologica della Valle del Sinni, Atlante Tematico di Topografia Antica X,7, 2002, pp. 77-79, ISBN: 88-8265-226-2.
6. - P. CARFORA «Monte S. Angelo Palomba», in Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (a cura di M. Guaitoli), Roma 2003, pp. 296-297, ISBN: 88-88168-12-5.
7. - P. CARFORA «Telesia», in Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (a cura di M. Guaitoli), Roma 2003, pp. 430-431, ISBN: 88-88168-12-5.
8. - P. CARFORA «Fasi di frequentazioni lungo il tracciato dell’Appia: la valle tra Calatia e le Forche Caudine», in Il Museo Archeologico di Calatia (a cura di E. Laforgia), Napoli 2003, pp. 23-25, ISBN: 88-510-0174-X.
9. - P. CARFORA «Saggio a lato della gradinata dell’Acropoli Minore», in Santuari e luoghi di culto nell'Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica 12, 2003, pp. 325-327, ISBN: 88-8265-556-4.
2004
10. P. CARFORA «Monte S. Angelo Palomba», in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, Roma 2004, pp. 72-77, ISBN: 9788824013062.
2006
11. - P. CARFORA, La valle di Ad Novas ed i monti soprastanti, Carta archeologica e ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica, XV, 3, Roma 2006, ISBN: 88-8265-404-
12. -P. CARFORA, G. RENDA, «La terra sigillata nelle ricognizioni per la Carta Archeologica della Campania», in Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in età romana Atti del Convegno Internazionale (a cura di S. MENCHELLI, M. PASQUINUCCI), Pisa 2006, pp. 135-138, ISBN: 88-8492-366-2.
13.- P. CARFORA, S. FERRANTE, A. RICCI, «Progetto CLUSTER 029. Atlante dei beni culturali di Terra di Lavoro: il WebGis», in Racconti per immagini: i beni culturali casertani e beneventani, Roma 2006, pp. 59-62.
2007
14. - P. CARFORA «Didattica e studio del territorio: l’apporto della fotografia aerea», in Racconti per immagini: i beni culturali casertani e beneventani, Roma 2007.
15. - P. CARFORA «Fotointerpretazione e fotogrammetria finalizzata: applicazioni alla Valle Caudina», in Per la Conoscenza dei Beni Culturali. Ricerche di Dottorato 1997-2006, Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio. Dottorato di Ricerca in Metodologie Conoscitive per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, S. Maria Capua Vetere 2007, pp. 75-84, ISBN: 978-88-902142-2-6.
2008
16. - P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI «Norba: apporti sull’edilizia privata in epoca medio repubblicana le domus a valle dell’Acropoli minore dallo scavo alla fruizione», in Edilizia pubblica e privata nelle città romane, in Atlante Tematico di Topografia Antica 17, 2008, pp. 205-262, ISBN: 978-88-8265-459-7.
17. - P. CARFORA, S. FERRANTE, «Norma. Museo Archeologico Virtuale», in Musei dei Lepini. Luoghi e Itinerari Tematici, Latina 2008, pp. 29-32.
18. - P. CARFORA, S. FERRANTE, S. Quilici Gigli, Le case del caduceo e dei semi combusti, Norba. Quaderni di Archeologia, 1, Latina 2008.
19. - P. CARFORA, S. FERRANTE, «Norma. Museo Archeologico Virtuale», in Musei dei Lepini. Guida Breve, Latina 2008, pp. 19-20.
20. - P. CARFORA, S. FERRANTE, «Norma, Museo Archeologico Virtuale», in Monti Lepini. Sistema Museale territoriale e Raccolte Museali Private (a cura di M. CANCELLIERI), Sezze 2008, pp. 25-27.
2009
21. - P. CARFORA, D. NONNIS, «Il bacino con dedica a Diana dall’Acropoli Maggiore di Norba: un riesame», in Atlante tematico di Topografia Antica 19, 2009, pp. 183-192, ISSN: 2036-3834.
22. - P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Norba: la strada per il santuario di Giunone. Note topografiche e indagini archeologiche», in Atlante Tematico di Topografia Antica 19, 2009, pp. 151-182, ISSN: 2036-3834.
23. - P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, B. DI MARTINO, S. VENTICINQUE, «Fruizione assistita context aware di siti archeologici complessi mediante dispositivi mobili», 2009, ISBN 88-901620-8-2.
2010
24.- P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, «Il contributo dell’aerofotointerpretazione alla conoscenza dell’antica Abellinum», in Archeologia Aerea 4-5, 2010-2011, 2010, pp. 163-168, ISBN:978-88-8431-376-8.
25.- P. CARFORA, G. RENDA, S. QUILICI GIGLI «Contributi dalla Carta archeologica della Campania: continuità e cambiamenti nel popolamento della Campania interna fra l’età arcaica e la fine delle guerre sannitiche», in Orizzonti 9 2008, 2010, pp. 127-133, ISSN: 1591-2787.
26.- P. CARFORA, «Apporti dell’aerofotointerpretazione ad aspetti della viabilità in Campani: dati preliminari», in Archeologia Aerea 4-5, 2010-2011, 2010, pp. 353-354, ISBN:978-88-8431-376-8.
27.- P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI «Edilizia privata nell’urbanistica di Norba tra la fine del III e l’inizio del I secolo a.C.», in Etruskisch-italische und römisch-republikanische Wohnhäuser, Bonn 2010, pp. 233-242, ISBN-10: 389500779X; ISBN-13: 978-3895007798
28.- S. VENTICINQUE, S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, G. RENDA, «Aided exploitation and context awareness of complex archaeological sites by mobile devices», in Euromed 2010, Museum Futures workshop, Limassol, CIPRO 9/11/2010.
2011
29.- P. CARFORA, G. RENDA, S. QUILICI GIGLI «Carta archeologica della Campania settentrionale: dati delle ricerche in corso», in Gli Etruschi e la Campania Settentrionale, Atti del XXVI Convegno di Studi etruschi ed italici, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa 2011, pp. 125-134. ISBN: 978-88-6227-247-6
30.- P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Pavimenti in cementizio dagli scavi di Norba», in AISCOM XVI, 2011, pp. 397-411, ISBN: 978-88-901693-5-9.
31.- P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Apprestamenti produttivi tardo repubblicani nell’urbanistica di Norba», in Caesarodonum XLIII- XLIV, 2009-2010, Limoges 2011, pp. 237-254. ISSN: 0245-5196
32.- P. CARFORA, S. FERRANTE, R. VITALE, «Norba, rinvenimenti monetali dall'abitato», in Preatti del I Workshop Internazionale di Numismatica Numismatica e archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto. Roma, 28-30 settembre 2011, Roma 2011, pp. 215-216, ISBN: 9788861347410.
2012
33.- P. CARFORA, Il territorio di Roccarainola, Carta archeologica e ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,7, 2012, ISBN: 978-88-8265-748-2.
2013
34.- P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Pavimenti delle domus repubblicane di Norba. Nuove acquisizioni e fruizione context aware mediante dispositivi mobili», in AISCOM XVIII, 2013, pp. 335-347, ISBN: 978-88-901693-8-0.
35. - P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Tecniche costruttive in epoca medio-tardo repubblicana: il caso di Norba», in Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania (F.M. CIFARELLI a cura di), Roma 2013, pp. 93-102, ISBN: 9788898244065.
36. - P. CARFORA, «Su un mausoleo nell’agro nolano», in Orizzonti XIV2013, 2013, pp. 111-116, ISSN 1591-2787.
37. - P. CARFORA, «Ricerche su Norba. I materiali: lucerne», in Atlante Tematico di Topografia Antica 23, pp. 306-309, ISSN: 2036-3834.
2014
38.- P. CARFORA, «Norba: i materiali dalla domus VI: Bacini e louteria», in Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XIX, pp. 88-94, ISBN: 978-88-913-0882-5.
39. - P. CARFORA, «Norba: i materiali dalla domus VI: Lucerne», in Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XIX, pp. 94-95, ISBN: 978-88-913-0882-5.
40.- P. CARFORA, «Città dall'alto. Osservazioni sui patrimoni aerofotografici e dati open source nella ricerca aerotopografica per lo studio delle città antiche», in Intra et Extra Moenia. Sguardi sulla città fra antico e moderno (a cura di R. CIOFFI, G. PIGNATELLI), Napoli 2015, pp. 15-20, ISBN: 978-88-7431-749-3.
41.- P. CARFORA, F. GUANDALINI, G. RENDA, A. SALERNO, «Il territorio di Bellona. I dati archeologici. La fascia pianeggiante che guarda il Volturno», in Carta Archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 8: comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,8, Roma 2014, pp. 20-24, ISBN: 978-88-913-0678-4.
42.- P. CARFORA, «Il territorio di Bellona. I dati archeologici. La piana di Bellona a nord del Volturno», in Carta Archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 8: comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,8, Roma 2014, pp. 52-63, ISBN: 978-88-913-0678-4.
43.- P. CARFORA, «Il territorio di Sturno. I dati archeologici. La piana alluvionale dell'Ufita: il settore meridionale», in Carta Archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 8: comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,8, Roma 2014, pp. 242-247, ISBN: 978-88-913-0678-4.
44.- P. CARFORA, «La stratificazione del paesaggio di Norba. Materiali per la fruizione», in S. QUILICI GIGLI, Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania, Foggia 2014, pp. 69-71, ISBN: 978-88-8431-557-1.
45. – P. Carfora, «Supporti multimediali per la visita del Parco Archeologico di Norba. Struttura e contenuti», in S. QUILICI GIGLI, Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania, Foggia 2014, pp. 59-62, ISBN: 978-88-8431-557-1.
46. - P. CARFORA, S. MATALUNA, «Un esempio di visita assistita per una casa a Norba», in S. QUILICI GIGLI, Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania, pp. 63-68, Foggia 2014, ISBN: 978-88-8431-557-1.
2015
47. - P. CARFORA, «I materiali dalla domus X e dalla terza traversa: Bacini», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Strade e domus, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XX, pp. 168-170, ISBN: 978-88-913-0929-7.
48.- P. CARFORA, «I materiali dalla domus X e dalla terza traversa: Lucerne», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Strade e domus, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XX, pp. 170-173, ISBN: 978-88-913-0929-7.
49.- P. CARFORA, «Lucerne medio-tardo repubblicane al tornio: testimonianze da Norba», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Strade e domus, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XX, pp. 245-258, ISBN: 978-88-913-0929-7.
2016
50.- E. DI LUZIO, P. CARFORA, M. CARATELLI, S. BOCCUTI, R. PETRUNGARO, «Understanding rock materials exploitation along the Ancient Appia route by means of integrated geoarchaeological and microstratigraphic analyses», in Rendiconti online della società geologica italiana, 40, 2016, p. 863, ISSN: 2035-8008.
51. - P. CARFORA, «I materiali dalla domus VII e dalla strada antistante: Bacini», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Edilizia privata e viabilità, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXI, 2016, pp. 69-71, ISBN: 978-88-913-1195-5.
52.- P. CARFORA, «I materiali dalla domus VII e dalla strada antistante: Louteria», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Edilizia privata e viabilità, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXI, 2016, p. 71, ISBN: 978-88-913-1195-5.
53. – P. CARFORA, «I materiali dalla domus VII e dalla strada antistante: Lucerne», in S. QUILICI GIGLI, Norba. Edilizia privata e viabilità, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXI, 2016, pp. 71-73, ISBN: 978-88-913-1195-5.
54.- P. CARFORA, «Nota topografica sul territorio di Sperone», in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 9: comuni di Camigliano, Savignano Irpino, Sperone, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV, 9, p. 171-185, ISBN: 978-88-913-0950-1.
55. - P. CARFORA, «Archaeomorphological and Geological Studies on the Ancient Appian Way at the Aurunci Pass: Multidisciplinary Approaches for the Investigation of Ancient Quarries Siting and Exploitation», in Multi- inter- and transdisciplinary research in Landscape Archaeology. p. 1-8, CLUE+ Research Institute for Culture, Cognition, History and Heritage, Roma 2014, ISBN: 978-90-825296-0-9.
2017
56. - P. CARFORA, «La zona pedecollinare di Melizzano a sud del Torrente Maltempo», in S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 10: comuni di Melizzano e di Frasso Telesino, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,10, 2017, pp. 55-79, ISBN: 978-88-913-1583-0.
57. - P. CARFORA, «La zona sud occidentale di Frasso Telesino», in S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 10: comuni di Melizzano e di Frasso Telesino, Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XV,10, 2017, pp. 107-111, ISBN: 978-88-913-1583-0.
2018
58. - P. CARFORA, E. DI LUZIO, «Geomorphological records of diachronous quarrying activities along the ancient Appia route at the Aurunci Mountain pass (Central Italy)», in GEOMORPHOLOGY, 306, pp. 210-223, 2018, ISSN:0169-555X.
59. - P. CARFORA, «L’edificio VIII e gli ambienti attigui nella sequenza stratigrafica e nelle loro parti», in Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXII, 2018, pp. 65-70. ISBN: 978-88-913-1259-4.
60. - P. CARFORA, «Norba: la domus IX nella sequenza stratigrafica e nelle sue parti», in ATTA, suppl. XXII, 2018, pp. 85-92. ISBN: 978-88-913-1259-4.
61. - P. CARFORA, «Lucerne», in Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXII, 2018, pp. 110-112. ISBN: 978-88-913-1259-4.
62. - P. CARFORA, «Bacini e grandi recipienti», in Atlante Tematico di Topografia Antica suppl. XXII, 2018, pp. 108-110. ISBN: 978-88-913-1259-4.
63. -P. CARFORA, S. FERRANTE, R. VITALE, «Norba, rinvenimenti monetali dall’abitato», in Atti del I Workshop Internazionale di Numismatica. Numismatica e archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto (Roma, 28 – 30 settembre 2011) (G. PARDINI a cura di), Roma 2018, pp. 191-208 ISBN: 978-88-913-1583-0.
2019
64. E. DI LUZIO, P. CARFORA (a cura di), Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, ISBN: 978-88-8431-726-1.
65. E. DI LUZIO, P. CARFORA, «Il progetto FIRB. Il paesaggio di una grande strada romana. Modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci. Metodologia e attività svolte», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 7-11. ISBN: 978-88-8431-726-1.
66. P. CARFORA, «Studio aerofotogrammetrico finalizzato della valle di Sant’Andrea (Fondi-Itri). Caratterizzazione delle cave e analisi di tracce di attività estrattive», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 37-42. ISBN: 978-88-8431-726-1.
67. A. DE MEO, E. DI LUZIO, P. CARFORA, «La restituzione del DTM della valle di Sant’Andrea da base aerofotogrammetrica», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 43-45. ISBN: 978-88-8431-726-1.
68. E. DI LUZIO, P. CARFORA, M. CARATELLI, «Studio morfometrico, quantitativo e microstratigrafico del sistema caveale nella valle di Sant’Andrea», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 46-57. ISBN: 978-88-8431-726-1.
69. E. DI LUZIO, P. CARFORA, «Analisi di corrispondenza stratigrafica tra aree di cava e opere costruite», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 58- 60. ISBN: 978-88-8431-726-1.
70. E. DI LUZIO, P. CARFORA, C. BACIGALUPO, E. DEMETRESCU, A. DE MEO, A. DI SOMMA, S. MATALUNA, L. MEO-EVOLI, D. VERRECCHIA, «Tra diffusione scientifica e divulgazione: nuove forme di narrazione website e story map per la via Appia al valico dei Monti Aurunci», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 99-102. ISBN: 978-88-8431-726-1.
71. E. DI LUZIO, P. CARFORA, «Proposta di un protocollo metodologico per lo studio di un asse viario antico», in Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana. La via Appia al valico degli Aurunci, Foggia 2019, pp. 103-106. ISBN: 978-88-8431-726-1.
72. P. Carfora, «Modalità di occupazione e interventi di riedificazione ai margini del territorio abellano in età flavia. Note per una riflessione topografica», in Monère. Rivista dei Beni Culturali e delle Istituzioni Politiche 1, 2019, pp. 15-24. ISSN 2704-7806.
2020
73. P. Carfora, «Modalità di occupazione delle alture in area caudina: nuovi dati e osservazioni topografiche», in Archeologi Aerea 12, 2018 (2020), pp. 25-37. ISSN 2035-7540.
2021
75. P. Carfora, «La viabilità secondaria dalla piana campana al Sannio caudino tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale», in Atlante Tematico di Topografia Antica 31, 2021, pp. 297-307. ISSN 2036-3834.
74. P. Carfora, «La porta del Sannio caudino durante le guerre annibaliche: la ricostruzione del paesaggio storico dalle ricerche per la Carta Archeologica della Campania», in Monère. Rivista dei Beni Culturali e delle Istituzioni Politiche 2, 2020 (2021), pp. 21-30. ISSN 2704-7806.
2022
76. P. Carfora, «Su un ponte perduto della via Appia in Campania tra memorie e documenti scritti», in DULCIS LABOR. Studi offerti a Maria Luisa Chirico (a cura di C. Buongiovanni, M. Civitillo, G. Del Mastro, G. Nardiello, C. Pepe, A. Sacerdoti), Quaderni di Polygraphia 5 ISBN 979-12-80200-06-8, ISSN 2704-7326.
77. P. Carfora, «Su una lucerna figurata in metallo dal Museo provinciale campano di Capua: tra archeometria, iconografia e collezionismo», in INTORNO A CAPUA NOVA. Ricerche tra antichità ed età moderna (a cura di M. G. Pezone), Castellammare di Stabia (Na), 2022, pp. 15-23 ISBN 978-88-85867-24-6.
78. P. Carfora, «Rinaldi F., Pignola. Ritratti di Pietra», in Monère 3, 2021 (2022), pp. 187-188.
2023
79. P. Carfora, «Centri preromani e territorio: osservazioni aerotopografiche in area caudina nella fase sannitica», in Città di fondazione e (ri)fondazioni di città fra antichità, medioevo ed età moderna (a cura di N. Busino, D. Proietti), 2023, pp. 19-30. ISBN 979-12-5994-700-0.
80. P. Carfora, «High grounds on the outskirts of Samnium Caudino: an overview in the light of aero-topographical research», in Cleopatra Project. Collaborative exploration of cyber-physical cultural landscapes. A journey through archaeology, history and technology (a cura di G. Renda, S. Venticinque), 2023, pp. 31-48. ISBN 978-88-7849-191-5.
2024
81. P. Carfora, «Contributi dalla documentazione aerofotografica e satellitare alla restituzione della forma di Caudium in epoca romana», in Archeologi Aerea 14, pp. 25-37. ISSN 2035-7540 (c.s.).

CONVEGNI
È intervenuta in numerosi Convegni nazionali e internazionali, sia come relatrice che nelle sezioni di presentazione poster, entrando anche nei comitati scientifici e nella segreteria organizzativa di alcuni di essi.

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO
2014
Membro del comitato scientifico e organizzativo dei Seminari di studio Digital Humanities. Nuove tecnologie per la ricerca umanistica, Seconda Università degli Studi di Napoli (S. Maria Capua Vetere, 8-22- maggio 2014).
2017
Membro del comitato scientifico e organizzativo della giornata internazionale di studio: Il paesaggio di una grande strada romana modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci, CNR – DiLBEC (Roma, 11 maggio 2017).
2019
- Membro del Comitato scientifico del Convegno di studi Capua, il luogo della lingua (XIV edizione). Città di fondazione e (ri)fondazioni di città fra antichità, medioevo ed età moderna (Capua, 29-30 maggio 2019).
-Membro del Comitato scientifico locale della 3a Conferenza italiana di Public History INV:TO alla STORIA, (Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019).
2020
- Curatore dei Seminari di Aero-Topografia antica: Modificazioni antropiche del paesaggio (Santa Maria Capua Vetere, 9 dicembre 2020).
2021
-Curatore dei Seminari di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi: Il rilievo e l’analisi tecnica dei monumenti antichi come strumento di conoscenza (Santa Maria Capua Vetere, 3 giugno 2021).
-Co-curatore dei Seminari di Topografia antica (Santa Maria Capua Vetere, 18 giugno 2021).
2023
-Curatore del Seminario di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi: Il rilievo sul cantiere: metodi tecniche e normativa (Santa Maria Capua Vetere, 22 maggio 2023).
- Curatore della sezione Incontri con la storia nel Festival delle Corti, Ottava edizione 2023 (San Felice a Cancello-Arienzo-Santa Maria a Vico, giugno-settembre 2023).
- Organizzazione e partecipazione alla Tavola rotonda della Summer School “La Via Appia in Campania” (Santa Maria Capua Vetere -CE, 7 ottobre 2023).

ORGANIZZAZIONE DI SUMMER SCHOOL
2021, 2022 e 2023
- Membro del Comitato scientifico della Summer School "La via Appia in Campania: conoscenza, gestione e valorizzazione", prima e seconda edizione, in convenzione con Direzione Regionale Musei Campania e Scuola di Specializzazione Interuniversitaria in Beni Archeologici Suor Orsola Benincasa-Università della Campania.

INTERVENTI A CONVEGNI, CONFERENZE, ETC.
2003
- F. PICCARRETA, P. CARFORA, «Il laboratorio di fotogrammetria finalizzata della Seconda Università di Napoli», Convegno nazionale di studi sul tema La carta archeologica d’Italia. Nuove ricerche di cartografia applicata in ambito urbano e territoriale, CNR, Roma 9/10-12-2003.
2005
-P. CARFORA, V. LAPENTA, G. RENDA, «La terra sigillata nelle ricognizioni per la Carta Archeologica della Campania» nell’ambito del Convegno Internazionale Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia, e società in età romana, Pisa 22-24 Ottobre 2005 (poster).
2006
- F. PICCARRETA, P. CARFORA, «Le attività del laboratorio di fotogrammetria finalizzata della Seconda Università di Napoli», Seminario sui Sistemi Informativi per i beni culturali del territorio, Dimostrazioni tecniche sui Sistemi e illustrazione delle attività di ricerca, CNR, Roma 31-01-2006.
- F. PICCARRETA, P. CARFORA, C. CIVALE, S. FERRANTE, V. LAPENTA, L. PETACCO, G. RENDA, «Dimostrazioni tecniche sui Sistemi Informativi Territoriali e illustrazione delle attività di ricerca», Seminario sui Sistemi Informativi per i beni culturali del territorio, Dimostrazioni tecniche sui Sistemi e illustrazione delle attività di ricerca, CNR, Roma 31-01-2006.
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, Carta archeologica e ricerche in Campania - presentazione del volume XV,3 dell’Atlante Tematico di Topografia Antica, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 20-09-2006.
P. CARFORA, «La valle di Ad Novas ed i monti soprastanti» nell’ambito della Giornata SUN-Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà aperta “Prima presentazione ed esposizione delle ricerche di dottorato (1997-2000), S. Maria Capua Vetere 20 Settembre 2006 (poster).
2007
- P. CARFORA, G. RENDA, S. QUILICI GIGLI «Carta archeologica della Campania settentrionale: dati delle ricerche in corso», XXVI Convegno di Studi etruschi ed italici “Gli Etruschi e la Campania Settentrionale”, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007.
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, S. FERRANTE, «Norba: le domus I e II», Convegno sulla Edilizia privata in epoca medio repubblicana, Norma 23-06-2007.
-P. CARFORA, «La valle di Ad Novas ed i monti soprastanti», Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Capua 7 luglio 2007 (poster).
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, S. FERRANTE, «Scavi archeologici e studi multidisciplinari a Norba» Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Capua 7 luglio 2007 (poster).
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, «Carta archeologica della Campania settentrionale» Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Capua 7 luglio 2007 (poster).
2009
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, «Fotointerpretazione dell’antica Abellinum», Convegno internazionale 100 anni di Archeologia Aerea in Italia, Roma 15-17/04/2009.
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, S. FERRANTE «Impianti produttivi tardo repubblicani nelll’urbanistica di Norba», Convegno internazionale Les structures architecturales de l’économie dans les villes et les agglomérations secondaires de la Gaule romaine et des régions voisines, Limoges, Faculté des Lettres et des Sciences Humaines, 4-5/06/2009.
- P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, S. FERRANTE, «Edilizia privata nell’urbanistica di Norba tra la fine del III e l’inizio del I secolo a.C.», Convegno internazionale Etruskisch-italische und römisch-republikanische Wohnhäuser - La casa etrusco-italica e la casa romana-repubblicana - Internationale Tagung, Bonn 23-25/01/2009.
- S. QUILICI GIGLI, B. DI MARTINO, P. CARFORA, S. VENTICINQUE, «Fruizione assistita context aware di siti archeologici complessi mediante dispositivi mobili», Convegno internazionale Un nuovo "made in Italy" per lo sviluppo del Paese ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Roma, 4-6/11-2009.
- P. CARFORA, «Cinte d’altura della Campania settentrionale: le ricerche in corso in territorio caudino», Seminario Dottorato in Metodologie Conoscitive per la conservazione e valorizzazione dei Beni culturali, Università la Sapienza, Roma 22-05-09.
- P. CARFORA, «Apporti dell’aerofotointerpretazione ad aspetti della viabilità in Campania: dati preliminari», Convegno internazionale 100 anni di Archeologia Aerea in Italia, Roma 15-17/04/2009 (poster).
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, S. MATALUNA, A. CRISTILLO; «Carta Archeologica della Campania» nell’ambito della sessione Poster delle Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, luglio 2009 (poster).
2010
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, S. FERRANTE, «Pavimenti in cementizio dagli scavi di Norba», XVI Colloquio AISCOM, Palermo 17/19-03-2010.
- S. VENTICINQUE, S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, G. RENDA, «Aided exploitation and context awareness of complex archaeological sites by mobile devices», in Euromed 2010, Museum Futures workshop, Limassol, CIPRO 9-11-2010.
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, S. FERRANTE, «Ricerche topografiche e di scavo nella città antica di Norma (Norba LT)», Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Santa Maria Capua Vetere 7 luglio 2010 (poster).
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, S. MATALUNA, A. CRISTILLO; «Carta Archeologica della Campania» Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, 7 luglio 2010 (poster).
-P. CARFORA, S. QUILICI GIGLI, G. RENDA, S. MATALUNA, A. CRISTILLO, M.P. STATILE «Atripalda (AV) Parco Archeologico dell’antica Abellinum» Giornate Scientifiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, 7 luglio 2010 (poster).
2011
- P. CARFORA, «Cinte fortificate in area caudina», Seminario di studi sulle cinte d’altura in Italia Dottorato in Archeologia, Università la Sapienza di Roma, Roma 08-06-2011.
- P. CARFORA, S. FERRANTE, S. QUILICI GIGLI, «Tecniche costruttive in epoca medio-tardo repubblicana: il caso di Norba», Convegno di studi sulle Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Segni, 3 dicembre 2011.
2012
- A. SALERNO, P. CARFORA, G. RENDA, «Le ville rustiche tra Cales e Bellona», Seminario di Topografia antica sulle ville rustiche, Santa Maria Capua Vetere 22-05-2012.
- P. CARFORA, «La fortuna delle immagini aeree di guerra nella ricerca archeologica», Ciclo di Seminari Sulla prima e seconda guerra mondiale, Seconda Università di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, 23-06-12.
- S. QUILICI GIGLI, P. CARFORA, S. FERRANTE, «Pavimenti delle domus repubblicane di Norba. Nuove acquisizioni e fruizione context aware mediante dispositivi mobili», XVIII Colloquio AISCOM, Cremona 03/2012.
2014
- P. CARFORA, E. DI LUZIO, «Archaeomorphological and Geological Studies on the Ancient Appian Way at the Aurunci Pass: multidisciplinary Approaches for the Investigation of Ancient Quarries Siting and Exploitation», Multi-inter and transdisciplinary research in Landscape Archaeology (LAC -Landscape Archaeology Conference), Roma, febbraio 2014 (poster).
2015
- P. CARFORA, «Pauper sulci cerealis. Archaeological data from Abella (Roccarainola) in the flavian period», International Conference Flavian Campania, Napoli - S. Maria Capua Vetere 16-18-09-2015.
- P. CARFORA, «Risorse digitali open source e connettività nella ricerca topografica», in Seminario di studio Digital Humanities. Nuove tecnologie per la ricerca umanistica, Seconda Università degli Studi di Napoli (S. Maria Capua Vetere, 8-22- maggio 2014).
- P. Carfora, «Il prototipo multimediale M.A.R.A., Mobile Augmented Reality for Archaeology: applicazioni alla città antica di Norba, in Seminario di studio su Norba. Strumenti e Metodi per la fruizione e la comunicazione dei Beni Culturali (Norma 8-10-2015).
2016
- P. CARFORA, «Luoghi d’altura in territorio Caudino: il caso di Monte Longano. Precisazioni topografiche con il contributo delle risorse digitali open source e della connettività», Secondo Convegno internazionale di Archeologia Aerea, Roma, febbraio 2016 (poster).
2017
- P. CARFORA, «Studio aerofotogrammetrico della Valle di Sant'Andrea lungo la via Appia antica», Giornata di studio FIRB- Il paesaggio di una grande strada romana modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci, Roma 11-05-2017.
- E. DI LUZIO, P. CARFORA, «Analisi multidisciplinare delle trasformazioni antropiche del territorio», Giornata di studio FIRB- Il paesaggio di una grande strada romana modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci, Roma 11-05-2017.
2018
- P. CARFORA, G. Renda, «I luoghi di Annibale nel Sannio: la ricostruzione del paesaggio storico dalle ricerche per la Carta Archeologica della Campania», Seminari di Studi su Annibale a Capua, Roma 29/05/2018.
- P. CARFORA, «Lucerne medio-tardo repubblicane al tornio: testimonianze da Norba», Seminari di Studi Olio per illuminare, olio per cucinare, Norma (LT) 27-10-2018.
- P. CARFORA, G. RENDA, S. QUILICI GIGLI, R. VITALE, «Rigenerazioni di una identità culturale: uomini, luoghi e istituzioni della civiltà sannitica in Campania settentrionale», in Rigenerazioni (Napoli, 10-11-2018).
2019
- P. CARFORA, «Città e territorio: riflessioni topografiche in area caudina alla luce delle ricerche per la Carta archeologica della Campania settentrionale», Convegno di studi Capua, il luogo della lingua (XIV edizione). Città di fondazione e (ri)fondazioni di città fra antichità, medioevo ed età moderna (Capua, 29 -30 maggio 2019).
2021
- P. CARFORA, «Cartografia e fotogrammetria finalizzata per la ricerca archeologica in Campania», Ciclo di seminari Le fonti per lo studio della Terra di Lavoro: la Cartografia storica (a cura di S. Morelli) (Santa Maria Capua Vetere, 14-10-2021).
2022
- P. CARFORA, E. DI LUZIO, “Tra AeroTopografia archeologica e geologia: studi interdisciplinari per l'analisi dei sistemi caveali antichi”, Giornata di studio Laboratorio Campania: esperienze e tecnologie per lo studio, la tutela e la comunicazione del patrimonio culturale” (Santa Maria Capua Vetere, 9-11 giugno 2022).
- P. CARFORA, «Per Caudium. Osservazioni intorno alla città antica alla luce della documentazione aerofotografica», Terzo Convegno internazionale di Archeologia Aerea, Lecce, maggio 2022 (poster).
2023
- P. Carfora, «Insediamenti e viabilità in Campania lungo la Valle dell’Isclero: alcune osservazioni topografiche», VIII Congresso di Topografia Antica in memoria di Giovanni Uggeri (Ferrara, 14-15-16 giugno 2023).
- P. Carfora, «Presenze archeologiche nel territorio lungo la via Appia», La via Appia dalla riscoperta alla valorizzazione (S. Maria a Vico, 13 ottobre 2023).

ISCRIZIONE LISTE PROFESSIONISTI
- Professionista abilitato (n. 7071) Elenco Nazionale - ARCHEOLOGO Fascia I - (abilitato a eseguire interventi sui beni culturali ai sensi dell’articolo 9bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs.42/2004), in possesso dei titoli previsti per la verifica preventiva dell’interesse archeologico ex d.lgs 50/2016 art. 25).
- ID ORCID (Open Researcher and Contributor ID): 0000-0001-5642-7626.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Drone pilot
-dal 2016: Pilota APR- Certificato ENAC, n. 163/16
-dal 2021: DRONEPILOT- A1 A3 UAV OPEN SUBCATEGORY, n. LUX-RP-19760404SXKA.

Sistemi operativi (ambienti Windows, Macintosh)
-MS Office (Word, Excel, Access, Powerpoint, Canva)
-Internet e mail: MS Internet Explorer, Google Chrome, Firefox, Netscape Navigator, MSOutlook, Outlook Express
-Programmi di grafica e grafica vettoriale (Photoshop, CorelDraw, AutoCad)
-Applicativi GIS (QGIS- ESRI ArcGIS Pro)
-Programmi e strumentazione analitica, analogica e digitale per la redazione di fotogrammetrie aeree e terresti e di gestione di dati LiDAR (Agisoft Metashape, Reality Capture, Agisoft Photoscan; Zmap; RolleiMetric, 3d Magicscan; Polycam)
- Strumentazione topografica per rilievi strumentali (GPSMAP 66i; Leica DISTO D510 PRO PACK; Total Station Leica TCR-407/TPS-1000; Laser Scanner Leica P30, Laser Scanner BLK360)
- Strumentazione per rilievi di prossimità con impiego di UAV ad ala fissa e rotante (SenseFly eBee; DJI Mavic 3; DJI MAVIC mini 3).
- Key user (supporto di I Livello), piattaforma IRIS (Institutional Research Information System).


La sottoscritta dichiara ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000, la veridicità di quanto dichiarato.
La sottoscritta ribadisce di essere consapevole della responsabilità penale prevista dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Le informazioni ivi contenute vengono rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46-47 del D.P.R. n°445/2000.
La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Santa Maria Capua Vetere, lì 24-01-2023 Paola Carfora
Nome e Cognome: Paola Carfora
Data e luogo di nascita: 04/04/1976, Caserta (Italia)
Codice Fiscale: CRFPLA76D44B963C
Residenza: Via Nazionale, 309 -Santa Maria a Vico (81028), Caserta (Italia)
E-mail: paola.carfora@unicampania.it
paolacarfora@gmail.com




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma