PAOLA CANTONI

Professore associato


email: paola.cantoni@uniroma1.it

edificio: Lettere e Filosofia
stanza: studio C (IV piano)

▪ Professoressa associata di Linguistica Italiana all’Università “La Sapienza” di Roma (dal 2019).

▪ dal 2019 è Vicepresidente, per la Facoltà di Lettere, del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza”

è stata:
▪ Cultrice della materia presso la cattedra di U. Vignuzzi, “Dialettologia italiana” (poi “Linguistica italiana” della “Sapienza” di Roma (2003-2012).
▪ Professore a contratto di “Teorie e tecniche di scrittura” e di “Linguistica italiana” presso le Università di Sassari (2004-2008) e LUMSA di Roma (2006-2008).
▪ Docente di ruolo di Materie Letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (2007-2012).
▪ Ricercatrice a tempo indeterminato di Linguistica italiana all'Università "La Sapienza" di Roma (dal 2012 al 2019).

ha conseguito:
▪ Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (2000).
▪ Dottorato di ricerca in “Storia della lingua e dei volgari italiani” (2003).
▪ Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore associato in L-FIL-LET/12 “Linguistica Italiana” (ASN 2012 – 16/01/ 2014).
▪ Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore ordinario in L-FIL-LET/12 “Linguistica Italiana” (ASN 2018 – 5/10/ 2020).

CORSI - ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA – COMMISSIONI DI CONCORSO

▪ Corsi triennali e magistrali: “Istituzioni di Storia della lingua italiana”, “Linguistica italiana”, “Didattica della lingua italiana”, "Didattica dell'italiano e sociolinguistica" (2012-2022)
▪ Corsi di “Didattica della scrittura” e di “Didattica della lingua italiana” nei due cicli del TFA; lezioni e seminari sulla didattica della lingua italiana in alcuni corsi universitari e in corsi di formazione e aggiornamento per docenti della scuola secondaria (Accademia dei Lincei); docente di ruolo nella scuola secondaria (2007-2102).

▪ Referente per l’organizzazione didattica e le attività di tirocinio nei due cicli del TFA della Sapienza (2012 e 2014).
▪ Membro del Gruppo di progettazione del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università “La Sapienza” di Roma (2015-2016).
Per lo stesso corso, membro della Commissione per l’elaborazione della prova di accesso selettiva, della Commissione Assicurazione Qualità della Didattica, della Commissione per l’organizzazione dei Laboratori (2015-2022).
▪ Presidente della Commissione Diffusione dell’Offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma (2018-2019).
▪ Membro della commissione di Ateneo per il riconoscimento dei 24 cfu (2017-2018).
▪ Presidente della commissione per l’accesso ai corsi di TFA (2014).
▪ Presidente della commissione la valutazione del bando “Educare alla lettura” del CEPELL, Centro per il libro e la lettura – MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali (2018-2019).
▪ Membro della Commissione per l’elaborazione della prova di accesso selettiva del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza (2016-2022)

▪ Membro di varie commissioni d’esame e concorso dell’Università “La Sapienza” e di altri Atenei, tra le altre:
- TFA: test di ammissione Miur al TFA (2012); prove di accesso al TFA (2012 e 2014); esame di abilitazione del TFA (2013 e 2015);
- valutazione comparativa per il conferimento di contratti di insegnamento di Master di I livello “Formazione insegnanti” (2018);
- valutazione comparativa per il conferimento di un Assegno di Ricerca s.s.d. L-FIL-LET/12 (2018);
- valutazione comparativa per il conferimento di un Contratto di Ricerca s.s.d. L-FIL-LET/12 (2018).
- selezione dei Tutor Organizzatori di Tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (2016; 2018; 2021);
- valutazione comparativa per il conferimento di contratti di insegnamento per il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (2017- 2022);
- selezione di un Ricercatore a tempo determinato RTDA, s.s.d. L-FIL-LET/12 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Federico II” di Napoli (2021)
- valutazione di un Ricercatore a tempo determinato di tipo B ai fini della chiamata quale Professore di seconda fascia, s.s.d. L-FIL-LET/12 – Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, Università degli Studi di Milano (2022)

▪ per il Dottorato:
Membro di commissione nelle prove di accesso al Dottorato di Ricerca in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” XXX ciclo (2014) e al Dottorato di Linguistica XXXIV ciclo (2018)
Membro di commissione nell'esame finale per il conseguimento del titolo di Ricerca del Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e letterarie (XXXI ciclo) (2019);

PROGETTI:
▪ Nella scuola secondaria di I grado: referente di vari progetti; funzione strumentale per l’Area “Interventi e Servizi per studenti: Progetti, Orientamento, Continuità”; membro della commissione POF (piano dell’offerta formativa) (2008-2011)
▪ Contratti di collaborazione:
- FIRB Continuità e discontinuità nello sviluppo del Latino e dell’Albanese (Università “La Sapienza” di Roma, resp. P. Di Giovine): Repertorio bibliografico sul mutamento linguistico nel sistema italo-romanzo (2003-2005);
- PRIN AITER, Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete: epistolari centro-meridionali tra Cinquecento e Novecento (coord. naz. A. Stella, Università di Pavia): Lettere di Raffaele Viviani alla moglie Maria Di Maio (anni 1940-1942) (2005)
- PRIN CLIO - Corpora linguistico testuali on line (coord. naz. R. Coluccia, Univ. di Lecce): CLIO di area romana e centro italiana: per una storia sociolinguistica della città di Roma (e dell’Italia mediana) in età moderna (resp. unità di Roma “La Sapienza”, U. Vignuzzi) (2000);

▪ Componente nei Progetti di Ateneo “Sapienza”:
- La Bibbia in poesia. Testi poetici biblici e di ascendenza biblica tra Quattro e Cinquecento (resp. R. Pettinelli) (2012)
- La nascita a stampa dei classici italiani - The Birth of Italian Literature: Classics and Printing (XVth- XXth centuries) (resp. E. Russo) (2013);
- La nascita a stampa dei classici italiani - The Birth of Italian Literature: Classics and Printing (XVth- XXth centuries) (2014);
- Usi e riusi della classicità dall'Antichità, all'Umanesimo, alla Riforma (resp. U. Vignuzzi) (2015);
- Usi e riusi della classicità dall'Antichità, all'Umanesimo, alla Riforma (2016);
- Te lo leggo negli occhi. Indagini sulle strategie di esplorazione del testo attraverso la tecnica del tracciamento oculare (Eye Tracking) - Medie attrezzature scientifiche (resp. P. Giunchi) (2017)
- Vacanze romane: letture, linguaggi e pratiche del turismo a Roma (resp. E. Capuzzo) (2018)
- Linguistic Archive of Renaissance Italian Writers (resp. M. Motolese) (2019)
- «Strapparsi di dosso il fascismo». Il ruolo della retorica e della pedagogia di regime nella formazione della generazione del Ventennio. (resp. R. Morace) (2020)
- Laboratorio internazionale associato: Esilio e scrittura femminile tra Otto e Novecento (resp. S. Tatti) (2020)
- Open badge educativi. Sviluppo e certificazione di competenze per una professionalità aperta, polivalente e altamente qualificata in ambito educativo e formativo (resp. E. Rubat
Du Mérac) (2021)
- Forms of errata corrige in the first fifty years of printing (resp. M. Motolese) (20229

▪ Responsabile dei Progetti di Ateneo “Sapienza”:
- Per la storia delle scritture "non istituzionali" tra latino e italiano (2017);
- Professori visitatori per attività di ricerca congiunta di categoria B (prof.ssa B. Suàrez Moreno) (2018)

COLLABORAZIONI A OPERE BIBLIOGRAFICHE E LESSICOGRAFICHE
▪ LEI Lessico Etimologico Italiano, dir. M. Pfister, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag (1996-2008);
▪ BIGLLI Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana, dir. da E. Malato, Roma, Salerno editrice (1999-2016);
▪ DAU Grande Dizionario Analogico della Lingua Italiana Utet, dir. da R. Simone, Torino, Utet, 2010 (2007-2009);

DOTTORATO DI RICERCA
▪ Membro del Dottorato di Ricerca in “Linguistica storica e Storia linguistica italiana” (coordin. P. Giunchi), Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in “Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie" (coordin. A. Petrucciani) (dal 2012 al 2015).
▪ Membro del Dottorato di Ricerca in “Linguistica” (coordin. P. Di Giovine, Università “Sapienza” di Roma-Università di Roma Tre) (dal 2015 a oggi).

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE
▪ Socia ordinaria dell’ASLI - Associazione Storia della Lingua Italiana (dal 2011 a oggi) e dell’ASLI Scuola – Associazione Storia della Lingua Italiana per la Scuola (dal 2013 a oggi).
▪ Socia delle associazioni: SILFI – Società Italiana di Linguistica e Filologia Italiana (2002; 2010, 2014; 2016); DILLE – Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (2015); AIPI – Associazione Internazionale Professori di Italiano (2018).

▪ membro del Comitato editoriale della rivista “Italiano a scuola” dell’ASLI scuola
▪ membro del Comitato scientifico della collana "Didattica dell'italiano" BUP - Bononia University Press (Bologna)

ATTIVITÀ DI REFERAGGIO
- "Testi e linguaggi” (2016)
- Cesati (2016)
- "Studi di lessicografia italiana" (2019)
- "Italiano a scuola" (2021)
- "Linguistica e Letteratura (2018; 2022)
- Biblion (2020)
- "Il Nome nel testo" (2021)
- "Italiano Lingua Due” (2020-2023)
- Annali della fondazione Verga (2022)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero (tra gli altri, ASLI, ASLI scuola, SILFI, SILF, AIS, DILLE), pubblicato 2 monografie, 1 curatela, 48 articoli.
Gli studi sul dialetto napoletano ottocentesco delle commedie di Antonio Petito e sulla sua autobiografia in italiano (1999-2001; 2002; 2004; 2006; 2007) e quelli sul carteggio privato di Raffaele Viviani (2008; 2010) sono stati punto di partenza per due monografie: Antonio Petito: i nuovi autografi (Alghero, Edizioni del Sole, 2010); Mari’…Rafe’… Raffaele Viviani: lettere alla moglie Maria (1929 e 1940-43). Introduzione, edizione e commento linguistico (Alghero, Edizioni del Sole, 2010).
In altri contributi si è occupata di lingua e dialetto napoletano in autori napoletani (E. Scarpetta, E. De Filippo, Totò); di scritture non istituzionali e di carteggi (scritture di semicolti, linguaggio epistolare); di onomastica; più recentemente: del lessico sul femminicidio; dei Giornali di classe (inediti) dei maestri elementari di primo Novecento; della lingua dei romanzi di Carlo Bernari e di Luce d’Eramo (fondi dell’Archivio del Novecento della “Sapienza”); inoltre delle scritture popolari della Grande Guerra, su cui è in preparazione uno studio complessivo.
Attualmente è in corso un progetto relativo alla scritture dei maestri attraverso la ricostruzione di un ricco corpus di testimonianze di "Giornali della classe" (Registri) della scuola elementare raccolti in diversi archivi dell'Italia centro-meridionale e della Lombardia, oggetto di studio in diversi contributi in rivista e in volumi miscellanei e in un volume in corso di stampa (Cesati 2023).

Per la didattica dell’italiano, l’attività di referente per il TFA (2012 e 2014) ha prodotto la cura di un volume, insieme a S. Tatti, Lettere in classe. Percorsi didattici del TFA di area letteraria della Sapienza (Sapienza Università Editrice, 2014).
Nell’àmbito di una serie di progetti improntati alla collaborazione tra scuola e università, segue Tesi di laurea sul parlato degli studenti, anche nella prospettiva di collaborazione con i docenti sul tema dell’acquisizione delle competenze orali della lingua italiana (Liceo V. Gassman di Roma). Comunicazioni a convegni sui temi relativi alla Didattica dell’italiano sono stati presentati: al III Congresso DILLE (Cosenza 2015); (con R. Fresu) al XIV Congresso SILFI (Madrid 2016); al Convegno organizzato dall’ADI Scuola (Roma “Sapienza” 2018); al II convegno Quo vadis (Palermo 2018); inoltre, ha coordinato la Tavola rotonda “I manuali scolastici di italiano: indagine nelle scuole superiori del Lazio” (ASLI Scuola, Roma Tre 2018).
Ha tenuto seminari nei Corsi di aggiornamento docenti dell’Accademia dei Lincei “I Lincei per il rinnovamento della didattica a scuola” (Università di Bologna 2015; Università di Trieste 2021).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma