OTTONE OVIDI

Dottorando

ciclo: XXXVI
email:




supervisore: Bruno Bonomo, Leonardo Casalino, Elisa Santalena
cotutela: Université Grenoble Alpes

Ricerca: Tra anima e fabbrica. I preti operai, le Comunità cristiane di base e l'Autunno caldo.

Da marzo 2022: Mission d’enseignement dans le cadre du contrat doctoral à l’Universite Grenoble Alpes.
2021: Visiting researcher, Chwb foundation, Sarajevo, Bosnie-Herzégovine.
Dal 2019: consulente politiche culturali per il Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro, dell'economia e dello sviluppo (Cles) di Roma.
Dal 2019: ricercatore per l'Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma.
Dal 2017: editorial board della rivista "Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale".
2019-2020: ricercatore presso La Contemporaine (Université Paris-Nanterre) e l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).

2017: Master di II livello in Management, Promozione, Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali (Università Roma Tre), relatore Alessandro F. Leon.
2013: Laurea magistrale in Scienze storiche (Università La Sapienza di Roma), relatore Vittorio Vidotto, correlatore Bruno Bonomo.
2011: Laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea (Università La Sapienza di Roma), relatore Piero Bevilacqua.

Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), dell'Associazione Italiana di Storia Orale (Aiso) e dell'Associazione per l'Economia della Cultura (Aec).

Bourses di ricerca: bourse thèses en cotutelle Université franco-italienne / Programme Vinci 2021 ; bourse mobilité internationale i-Portunus Cultural Heritage 2021.

Conferenze e seminari:

Conferenza: "Lotte sindacali e propaganda. Il caso della Unitelefilm di Roma", dans “Sindacalismo, conflittualità e azione diretta nelle americhe e in Europa, dalla fine del XIX secolo agli anni ’80”, 27-28/05/2021, Université Paris 8 (FR).
Conferenza "Il rifiuto del lavoro, dall’operaismo all’autonomia operaia", in "1969-2019 - 50 anni di Autunno caldo: tra storiografia, eredità e testimonianza", 16-18/10/2019, Université Paris-Nanterre (FR).
Conferenza “'Lavoro di merda': the Italian operaismo from the central role of the workers to the struggle against the factory", in "Working-Class Politics in 20th century Europe", ELHN conference (European Labour History Network), 18-21/09/2019, Amsterdam (NL).
Conferenza “'Armi al Mir': appunti per una storia orale della violenza politica", 15/03/2019, in "Ciclo di incontri sul concetto di violenza politica", Università degli Studi di Genova.
Conferenza “'Lavoro di merda': the Italian operaismo from the central role of the workers to the struggle against the factory", in "6th International COHA conference" (Czech Oral History Association), 6-7/02/2019, Palacký University, Olomouc (CZ).
Seminario "Tra anima e fabbrica. Il cattolicesimo alla prova della modernità", Séminaire Italie(s), 15/06/2021, Université Grenoble Alpes (FR).
Seminario "Mission ouvrière, gauche catholique e preti operai. La Francia laboratorio del progressismo cattolico (1925-1954)", Seminario dottorandi, 16/09/2021, Università di Roma La Sapienza.
Seminario "Propaganda and films: the newsreels of the 1968 students’ movement. Film production as a political act", 9/12/2019, Università degli Studi Internazionali di Roma.
Seminario "The Italian newsreels and the new left-wing: the cinema as a political act (1960-1970)", 28/03/2019, University of Cyprus, Nicosia (CY).
Seminario "La comunicazione politica dal 68 all’autonomia diffusa", 23/11/2017, Università di Roma La Sapienza.

Principali pubblicazioni:

A. Barile, O. Ovidi (a cura di), Alta fedeltà, “Zapruder” n. 55, 2021.
O. Ovidi, Il rifiuto del lavoro ovvero la nuova declinazione del soggetto operaio, in Contratto o rivoluzione! L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia, Thirion M., Santalena E., Mileschi C. (a cura di), Accademia University Press, Torino 2021.
. Matteo, O. Ovidi, La memoria della violenza politica degli anni Settanta: due casi di studio, l’antifascismo militante e la lotta armata, in Politica e violenza. Teorie e pratiche del conflitto sociale, a cura di L. Alteri, X. Chiaramonte, A. Senaldi, Meltemi, Milano 2021.
O. Ovidi, Salvatore Ricciardi, Bordeaux, Roma 2018.
O. Ovidi, Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell’autonomia operaia, Bordeaux, Roma 2015.
O. Ovidi, «10 – 100 – 1.000 consultori femministi antagonisti». Un’esperienza di femminismo radicale nell’Italia degli anni settanta, “Zapruder” n 47, 2018.

Produzione scientifica

  • 11573/1565134 - 2021 - Le verità nascoste. Intrecci e inganni fra storia e letteratura (01a Articolo in rivista)
    ALESSANDRO BARILE, OTTONE OVIDI
  • 11573/1565136 - 2021 - Alta fedeltà (06a Curatela)
    ALESSANDRO BARILE, OTTONE OVIDI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma