NICOLETTA DI GENOVA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Guido Benvenuto

Titolo della tesi: Contrastare la Povertà educativa: i territori educanti come motore di resilienza. Una ricerca qualitativa multi-metodo

Il lavoro di tesi trae origine dalla costruzione del quadro teorico che ha chiamato in causa il concetto di povertà educativa inteso nella sua natura multidimensionale. Lo studio di questo tema necessita di accogliere e approfondire dimensioni di tipo economico e/o di sfondo socio-ambientale – che ricoprono un ruolo determinante – come anche di ordine valoriale e relativo alle prospettive di sviluppo delle potenzialità individuali e dei gruppi sociali. Una lettura critica e approfondita del fenomeno nella sua multidimensionalità richiede un approccio interdisciplinare, considerando la forte relazione tra scienze pedagogiche nelle loro articolazioni interne (in particolare pedagogia sociale e pedagogia sperimentale) e scienze economiche, sociali, psicologiche. Sono state esplorate le principali linee interpretative della povertà educativa attraverso una panoramica delle teorie economiche e sociologiche che si fondano alla base del concetto, con un approfondimento sulle questioni di natura pedagogica connesse alla necessità di tenere insieme le questioni sociali, l’educazione e l’emancipazione della persona attraverso l’autodeterminazione e la partecipazione consapevole e attiva alla vita sociale. La lettura di questo fenomeno ha assunto una prospettiva sistemica che ha condotto a porre particolare attenzione all’esperienza educativa globale degli individui, analizzando il ruolo del contesto come mediatore educativo e i processi che sottendono la resilienza eco-sistemica come forma di contrasto alla povertà educativa promossa dai territori educanti. Il lavoro di tesi presenta, inoltre, un focus sulle modalità attraverso cui la povertà educativa si declina nei contesti di emergenza, estendendo lo sguardo, dalle conseguenze del Coronavirus, ad altri contesti emergenziali anche più territorialmente specifici come gli eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano negli ultimi anni. Alla luce del quadro teorico costruito, l’obiettivo generale della ricerca è stato quello di comprendere quali siano le dimensioni che compongono il fenomeno della povertà educativa, come queste si declinino nei contesti territoriali e quali siano le risposte resilienti messe in atto per contrastarlo. Il disegno della ricerca ha previsto un progetto multi-metodo all’interno del quale si sono condotti sequenzialmente tre studi afferenti alla stessa direzione teorica globale. In una prima fase si è svolta una sintesi narrativa della letteratura pedagogica prodotta attraverso una ricerca sistematica, con l’obiettivo di esaminare i fattori di povertà educativa e circoscrivere gli aspetti che la compongono - o che vi sono in stretta relazione - individuati dalla produzione scientifica sul tema. In una seconda fase, si è svolto uno studio di caso a carattere descrittivo, nello specifico il disegno risponde alle caratteristiche del caso singolo incorporato (embedded single-case design), nell’ambito del quale si sono considerate due unità di analisi che sono state oggetto di due studi nell’ambito dei progetti finanziati dal bando Nuove generazioni promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini”. La finalità è stata quella di offrire una descrizione il più possibile completa del fenomeno della povertà educativa attraverso l’analisi di due fonti di dati: i testi dei progetti finanziati dal bando precedentemente citato e i testi delle interviste semi-strutturate somministrate agli operatori che hanno lavorato in uno di questi progetti (Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi, svolto a L’Aquila). L’impianto metodologico è di tipo qualitativo fenomenologico con un approccio ermeneutico interpretativo. Per i tre studi è stata utilizzata la Computer Assisted Qualitative Data Analysis e nello specifico il software MAXQDA. Lo stesso disegno di ricerca si è costruito seguendo la logica sistemica per cui procede dal livello macro (costituito dall’analisi sistematica della letteratura) a quello meso (interessato dall’analisi dei testi dei progetti) a quello micro (che ha riguardato l’esame di uno specifico contesto). I risultati della ricerca mettono in luce e sistematizzano le dimensioni di povertà educativa e le risposte resilienti territoriali considerate dalla letteratura pedagogica e dalle comunità educanti. Gli esiti degli studi presentati possono essere riassunti in un concetto che si colloca come filo conduttore tra le tre rilevazioni effettuate, ovvero la rete intesa come paradigma di riferimento per operare come driver di resilienza. Il modello sistemico di intervento, messo in luce dai risultati di ricerca, potrebbe rappresentare un ancoraggio nel sistematizzare le esperienze all’interno di uno schema che valorizzi tutti i passaggi ai quali la progettazione educativa da input dando rilievo anche agli impatti meno visibili e misurabili che questa genera per trasformare le “buone volontà” in progetti politici e territoriali.

Produzione scientifica

  • 11573/1559021 - 2021 - Valutazione di sistema in emergenza: quali sono le strategie per contrastare la povertà educativa? (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA; MATTARELLI, ELEONORA
  • 11573/1681671 - 2023 - Competenze di cittadinanza e contrasto alle disuguaglianze.Quale il ruolo della comunità educante? (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA; MATTARELLI, ELEONORA
  • 11573/1491500 - 2016 - Le emozioni in gita: l’educazione socio-affettiva a contatto con la città (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1690007 - 2023 - Orientare narrando: la Human Library per l'orientamento all'università e nell'università. L'esperienza dei corsi di laurea pedagogici di Sapienza Università di Roma (04b Atto di convegno in volume)
    SALERNI, ANNA; STANZIONE, IRENE; DI GENOVA, NICOLETTA; MONNIELLO, ARIANNA
  • 11573/1681504 - 2022 - Sospesi tra due mondi: resilienza, relazione d’aiuto, intercultura, apprendimenti linguistici (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661836 - 2021 - Between Well-Being and Poverty in educational Contexts. What is the Role of Teachers? A Narrative Literature Review (04b Atto di convegno in volume)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1492503 - 2022 - Dimensions of educational poverty and emergencies What are the protective factors for wellbeing? (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1681503 - 2022 - Bambini e bambine in fuga dalla guerra. L’accoglienza scolastica tra Pedagogia dell’emergenza e intercultura (06a Curatela)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1669345 - 2022 - Imparare dall’inatteso attraverso la strategia degli episodi critici (02a Capitolo o Articolo)
    SALERNI, ANNA; DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1681672 - 2023 - Il concetto di cittadinanza nel nuovo insegnamento di Educazione civica: un’analisi testuale nella legge 92/2019 (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1684116 - 2023 - Il ruolo dei territori educanti e della resilienza nei progetti di contrasto alla povertà educativa (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1681469 - 2023 - La prospettiva della sostenibilità come forma di contrasto alla povertà educativa e di promozione del benessere. Un’analisi della letteratura (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1488820 - 2016 - Educare per ricostruire: il progetto Outdoor Training e Cittadinanza con le bambine ed i bambini aquilani (04c Atto di convegno in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1681455 - 2023 - Povertà educativa e territori resilienti. Prospettive teoriche e ricerca sul campo (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1417353 - 2019 - Uno studio sulla povertà educativa all’Aquila. Scuola ed extrascuola nella percezione dei genitori italiani e di altra cittadinanza (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1417451 - 2019 - Il contrasto alla povertà educativa nelle emergenze: il ruolo dell’educazione alla resilienza (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1456487 - 2020 - Resilienza e successo formativo per contrastare la povertà educativa/Resilience and educational achievement to fight educational poverty (01a Articolo in rivista)
    BENVENUTO, GUIDO; DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1492233 - 2020 - La valutazione tra equità, uguaglianze e opportunità in una scuola inclusiva (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1491523 - 2020 - Povertà educativa in contesto italiano tra istruzione e disuguaglianze. Quali gli effetti della pandemia? (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1491519 - 2020 - Povertà educativa e emergenze: azioni di contrasto alla povertà educativa in territorio aquilano dopo il sisma 2009 (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1491515 - 2018 - L’esperienza di Velino for Children e il lavoro di rete (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1491504 - 2018 - Lavoro di rete e bisogni formativi nelle professioni dell’accoglienza. Empowerment professionale e relazione d’aiuto nel lavoro interculturale in Abruzzo (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1559012 - 2021 - La gestione delle emergenze e il contrasto alla povertà educativa: il ruolo delle competenze di resilienza dei professionisti dell’educazione (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661827 - 2022 - Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza. L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661825 - 2022 - Promuovere il benessere e contrastare la povertà educativa. Una sintesi narrativa della letteratura (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661672 - 2021 - La formazione interculturale degli insegnanti in Abruzzo attraverso la ricerca azione (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661673 - 2022 - Una scuola nuova per contrastare la dispersione scolastica. La voce degli studenti di scienze della formazione (04b Atto di convegno in volume)
    BENVENUTO, GUIDO; DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661859 - 2021 - La relazione educativa nelle situazioni di emergenza. Osservazione e auto-osservazione dei processi comunicativi per educare alla resilienza (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661851 - 2022 - La povertà educativa come emergenza e nelle emergenze Tracciare percorsi sistemici per la promozione di risposte resilienti (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661855 - 2022 - Educazione alla cittadinanza come strumento di equità sociale: un’analisi della legge 92/2019 (01a Articolo in rivista)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661847 - 2022 - Formare gli insegnanti per contrastare la povertà educativa in emergenza. Un’analisi sistematica della letteratura pedagogica (04b Atto di convegno in volume)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661853 - 2019 - Educare per ricostruire: i bambini nel post-sisma aquilano (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661843 - 2022 - Contrastare la Povertà educativa: il ruolo della resilienza e dei territori educanti (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661866 - 2022 - La parola che genera: educazione linguistica e emancipazione sociale dei singoli e delle comunità (04b Atto di convegno in volume)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661857 - 2021 - Scala di Resilienza Professionale degli Insegnanti: prima validazione nazionale (01a Articolo in rivista)
    BENVENUTO, GUIDO; DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1664269 - 2021 - Factors of Educational Poverty and Resilience Responses in L'Aquila's Young Population (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1661870 - 2020 - Best oral presentation award 5° convegno internazionale Educazione terra natura conoscenza complessità sostenibilità 26–27 & 30.11.2020, 01–02–03.12.2020 (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1491511 - 2018 - Contact with one’s own emotions and those of others: playing Emotica (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1492501 - 2021 - Educazione di genere, diritti civili, scenari della formazione. Una ricerca comparativa su futuri insegnanti e assistenti sociali (Università dell’Aquila-Universitat de Barcelona) (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA
  • 11573/1492301 - 2020 - L’Aquila 10 anni dopo: quali conseguenze sul sistema educativo? Dal terremoto all’emergenza sanitaria, l’impatto sul Circolo Didattico Silvestro dell’Aquila – uno studio di caso (02a Capitolo o Articolo)
    DI GENOVA, NICOLETTA; MATTARELLI, ELEONORA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma