NICOLA SANTOPUOLI

Professore associato


email: nicola.santopuoli@unibo.it
telefono: tel.: +39 0544 937100; +393356436149



Nicola Santopuoli, architetto e professore associato nel settore ICAR/19 Restauro, afferisce dal 1˚ settembre 2021 al Dipartimento di “Storia Culture Civiltà” dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, dove insegna nella Scuola di Specializzazione in “Beni Archeologici”, nel Corso di Laurea Magistrale in “Archeologia e Culture del Mondo Antico”e nel CdL Architettura - Ingegneria.
È membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in "Architettura e Costruzione" della Sapienza Università di Roma.
Fino al 31 agosto 2021 è stato in servizio presso la Facoltà di Architettura ed il Dipartimento di “Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura” della Sapienza Università di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di presidente del CdLM in “Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation)”, membro della Commissione per l’Orientamento e il Tutorato di Sapienza (CORET) ed è stato delegato del Preside per l'Orientamento ed il Tutorato della Facoltà di Architettura, membro della giunta della Giunta della Facoltà di Architettura di tale Università.
L'attività di ricerca, didattica e professionale nel settore del restauro è rivolta prevalentemente all’approfondimento degli aspetti scientifici e teorici del restauro, allo studio storico-tecnico del costruito; al rilievo, alla documentazione, agli approfondimenti diagnostici, ai criteri e alle modalità esecutive negli interventi di restauro. L'impegno di ricerca, caratterizzato anche dalla partecipazione a numerosi convegni e seminari, è stato incentrato, in sintesi, sui seguenti settori: i) lo studio, la protezione ed il restauro del patrimonio architettonico ed archeologico; lo studio e la tutela del paesaggio; ii) il rilievo, la documentazione fotografica e la diagnostica applicata ai manufatti architettonici, archeologici ed artistici.
Dal 1990 al 2000 ha svolto la professione di fotografo realizzando campagne di catalogazione (schede A e OA) e servizi fotografici per editori (Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Mondadori, ecc.) ed agenzie fotogiornalistiche. Nel 1998 ha fatto parte della commissione per la definizione delle Metodologie e delle tecniche di ripresa per la documentazione fotografica delle schede di catalogo (ICCD del Ministero per i Beni e le Attività Culturali). iii) l'innovazione e il trasferimento tecnologico da settori di sviluppo e di ricerca tipici dell'ambito industriale al campo del patrimonio culturale.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma