NICOLA LAPACCIANA

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: nico.lapacciana@gmail.com




supervisore: Prof. M.V. David
co-supervisore: Prof. V. Fiocchi Nicolai

Ricerca: Spazi dei Morti e Città dei Vivi a Creta: Evidenze Funerarie e Urbanistica tra V e VIII secolo d.C.

Sono un dottorando nel curriculum di Archeologia Post-Classica, mi occupo dello studio delle trasformazioni urbane dei centri dell'isola di Creta tardoantica. La ricerca si concentra sulle relazioni topografiche tra gli spazi dedicati alla cura dei defunti, città dei monumenti e "città dei vivi". L'intento è quello di tracciare una immagine dinamica della "città dei morti" tra i secoli V e VIII mappando le evidenze funerarie e registrando le relazioni spaziali con altre evidenze precedenti o coeve. Questo approccio mira a chiarire i processi di formazione dei nuovi contesti funerari e il loro mutato ruolo nella definizione dei paesaggi urbani cretesi tardantichi.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2021: laurea magistrale in Archeologia Bizantina presso l’Università degli Studi di Siena, con la tesi: "I defunti nella città dei viventi: il caso di Gortina di Creta in età protobizantina" (Relatori: Prof. Enrico Zanini e Prof.ssa Elisabetta Giorgi). Laurea conseguita con votazione di 110/110 e lode.

2018: laurea triennale in Archeologia Tardoantica, presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi intitolata: "Mappare la nuova tardantichità toscana" (Relatore: Prof. Enrico Zanini). Laurea conseguita con votazione di 110/110 e lode.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
2023-presente: Partecipazione al progetto di archeologia urbana "MELISSA" sulla città di Ravenna, diretto dal Prof. Max Victor David (Sapienza Università di Roma).

2022-2024: Supervisore del laboratorio "Tecniche del disegno e documentazione della ceramica in archeologia" presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena.

2017-presente: Partecipazione al progetto di ricerca "Quartiere Bizantino del Pythion di Gortina (GQB)", presso Agioi Deka (Creta, Grecia), diretto dal Prof. Enrico Zanini (Università di Siena) in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene.

2016-presente: Partecipazione al progetto di ricerca "Uomini e Cose a Vignale", Piombino (Toscana), diretto dal Prof. Enrico Zanini e della Prof.ssa Elisabetta Giorgi (Università di Siena).

COMPETENZE

- Durante il mio percorso formativo, ho acquisito esperienza pratica nell'applicazione di tecnologie digitali come GIS per la mappatura spaziale, gestione di banche dati e strumenti digitali avanzati per la documentazione della cultura materiale.

- Nell'abito della documentazione di reperti ceramici mi sono specializzato nell'utilizzo del LAP (Laser Aided Profiler) acquisendo un'esperienza pluriennale nella digitalizzazione dei reperti.

- Ho altresì avuto modo di affinare competenze specialistiche nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Produzione scientifica

11573/1693349 - 2023 - Le Sepolture Urbane nel Mediterraneo orientale tardoantico/protobizantino, stato della ricerca e prospettive di studio
Lapacciana, Nicola - 01a Articolo in rivista
rivista: ANNALI DI STUDI UMANISTICI (Fiesole (Fi): Cadmo, 2014-) pp. 87-117 - issn: 2421-1613 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1692499 - 2022 - Ricerche sulle fasi tardoantiche e protobizantine del Pythion di Gortina di Creta
Zanini, Enrico; Giorgi, Elisabetta; Lapacciana, Nicola; Luppino, Luca; Picciola, Stefania; Scoz, Jacopo - 01a Articolo in rivista
rivista: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE (Sesto Fiorentino (FI): All’Insegna del Giglio Athīna: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2017) pp. 59-87 - issn: 2585-2418 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1664873 - 2021 - Accurata ma sostenibile: soluzioni operative per la documentazione grafica e fotografica dello scavo sul sito di Vignale
Giorgi, Elisabetta; Lapacciana, Nicola; Luppino, Luca; Scoz, Jacopo - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI (Roma : Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR ; Borgo San Lorenzo, FI : All'insegna del giglio) pp. 155-174 - issn: 2385-1953 - wos: WOS:000749737700009 (2) - scopus: 2-s2.0-85120711366 (2)

11573/1664874 - 2021 - Indagini archeologiche nell’area del quartiere bizantino del Pythion di Gortyna. Settima relazione preliminare (campagne 2016-2021)
Zanini, Enrico; Giorgi, Elisabetta; Lapacciana, Nicola; Luppino, Luca; Scoz, Jacopo - 01a Articolo in rivista
rivista: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE (Sesto Fiorentino (FI): All’Insegna del Giglio Aldo Ausilio Editore. L'Erma di Bretschneider) pp. 74-97 - issn: 0067-0081 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma