NATALIA AGATI

PhD Graduate

PhD program:: XXXVI


supervisor: Giovanni Attili, Pierluigi Cervelli, Lidia Decandia

Thesis title: PRO URBE MAGICA. Quando l’arte disfa il presente tecno-capitalista attraverso il reincanto critico

Nelle pagine di questa tesi proverò ad avventurarmi nel tentativo di ricostruire una delle possibili storie di come sia nato un certo modo magico di fare architettura e urbanità a partire dai linguaggi artistici e quando sia emersa, invece, la separazione tra queste dimensioni un tempo unite in un fare relazionale e sensibile, strutturando la disincantata dicotomia tra estetica e politica. Si tratterà di prendere sul serio il ruolo che l’arte potrebbe avere nella possibilità di reincantare l’urbano immaginando e costruendo stati magici d’immanenza ovvero luoghi e momenti in cui fare esperienza delle forze della vita in sé (Deleuze e Guattari 1969). Per fuggire alla cattura tecno-capitalista e superare l’ontologia diabolica che si è imposta, nel presente, come unico modo trascendente di abitare il mondo, l’ipotesi avanzata è che la via più percorribile potrebbe essere proprio quella di ripartire dal punto in cui la forbice si è divaricata, ricostruendo il legame tra estetica e politica. L’idea che percorre l’intera tesi infatti è che, fin dalle origini, l’arte ha generato diversamente architettura e urbanità ricreando stati d’unione magici e che questa pratica progettuale, quasi del tutto dimenticata dagli architetti e dagli urbanisti ipnotizzati dalla trascendenza della tecnica, viene ciclicamente riattivata da artiste, filosofe e poeti capaci di vedere quello che c’è al di là delle separazioni imposte dal disincanto e di creare nuovi stati urbani d’immanenza. A questa possibilità, sempre destituente prima di farsi istituente, di salpare Pro Urbe Magica osservando il potenziale eversivo dell’arte nel disfare il presente e creare spazi di reincanto critico oltre la cattura tecno-capitalista, saranno dedicate le pagine di questa tesi.

Research products

11573/1721850 - 2024 - Riconfigurazioni dell'urbano. Pratiche inedite di un abitare territoriale
Decandia, Lidia; Attili, Giovanni; Agati, Natalia; Marzo, Alberto; Olcuire, Serena; Satta, Caterina - 01a Articolo in rivista
paper: TRACCE URBANE (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 7-33 - issn: 2532-6562 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1683904 - 2023 - Per una città incantata. Una conversazione sull’arte e la produzione di spazio comunitario a partire dall’esperienza di Termini TV
Agati, Natalia; Careri, Francesco - 02a Capitolo o Articolo
book: Urban Forms of Life. Per una critica delle forme di vita urbana - (978-88-229-2043-0)

11573/1671239 - 2022 - Essere o essere altrimenti
Agati, Natalia - 02a Capitolo o Articolo
book: Civitonia. Riscrivere la fine o dell’arte del capovolgimento. Volume II - (9788880561910)

11573/1676274 - 2021 - L’arte di legare. Incanto, estetica del disincanto, reincanto critico
Agati, Natalia - 01a Articolo in rivista
paper: POLEMOS (Roma: Donzelli, 2020 Roma: Stamen, [2006]-) pp. 157-180 - issn: 2281-9517 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1618163 - 2018 - A preta ch’ cammina. Les SisyPeople de Ponticelli et l’architecture de la mythologie pour l’avenir de l’éducation
Agati, Natalia; Bottiglieri, Lorenzo; Caporrella, Emanuele; Locci, Matteo - 02a Capitolo o Articolo
book: A preta ch’ cammina. Les SisyPeople de Ponticelli et l’architecture de la mythologie pour l’avenir de l’éducation - ()

11573/1190481 - 2018 - Prison? A question instead of a statement
Agati, Natalia; Fiorentino, Olimpia; Olcuire, Serena - 02a Capitolo o Articolo
book: Prison to Prison, An intimate story between two architectures - (978-9974-36-358-8)

11573/1618139 - 2012 - Giancarlo De Carlo: an history of resistance and participation
Agati, Natalia; Burattini, Daniele; Caporrella, Emanuele; Fiorentino, Olimpia; Presutti, Daniele; Sgolacchia, Renzo - 02a Capitolo o Articolo
book: Adhokrasi = Adhocracy (volume 1 del Catalogo della prima Mostra Biennale di Design, tenuta ad Istanbul dal 13 ottobre al 12 dicembre 2012 = Istanbul tasarım bienali : 13 Ekim-12 Aralık 2012) - (978-605-5275-04-4)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma