NAOMI BEVACQUA

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: naomi.bevacqua@uniroma1.it




supervisore: Prof. Matteo Candidi
co-supervisore: Prof. Alessio Avenanti

Ricerca: I processi inibitori nell'Action Observation Network

Ho conseguito la mia laurea triennale e magistrale presso l'Università di Bologna, specializzandomi in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Durante la mia tesi magistrale ho indagato i meccanismi che sottendono il consolidamento e l’estinzione di memorie di paura, ma attualmente i miei interessi sono rivolti al funzionamento del sistema motorio e ai meccanismi di inibizione motoria in giovani adulti e anziani. Inoltre, fin dalla mia tesi, ho utilizzato delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, in particolare la TMS. Nel corso del mio anno di tirocinio post-laurea ho adoperato questa tecnica per studiare il sistema motorio e la sua capacità plastica usando anche la stimolazione ccPAS. Sto attualmente conseguendo il mio Dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali, studiando i processi di inibizione motoria nell’Action Observation Network.

Produzione scientifica

  • 11573/1680576 - 2023 - Neurophysiological Markers of Premotor–Motor Network Plasticity Predict Motor Performance in Young and Older Adults (01a Articolo in rivista)
    NAOMI BEVACQUA, Alessio AVENANTI
  • 11573/1670029 - 2023 - Transcranial cortico-cortical paired associative stimulation (ccPAS) over ventral premotor-motor pathways enhances action performance and corticomotor excitability in young adults more than in elderly adults (01a Articolo in rivista)
    NAOMI BEVACQUA, MATTEO CANDIDI, Alessio AVENANTI
  • 11573/1680577 - 2022 - To stay or to go? Paired associative stimulation highlights state-dependent causal interactions from right IFG to left M1 during a Go/NoGo task (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    NAOMI BEVACQUA


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma