Mirella Loda

Professore ordinario


email: mirella.loda@unifi.it




Laureatasi in Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze, ha proseguito la propria formazione presso l'Università Tecnica di Monaco di Baviera, dove nel 1989 ha conseguito il Dottorato di ricerca (Dr. Phil.) e nel 2001 l'abilitazione all'ordinariato, specializzandosi nel campo della ricerca territoriale empirica e dell'elaborazione elettronica dei dati.

 In Germania ha insegnato all'Università di Monaco e di Oldenburg ed ha svolto ricerche per conto della Deutsche Forschungsgemeinschaft-DFG (il CNR tedesco). Dal 1992 lavora presso l'Università di Firenze, dove dal 2001 insegna Geografia Sociale ed è responsabile del LaGeS, Laboratorio di Geografia sociale (www.lages.eu).

È professore ordinario dal 2013 presso il Dipartimento SAGAS.

Dal 2015 è delegata di Ateneo per la cooperazione internazionale.

E' responsabile degli accordi di cooperazione interuniversitaria con Isfahan (Iran), Herat (Afghanistan) e Mandalay (Myanmar) per il Dipartimento SAGAS.

E’ stata promotrice del Corso di Laurea in Geography, Spatial Management, Heritage for International Cooperation, che ha presieduto sino al 2022.

Per conto del Comune di Firenze e della Regione Toscana ha condotto una serie di indagini sul cambiamento socio-economico del centro storico e sulla fruizione e la gestione degli spazi pubblici urbani (in particolare sui mercati storici).

Su incarico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha diretto numerosi progetti nel campo del governo dello sviluppo urbano (Herat e Bamyian, Afghanistan), della valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo turistico sostenibile (Bamiyan, antiche città dell’Upper Myanmar). Su incarico di UNESCO sta realizzando il Management Plan del sito di Bamiyan. E' membro dell’ Expert Working Group for the Safeguarding of the Cultural Landscape and Archeological Remains of the Bamiyan Valley World Heritage Property.

 

E’ autrice di cinque volumi, otto lavori collettanei e di una novantina di articoli (https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d2e372f31.html)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma