Massimiliano Tabusi

Professore ordinario


email: tabusi@unistrasi.it




Massimiliano Tabusi è Professore Ordinario presso l’Università per Stranieri di Siena. Insegna: - per i Corsi triennali di Mediazione linguistica e culturale e di Lingua e cultura italiana: corso multimodulo “Risorse del territorio”, 6 cfu; corso multimodulo “Geo-politico”, 6 cfu; “Elementi di geografia umana”, 9 cfu; - per il Corso di Laurea Magistrale in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica: “Geografia e organizzazione del territorio”, 6 cfu; per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale: “Geografia”, 6 cfu. I suoi interessi di ricerca sono concentrati soprattutto su temi di: - Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; spazio e lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione); - Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, aspetti di community); - Geografia politica e geopolitica del M.O. (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme); Geografia sociale e rapporto tra arte e ricerca geografica. È membro del Comitato scientifico delle riviste internazionali "Folia Geographica" (www.foliageographica.sk/unipo/editors/) e J-Reading (www.j-reading.org), della Collana “Testi e culture in Europa” ; già segretario generale della Società Geografica Italiana, che fino al 2017 ha rappresentato in seno a EUGEO, nel 2022 è eletto vicepresidente; nel 2016 è eletto membro del Consiglio Direttivo della SGI; nel 2017 è eletto membro del Comitato direttivo dell'A.Ge.I., di cui nello stesso anno diviene Segretario nazionale e rappresentante in EUGEO; dal 2012 è eletto Segretario Generale di EUGEO (che riunisce le società geografiche europee); è stato Coordinatore del Comitato Organizzativo e Consultivo del Congresso Internazionale EUGEO 2013; membro del Comitato Organizzativo del Congresso Internaz. EUGEO 2017 (Bruxelles); è tra i coordinatori internazionali della Geonight (www.geonight.net); ideatore e co-fondatore di luogoespazio.info

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma