SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=22982346400
TITOLI DI STUDIO E CARRIERA
2001: Consegue la laurea in Psicologia (Indirizzo: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni sociali) presso Sapienza Università degli Studi di Roma. Titolo della tesi: “Personalità e consumi: un contributo empirico”. Votazione: 110/110 lode.
2001-2002: Svolge il tirocinio post-laurea presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma. Supervisore: Prof. C. Barbaranelli.
2003: Consegue l'abilitazione alla professione di psicologo (votazione conseguita all’esame di stato: 48/50).
2003: Risulta vincitore del concorso per l'ammissione al Dottorato di ricerca in “Psicologia Sociale e della Personalità”, Università degli Studi di Padova (XIX ciclo).
2006: Consegue il titolo di dottore di ricerca in “Psicologia Sociale e della Personalità”, Università degli Studi di Padova (XIX ciclo).
2008: Risulta vincitore di un assegno di ricerca quadriennale presso l’Università LUISS GUIDO CARLI di Roma, nell’area scientifico-disciplinare AZIENDALE. Titolo del progetto di ricerca "The determinants of buyer-seller relationship in different service settings. An analysis of the psychological factors” - Facoltà di Economia (Docente responsabile: Prof. A. Marcati).
2008: Risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario presso il Dipartimento di Psicologia (Sapienza Università degli studi di Roma). Settore scientifico-disciplinare: M-PSI 03 (Psicometria).
2008: Prende servizio come ricercatore universitario presso il Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma. Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/03 (Psicometria).
2012: Ottiene la conferma in ruolo di Ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia (Sapienza Università degli studi di Roma). Settore scientifico-disciplinare: M-PSI 03 (Psicometria).
2012: Consegue l'abilitazione scientifica nazionale alla funzione di Professore Universitario di Seconda Fascia, settore Concorsuale 11/E1 (per il periodo compreso tra il 25/02/2014 e il 25/02/2020).
2015: Risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di Professore Universitario di seconda fascia, Settore concorsuale 11/E1 (SSD M-PSI/03), presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia (D.R. n. 3001/2014 del 19/11/2014).
2015: Prende servizio come professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università degli studi di Roma). Settore scientifico-disciplinare: M-PSI 03 (Psicometria).
2017: Consegue l'abilitazione scientifica nazionale alla funzione di Professore Universitario di Prima Fascia, settore Concorsuale 11/E1 (per il periodo compreso tra il 27/11/2017 e il 27/11/2023).
2023: Risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di Professore Universitario di prima fascia, Settore concorsuale 11/E1 (SSD M-PSI/03), presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia (D.R. n. 3496/2023 del 20/12/2023).
2023: Prende servizio come professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Università degli studi di Roma). Settore scientifico-disciplinare: M-PSI 03 (Psicometria).
INCARICHI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI
Dal 2008: È membro del “Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e lo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali” (CIRMPA), Sapienza Università degli studi di Roma.
Dal 2009: È membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze sociali, curriculum Personality and Organizational Psychology (POP).
Dal 2013 al 2016: Junior Research Fellows alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS). Area accademica delle scienze della vita.
Dal 2019: Membro del comitato di monitoraggio dell'attività didattica e scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia.
Dal 2022: Svolge attività di consulenza in qualità di esperto nella valutazione delle istanze presentate al Comitato Etico per la Ricerca Transdisciplinare (CERT), Sapienza Università di Roma.
INTERESSI DI RICERCA
I principali interessi di ricerca riguardano l'assessment psicologico e l'applicazione di modelli di analisi statistica alla misura delle differenze individuali nella personalità. Linee di ricerche prevalenti degli ultimi anni: (1) personality assessment; (2) la misura dei valori; (3) il ruolo delle differenze individuali (tratti, valori, motivi) nella previsione della condotta, delle preferenze e della prestazione individuale (es. scelte politiche, rendimento scolastico, job performance); (3) l'analisi della stabilità e del cambiamento della personalità in diverse fasi del ciclo di vita.
ATTIVITA’ EDITORIALI E DI REVISIONE SCIENTIFICA
Dal 2013 al 2019: Associate editor per la rivista BMC Psychology (Editorial Board Member for the ‘Social, organizational and cultural psychology’ section).
Dal 2017: Consulting editor per la rivista British Journal of Social Psychology.
Dal 2017: Membro dell’editorial board della rivista European Journal of Psychological Assessment.
Dal 2020: Associate editor per la rivista Psychological Test Adaptation and Development
(PDAT).
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2009 – svolge corsi e seminari di carattere metodologico presso il dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze sociali, curriculum Personality and Organizational Psychology (POP).
A.A. 2008-2009: Titolare dell’insegnamento “Tecniche psicometriche: corso progredito” – 6 CFU – c.l. Psicologia del Benessere nel corso di vita, Facoltà di Psicologia 2, Sapienza Università degli studi di Roma.
A.A. 2009-2010: Titolare dell’insegnamento “Psicometria I e II” – 8 CFU – c.l. Psicologia del Benessere nel corso di vita, Facoltà di Psicologia 2, Sapienza Università degli studi di Roma.
A.A. 2010-2011: Titolare dell’insegnamento “Metodologia I: Psicometria” (codice: 1021298), 8 CFU, c.l. triennale “Scienze Psicologiche (L-24)”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli Studi di Roma.
A.A. 2011-2012: Co-affidamento dell’insegnamento Metodologia II: Test psicologici con elementi di analisi dei dati (titolare: C. Barbaranelli), 12 CFU, c.l. “Scienze Psicologiche (L-24)”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma (CFU erogati: 6).
A.A. 2013-2014: Co-affidamento del corso Teorie e Tecniche dei Test (titolare: C. Barbaranelli), 9 CFU, c.l. triennale “Psicologia e Processi Sociali (16041)”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma (CFU erogati: 4).
A.A. 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017: Titolare del corso di Analisi dei Dati (in co-affidamento con C. Barbaranelli), 9 CFU, c.l. magistrale “Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense (LM-51)”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma (CFU erogati: 6).
A.A. 2016-2017: Co-affidamento del corso di Psicometria (titolare: G. Antonucci), 9 CFU, c.l. triennale “Psicologia e Salute”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma (CFU erogati: 5).
A.A. 2017-2018: Titolare del corso di Psicometria, 6 CFU, c.l. triennale “Scienze dell'educazione e della formazione (DM 270/04)”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli studi di Roma.
A.A. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, e 2023-2024: Titolare del corso di Psicometria, 9 CFU, c.l. triennale “Psicologia e Processi Sociali (DM 270/04)”, Facoltà di Medicina e Psicologia.
A.A. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, e 2023-2024: Titolare del corso di Psicometria, 9 CFU, c.l. triennale in “Scienze e tecniche psicologiche L-24”, Facoltà di Medicina e Psicologia, Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma.
A.A. 2020-2021, 2021-2022, e 2022-2023: Docente del corso di Psicometria: Metodi e tecniche per la valutazione di un intervento in ambito educativo, 1 CFU lab, Scuola di specializzazione in “Psicologia del Ciclo di Vita [SPEC - ORDIN. 2015]”, Facoltà di Medicina e Psicologia.
A.A. 2023-2024: Docente del corso di Psicometria: Metodi e tecniche per la valutazione di un intervento in ambito educativo, 3 CFU, Scuola di specializzazione in “Psicologia del Ciclo di Vita [SPEC - ORDIN. 2015]”, Facoltà di Medicina e Psicologia.