MICHELE BIANCHI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Dina Nencini

Titolo della tesi: La metamorfosi della forma architettonica. Figure nella Casa Albero di Giuseppe Perugini

La tesi afferma l’esistenza in architettura di una intelligenza interna alla forma che, sviluppandosi da un’iniziale trasformazione eminentemente specifica, si confronta con gli interrogativi aperti di temi universali attraverso la metamorfosi dei propri elementi costitutivi, i morfemi, ricercando la propria espressione visibile nella materia attraverso le figure. Da ciò deriva l’importanza nel percorso dell’architetto dell’invenire paziente, disponibile e controllato del proprio linguaggio. In tal modo esso, stratificato e ‘spessorato’, si contrappone alla condizione odierna di un programma architettonico costruito sul gesto di fortuna e sulla metafora occasionale come principio di senso, fonte di un linguaggio episodico e discontinuo che non lascia tempo e spazio allo sviluppo e alla sedimentazione di una forma, nonché alla costruzione di una visione personale sull’architettura e sul mondo. Dall’accoglimento singolare di una determinata forma prende avvio, dunque, un percorso di metamorfosi concatenate che costruisce la peculiarità e riconoscibilità di una forma architettonica, nonché del linguaggio poetico di un architetto. Nell’inquadramento tematico, la ricerca riflette sul nesso tra procedimento creativo ed esito formale in architettura e con questa postura intende indagare il percorso metamorfico che caratterizza l’operato dell’architetto romano Giuseppe Perugini, per disvelare attraverso il metodo induttivo le intuizioni di una poetica chiara e ancora valida, che si confronta con il tema universale dell’abitare. In virtù della perseverante ricerca condotta dall’autore, la Casa Albero, opera manifesto progettata e costruita a Fregene nella seconda metà degli anni Sessanta, riassume con un’operazione di reductio ad unum la legge di sviluppo attraverso cui ricostruire gli elementi costitutivi della sua forma architettonica originaria. Seguendo una metamorfosi regolare (J.W. Goethe, 1790) la forma muta le sue figure mantenendo comunque inalterata la propria identità ed elevandosi così, in architettura, su di una scala ideale dalla casa alla città. In questo procedimento, uno spazio importante di approfondimento è dedicato ai modi della metamorfosi, i quali pongono al centro il ragionamento sul carattere della forma architettonica e sull’ideazione della casa quale matrice di organismi in crescita.

Produzione scientifica

11573/1736405 - 2025 - Fronti sul bosco
Nencini, Dina; Menegatti, Francesco; Bianchi, Michele; Guida, Francesca Angela; Margagliotta, Luigi Savio; Ogliani, Elena - 02a Capitolo o Articolo
libro: Proarch Studium 2030. La città degli studenti - (978-88-6764-397-4)

11573/1705886 - 2024 - Restoring the fundamental values to face the critical issues of contemporary architecture. The development of a method
Bianchi, Michele - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Relevance of Doctoral Research in Architecture 2023 (Cambridge; UK)
libro: Relevance of Doctoral Research in Architecture - (9781912319084)

11573/1733140 - 2024 - Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto
Bianchi, Michele; Ogliani, Elena - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1700752 - 2024 - La centralità del progetto in tempi di crisi
Ogliani, Elena; Bianchi, Michele - 02a Capitolo o Articolo
libro: New Togetherness - (9788833655567)

11573/1682755 - 2023 - Standard funzionali e nuove qualità per l'architettura
Bianchi, Michele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Edifici e servizi residenziali per la formazione. Sperimentazione progettuale e didattica - (9788891656063)

11573/1682756 - 2023 - La sperimentazione didattica nella residenza universitaria. Cinque temi per dieci tesi
Bianchi, Michele - 06a Curatela

11573/1669805 - 2022 - Città Giardino Aniene. A persistent experience of quality in urban design.
Ogliani, Elena; Bianchi, Michele - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: 6th ISUFitaly International Conference - MORPHOLOGY AND URBAN DESIGN - new strategies for a changing society. (Bologna)
libro: 6th ISUFitaly International Conference | Bologna, 8-10 June 2022 - MORPHOLOGY AND URBAN DESIGN - new strategies for a changing society. Book of Abstract - ()

11573/1649066 - 2021 - Un tetto ecoefficiente
Bianchi, Michele; Bigiotti, Stefano; Ciafrei, Dario - 02a Capitolo o Articolo
libro: L'architettura degli scarti. teorie e pratiche per la progettazione sostenibile dei centri di riciclo e riuso - (9788899836382)

11573/1599136 - 2021 - Lo spazio pubblico, l’edificio e la tecnologia per ri-abitare la città | Team Roma3131
Clemente, Carola; Palmieri, V.; Agresta, A.; Bianchi, Michele; Reale, Luca; Mancini, Francesco; Milardi, M.; Metta, A.; Bianchi, C; Mangiatordi, Anna; Nigro, Silvia; Proietti, A.; Grillo, E.; Bonacci, F.; Botti, L.; Fulli, G.; D'orazi, J.; Donini, Elisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Architettura e Tecnologia per l’abitare Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma - (978-88-916-46392)

11573/1648862 - 2020 - Architettura e pandemia: cinque prospettive per cinque temi; Architecture and pandemic: 5 visions on 5 issues
Bianchi, Michele; Barnocchi, Asia - 01a Articolo in rivista
rivista: A & A (Roma: Orienta, 2016- Roma: Palombi, [2003]-) pp. 64-71 - issn: 2533-0713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1368204 - 2020 - Un approccio integrato per un progetto di riconfigurazione urbana. Team CarbonaRo
Clemente, Carola; Baratta, Adolfo Francesco Lucio; Civiero, Paolo; Magarò, Antonio; Altamura, Paola; Bianchi, Michele; Cellurale, Marilisa; Giancotti, Alfonso; Finucci, Fabrizio; Metta, Annalisa; Palmieri, Valerio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Progettare in vivo la rigenerazione urbana - (978-88-916-3877-9)

11573/1649134 - 2019 - FAO. Le origini del complesso
Bianchi, Michele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Dentro la FAO. Storia di un forum globale - (9789251313619)

11573/1649141 - 2019 - FAO. The origins of the complex
Bianchi, Michele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Inside FAO: A truly global forum - (9789251314807)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma