MELISSA SESSA

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: melissa.sessa@uniroma1.it




supervisore: Roberta Iannone

Ripensare la società attraverso la smartness. Il fenomeno della smart society Parole chiave: smartness, società, TIC Il ripensamento della società nell’era della digitalizzazione della vita quotidiana passa attraverso l’analisi, la definizione e la critica alla smartness. Per smartness si intende un processo tecnico, tecnologico e sociale che, tramite lo sfruttamento delle ICT (Information and Communication Technologies), sia rivolto alla ricerca di soluzioni ottimali. Generalmente questa dimensione viene indagata al livello di città (smart city), di casa (smart home), di attore sociale (smart people), al livello economico (smart economy), al livello politico (smart governance/ democracy) e al livello di comunità (smart community). Per quanto esaustivi e dettagliati nei singoli fenomeni considerati, gli studi sulla smartness mancano di una applicazione al concetto di società tutta. Non esistono cioè, alla luce di quanto appena analizzato, teorizzazioni che colleghino la smartness a una dimensione connessa alla società, ma solo teorizzazioni che pongono sotto la lente di ingrandimento come la conoscenza in ambito smart sia più che mai frammentaria e cada spesso nel tecnicismo che non rende la cifra della necessaria, e quanto mai essenziale, connessione tra elemento tecnologico ed elemento sociale. Il presente progetto di ricerca si pone dunque nel solco di un approccio olistico attraverso cui comprendere e spiegare la smart society. Tale progetto si propone l’intento di una maggiore esaustività rispetto a ciò su cui si è concentrata la letteratura sino ad oggi, spostando l’attenzione dalla frammentazione della smartness nei suoi fenomeni principali, alla sintesi di questi, in particolare attraverso l’originale definizione olistica di smart society. Nucleo fondamentale della ricerca sarà rappresentato dall’analisi critica dell’intero scibile raccolto, secondo i paradigmi fondamentali della conoscenza sociologica, e in particolare, della sociologia dei processi contemporanei. Il progetto si articolerà in tre fasi: una prima fase relativa ai tratti definitori del concetto/fenomeno; una seconda fase, ideativa, volta alla formulazione di una ipotesi che porti a sintesi le tre principali prospettive in ambito smart (politica, economica e culturale) adottando come punto di connessione fondamentale i diversi significati che tali prospettive conferiscono alla smartness, senza tralasciare, però, il contesto nel quale si inquadrano; una terza fase, pratica, nella quale la ricerca sarà caratterizzata dalla ricognizione delle classifiche più attendibili sui livelli di smartness nei settori specifici, in particolar modo quelle della Scuola austriaca, per portare a compimento un’unica classifica che ponga la smart society come obiettivo da raggiungere.

Produzione scientifica

  • 11573/1666712 - 2023 - Ripensare la società attraverso la smartness. Il fenomeno della smart society (07a Tesi di Dottorato)
    Luca MICHELETTA, ROBERTA IANNONE, MELISSA SESSA
  • 11573/1499005 - 2021 - Spunti sull’attualità della riflessione di Max Weber. Dalla democrazia all’e-democracy (02a Capitolo o Articolo)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1581509 - 2021 - La smart society alla prova del Covid-19. Disuguaglianza nelle competenze e fiducia digitale (02a Capitolo o Articolo)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1589137 - 2021 - The processes and theories of the smart city (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1582433 - 2021 - La città di Roma e il tortuoso cammino verso la smartness. Uno sguardo sociologico sulle trasformazioni urbane (02a Capitolo o Articolo)
    ROMINA GURASHI, ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1568984 - 2021 - La sostenibilità sociale alla prova dello stato di emergenza. Quale futuro? (04b Atto di convegno in volume)
    ROMINA GURASHI, ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1580514 - 2021 - Città, territorio e smartness. Il caso di Roma (02a Capitolo o Articolo)
    ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1528565 - 2021 - La dimensione intima della smart city. La casa nell'aggregato urbano smart (01a Articolo in rivista)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1442220 - 2020 - Smart Safe city. Criticità e prospettive sociali (01a Articolo in rivista)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1325536 - 2019 - From theory to empiricism. The challenge to the future of Sapienza University at Solar Decathlon Middle East (02a Capitolo o Articolo)
    ROMINA GURASHI, ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1353703 - 2019 - Home smart home. A sociology of living in the age of reflective materialism (02a Capitolo o Articolo)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1353713 - 2019 - Smart city. A sociological perspective of urban vision (02a Capitolo o Articolo)
    MELISSA SESSA
  • 11573/1317877 - 2019 - Smart Society. A sociological perspective on smart living (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    ROBERTA IANNONE, ROMINA GURASHI, ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1172421 - 2018 - The smart home in the mind and in the practice of digital natives. The case of “Sapienza” University (01a Articolo in rivista)
    ROBERTA IANNONE, ROMINA GURASHI, ILARIA IANNUZZI, MELISSA SESSA
  • 11573/1353696 - 2018 - The social dimension of the smart home. How sustainability became part of the domestic environment (01a Articolo in rivista)
    MELISSA SESSA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma