Ripensare la società attraverso la smartness. Il fenomeno della smart society Parole chiave: smartness, società, TIC Il ripensamento della società nell’era della digitalizzazione della vita quotidiana passa attraverso l’analisi, la definizione e la critica alla smartness. Per smartness si intende un processo tecnico, tecnologico e sociale che, tramite lo sfruttamento delle ICT (Information and Communication Technologies), sia rivolto alla ricerca di soluzioni ottimali. Generalmente questa dimensione viene indagata al livello di città (smart city), di casa (smart home), di attore sociale (smart people), al livello economico (smart economy), al livello politico (smart governance/ democracy) e al livello di comunità (smart community). Per quanto esaustivi e dettagliati nei singoli fenomeni considerati, gli studi sulla smartness mancano di una applicazione al concetto di società tutta. Non esistono cioè, alla luce di quanto appena analizzato, teorizzazioni che colleghino la smartness a una dimensione connessa alla società, ma solo teorizzazioni che pongono sotto la lente di ingrandimento come la conoscenza in ambito smart sia più che mai frammentaria e cada spesso nel tecnicismo che non rende la cifra della necessaria, e quanto mai essenziale, connessione tra elemento tecnologico ed elemento sociale. Il presente progetto di ricerca si pone dunque nel solco di un approccio olistico attraverso cui comprendere e spiegare la smart society. Tale progetto si propone l’intento di una maggiore esaustività rispetto a ciò su cui si è concentrata la letteratura sino ad oggi, spostando l’attenzione dalla frammentazione della smartness nei suoi fenomeni principali, alla sintesi di questi, in particolare attraverso l’originale definizione olistica di smart society. Nucleo fondamentale della ricerca sarà rappresentato dall’analisi critica dell’intero scibile raccolto, secondo i paradigmi fondamentali della conoscenza sociologica, e in particolare, della sociologia dei processi contemporanei. Il progetto si articolerà in tre fasi: una prima fase relativa ai tratti definitori del concetto/fenomeno; una seconda fase, ideativa, volta alla formulazione di una ipotesi che porti a sintesi le tre principali prospettive in ambito smart (politica, economica e culturale) adottando come punto di connessione fondamentale i diversi significati che tali prospettive conferiscono alla smartness, senza tralasciare, però, il contesto nel quale si inquadrano; una terza fase, pratica, nella quale la ricerca sarà caratterizzata dalla ricognizione delle classifiche più attendibili sui livelli di smartness nei settori specifici, in particolar modo quelle della Scuola austriaca, per portare a compimento un’unica classifica che ponga la smart society come obiettivo da raggiungere.