MATTIA BONASIA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Franca Sinopoli
co-supervisore: Prof. Romuald Fonkoua

Titolo della tesi: Scritture della Relazione. Comparazione tra Édouard Glissant, Luigi Meneghello e Salman Rushdie

L’oggetto della tesi è il rapporto tra mondo e letteratura a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, alla luce dei processi di globalizzazione e di creolizzazione che hanno complicato le nozioni di contatto, lingua, identità, luogo. In particolare, la tesi si propone di analizzare similarità e divergenze tra le poetiche e le espressioni romanzesche di Édouard Glissant, Luigi Meneghello e Salman Rushdie attraverso quattro direttrici: 1) la mondializzazione del fatto letterario (Letteratura Mondiale) e il movimento nel campo letterario transnazionale; 2) la particolare riflessione e forma romanzo utilizzata, che definiamo come romanzo-mondo e il suo rapporto tanto col global novel quanto con la tradizione del romanzo; 3) un approccio rizomatico e relazionale alla propria autorialità e identità, e le conseguenti strategie narratologiche (narratore-rizoma, multifocalità); 4) i rapporti tra lingua scritta e lingua orale, lingua dominante e dominata, il translinguismo, la centralità della poetica della traduzione e l’intertestualità transculturale. La poetica della relazione di Glissant nasce dalla ricerca di una lingua/identità per il soggetto martinicano, diviso tra il francese (lingua scritta del colonizzatore) e il creolo (orale). Il contesto delle Antille è per Glissant un modello, in quanto nella contemporaneità tutto il mondo si creolizza (le identità si ibridano tra di loro in maniere violente e imprevedibili): all’identità-radice occidentale Glissant oppone l’identità-relazione, che si fonda nell’interazione col diverso. Lo scrittore del tout-monde scrive in presenza di tutte le lingue del mondo”: la scrittura è una pratica multilingue non generata dal genio autoriale, ma da processi traduttivi tra le lingue. Il dispatrio è il fuoco generativo della poetica di Meneghello: le traduzioni dall’inglese all’italiano, passando per il dialetto vicentino, e la ricerca accademica a Reading caratterizzano una forma-di-vita transculturale. Il soggetto dispatriato trova la propria stabilità nel perpetuo movimento a corrente alternata tra i poli identitari. I suoi romanzi sono il luogo di un interplay che gioca su: la defascistizzazione della lingua italiana attraverso i liberi trasporti tra le lingue e il superamento dei moduli del realismo e del neorealismo attraverso contaminazioni poetiche, antropologiche, saggistiche. Rushdie interpreta la sua condizione migrante (Bombay, Karachi, Londra, New York) attraverso la poetica dell’uomo-tradotto: ibridare nella propria identità differenti lingua, linguaggi, culture in un’ottica transculturale. Rushdie scrive in un inglese creolizzato attraverso i ritmi, le musiche, le località dell’hindi/urdu. La condizione autoriale permette di comprendere la natura immaginata delle nazioni: Rushdie riscrive il romanzo borghese occidentale attraverso una narrazione polifonica, un racconto della folla dove lo scrittore si rizomatizza. Trattasi di una narrazione orale in forma scritta, della decostruzione della storia officiale attraverso una proliferazione di microstorie.

Produzione scientifica

11573/1732260 - 2025 - Luigi Meneghello, Le trouble et le clair, tr. fr. di Mattia Bonasia
Bonasia, Mattia - 01e Traduzione in rivista
rivista: ACTA FABULA (Paris : Fabula, 2000-) pp. - - issn: 2115-8037 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1732261 - 2025 - "La poétique de la traduction de Luigi Meneghello", intervista con Christophe Mileschi, di Mattia Bonasia
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: ACTA FABULA (Paris : Fabula, 2000-) pp. - - issn: 2115-8037 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1732764 - 2025 - Meneghello e il romanzo in Italia, critica e scrittura
Bonasia, Mattia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Meneghello 100 - (9791221505658; 9791221505665)

11573/1732765 - 2025 - Per uno studio delle transizioni narrative in Il dispatrio
Bonasia, Mattia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Meneghello 100 - (9791221505658; 9791221505665)

11573/1735091 - 2025 - Speed, Rhythm and Language in Niccolò Ammaniti’s Che la festa cominci and Jhumpa Lahiri’s In altre parole
Bonasia, Mattia - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: ENTHYMEMA () pp. 270-280 - issn: 2037-2426 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: ENN 7 Rhythm, Speed, Path: Spatiotemporal Experiences in Narrative, Poetry, and Drama (Monopoli)

11573/1738682 - 2025 - Transculturalità, identità-relazione e rizomatizzazione autoriale in Édouard Glissant, Luigi Meneghello e Salman Rushdie
Bonasia, Mattia - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: NOVECENTO TRANSNAZIONALE (Roma : Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi greco latini, italiani, scenico musicali) pp. 13-27 - issn: 2532-1994 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: "The Foreign Gaze": Processi di transculturazione nelle letterature e arti europee contemporanee (Sapienza Università di Roma)

11573/1738689 - 2025 - Two Cases of Roman-monde: Salman Rushdie’s Midinight’s Children and Édouard Glissant’s Tout-monde
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXIII Congress of the ICLA (Tbilisi)
libro: Collected Papers of the XXIII Congress of the ICLA - Re–Imagining Literatures of the World: Global and Local, Mainstreams and Margins - (978-9941-36-276-7)

11573/1752207 - 2025 - Opera aperta, opera incompiuta. Forme e questioni del non-finito letterario
Bonasia, Mattia; Canazza, Alessandro; Elia, Annamaria - 06a Curatela

11573/1711543 - 2024 - Una nuova regione del mondo. L’utopia mondialista di Édouard Glissant
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: BETWEEN (Cagliari : Università degli studi di Cagliari-Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne) pp. 373-392 - issn: 2039-6597 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1729928 - 2024 - Il lettore della World Literature. Dal contrappunto di Said alla traduction agonique di Samoyault
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023 (Università degli studi di Padova)
libro: Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Vol. 1 - ()

11573/1735159 - 2024 - La rinascita dell'autore in Roland Barthes
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Compalit 2022. L'autorialità polimorfica (Università degli studi dell'Aquila)
libro: L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo - ()

11573/1745415 - 2024 - Pour une ligne Cervantes-Rabelais du roman contemporain. Tout-monde (1993) d’Édouard Glissant et Quichotte (2019) de Salman Rushdie
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: COMPLIT (Paris: Classiques Garnier, 2021- 14-Condé-en-Normandie: [Impr.] Corlet Numéric) pp. 157-188 - issn: 2782-0874 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1677731 - 2023 - Prospettive transculturali nella letteratura comparata. Rapporti tra romanzo-mondo, identità-relazione e multilinguismo
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Transculturalità: un concetto operativo in Europa? (Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma)
libro: Transculturalità: un concetto operativo in Europa? - (979-12-80197-68-9)

11573/1677785 - 2023 - L'auctorialité transculturelle en contexte francophone: "Texaco" de Patrick Chamoiseau et "Mahagony" de Édouard Glissant
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: L'Europe transculturelle dans le monde global. Transcultural Europe in the Global World (Université Paris Nanterre)
libro: L'Europe transculturelle dans le monde global. Transcultural Europe in the Global World - (978-2-84016-517-0)

11573/1681567 - 2023 - AA.VV., Storie condivise nell'Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali, a cura di Chiara Mengozzi, Daniele Comberiati
Bonasia, Mattia - 01d Recensione
rivista: BETWEEN (Cagliari : Università degli studi di Cagliari-Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne) pp. 249-254 - issn: 2039-6597 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1681810 - 2023 - Leggere "Libera nos a malo" e "Pomo pero" di Luigi Meneghello attraverso la "Poétique de la Relation" di Édouard Glissant
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDI (E TESTI) ITALIANI (Bulzoni, Roma) pp. 113-145 - issn: 1724-3653 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1685029 - 2023 - Édouard Glissant e Salman Rushdie. Pensare il mondo, scrivere il mondo
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: ENTHYMEMA () pp. 65-85 - issn: 2037-2426 - wos: WOS:001044957200004 (0) - scopus: 2-s2.0-85166974316 (0)

11573/1692627 - 2023 - Luigi Meneghello: il dispatrio come rete culturale transnazionale
Bonasia, Mattia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Reti culturali in contesti d'eccezione: strategie di resistenza degli intellettuali e della scrittura (Sapienza Università di Roma)
libro: Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali - (9791222303956)

11573/1708731 - 2023 - Tra morte dell’autore, poesia collettiva e multilinguismo. Edoardo Sanguineti e l’esperienza di "Renga"
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: L'ILLUMINISTA (Università degli studi di Roma "La Sapienza") pp. 91-104 - issn: 1720-5395 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1649912 - 2022 - AA.VV., Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti, a cura di Beniamino della Gala, Adrien Frenay, Filippo Milani, Lucia Quaquarelli
Bonasia, Mattia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 319-322 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1650032 - 2022 - Luciano Zampese, «S’incomincia con un temporale». Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello
Bonasia, Mattia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 405-408 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1586209 - 2021 - Elementi joyciani in Cesare Pavese. Ritematizzazione dell'esilio attraverso la traduzione
Bonasia, Mattia - 01a Articolo in rivista
rivista: NOVECENTO TRANSNAZIONALE (Roma : Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi greco latini, italiani, scenico musicali) pp. 229-241 - issn: 2532-1994 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma