MATILDE ESPOSITO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV


supervisore: Prof.ssa Beatrice Alfonzetti

Titolo della tesi: Il Risorgimento in scena: la produzione drammatica di Giovanni Battista Niccolini

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di colmare l’assenza di uno studio monografico aggiornato su Giovanni Battista Niccolini (Bagni di San Giuliano, 1782 – Firenze, 1861), letterato toscano al centro della vita culturale italiana del XIX secolo, attraverso una ricerca, che, pur concentrandosi in particolare sulla sua drammaturgia, possa fornire un profilo biografico documentato dell’autore e offrire uno sguardo complessivo sulla sua produzione letteraria. Ci si propone dunque di verificare in che modo Niccolini contribuì alla costruzione di un’identità nazionale condivisa, rintracciando le ragioni di una popolarità che varcava le soglie dell’audience abituale della drammaturgia tragica. A partire dall’approfondimento di fonti documentarie inedite, si intende poi ricostruire i meccanismi di censura ai quali le sue tragedie furono soggette nei vari Stati della penisola e l’accoglienza che esse ricevettero in contesti politici e geografici diversificati. La ricerca dedicherà inoltre ampio spazio all’inquadramento di Niccolini nella querelle classico-romantica, ripercorrendo l’evoluzione della sua riflessione estetica e della sua produzione tragica, che, progressivamente, si svincola dalle unità aristoteliche, aprendosi alla forma del poema drammatico. A questo proposito, ci interrogheremo sulle modalità di resa dell’elemento corale, sottolineando il passaggio dalla rappresentazione di una plebe preda di facili manipolazioni alla messa in scena del popolo come comunità nazionale, pronta a battersi e a morire per la Patria.

Produzione scientifica

  • 11573/1241264 - 2018 - Della declamazione [posth.] (03l Commento scientifico)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1678011 - 2022 - Dentro la corte-prigione. Il Lodovico Sforza, detto il Moro di Giovanni Battista Niccolini (01a Articolo in rivista)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1678012 - 2022 - Avventure teatrali di Jacopo Ortis (01a Articolo in rivista)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1678018 - 2022 - «Ma la riputazione, nei tempi infelicissimi in cui viviamo, è un giuoco di bussolotti». Gli esordi letterari di Giovanni Battista Niccolini (04c Atto di convegno in rivista)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1678021 - 2023 - Un "infame libercolo". L' Arnaldo da Brescia di Niccolini (04b Atto di convegno in volume)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1468369 - 2020 - Un episodio di censura nella Venezia austriaca. L'Antonio Foscarini (1827) di Giovanni Battista Niccolini (04b Atto di convegno in volume)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1511019 - 2020 - Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno internazionale interdisciplinare (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017), a cura di C. Del Vento, F. I. Sensini (01d Recensione)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1511859 - 2020 - A. Bussotti, Forme della virtù: la rinascita poetica da Gravina a Varano; Ead. "Belle e savie": virtù e tragedia nel primo Settecento (01d Recensione)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1563110 - 2021 - Salfi e la costruzione di un teatro nazionale (02a Capitolo o Articolo)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1564907 - 2021 - Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi (06a Curatela)
    CARCIONE, MIRIAM; ESPOSITO, MATILDE; MAURIELLO, SERENA; SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1492507 - 2020 - Lo Scaffale degli Scrittori: la letteratura e gli altri saperi (14g Organizzazione di convegni)
    CARCIONE, MIRIAM; ESPOSITO, MATILDE; MAURIELLO, SERENA; SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1598834 - 2021 - L'"errante pellegrina". Maddalena Signorini Pelzet sulle scene teatrali dell’Italia di primo Ottocento (01a Articolo in rivista)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1598832 - 2021 - "[...] vi si parla molto dei nostri antichi e presenti mali". L'utilizzo delle fonti storiche nel Giovanni da Procida di G. B. Niccolini (02a Capitolo o Articolo)
    ESPOSITO, MATILDE
  • 11573/1391006 - 2020 - La Francesca da Rimini di F. S. Salfi con il testo inedito (03h Pubblicazione di fonti inedite)
    ESPOSITO, MATILDE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma