MASSIMO BUCARELLI

Professore associato


email: massimo.bucarelli@uniroma1.it

edificio: Facoltà di Economia - Via Del Castro Laurenziano 9
stanza: 540 - 5° piano (540 - 5th floor)

Massimo Bucarelli, laureatosi in Scienze Politiche con la votazione di 110/110 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali presso la medesima università con una tesi considerata meritevole del primo premio della III edizione del “Premio Spadolini Nuova Antologia”, dedicato alla Storia Contemporanea. È stato docente a contratto e professore incaricato in Storia delle Relazioni Internazionali presso varie sedi universitarie. Attualmente è Professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali (SPS/06) dal settembre 2016 e ha conseguito l'abilitazione alla prima fascia. Ha svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Roma “La Sapienza” e per il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università “Aldo Moro” di Bari, usufruendo di contratti e assegni di ricerca. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni di rilevanza nazionale e internazionale. È membro del Comitato scientifico della «Nuova Rivista Storica», del Comitato editoriale della rivista «Istorijski Zapisi» (pubblicata dall’Istituto Storico dell'Università del Montenegro a Podgorica), del Comitato direttivo della «Rivista italiana di Storia Internazionale» e del Comitato scientifico della Collana “Le Carte di Giulio Andreotti” (Edizioni di Storia e Letteratura in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma) Fa parte della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI). E' referee per riviste scientifiche italiane e internazionali, è stato valutatore per l'ANVUR e collaboratore della rivista online di approfondimento politico http://www.mentepolitica.it/, diretta da Paolo Pombeni.

Interessi scientifici e linee di ricerca
L’attività di ricerca si è concentrata soprattutto sullo studio della politica estera italiana nel Novecento, con particolare riferimento all'azione internazionale dell'Italia verso le regioni mediterranee, balcaniche e mediorientali, e alle strategie attuate dall'ENI in Medio Oriente negli Cinquanta, Sessanta e Settanta.
Tale studio è stato condotto attraverso indagini scientifiche in numerosi archivi italiani e stranieri, tra cui: Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari Esteri; Archivio centrale dello Stato di Roma: Archvio Andreotti presso l'Archvio storico dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma ; Archivio storico dell’ENI di Pomezia; National Archive di Londra; National Archives and Records Administration e Library of Congress di Washington D.C.; Archivio di Jugoslavia, Archivio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Serbia e Archivio dell’Accademia delle Scienze e della Arti di Belgrado.
Risultato dell'attività di ricerca e di studio è stata la pubblicazione di monografie, volumi collettanei e saggi dedicati a vari aspetti, momenti e problemi delle strategie italiane verso le regioni balcaniche, alla politica petrolifera italiana in Iraq e in Iran, e alle relazioni dell'Italia con la Libia di Gheddafi.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma