Ricerca: Caratterizzazione chimica, meccanica e reologica di conglomerati bituminosi ad alto contenuto di RAP additivato
ISTRUZIONE
Ingegnere civile, specialista in ingegneria delle pavimentazioni, specialista in gestione senior. Esperienza in progettazione di infrastrutture stradali e ferroviarie, attività di supervisione, controllo e monitoraggio delle opere in esecuzione. Management dei progetti: analisi dei costi, gestione del budget, monitoraggio dell'andamento, redazione di verbali; Coordinazione dei diversi aspetti progettuali con proprietari, appaltatori e investitori nel settore pubblico e privato.
TEMA DI RICERCA
La ricerca ha come obiettivo valutare l’influenza di diversi additivi chimici sul comportamento fisico-chimico e reologico di miscele bituminose con elevati contenuti di materiale riciclato (RAP) —fino al 50%—, attraverso un approccio sperimentale integrato articolato nelle seguenti fasi. 1)
 Verificare l’efficacia di differenti additivi, mediante un’analisi fisico-strutturale volta a evidenziare l’efficacia della loro azione chimica sul legante invecchiato. 2) Determinare il contenuto ottimale degli additivi, considerando criteri di prestazione e durabilità del materiale. 3) Caratterizzare fisicamente e chimicamente i componenti recuperati dal RAP (bitume e aggregati), valutandone il grado di invecchiamento e la compatibilità con gli additivi selezionati. 4) Progettare miscele bituminose con differenti percentuali di RAP (fino al 50%), incorporando additivi rigeneranti e flussanti, e valutare comparativamente il comportamento fisico-meccanico e reologico rispetto alle miscele tradizionali.
Lo studio prevede l’esecuzione di prove chimiche per la caratterizzazione degli additivi (rigeneranti e flussanti) secondo la norma UNI EN 11837, nonché di prove meccaniche sulle miscele bituminose, finalizzate alla valutazione complessiva delle prestazioni del materiale riciclato contenente RAP.