Thesis title: Africa on my mind: le origini della cooperazione allo sviluppo italiana in Africa (1947-1966)
La presente tesi ha lo scopo di analizzare le prime manifestazioni di assistenza e aiuto rivolte ai paesi in via di sviluppo da parte dell’Italia repubblicana. Dalla perdita delle colonie, con la firma del trattato di pace nel 1947, la tesi si concentra sulle relazioni con il Terzo mondo ed, in particolare, con l’Africa cercando di comprendere i passaggi politici e normativi che hanno portato l’Italia a proporsi come paese donor nei confronti degli Stati africani. La ricerca valorizzerà pertanto le relazioni con i paesi con cui l’Italia chiuse un comune passato coloniale, per aprirsi alle popolazioni afro-asiatiche. Le differenti visioni parlamentari e le diverse strategie dei governi succedutisi nel tempo saranno esposte al lettore, per valutare la progressiva evoluzione da un concetto di assistenza, ad uno di collaborazione, verso poi una vera e propria cooperazione allo sviluppo, oggetto di dibattito condiviso nel Parlamento italiano solo nel 1966. Il punto di arrivo sarà pertanto il 1966 come simbolo di un’Italia a più voci, capace di dibattere su cosa sia la cooperazione e come attuarla verso i paesi in via di sviluppo.