MARIAGRAZIA STAFFIERI

PhD Student

PhD program:: XXXVIII
email: mariagrazia.staffieri@uniroma1.it




advisor: Paolo Canettieri
co-supervisor: Carlo Pulsoni

Research:


Research products

11573/1741051 - 2025 - Con voce di donna. La retorica femminile nelle razos dei trovatori
Staffieri, Mariagrazia - 02a Capitolo o Articolo
book: Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. TOMO I - (9791256004287)

11573/1741041 - 2025 - Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. TOMO I
Staffieri, Mariagrazia; Agovino, Teresa; Maselli, Matteo - 06a Curatela

11573/1741042 - 2025 - Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. TOMO II
Staffieri, Mariagrazia; Agovino, Teresa; Maselli, Matteo - 06a Curatela

11573/1711770 - 2024 - Fernan Gonçalvez de Seabra. Cantigas. Edizione critica a cura di Mariagrazia Staffieri
Staffieri, Mariagrazia - 03b Edizione Critica

11573/1717436 - 2024 - El carácter sintáctico de la ambiguitat semántica en la lírica amorosa gallego-portuguesa
Staffieri, Mariagrazia - 01a Articolo in rivista
paper: REVISTA DE FILOLOGÍA ROMÁNICA (Servicio Publ Univ Complutense:Calle Obispo Trejo S/N, 28040 Madrid Spain:011 34 91 3941127, EMAIL: ptrejotr@publications.ucm.es, INTERNET: http://www.ucm.es, Fax: 011 34 91 3941126) pp. 31-45 - issn: 0212-999X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1722194 - 2024 - Eterogeneità e omogeneità nel lessico dell’amor de lonh: uno studio comparativo su Jaufre Rudel e Don Denis
Staffieri, Mariagrazia - 02a Capitolo o Articolo
book: Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità - (9788833816166)

11573/1722385 - 2024 - La perifrasi “essere + participio presente”: genesi ed evoluzione nella lingua poetica pre-stilnovista
Staffieri, Mariagrazia - 02a Capitolo o Articolo
book: IL VERBO IN ITALIANO. Morfologia, sintassi, semantica e testualità - (979-12-5496-175-9)

11573/1726076 - 2024 - Il pubblico delle vidas trobadoriche: un’esplorazione cognitiva
Staffieri, Mariagrazia - 01a Articolo in rivista
paper: COGNITIVE PHILOLOGY (Roma : Università La Sapienza) pp. 1-28 - issn: 2035-391X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1744310 - 2024 - Derogamento
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744311 - 2024 - Derogato
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744313 - 2024 - Folata
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744314 - 2024 - Mercataccio
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744315 - 2024 - Mondaccio
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744316 - 2024 - Mosolino
Staffieri, Mariagrazia - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) - ()

11573/1744317 - 2024 - Il valore dell'esperienza: Ernesto Monaci alla Reale Accademia dei Lincei
Staffieri, Mariagrazia; Palmieri, Simone - 01a Articolo in rivista
paper: STUDJ ROMANZI (Roma : Società filologica romana) pp. 187-246 - issn: 0391-1691 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1692859 - 2023 - GPT-3.5: la linguistica nelle mani dell’AI. Esperimenti di analisi sintattica su Guglielmo IX e Raimbaut d’Aurenga
Staffieri, Mariagrazia - 01a Articolo in rivista
paper: COGNITIVE PHILOLOGY (Roma : Università La Sapienza) pp. 1-24 - issn: 2035-391X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1692527 - 2022 - Gaston Paris: «caro collega» e «vecchio amico» di Ernesto Monaci. Analisi di un necrologio autografo inedito
Staffieri, Mariagrazia - 01a Articolo in rivista
paper: STUDJ ROMANZI (Roma : Società filologica romana) pp. 197-227 - issn: 0391-1691 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma