MARIA SILVIA RATI

Professore ordinario


email: rati@unistrada.it
telefono: 3495202004
edificio: Via del Torrione, 95 89125 Reggio Calabria


Maria Silvia Rati, nata a Terni il 6 agosto 1977.

Nazionalità: italiana.

Posizione corrente: Professore associato di Linguistica italiana (s.s.d. L-FIL-LET/12) presso l'Università per stranieri "Dante Alighieri", Via del Torrione, 95, Reggio Calabria, Dipartimento di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea.

Formazione e titoli:
4 luglio 2000: Laurea in Storia della lingua italiana presso l'Università "Sapienza" di Roma.
25 marzo 2004: Dottorato in “Linguistica storica e storia linguistica italiana” presso l'Università "Sapienza" di Roma.

Posizioni ricoperte precedentemente:
ottobre 2013 – febbraio 2019: Ricercatrice a tempo determinato (art. 24 c. 3-b L. 240/10) presso l'Università per stranieri "Dante Alighieri", Via del Torrione, 95, Reggio Calabria, Dipartimento di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea.
ottobre 2010 – settembre 2013: Ricercatrice a tempo determinato (art.1 c. 14 L. 230/05) presso l'Università per stranieri "Dante Alighieri", Via del Torrione, 95, Reggio Calabria, Dipartimento di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea.
Nella stessa università insegna "Linguistica italiana" (72 ore) e "Sociolinguistica" (54 ore). Nell'àmbito di questi corsi organizza seminari di addestramento alla scrittura. E' vice-coordinatrice del Corso di laurea magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale" ed è membro del Consiglio direttivo del Centro Linguistico d'Ateneo.
2006-2009: Professore a contratto presso l'Università "Sapienza" di Roma. Corsi: "Italiano per traduttori", "Laboratorio di scrittura".
Luglio 2004- giugno 2005: Assegno di ricerca presso l'Università per stranieri di Siena, Dipartimento di scienze umane.

Altri titoli
Da luglio 2016: membro del collegio di dottorato in "Linguistica" dell'Università "Sapienza" di Roma.
2016-2017: Docente presso il master di primo livello in "Etica delle risorse umane e counseling filosofico" (Moduli: "Testi pubblici", "Italiano argomentativo") presso l'Università di Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne.
Dal 2014: Coordinatrice del programma di italiano del “Polo Linceo per la Scuola- Calabria” nell'àmbito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" promosso dall'Accademia dei Lincei e dal MIUR. Nell'àmbito di questo progetto ha tenuto alcune lezioni: Punteggiatura e argomentazione (maggio 2015); L’insegnamento dell’analisi logica e del periodo. Problemi e nuove proposte (febbraio 2016); La didattica del congiuntivo nei diversi livelli di scuola (dicembre 2016); I linguaggi settoriali a scuola (febbraio 2018).
Dal 2008: membro della redazione della rivista "Carte di viaggio. Studi di lingua e di letteratura italiana", diretta da Vincenzo De Caprio, Marco Mancini, Pietro Trifone ed Emiliano Picchiorri.
2005: Partecipazione a progetto di ricerca (PRIN) presso l'Università per stranieri di Siena, Dipartimento di scienze umane. Titolo del progetto: "Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale: potenziamento del motore di ricerca e ampliamento del corpus". Responsabile: Professor Massimo Palermo.

Relatrice in congressi nazionali e internazionali.Tra le principali relazioni:
- "La formazione delle parole nell’italiano contemporaneo: sondaggi sui composti nei dizionari dell’uso", 44° Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), «Linguistica educativa / Lessico e lessicologia» (Viterbo, 27-29 settembre 2010).
- "Problemi di variazione in un poeta tardoquattrocentesco: Filippo Lapaccini e il Certamen inter Hannibalem et Alexandrum ac Scipionem Aphricanum", 11° Congresso internazionale della Società di filologia e linguistica italiana (SILFI), «La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali» (Napoli, 5-7 ottobre 2010).
- "Infrazioni linguistiche nel codice della strada", IX Congresso dell'Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), «Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita: l’italiano e lo stato nazionale» (Firenze, 2-4 December 2010).
- "L’integrazione linguistica degli immigrati nelle città del Sud Italia: il ruolo dei dialetti", First International Conference for Young Researchers. Languages and Intercultural Communication (Facoltà di Al-Alsun, Ain Shams University, Cairo, Egitto, 5-7 marzo 2016).
- "Immigrati rumeni e code mixing italiano-dialetto", 19° Congresso del Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’educazione linguistica (GISCEL), «L’italiano dei nuovi italiani» (Siena, 7-9 aprile 2016).
- "Ho detto io nell’italiano regionale calabrese", 28° Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (CILFR), «Linguistica e filologia romanza di fronte al canone» (Roma, 18-23 luglio 2016).
- (con Annalisa Pirazzo) "Il testo burocratico nella didattica scolastica e universitaria", 2° congresso dell'Associazione Storia della Lingua Italiana per la scuola (ASLI scuola), «Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze» (Siena, 12-14 ottobre 2017).

Pubblicazioni

Monografie
• Maria Silvia Rati, In Calabria dicono bella. Indagini sul parlato giovanile di Reggio Calabria, Roma, Società Editrice Romana ItaliAteneo, 2013.
• Maria Silvia Rati, Affermare e negare nella storia dell’italiano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2015.
• Maria Silvia Rati, L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive, Roma, Aracne, 2016.

Articoli in rivista
Nuove tendenze nell'italiano dell'area calabrese meridionale, in «Studi linguistici italiani», XLIV (2018), pp. 140-149.
• «Baby avea voglia di urlare anch’egli»: le lettere di Linda White tra lingua d’uso e interferenze, in «Carte di viaggio», 9 (2017), pp. 93-101.
• «Cognomi toscani da varianti e ipocoristici di prenomi fiorentini del XV secolo, in «Rivista italiana di onomastica», XXIII (2017), p. 634.
• Papancho, Kiko Lolo, Tatik, Papa Cuervo. I nomignoli di Papa Francesco, in «Rivista italiana di onomastica», XXIII (2017), p. 179.
• «Cose mai sentite e mai lette». Gli immigrati di fronte al linguaggio burocratico italiano, in «Carte di viaggio», 9 (2016), pp. 123-132.
• Varietà dialettizzate e code mixing italiano-dialetto nel parlato degli immigrati, in «Carte di viaggio», 8 (2015), pp. 143-161.
• «L’excelsa fama tua pel mondo sparsa» di Filippo Lapaccini, in «Studi di filologia italiana», LXXIII (2015), pp. 349-366.
• La presenza femminile nell’odonimia romana, in L’onomastica di Roma. Ventotto secoli di nomi. Atti del Convegno, Roma, 19-21 aprile 2007, a cura di Enzo Caffarelli e Paolo Poccetti, Roma, Società editrice romana, Quaderni italiani di RIOn «Rivista Italiana di Onomastica» 2, 2009, pp. 269-280.
• I neologismi deonimici nei dizionari dell’uso, in Lessicografia e onomastica 2. Atti delle Giornate internazionali di Studio Università degli Studi Roma Tre, Roma, 14-15 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille ed Enzo Caffarelli, Roma, Società editrice romana, Supplemento al n. XIV (primo semestre 2008), 1 di RIOn «Rivista Italiana di Onomastica», pp. 429-442.
• Tipologie e statuto sintattico dei costrutti dichiarativi in italiano antico, in «La lingua italiana», IV (2008), pp. 9-23.
• L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive. Sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento, in «Studi di grammatica italiana», XXIII (2004), pp. 1-59.
Contributi in volumi collettivi
• La semplificazione del burocratese nel nuovo sistema segnaletico dell’ospedale Fatebenefratelli di Roma, in La comunicazione visiva per la salute. Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero, a cura di F. Pilozzi e M. Torresan, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 167-177.
• Usi linguistici corretti e scorretti nei confronti degli immigrati, in Nel mezzo del cammin di nostra scuola. Progetto didattico di prevenzione del cyberbullismo, a cura di L. Pizzoli, Roma, Tipografia veneziana, 2018, pp. 28-37.
• Lessico quotidiano e tratti regionali nelle lettere di Teresa Pikler Monti alla figlia Costanza, in La scrittura epistolare nell’Ottocento, a cura di Giuseppe Antonelli, Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli, Lucia Raffaelli, Ravenna, Pozzi, 2009, pp. 83-98.
• Indicativo e congiuntivo nella poesia italiana delle Origini: le proposizioni completive, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, 2007, pp. 481-493.
• Amalia Depretis e il salotto di Via Nazionale. In appendice un diario d’amore inedito di Agostino Depretis, in La cultura epistolare dell’Ottocento a cura di G. Antonelli, C. Chiummo, M. Palermo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 215-253.
Contributi in atti di convegno
• Tratti ricorrenti nel parlato degli immigrati romeni in Italia, in L’italiano dei nuovi italiani, a cura di Massimo Vedovelli, Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL di Siena (Siena, 7-9 aprile 2016), Roma, Aracne, 2017, pp. 443-454. 978-88-255-0034-9
• Problemi di variazione in un poeta tardoquattrocentesco: Filippo Lapaccini e il Certamen inter Hannibalem et Alexandrum ac Scipionem Aphricanum, in La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Napoli, 5-7 ottobre 2010), a cura di Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio, Francesco Montuori, vol. I, Firenze, Cesati, 2012, pp. 181-190.
• La formazione delle parole nell'italiano contemporaneo: sondaggi sui composti nei dizionari dell'uso, in Lessico e lessicologia. Atti del XVIV Congresso della SLI Società di linguistica italiana (Viterbo, 27-29 settembre 2010), a cura di Silvana Ferreri, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 121-129.
• Infrazioni linguistiche nel codice della strada, in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale. Atti del IX Convegno della ASLI Associazione per la storia della lingua italiana (Firenze, 2-4 dicembre 2010), a cura di Annalisa Nesi, Silvia Morgana e Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011, pp. 565-576.
• Un sondaggio diacronico sulle cosiddette dichiarative in italiano antico, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008) a cura di Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009, pp. 561-573.

Prefazioni
• Presentazione, in Enzo Caffarelli, Dizionario dei cognomi dei "nuovi italiani", Roma, Società Editrice Romana, 2015, pp. 3-6.

Edizioni di testi
• Edizione critica elettronica delle lettere inedite di Agostino Depretis ad Amalia Flarer, in CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitalizzato) a cura di G. Antonelli e M. Palermo, consultabile al sito Internet www. unistrasi.it/ceod;
• Edizione critica elettronica del carteggio inedito tra Ferdinando Martini e Amalia Depretis, in CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitalizzato) a cura di G. Antonelli e M. Palermo, consultabile al sito Internet www. unistrasi.it/ceod.
• Edizione critica elettronica delle lettere inedite di Teresa Pikler a Costanza Monti Perticari, in AITER (Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete), consultabile al sito Internet www.aiter.unipav.it.
Recensioni
• [con Emiliano Picchiorri] Nomi italiani all’estero. Studi internazionali per i 20 anni della «Rivista Italiana di Onomastica» di Enzo Caffarelli, Roma, Società Editrice Romana ItaliAteneo, 2015, in «Rivista italiana di onomastica», XXII (2016), pp. 208-213.
• Il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Con analoghi, generici, specifici, inversi e gradazioni semantiche di Maurizio Trifone, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori, 2013, in «Studi linguistici italiani», XL (2014), pp. 141-144.
• Dinamiche della percezione comunitaria attraverso i soprannomi etnici di Marina Castiglione e Michele Burgio, in Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita. Atti delle giornate internazionali di studio. Università di Roma Tre (28-29 ottobre 2011), a cura di P. D’Achille ed E. Caffarelli, Roma, Società Editrice Romana, 2012, pp. 79-99, in «Rivista italiana di onomastica», XIX (2013), pp. 729-730.
• Costruire parole di Maurizio Dardano, Bologna, Il Mulino, 2009, in «Lingua e stile», XLV (2010), fasc. I.
• Nuove parole italiane dell’uso del ‘Grande Dizionario Italiano dell’Uso II’, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007, in «Studi linguistici italiani», XXXV (2009), fasc. I, pp. 140-147.
• “Poiché” tra storia, tempo e testo di Giuseppe Patota, Roma, Bulzoni, 2005, in «Studi linguistici italiani», XXXIII (2007), fasc. I, pp. 147-150.
• Per me sola. Biografia intellettuale e scrittura privata di Costanza Monti Perticari di Chiara Agostinelli, Roma, Carocci, 2006, in «Studi linguistici italiani», XXXIII (2007), fasc. I, pp. 152-156.
• Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli, Bari, Laterza, 2003, in «La lingua italiana», I (2005), pp. 188-192.
• Vocabolario del dialetto ternano di Flavio Frontini, Terni, Tipolitografia Visconti, 2002, in «Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici Terni», XI (2002), pp. 107-116.

Principali collaborazioni

• con la casa editrice Mondadori Education:
- “Alterati”, in Dizionario della lingua italiana "Devoto Oli" diretto da Luca Serianni e Maurizio Trifone
- (con Beatrice Manetti) “Neologismi” del Dizionario della lingua italiana "Devoto Oli" diretto da Luca Serianni e Maurizio Trifone

• con la casa editrice Einaudi Scuola-Mondadori Education:
partecipazione alla stesura della grammatica "L'italiano, gli italiani" di Giuseppe Antonelli ed Emiliano Picchiorri.

• con la Società "Dante Alighieri":
partecipazione al progetto "Nel mezzo del cammin di nostra scuola: la lingua italiana come diritta via per prevenire la selva oscura della violenza e non smarrire rispetto e integrazione fra i giovani", promosso dal Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del C. d. M.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma