MARIA ROSARIA GUARINI

Professore associato


email: mariarosaria.guarini@uniroma1.it




Professore associato, settore scientifico disciplinare ICAR/22 ESTIMO, Dipartimento di Architettura e Design (DIAP), Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza.
Abilitato come professore ordinario: ASN 2018-2020, dal 08/01/2020 al 08/01/2029.
Membro dall'AA 2010-2011 del Collegio docenti Dottorato (PhD) in Architettura e Costruzione - Spazio e Società Dipartimento di Architettura e Design (DIAP), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Membro (maggio 2005-aprile 2009) del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (a seguito di una selezione pubblica per titoli e colloquio).
Membro (2005-2010) del Nucleo di valutazione regionale (Lazio) per l'esame di progetti di edilizia sanitaria (conduzione del programma di investimenti di cui alla legge n. 67/88 art.20 e art.2 legge 135/1990).
Architetto iscritto all'Ordine degli Architetti di Roma; n. di iscrizione 8533 (1988).
Dottorato di ricerca in "Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali" (Università di Bari, conseguito nel 1995).
Laurea summa cum laude in Architettura (Facoltà di Architettura, Università di Roma "La Sapienza", 1986);
Ha svolto e svolge attività didattica in corsi di laurea, master, dottorati e corsi di laurea a ciclo unico presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma e presso altre università e istituzioni internazionali, quali: Universidad Politécnica de Madrid, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Siena, LUISS- Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - School of Management.
Membro: i) del comitato editoriale delle riviste: VALORI E VALUTAZIONI, rivista della Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV), DEI, Roma, ISSN 2036-2404 (dal 2016), e UBAN SCIENCE, MDPI, Basilea, ISSN: 2413-8851 (dal 2022); ii) del Comitato scientifico della Collana editoriale Hortusbooks (dal 2010).
Curatore della rubrica "Urban Heritage" (1992-1996) nella rivista Economia della Cultura dell'Associazione per l'Economia della Cultura, edita da Il Mulino.
Curatore di volumi [4], autore e/o coautore di: articoli su riviste [26], contributi in volumi [28] e in atti di convegni nazionali e internazionali [32], voci di dizionari o enciclopedie [9] (indicizzate e non) relative alla valutazione economica ambientale e sociale e alla sostenibilità, anche con l'elaborazione di modelli per l'attivazione di decisioni nella programmazione, pianificazione e gestione di interventi di trasformazione insediativa, forestazione urbana, beni culturali e strutture museali.
Esperto di mercato immobiliare, beni culturali e strutture museali (valutazione economica e ambientale, programmazione, pianificazione e gestione), dal 1987 svolge attività di ricerca, programmazione e consulenza, operando anche nel coordinamento per Enti pubblici e privati.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma