Titolo della tesi: Luigi Pirandello a Palermo. La formazione e gli esordi
La tesi ricostruisce le prime tappe della carriera artistica di Luigi Pirandello e la sua formazione giovanile, con particolare riferimento all’ambiente culturale di Palermo, dove lo scrittore risiede dal 1881 al 1887. A questo periodo risalgono le prime sperimentazioni letterarie e alcune pubblicazioni su quotidiani e periodici, ma il capoluogo siciliano continua a giocare un ruolo significativo per la biografia intellettuale dell’autore anche durante gli anni successivi, fino alle soglie del Novecento. Attraverso l’analisi dei lavori giovanili, indagati in rapporto al contesto storico coevo e all’opera pirandelliana più matura, si fa luce sulla rete di rapporti che lo scrittore intrattiene a Palermo, determinanti per la maturazione della sua poetica.