MARIA CECILIA DANIELE

PhD Graduate

PhD program:: XXXVII



Thesis title: Antologie in cammino. Linee lente e narrazioni di territori nascosti

La tesi Antologie in cammino. Linee lente e narrazioni di territori nascosti esplora il viaggio lento come pratica di riscoperta e valorizzazione dei territori italiani meno conosciuti. Il termine “antologia” – inteso qui come “raccolta di fiori” – diventa una metafora per descrivere un cammino che raccoglie, lungo il percorso, storie, immagini e sensazioni, trasformando ogni percorso in un intreccio narrativo di incontri e visioni. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla iper-connessione, la lentezza del cammino offre un’esperienza immersiva che riporta chi cammina in una dimensione “altra”, dove il tempo - inteso come kairos - diventa occasione per costruire legami profondi con il territorio e le sue comunità. A partire dall’analisi critica delle dinamiche del turismo “mordi-e-fuggi”, la ricerca indaga come i cammini – intesi come linee lente – possano diventare strumenti per attivare processi di valorizzazione territoriale sostenibili, capaci di preservare l’ambiente, di promuovere una relazione intima con il paesaggio e di generare narrazioni coinvolgenti che approfondiscono la comprensione dei territori attraversati. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo affronta le implicazioni sociali e culturali del viaggio lento come alternativa al turismo di massa; il secondo propone un atlante dei cammini italiani, inteso come una raccolta sia di percorsi lenti esistenti, che di pratiche legate al camminare che generano nuovi significati culturali e concettuali, che di voci di esperti del settore che, attraverso il loro contributo, offrono un ulteriore livello di approfondimento delle esperienze legate ai cammini contemporanei, evidenziando prospettive autentiche e coinvolgenti; il terzo approfondisce l’aspetto progettuale delle linee lente, viste come dispositivi sensibili, antifragili e narrativi, capaci di trasformare lo spazio geografico in paesaggio vissuto e partecipato. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra teoria, interviste e osservazione diretta, la tesi offre una riflessione sulla lentezza come pratica di rigenerazione culturale e territoriale. Il contributo finale, sotto forma di diario di bordo, raccoglie un’esperienza personale dell’autrice lungo un itinerario lento nella Sicilia orientale, rendendo tangibile l’idea di un viaggio che si nutre di lentezza per riscoprire il significato intimo e sensibile dei paesaggi e delle persone che li abitano.

Research products

11573/1690819 - 2023 - The Physical and the Imaginary: Transitional Perceptions of Landscapes
Ahmed, Sara Radi Sayed Ali; Daniele, Maria Cecilia; Conte, Andrea - 02a Capitolo o Articolo
book: RYC, re:imagine your city - (978-3-948174-23-1)

11573/1697975 - 2023 - REIMAGINE MONUMENTAL SPACES THROUGH PERFORMATIVE ACTIONS: THE CREATION OF CONTEMPORARY LIVING ARCHIVES
Ahmed, Sara Radi Sayed Ali; Daniele, Maria Cecilia; Conte, Andrea - 04d Abstract in atti di convegno
conference: Beyond the Gaze: Understanding and Interpreting the City (Ferrara)
book: Beyond the gaze Interpreting and Understanding the City - (978-88-31277-08-2)

11573/1709451 - 2023 - Playful Landscapes. Inclusive design strategies
Ahmed, Sara Radi Sayed Ali; Sakellariou, Athanassia; Daniele, Maria Cecilia - 02a Capitolo o Articolo
book: Paesaggio. Inclusione - (978-88-6242-906-1)

11573/1657274 - 2022 - Una sperimentazione progettuale sui brandelli dello SDO fra recupero e rigenerazione urbana. Il nodo Tiburtina Pietralata
Calabretti, Francesco; Carpano, Assia; Daniele, Cecilia; Parisella, Andrea - 02a Capitolo o Articolo
book: Roma città delle istituzioni. Strategie urbane, piani, progetti - (9788822908810)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma