Marco Maurizi (1994) è attualmente iscritto al dottorato di ricerca in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” (XXXVI ciclo - Curriculum A: “Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica”) presso “La Sapienza” - Università di Roma. In precedenza, presso lo stesso ateneo, ha prima conseguito una Laurea Triennale in Filosofia (a.a. 2015-2016 - Classe L-5) con una tesi su «Gramsci e i problemi dell’unificazione linguistica: dagli scritti giovanili ai Quaderni del Carcere» (Relatore: S. Gensini); e, in seguito, ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (a.a. 2018-2019 - classe LM-78) con una tesi su «Giovanni Nencioni, Giacomo Devoto e l’istituzionalismo linguistico (1946 - 1973)» (Relatore: S. Gensini; Correlatrice: F. Giuliani).
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla riflessione linguistico-filosofica italiana del Novecento, così come il suo progetto di ricerca, che si concentra in particolare sulla figura, l’opera e il pensiero linguistico-teorico di Giacomo Devoto, nel suo ruolo di testimone e interprete della tradizione linguistica del secolo scorso.
Premi e riconoscimenti:
Vincitore (primo posto ex aequo) della “Borsa di Studio Tullio De Mauro” (edizione 2020) - Migliore tesi di laurea magistrale o specialistica su argomenti di Filosofia del linguaggio o su argomenti di Linguistica teorica, Linguistica educativa o Didattica delle lingue moderne.