MARA LUCANTONIO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Francesco Napolitano

Titolo della tesi: DALLA PERCEZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO AI PIANI DI EMERGENZA. ANALISI STORICA, CLIMATICA E MODELLAZIONE SUL COMUNE DI ROMA.

La crescente intensità e frequenza degli eventi meteoclimatici estremi, legata al cambiamento climatico, comporta un incremento sistemico del rischio idraulico in ambito urbano, ponendo sfide sempre più complesse alla gestione territoriale e alla protezione civile (Blöschl, Günter, 2023)(Wahl, T., 2019). È a partire da tale criticità che prende forma il presente lavoro di ricerca, interamente incentrato sull’analisi del rischio idraulico da una molteplicità di angolazioni (tecniche, storiche, percettive e operative), con l’obiettivo di delineare strategie integrate di adattamento urbano. Un’analisi introduttiva, basata su scenari climatici futuri e sull’aggiornamento delle curve Intensità–Durata–Frequenza (IDF) tramite modelli climatici regionali (RCM) e scenari emissivi RCP, mostra chiaramente come gli eventi di breve durata e forte intensità siano destinati ad aumentare nel corso del secolo, con impatti rilevanti sulle infrastrutture urbane e sulla sicurezza pubblica (Madsen, Henrik, 2009) (Pendergrass, Angeline G., 2018). Questa evidenza preliminare costituisce la cornice di riferimento entro cui si sviluppa il presente lavoro di ricerca. La tesi sarà articolata lungo tre direttrici principali, interconnesse e complementari, al fine di affrontare il rischio idraulico urbano attraverso un approccio integrato e multidisciplinare. La prima concerne l’analisi storico-idrologica del rapporto tra la città di Roma e il fiume Tevere, volta a ricostruire l’evoluzione delle strategie di adattamento idraulico e urbanistico nei diversi contesti storici e politico-territoriali, offrendo così uno sguardo evolutivo sulle trasformazioni della vulnerabilità urbana. La seconda direttrice è dedicata all’indagine empirica sulla percezione del rischio idraulico da parte della popolazione urbana, condotta mediante la somministrazione di questionari strutturati. Tale analisi approfondisce il ruolo dell’esperienza diretta, della fiducia nelle istituzioni e dei comportamenti di autoprotezione nella definizione della vulnerabilità sociale e nella predisposizione all’adattamento, ponendo attenzione alla dimensione cognitiva e relazionale del rischio (Giuliano Di Baldassarre et al., 2021)(Mondino, Scolobig, et al., 2020). La terza componente si focalizza sulla modellazione speditiva dell’esposizione pedonale a scenari dinamici di esondazione rapida, mediante simulazioni agent-based. L’obiettivo è valutare l’interazione tra pedoni e flusso idraulico, in funzione di variabili topografiche, temporali e comportamentali, fornendo così indicazioni operative per la pianificazione e l’ottimizzazione dei piani di evacuazione urbana (Musolino et al., 2022)(Samany et al., 2021). Nel loro insieme, le analisi proposte mirano a restituire una visione sistemica del rischio idraulico urbano, in cui le dimensioni tecniche, percettive e sociali siano integrate all’interno di strategie di adattamento efficaci, inclusive e capaci di dialogare con la complessità del tessuto urbano contemporaneo. Il caso studio romano, in tal senso, si configura come un laboratorio emblematico per la sperimentazione di approcci innovativi alla gestione del rischio in un contesto urbano storico, densamente antropizzato e fortemente esposto.

Produzione scientifica

11573/1738040 - 2025 - The interplay between the urban development of Rome (Italy) and the Tiber River floods: A review of two millennia of socio-hydrological history
Ridolfi, E.; Lucantonio, M.; Di Baldassarre, G.; Moccia, B.; Napolitano, F.; Russo, F. - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: AMBIO (Stockholm: Tryckeribolaget Ivar Hæggström Earliest publisher: Stockholm: Royal Swedish Academy of Sciences; Oslo: Universitetsforlaget, 1972-1979 Earliest publisher: Stockholm: Royal Swedish Academy of Sciences; Oslo: Universitetsforlaget, 1972- Intervening publisher: Stockholm: Royal Swedish Academy of Sciences; Oxford: Pergamon Press, 1 Latest publisher: Stockholm: Royal Swedish Academy of Sciences, 1992-) pp. 198-210 - issn: 0044-7447 - wos: WOS:001326388200001 (2) - scopus: 2-s2.0-85205572431 (0)

11573/1693277 - 2023 - Climate corrected Intensity-Duration-Frequency (IDF) curves: a case study in Rome, Italy
Lucantonio, M.; Moccia, B.; Bertini, C.; Buonora, L.; Napolitano, F. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: International Conference on Numerical Analysis and Applied Mathematics 2021, ICNAAM 2021 (Rhodes, Greece)
libro: Proceedings of the International Conference on Numerical Analysis and Applied Mathematics 2021 (ICNAAM-2021) - (9780735445895)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma