Ricerca: Scrittura femminile e strategie diegetiche di rappresentazione dei disturbi depressivi nella letteratura giapponese contemporanea (2000-2020).
Luna Frezza , Curriculum Asia orientale, 37ºciclo
ABSTRACT PROGETTO DI RICERCA
Questa ricerca si propone di condurre un’analisi dell’evoluzione delle rappresentazioni letterarie dei disturbi psico-emotivi nel panorama della scrittura femminile del Giappone contemporaneo (2000-2020). Il topos letterario della depressione viene proposto come strumento e chiave di lettura per comprendere in maniera più ampia la scrittura femminile adottando un taglio di ricerca che, partendo dalla costruzione dei personaggi, vuole dare un’ulteriore e nuova lettura critica del repertorio in questione. Il termine joryūbungaku, ovvero letteratura di stile femminile, di cui Hayashi Fumiko (1903-1951) è stata la massima esponente, si diffonde negli anni Venti. Il suo scopo è quello di indicare e categorizzare le opere scritte da donne fra il XIX e il XX secolo. Intorno agli anni Ottanta la joryūbungaku diventa oggetto di dibattito per via delle supposte peculiarità che la rendono una sottocategoria non ascrivibile all’alta letteratura. A partire dagli anni 2000, con l’abolizione dell’omonimo premio letterario, il concetto di joryūbungaku viene superato e la letteratura femminile non è più vista come una categoria minore legata a un registro linguistico e a delle tematiche specifiche. Fatta questa necessaria premessa, condividendo che non esistano criteri specifici che separino la letteratura femminile da qualsiasi altra tipologia di narrativa, vorrei in questo progetto analizzare la produzione di scrittrici contemporanee utilizzando la rappresentazione dei disturbi psico-emotivi come chiave di lettura per le motivazioni scientifiche che vado a illustrare.
Il tema della depressione è ampiamente trattato dalle donne nella società contemporanea e, da disturbo collegato alle rappresentazioni folkloriche si è evoluto verso parametri e terminologie scientifici. Questo progetto nasce dalla volontà di comprendere e definire i cambiamenti tematici ed espressivi del lessico che descrive il profilo di personaggi letterari affetti da crisi depressive, concentrandosi in particolar modo su parte della letteratura prodotta tra il 2000 e il 2020 da scrittrici.
01-11-2020 – oggi: Dottoranda in Civiltà dell’Asia e dell’Africa presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) – Sapienza Università di Roma
Titolo del progetto: Scrittura femminile e strategie diegetiche di rappresentazione dei disturbi depressivi nella letteratura giapponese contemporanea (2000-2020).
Supervisore: Matilde Mastrangelo (Sapienza, Università di Roma) ; co-supervisore: Tsuchiya Junji (Waseda University)
09/2017-09/2020 Laurea magistrale In Lingue E Civiltà Orientali – Sapienza, Università di Roma. Con Votazione 110/110 Con Lode
09/2013-09/2017 Laurea Triennale in Lingue e Civiltà Orientali- Sapienza, Università di Roma.
Altri titoli di studio:
Borsa Di Scambio Di Durata Annuale – Keio University. (2019-2020)
Borsa Di Scambio Di Durata Annuale – Sophia University.(2016-2017)
Attestato Di Partecipazione Al Programma "Mirai" – Ministero Degli Affari Esteri Del Giappone. (2015)
Diploma Di Scuola Secondaria Di Secondo Grado, Indirizzo Socio-Psicopedagogico – Istituto Di Istruzione Superiore "Gandhi"(2012)