SAVERNA LUDOVICA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV



Titolo della tesi: LA GIOVINEZZA DEI LETTERATI: SCUOLE COLLEGI E UNIVERSITÀ DALL’ANTICO REGIME ALL’UNITÀ. IL CASO DI ROMA

Questa ricerca si propone di indagare luoghi, modalità e contenuti della formazione letteraria tra XVIII e XIX secolo, dentro e fuori le istituzioni ufficiali e con particolare riferimento alla situazione dello Stato della Chiesa e alla città di Roma.

Produzione scientifica

  • 11573/1422726 - 2017 - Francesca Nencioni La prosa dell’ermetismo. Caratteri e esemplari (01d Recensione)
    SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1469890 - 2020 - Giuseppe Gioachino Belli, Epistolario (1814-1837), a c. di Davide Pettinicchio (01d Recensione)
    SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1469882 - 2020 - Letterato, accademico e docente. Luigi Maria Rezzi e l'insegnamento letterario nella Roma dell'Ottocento (01a Articolo in rivista)
    SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1469884 - 2020 - StandbyMe, antropologia per adolescenti (01a Articolo in rivista)
    SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1468614 - 2020 - La fortuna di Leopardi nell’Ottocento. Censura, canone e mistificazione presso La Sapienza di Roma (02a Capitolo o Articolo)
    SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1564907 - 2021 - Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi (06a Curatela)
    CARCIONE, MIRIAM; ESPOSITO, MATILDE; MAURIELLO, SERENA; SAVERNA, LUDOVICA
  • 11573/1492507 - 2020 - Lo Scaffale degli Scrittori: la letteratura e gli altri saperi (14g Organizzazione di convegni)
    CARCIONE, MIRIAM; ESPOSITO, MATILDE; MAURIELLO, SERENA; SAVERNA, LUDOVICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma