Ricerca: Narrazioni disegnate: il graphic novel come nuova espressione letteraria della cultura araba contemporanea. Temi, forme, linguaggi (provvisorio)
Il progetto di ricerca mira a esplorare il graphic novel o “romanzo a fumetti” arabo come genere letterario emergente, all'interno della più vasta produzione culturale araba post-2011 e come possibile chiave di comprensione della cultura araba contemporanea e delle sue trasformazioni.
Linguista di formazione. Traduttrice e interprete con arabo, inglese e persiano, ho lavorato in più ambiti (giuridico, audiovisivo, migrazioni, eventi culturali) per poi esordire nella traduzione editoriale.
Sono stata assistente di ricerca per le fonti in arabo all'Università "L'Orientale" di Napoli (2017-18) e al Peace Research Institute di Oslo (2019).
I miei interessi di ricerca riguardano la scena artistica e culturale contemporanea del mondo arabo, in particolare i linguaggi che coniugano l'elemento verbale e quello visivo, come i graffiti e il fumetto.
LAUREE
• 2015 - Laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (inglese-italiano e arabo-italiano) presso UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma, 110 e lode.
• 2012 - Laurea magistrale in Lingue e civiltà orientali (arabo e persiano) presso La Sapienza di Roma. Tesi in Glottologia, 110 e lode.
• 2009 - Laurea triennale in Lingue e civiltà orientali (arabo, persiano e inglese) presso La Sapienza di Roma. Tesi in Filologia semitica, 110 e lode.
LINGUA ARABA
• 2013 - Diploma finale di lingua araba presso Institut Bourguiba des Langues Vivantes, Università di Tunisi El Manar.
• 2008-2010 - Corsi frequentati presso Università di Damasco, Università del Cairo (con borsa di studio MAE), Dar Comboni (Il Cairo), Institut Bourguiba di Tunisi.
FUMETTO
• 2008 - Diploma al corso professionale triennale di Disegno e tecnica del fumetto alla Scuola Romana dei Fumetti.
TRADUZIONI DI FUMETTO ARABO
• "Shubbek Lubbek", graphic novel di Deena Mohamed, Coconino Press 2024.
• "In/Out", raccolta storie brevi di Lina Ghaibeh, ComicOut 2024.
• "Porti", raccolta storie brevi di Othman Selmi, ComicOut 2023.
• "Topolino", storia breve dei Twins Cartoon per Arabpop, rivista di arti e letterature arabe contemporanee, n.5, 2023.
• "Non è la nostra guerra", storia breve di Rania Majdoub e Issam Smiri per Arabpop, rivista di arti e letterature arabe contemporanee, n.1, 2021.
• "Migrazioni", raccolta storie brevi di autori vari, Fortepressa 2019.
• "Rifugiati per sempre", storia breve di Migo per Linus (rivista, anno LV, n°3/marzo 2019).
MOSTRE DI FUMETTO ARABO
• "Oltremari. Nuove traiettorie del fumetto arabo", Jesi / Pordenone, 2024/2025. Curatela Luce Lacquaniti e Alessio Trabacchini. Traduzioni Luce Lacquaniti. Organizzazione Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ACCA Academy e PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone/ Palazzo del Fumetto. Artisti in mostra: Deena Mohamed, Ganzeer, Issam Smiri, Tracy Chahwan, Twins Cartoon.
• Curatela e traduzioni di mostre presso Kif Kif – bar (multi) culturale, Roma, per il festival di fumetto e illustrazione Bande de Femmes: Jana Traboulsi (2024), Lina Ghaibeh (2023), "Where to Marie? Stories of Feminisms in Lebanon" (2021).
• Traduzioni mostra "Migrando, gridando, sognando" per Napoli Comicon 2019.
SAGGI PUBBLICATI sui graffiti nel mondo arabo
• Capitolo su graffiti e street art in "Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi", a cura C. Comito e S. Moresi, Mimesis 2020.
• "I muri di Tunisi. Segni di rivolta", Exòrma 2015.