Graduated in Architecture at the Faculty of Architecture in Florence where, from 1986 to 1994, she carried out teaching and research activities at the Department of Urban Planning, being part of various research groups. She participated, with her own individual contribution, in national conferences. In 1994 he won the competition for admission to the PhD course in Territorial and Urban Planning (9th cycle) at the Faculty of Architecture of La Sapienza University of Rome, where he was awarded the title of ‘Doctor of Research’ in 1998. From 1996 to the present day, he carries out research activities at the Department of Architecture and Urban Planning, Faculty of Engineering, ‘La Sapienza’ University of Rome, where he participates in various national and international researches, financed by the Ministry of Scientific Research, the University and the C.N.R., local and regional authorities. In 1998, for two years, she was called as a ‘Highly Qualified Expert’ to the Technical Secretariat of the Ministry of the Environment, Nature Conservation Service, where she was responsible for: the preliminary investigations for the establishment of the Cinque Terre and Alta Murgia national parks, the studies for the re-establishment of the Gargano National Park, and participated in the working groups for the drafting of the A.P.E. Project (Appennino Parco d'Europa) and for the elaboration of the ‘Guiding Tools for the elaboration of the Park Plan’. From 1998 to 2001 she was called upon as a contract lecturer for the modules of History of Town Planning at the Faculty of Architecture of the University of Florence, History of the Environment and Territory, and Territorial Engineering Courses at the Faculty of Engineering of the University of Rome ‘La Sapienza’. From 1999 to 2001 she worked as a researcher at the CIES - University of Calabria where, in collaboration with NOMISMA, she coordinated, as scientific head, the local research group ‘Ingrandimento Calabria’, and where she was the lecturer of the ‘Local-Global’ course at the post-graduate course in Innovation Policy. In June 2001 she won the qualification as Associate Professor of Urban Technique and Planning and in November of the same year she was called to the Faculty of Architecture at the University of Sassari. In 2012 she was awarded the National Scientific Qualification as Professor of Urban and Territorial Planning and Design, and in 2023 she was called to the same university as a tenured Professor of the I fascia. At the same university from 2001 to 2022 she coordinated the didactic block ‘Planning in the social context’ at the Degree Course in Urban Planning and taught Design in Context and History of the Territory and the City. Since 2023 he has taught Design in Context in the Design and Places Course (Degree in Design) and History of the Territory and the City in the Degree in Urban Planning. From 2001 to 2011 he was a member of the Board of Lecturers of the Doctorate in Urban Technique and Planning and from 2012 to the present of the Board of Lecturers of the Doctorate in Architecture and Urban Planning, at the Faculty of Engineering, ‘La Sapienza’ University of Rome, where he coordinated and supervised several annual cycles of seminars and where he has taught and supervised several PhD theses. As a member of the Equal Opportunities Committee of the University of Sassari from 2004 to 2010 she participated in several national conferences on scientific knowledge and gender cultures and on the theme of memory. From 2005 to 2007 she is Coordinator and Scientific Responsible of the Local Unit of the University of Sassari of the scientific research PRIN 40%: Norms and rules for the urban project: a guide for the social and formal quality of living. In 2008 she founded Matrica. Laboratory of urban ‘fermentation’, which she inaugurated with the international conference ‘FARE TERRITORIO: sensible languages and collective practices in the production of urban space’, within which she carried out experimentation activities of research-action practices in different local contexts. In particular, between 2007 and 2009, within the framework of the Chirros project (an inter-institutional project between the Region of Sardinia and the Municipality of Santu Lussurgiu), as scientific head, she coordinated and directed the construction of a number of particular territorial laboratories of collective learning: ‘the memory workshop’, ‘the imaginary workshop’ and ‘the project workshop’. The work produced forms part of the Research on the Landscape Observatory of the Region of Sardinia, of the Regional Landscape Plan. Between 2010 and 2013 with Studio Azzurro she participated as scientific responsible for the design and realisation of Sensitive city, an installation presented at the Shanghai World Expo, of the MATER Museum of Archaeology and Territory in the municipality of Mamoiada. He co-designed the Museum-Laboratory of Sardinian Identity (Nuoro: ex Mulino Gallisai). Since 2010 he has coordinated and directed in the municipality of Calangianus, with the support of the Province of OT, the project ‘La strada che parla’ (The road that speaks), the first step in a broader process of knowledge-project-action focused on the themes of the development of inland areas and the construction of common goods dedicated to the Alta Gallura territory. From 2013 to 2014 As head of the local unit she coordinates and directs, in the Municipality of Mamoiada, the realisation of a workshop related to the common good of water financed through a peer-to-peer competition under Regional Law 7 August 2007, no. 7: Promotion of Scientific Research and Technological Innovation in Sardinia. Starting in 2010, he coordinates and directs in the municipality of Calangianus, with the support of the Province of OT, the project ‘La strada che parla’ (The road that speaks), the first step of a broader knowledge-project-action process focused on the themes of the development of inland areas and the construction of common goods dedicated to the Alta Gallura territory. Since 2010, the focus has been on the transformation processes affecting marginal territories. These territories, and in particular the context of Gallura, are the subject of: the PRIN research ‘Post-metropolitan territories as emerging urban forms: The Challenges of Sustainability, Habitability and Governability', coordinated by Prof. A. Balducci (In the context of this research, he coordinates and directs the subgroup of the Rome Unit that dealt with the post-metropolitan region of Gallura) and currently the research ’Looking into the dark. For a new epistemology and public action on territorial inequalities Coordinator Carlo Cellamare, University of Rome ‘La Sapienza’ (Research in progress ). She is also dedicating her research ‘Atlas of Innovation: in search of the embryos of change in the Gallura territory’ to Gallura (Research Selected and admitted to funding by the competitive call Fondazione di Sardegna - 2016 for peer-reviewed research projects), of which she was the coordinator and scientific manager. She has been external editor of the journal CRU (Criticism of Urban Rationality). She is on the scientific committee of the journal Tracce Urbane, the editorial board of the journal Scienze del Territorio. Rivista di Studi Territorialisti, of the scientific committee of the series Il futuro delle città directed by Alessandro Balducci, of the Collana Territorio directed by G. Scandurra and B. Pizzo and the series of the Doctorate in Architectural and Urban Planning Engineering. She is a founding member of SdT, Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, and an ordinary member of SIU, Società Italiana degli Urbanisti. She is a member of the research networks Réseau LIEU and Tracce urbane. In 2012, she was awarded the Prize for Scientific Research offered by the University of Sassari for researchers who have achieved the best results in scientific productivity with reference to the period 2004-2008. In 2021, she was included in the Advisory Board for the Italian Pavilion, Resilient Communities, at the Architecture Biennale 2021 www.comunitaresilienti.com. Lines of research Her research interests are characterised by a focus on the different qualities of places and the forms and practices of living associated with them. This attention leads her to question those ‘grounded but unfounded’ paradigms on which the ‘modern’ project of planning has been built. Through a lengthy genealogical excavation, which goes from a critical review of the constitutive project of modernity, to a re-discussion of the Renaissance cartographic perspective paradigm, to go back to the origins of the idea of space that is affirmed in the Greek world (Decandia, 2000; 2004; 2008; 2009), those filial relationships and those tacit backgrounds are reconstructed, from which a certain way of knowing and representing the territory, of thinking the norm and the project has taken shape. The critical analysis of these foundations on which the discipline itself rests is put to work in order to identify new keys to access contemporary territories. In particular, the overcoming of a perspective of knowledge linked to the separation between subject and object, between form and life, and the attention to invisible dimensions and to the temporal depth in which the body of the city and the territory appear to be imbued, allow her to construct new keys of interpretation and to elaborate an idea of the project understood not as a closed and blocked form, but as a relational work in continuous becoming. This profound work of epistemological rethinking, (Decandia, 2000; 2004; 2008; 2009), led her to definitively abandon the classic tools of planning, aimed at producing objects, norms and instruments for controlling the territory, and to experiment with new forms of knowledge-project-action. It is with the foundation in 2008 of Matrica. Laboratory of Urban Fermentation, that the construction of this theoretical work takes shape, through the coordination of different research groups, in the construction of particular memory-imagination-project workshops dedicated to the recovery of historical nuclei, the creation of public goods and the production of landscape (Decandia, 2011 and Decandia, Lutzoni, 2016). In particular, with the foundation in 2008 of Matrica. Laboratorio di Fermentazione urbana, which inaugurated with the international conference ‘FARE TERRITORIO: sensible languages and collective practices in the production of urban space’, this experimentation took concrete form, through the coordination of various research groups funded at municipal, provincial and regional level, in the construction of collective learning contexts veritable workshops of knowledge, design and action dedicated to the recovery of historical nuclei, the creation of public goods and the production of landscape (The memory, imaginary and project workshops in Santu Lussurgiu, The Water Workshop and the Mater in Mamoiada, The road that speaks in Calangianus). Relational learning contexts in which to work ‘poetically’, ‘molecularly’, reconnecting the box of memories with the box of dreams and using forms of vital rationality and languages capable of appealing not only to the intellect but also to the senses, to reopen affective and vital relations with places and to produce, energise, circulate and socialise a collective intelligence to which to entrust the ability to take care of the territory's assets and resources. This experimentation, which makes use of forms of ‘aesthetic’ rationality and sensitive languages, presented at various national and international conferences, draws particular lymph from an intense activity of exchange, comparison and collaboration, initiated in recent years, with Studio Azzurro, an important sphere of international artistic research, which expresses itself with the languages of new technologies. With Studio Azzurro she realised Sensitive city, a work presented in 2010 at the Shanghai World Expo, the MATER Museum of Archaeology and Territory in Mamoiada, and the Museum-Laboratory of Sardinian Identity project, experimenting with the communicative, interactive and relational potential that new technologies can have in constructing contexts for knowledge production. During these years, as a member of the Equal Opportunities Committee of the University of Sassari from 2002 to 2010, she also discovered and deepened, by participating in and organising various conferences, the great affinities that her lines of research have with gender knowledge: the way in which the themes of memory and care are treated, the importance attributed to other forms of rationality, and the rediscovery of one's own subjectivity as the engine of knowledge processes, strengthen and nourish her constantly evolving path, which is nourished by the new relationships that she also established in these same years with the research network Tracce urbane (Urban traces). Starting in 2010, the focus is on the transformation processes that are affecting marginal territories. These territories, and in particular the context of Gallura, are the subject of: the PRIN research ‘Post-metropolitan territories as emerging urban forms: The Challenges of Sustainability, Habitability and Governability’, coordinated by Prof. A. Balducci (In the context of this research, he coordinates and directs the subgroup of the Rome Unit that dealt with the post-metropolitan region of Gallura) and ’ Looking into the dark. For a new epistemology and public action on territorial inequalities Coordinator Carlo Cellamare , University of ROME ‘La Sapienza’, of which he is a member of the local unit (Research in progress ). These transformations are also the focus of her research: ‘Atlas of innovation: in search of the embryos of change in the territory of Gallura’, for which she is scientific coordinator, selected and admitted to funding by the ‘Competitive call Fondazione di Sardegna - 2016 for peer-reviewed research projects’ and funded in 2018 and completed in 2022. A research that, using a circumstantial methodology of historiographic, psychoanalytic and historical-artistic tradition, is aimed at bringing out, through the construction of a multimedia atlas using filmic languages, the nascent phenomena, the barely sketched embryos, not yet fully manifest, of new ways of inhabiting the territory between Gallura and the world; of re-establishing relations with nature; of producing in closer relationship with environmental resources; of constructing unprecedented centralities. Embryos that are emerging in this peculiar historical-geographical region, and that seem to suggest trend lines that could help us build a vision, a project for the future of this area. A project that does not overlap with the territory but, on the contrary, becomes capable of ‘becoming aware of a being’, of capturing and making visible the forces that are not, and of painting the unexpressed image that still fails to come to light. The results of this research are published in the monograph: Territories in transformation. The case of Gallura Donzelli, 2022) and the site Atlante delle trasformazioni. Alta Gallura (www.atlantealtagallura.com). The curator of the Italian Pavilion of the Architecture Biennale 2020, A. Melis, selected a synthesis of the research results among the contributions to be published in the catalogue of the Italian Pavilion dedicated to Resilient Communities, and included it in the Advisory Board for the Italian Pavilion at the Architecture Biennale 2021. www.comunitaresilienti.com. In the last two years, the attention to the new dimensions of the urban, which had already emerged in the previous works on territories in transformation, has expanded to other territorial situations and has taken shape in the co-editorship of issue 11(2024), of Tracce urbane, Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, dedicated to the theme ‘Reconfigurazioni dell'urbano. Unpublished practices of territorial living'. Precisely on the basis of the need to provide new interpretative tools aimed at conceptualising the new emerging dimensions, and at unravelling the consolidated narratives, the research is currently moving towards a genealogical excavation work of a historical-anthropological nature. Starting from a deeper meditation on the origins of the city and a reflection on the different forms that the idea of the urban has taken over time, the intention is to unearth concepts and ideas that can become important, not only to look at and interpret, with new eyes, the transformations taking place in the present, but also to initiate new constellations, capable of producing, by bringing together the past with the now, new figures of thought, new spaces and new forms. On the research themes developed in these years, which have been presented at national and international conferences, she has been called upon to hold seminars and lectures in various Doctorate schools (Rome, Florence, Palermo, Bari, Naples, Salerno) in first and second level Masters courses (Rome, Turin, Milan, University of Molise, Padua) and in inte
Pubblicazioni Libri e Monografie Coli M., Bertini R., Decandia L. (1996)
, Tipicità ambientale & continuità urbana, Alinea, Firenze, vol. 1, p.1-125. ISBN: 88-8123-098-5.
Castoro P., Creanza A., Decandia L. (1997),
Alta Murgia. Natura storia immagini, (a cura di P. Castoro, A. Creanza, N. Perrone), Torre di Nebbia Edizioni, Bari, 1997.
Coli M., Bertini R., Decandia L., Dambrosio M. (1997),
Tematiche urbanistiche ed esercitazioni progettuali, Alinea, Firenze, 1997, p. 1-83, ISBN: 88-8125-1930.
Decandia L. (2000),
Dell’Identità. Saggio sui luoghi. Per una critica alla razionalità urbanistica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, vol. 1, p. 1-306, ISBN: 88-7284-950-0.
Decandia L. (2004),
Anime di luoghi, vol. 1, p.1-275, FrancoAngeli, Roma, ISBN: 88-464-5946-6.
Decandia L. (2008),
Polifonie urbane. Oltre i confini della visione prospettica, Meltemi, Roma, vol. 1, p. 1-191, ISBN 978-88-8353-642-7.
Bottaro P. Decandia L. Moroni S. (2009),
Lo spazio, il tempo e la norma, Editoriale Scientifica, Napoli, vol. 1, p. 1- 242, ISBN/ 978-88-6342-038-8.
Decandia L. (2011),
L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione, Franco Angeli, Milano, vol. 1, p. 1-297, ISBN 978-88-568-3685-1.
Decandia L., Lutzoni L. (2016),
La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana, FrancoAngeli, Milano, ISBN 978-88-917-4201
. Decandia L., Cannaos C., Lutzoni L. (2017),
I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura, Guerini Associati, Milano, ISBN: 978-88-6250-710-3.
Agostini I., G. Attili, L. Decandia, E. Scandurra (2017),
La città e l’accoglienza, Il Manifestolibri, Castel San Pietro Romano (RM), ISBN: 978-88-7285-860-8.
Decandia L. (2022),
Territori in trasformazione, Il caso dell’Alta Gallura, Donzelli Editore, Roma, p. 1-345, ISBN 978-88-5522-312-6.
CurateleAttili G., Decandia L., Scandurra E., (2007),
Storie di città. Verso un’urbanistica del quotidiano, Edizioni interculturali, vol. 1, p. 1-239, Roma, ISBN: 88-6031-017-2.
Saggi in volumi collettanei Decandia L., Pittalis M. (1989), “Le permanenze nel paesaggio”, in
L'Ambiente Problematiche e prospettive, idee e contributi per una politica ambientale. Atti del 1° Convegno sullo stato dell'ambiente a Sesto Fiorentino, Firenze, pp. 305-307.
Decandia L. (1994), “Recinti sacri e feste lunghe in Sardegna. La centralità dei luoghi sacri nella costruzione della realtà territoriale sarda”, in G. Costa,
Un Campus Teatrale, Contemporanea, Firenze, pagg. 24-37.
Decandia L., (1994), “Il processo di formazione del paesaggio in rapporto alle fasi del popolamento”, in G. Pizziolo, L. Decandia, R. Micarelli,
I paesaggi delle Alpi Apuane, Multigraphic, Firenze, pagg. 81-75.
Decandia, G. Pizziolo (1994), “La percezione del paesaggio”, in G. Pizziolo, L. Decandia, R. Micarelli R., a cura di,
I paesaggi delle Alpi Apuane, Multigraphic, Firenze, pagg. 77-93.
Decandia L. (1996), “Ripensare il rapporto con la località: verso nuove forme di costruzione dell'identità” in
Atti del Seminario Sostenibilità ambientale: Approcci urbani e regionali, Otranto, Castello Aragonese, Maggio 16-18, 1996, Bari, pp. 22-32.
Scandurra E., Budoni A., Cellammare C., Colarossi P., De Bonis L., Decandia L., Macchi S., Piscopo O. (1996), “Frammenti di un discorso sulla città contemporanea”, in
Atti del Seminario Sostenibilità ambientale: Approcci urbani e regionali, Otranto, Castello Aragonese, Maggio 16-18, 1996”, Bari, pagg. 309-356.
Decandia L. (1998), “La pianificazione d'area vasta nella provincia di Grosseto”, in M. Coli (a cura di),
Riforma urbanistica e trasformazioni ambientali in Toscana, Alinea, Firenze, pp. 61-78. ISBN 88-8125-219-8.
Decandia L. (1998), “Il sistema urbano-territoriale fiorentino: verso un'analisi complessa della molteplice qualità delle parti”, in M. Coly, (a cura di),
Riforma urbanistica e trasformazioni ambientali in Toscana, pp.91-106, Alinea, Firenze. ISBN 88-8125-219-8.
Decandia L. (1998), “Dal ‘territorio come somma di luoghi’, allo spazio estensivo della razionalità: una riflessione critica sul progetto della modernità”
, in
Percorsi di ricerca, Atti del II Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Edizioni Librerie Dedalo, pp. 91-102, Roma ISBN 88-865999-15-3.
Scandurra E. , Bottaro P., Budoni A., De Bonis L., Decandia L. (1998), “Crisi della città e del piano urbanistico come istituzioni della modernità”, in
Come se ci fossero le stelle. Trasformazioni della città e del territorio: percorsi meridiani tra sviluppo locale e processi globali, CUEN, Napoli, pp. 70-75.ISBN 887146 432-X
Decandia L. (1998), “Dalla contemplazione alla produzione di diversità: la memoria come “base di immaginazione”, “dono” che dischiude altre possibilità”, in
Come se ci fossero le stelle. Trasformazioni della città e del territorio: percorsi meridiani tra sviluppo locale e processi globali, CUEN, Napoli, pp. 360-361. ISBN 887146 432-X
Decandia L. (2000), “Interpretare i mutamenti: dall'ossessione descrittiva alla ‘comprensione germinativa’ ”, in AA.VV. (a cura di),
I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Angeli, Milano, pp. 151-165, ISBN: 88-464-1875-1.
Decandia L., (2001), “Il cantiere di costruzione dell’identità. Domande, percorsi, attraversamenti da una tesi di dottorato”, in AA.VV,
Percorsi di ricerca. III Convegno Nazionale dei Dottorati di Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbanistica,
Palermo 3/4/5 giugno 1998, Dedalo, Roma pp. 216-221, ISBN 88-86599-38-2.
Decandia L., (2001), “L’ambiente come opera di ‘costruzione collettiva’”, in Amministrazione Provinciale di Rieti e Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria di Roma ,
Per un progetto di territorio e di sviluppo locale. Il Piano Provinciale di Rieti, a cura di S. Caldaretti e C. Cellamare, Angeli, Milano, ISBN: 88-464-2731-9.
Decandia L., Caldaretti S., (2001), “Introduzione alle norme”, in Amministrazione Provinciale di Rieti e Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria di Roma,
Per un progetto di territorio e di sviluppo locale. Il Piano Provinciale di Rieti, a cura di S. Caldaretti e C. Cellamare, Angeli, Milano. ISBN: 88-464-2731-9.
Decandia L., (2001), “Il tempo e l’invisibile: dalla città moderna alla città contemporanea
”, in
Labirinti della città contemporanea, a cura di E. Scandurra, C. Cellamare, P. Bottaro, Meltemi Roma, pp.35-56, ISBN 88-8353-097-7.
Decandia L. (2002), “L’ officina del paesaggio, Il parco come ‘costruzione collettiva’ ”, in
Il vino del mare. Il piano del paesaggio tra i tempi della tradizione e il tempo della conoscenza, a cura di M. Besio, Marsilio, pp. 95-102, ISBN 88-317-7981-8.
Decandia L. (2003), “Il sacro, la festa, la città. Un’idea di urbano per la contemporaneità
”, in
Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Atti dei Convegni dei Lincei 194, Convegno Internazionale. La Nuova cultura della Città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società (Roma 5-7 novembre 2002), a cura di G. De Bonis, pp. 297 –300, pp. 297-300, ISSN 0391-805X.
Decandia L.
(2003), “Acque sacre e città: Varanasi”, in V. Teti (a cura di),
Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Donzelli, Roma, pp. 427-442, ISBN 88-7989-778-0.
Decandia L. (2003), “La città è cambiata, cambiate la città”, in
L’esilio del tempo. Mondo giovanile e dilatazione del presente a cura di G. Ardizzo , Meltemi, Roma, pp. 335-359, ISBN 978-88-8353-282-5.
Decandia L. (2004), “La “tarantella” come dispositivo aperto di costruzione dell’identità: una metafora per ripensare il progetto”, in
Il sentiero nel bosco. Pianificazione e sviluppo locale in contesti deboli, a cura di F. Pellegrini e G. Soda”, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), pp. 37-49. ISBN 88-498-0933-6.
Decandia, (2004), “Dimorare nel mutamento: quale identità per quale sviluppo”, in I. Fusco (a cura di),
La seta. E oltre…, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 337-360, ISBN 88-495-0949-9.
Budoni A., Decandia L., Lepore D, Palazzo A., (2005) “Punti di vista interni”, in F. Pomilio, L. Tamino,
La città in…, Milano, CLUP, ISBN/ISSN 88-7090-810-0.
Decandia L.
(2007), “Il Gennargentu: un nastro per rilegarci alla montagna”, in G. Attili, L. Decandia, E. Scandurra,
Storie di città. Verso un urbanistica del quotidiano, Edizioni interculturali, Roma, pp. 198-223, ISBN 88-6031-017-2.
Decandia L. (2007), “Il territorio del Gennargentu: dallo spazio vissuto delle storie e dei racconti allo spazio astratto dei piani”, in F. Balletti (a cura di),
Sapere tecnico-sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto, Alinea, Firenze 2007, pp. 94-117, ISBN 978-88-6055-167-2.
Decandia L., Uttaro A. (2008), “Gli osservatori partecipati di paesaggio”, in G. Pizziolo, R. Micarelli (a cura di), Rural Med 2,
I paesaggi della ruralità contemporanea, Atelier dei Paesaggi Mediterranei, Pescia I, pp. 68-79.
Decandia L. (2008), “Ripensare i contesti di apprendimento. Le scuole di Dottorato come ‘giardini della conoscenza’”, in
Fare Ricerca. Atti del VII Convegno Nazionale della Rete Interdottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale. Palermo, 3-5 Ottobre 2007, Firenze, Alinea, vol. I, p. 31-35, ISBN/ISSN: 978-88-6055-334-8.
Decandia L. (2008), “Spaesamento: rompere le cornici attraverso cui guardare i luoghi”, in
Fare Ricerca. Atti del VII Convegno Nazionale Rete Interdottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale. Palermo, 3-5 Ottobre 2007, Alinea, Firenze, vol. I, p. 293-299, ISBN/ISSN: 978-88-6055-334-8.
Decandia L. (2009), “Una fabbrica di silenzio: reinventare un futuro per l'altipiano murgiano. Il parco rurale come rete di laboratori di produzione ambientale”, in Lo Piccolo F.,
Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della valle dei templi di Agrigento, vol. 1, p. 211-233, Firenze, Alinea, ISBN/ISSN: 978-88-6055-424-6.
Decandia L. (2010), “Learning as an Aesthetic Experience: Digital Pedagogies in Planning Didactics”, in L. Sandercock, G. Attili (a cura di),
Multimedia Explorations in Urban Policy and Planning. Beyond the Flatlands, p. 247-265, New York Dordrecht Heidelberg London:Springer, ISBN: 978-90-481-3208-9, doi: 10.1007/978-90-481-3209-6.
Decandia L. (2010), “Sensitive city: costruire la città degli uomini La profezia di una contro utopia / Sensitive city: building the city of man. The prophecy of a counter-utopia”, in
Sensitive City, La città dei portatori di storie / Sensitive City. The city of story bearers, p. 26-39, Milano, Scalpendi, ISBN: 978-88-89546-12-3.
Decandia L., (2010), “Conoscenza e progetto del paesaggio: ripensare i contesti di apprendimento”, in Maciocco G. (a cura di),
Studi sul paesaggio, p. 63-86, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-3004-0.
Decandia L., (2011), “Spaces of silence in the construction of a new urban score”, in G. Maciocco and S. Serreli,
The Urban potential of external territoiries, (pp. 388-419), Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-568-3739-1.
Decandia L. (2011), “Ritessere un rapporto con i luoghi. Il museo come laboratorio di pratiche relazionali e interattive di riappropriazione del territorio. Retworking a Relationship with Places”, in Studio Azzurro,
Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali. Museums as Narration. Interractive esperiences and multimedia frescoes, Milano Silvana Editoriale, pp. 186-19, ISBN : 88 36616372.
Decandia L. (2011), “L’identità dei territori”, in Cillo B. (a cura di),
La Scuola di Maratea per il paesaggio, Alinea, p. 9, ISBN: 8860556082, ISBN-13:9788860556080.
Decandia L. (2012), “Dare forma allo spazio: la bellezza come pratica di “cosmicizzazione” del mondo”, in
E manu capere. Sedici lezioni strane a Brera, pp. 119-133, Milano, Scalpendi Editore, ISBN: 978-88-89546-52-9.
Decandia L., Persico P. (2012), “L'AV e la scomparsa della città. La nascita di abitanti di città a polifonia instabile”, in
QVQC Quali velocità quale città Report 2008-2011, pp. 143-147, Roma, Cifi, ISBN: 978-88-95634-09-8.
Decandia L. (2012), “Sensitive city: dispositivi interattivi per raccontare la città”, in
Tracce urbane. Alla ricerca della città, Cancellieri A., Scandurra G., p. 274-283, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-4842-7.
Decandia L. (2013), “Opening up relations again between form and the world: the city and the ‘becoming’ of forms. Design as the outcome of a dynamic figuration” , in Silvia Serreli (ed.)
City Project. Public Space. New York Dordrecht Heidelberg London: Springer, pp. 83-96, ISBN 978-94-007-6036-3.
Decandia L., Uttaro A. (2013), “Territori deboli e forza dello sviluppo locale. L’esempio delle officine di Santu Lussurgiu: un cantiere interattivo di conoscenza e cura del territorio”, in Scandurra E., Attili G. (a cura di),
Pratiche di trasformazione dell’urbano, Franco Angeli, Milano, pp.109-121, ISBN: 978-88-204-5432-6.
Decandia L., Lutzoni L., Uttaro A.M. (2013), “La Strada che parla”, in Fioravanti M. Bagiacchi M., Garletta I., Persico P. (a cura di),
La città e l’altra città. Racconti ed esperienze in-disciplinate nella pianificazione antifragile, Palazzo Bonaretti Editore, Novellara, pp., ISBN 978-88-97288-04-6.
Decandia L. (2013), “La città che viene: danze di lucciole illuminano l’oscurità”, in Fioravanti M. Bagiacchi M., Garletta I., Persico P. (a cura di),
La città e l’altra città. Racconti ed esperienze in-disciplinate nella pianificazione antifragile, Palazzo Bonaretti Editore, Novellara, pp. 33-35, ISBN 978-88-97288-04-6.
Decandia L., Lutzoni L., Uttaro A. (2014), La “strada che parla”: un progetto sperimentale di didattica-ricerca-azione, in Cicalò E. (a cura di) (2014),
Progetto, ricerca, didattica. L'esperienza decennale di una nuova scuola di architettura, Angeli, Milano. ISBN 9788820475062.
Decandia L. (2015), “Rimettere in moto e lavorare il tempo per prendersi cura dei territori contemporanei”, in
Città Memoria Gente – Ciudad memoria gente – City Memory people. Libro degli Atti del 9° Congresso “Città e Territorio Virtuale” Libro de Actas del 9° Congreso “Ciudad y Territorio Virtual” Book of Acts of the 9th Congress “Virtual City and Territory”, Roma, 2-4 ottobre 2013, a cura di Mario Cerasoli, Roma Tre E-Press, pp.713-719, ISBN: 978-88-97524-15-1.
Decandia L. (2015), “Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati ai luoghi dell’incontro e della festa contemporanea. Il museo Mater di Mamoiada”, in
Città Memoria Gente – Ciudad memoria gente – City Memory people. Libro degli Atti del 9° Congresso “Città e Territorio Virtuale” Libro de Actas del 9° Congreso “Ciudad y Territorio Virtual” Book of Acts of the 9th Congress “Virtual City and Territory”, Roma, 2-4 ottobre 2013, Roma, 2-4 ottobre 2013, a cura di Mario Cerasoli, Roma Tre E-Press, pp.887-993, ISBN: 978-88-97524-15-1.
Decandia L. (2016), “Il territorio dell'acqua. L'esperienza pilota di Mamoiada, The Water Workshop. The esperiment carried out Mamoiada”, in Marco Cadinu ( a cura di/edit by),
Ricerche sulle Architetture dell'acqua in Sardegna, Researches on Water related Architecture in Sardinia, Steinhauser Verlag, Wuppertal, Università degli Studi di Cagliari, pp. .79-93, ISBN 978-3-942687-18-8.
Decandia L. (2016), “L'esperienza del MATer di Mamoiada”, in Elisabetta Longari (a cura di), P
aolo Rosa, Un artista plurale, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 81-100, ISBN: 88-366-3380-3 - EAN: 9788836633807.
Decandia L. (2016), “Una operazione di fermentazione Urbana” in Belingardi C., Castelli F. (a cura di,
Città. Politiche dello spazio urbano, Dossier IAPh Italia. Roma: IAPh Italia, ISBN: 978-88-90-9578-6-4.
Decandia L. (2017), “The territory of the Sardinian Province of Olbia-Tempio on the post-metropolitan horizon: from edge area to node of a new city-world”, in Balducci A., Fedeli V, Curci F. (edited by)
Post-Metropolitan Territories and Urban Space, London and New York, Routledge, pp. 205-228, ISBN: 978-1-138-65048-0 (hbk).
Decandia L. (2017), “Un territorio senza città nell’orizzonte postmetropolitano: il caso della provincia di Olbia-Tempio”, in Balducci A., Fedeli V, Curci F. (a cura di),
Oltre la metropoli, L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerini Associati, Torino, pp. 257-277, ISBN 9788862506618.
Decandia L. (2017), “Riconoscere bagliori nel buio del presente: le aree interne come risorse preziose per dar vita a nuove costellazioni urbane”, in Balducci A., Fedeli V, Curci F.(a cura di),
Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell’urbano in Italia e scenari di innovazione, Guerini Associati, Torino, pp. 107-126, ISBN 8862506899.
Decandia L. (2017), “Dalla razionalità finalistica e strumentale all’intelligenza sensibile della cura: le peculiarità di un percorso di ricerca e il racconto di una esperienza”, in
Atti della XX Conferenza Nazionale SIU, Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta, Planum Publisher, pp. 2048-2053, ISBN 9788899237.
Decandia L. (2018), “Il museo come luogo delle muse: costruire avventure collettive di riappropriazione di memorie e dispositivi interattivi di progetto”, in Balzola A., Ladeluca L., Saccomandi M., Sibona F., a cura di,
Estetica e narrazione degli spazi espositivi, Albertina Press, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, 2018, pp. 121-132, ISBN 9788894843095.
Decandia L. (2018), “Quale paesaggio rurale dopo la rivoluzione urbana?”, in M. Balestrieri, E. Cicalò, A Ganciu,
Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca, Franco Angeli, Milano, pp. 97-108. ISBN 9788891767448.
Decandia L., Lutzoni L, (2019), “Cercatori di perle: costruire una contro geografia urbana a partire dalle lucciole che illuminano il buio dei territori. Il caso della Gallura”, in AA. VV. (2019),
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 7-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma Milano, pp. 1-5, ISBN: 978-88-99237-17-2.
Decandia L. (2019), “I territori marginali e i processi di urbanizzazione planetaria: verso la costruzione di nuovi paradigmi per interpretare i mutamenti”, in AA. VV. (2019),
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 7-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma Milano, pp. 1-5, ISBN: 978-88-99237-17-2.
Decandia L., Martinelli N. (2019), “Nuove mobilità e dialettica tra luoghi e corridoi nelle città e nei territori”, in Perrone C., Paba G.C.,
Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e Progetti per città e territori in transizione, Donzelli, Roma, pp. 201-209. ISBN 978-88-6843-977-4.
Martinelli N., Decandia L. (2019), “Introduzione W2.1. Nuove mobilità e dialettica fra luoghi e corridoi nelle città e nei territori”, in AA. VV. (2019),
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 7-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma Milano, pp. 1-3, ISBN: 978-88-99237-17-2
Decandia L. (2019), “Riandare alle origini per scardinare l’idea di città patriarcale e immaginare altre forme di urbanità possibili”, in Belingardi C., Castelli F., Olcuire S., a cura di,
La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, IAPh Italia Associazione Internazionale delle Filosofe, ISBN: 9788894474206, pp. 15-28.
Decandia L. (2019), “Oltre i simulacri: alla ricerca di una creatività dispersa, brulicante e diffusa per costruire inedite forme di urbanità”, in Gissarra M., Percoco M., Rosmini E.,
Le città immaginate. Riuso e nuove forme dell’abitare, manifesto libri, Roma, ISBN: 978-88-7285-902-5, pp. 43-52.
Decandia L. (2020), “Oltre le “belle immagini”: arte e aree interne/Beyond “beautiful images”: art and interior areas”, in
Ka art, Per una cartografia corale della Basilicata, K. Anguelova a cura di, Corraini edizioni, Mantova. ISBN 9788875708375, pp. 38-47.
Decandia L. (2021). “La montagna al centro: andare a ritroso nella storia per scardinare una idea consunta di città e immaginare altre forme di urbanità”, in Corrado F. (a cura di),
Urbano montano. Verso nuove configurazioni e progetti di territorio, FrancoAngeli, Milano, pp. 26-39. ISBN 978-88-351-1845-9.
Decandia L. (2021), “Verso una città natura: muove modalità di abitare nel territorio della Gallura”, in
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti Downscaling Rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino 17-18 Giugno, 2021, Planum Publisher, Roma, Vol. 7 Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale, a cura di A. di Campli, C. Cassatella, D. Poli, pp.47-52 , ISBN 9788899237349 , DOI 10.53143/PLM.C.721
Decandia L., Lutzoni L. (2021) , “Periferie che diventano centro: le aree interne della Gallura come laboratori di sperimentazione di una inedita forma urbana”, in Medas B., Melas B. Boarin P., Corrias P., a cura di,
Comunità resilienti: best practice. Approfondimenti al Catalogo del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” alla Biennale Architettura 2021, Vol. II, D Editore. Roma, pp. 270-277., ISBN 978-88-94830-70-5
Decandia L. (2021), Saper guardare il buio, in Riboldazzi R., a cura di,
Città bene comune 2020. Oltre il buio dell’urbanistica, Edizioni Casa della Cultura 2021, pp. 42-49, ISBN 978-88-99004-675.
Decandia L. (2022), “Georges Didi-Huberman, La survivance des lucioles. The thickness of time: going beyond the surface of the present to”, in Perrone C.,
Critical Planning & Design. Roots, pathways, and frames, Springer, New York Dordrecht Heidelberg London, pp. 253-263 ISBN 978-8-030-93106-3.
Decandia L. (2023), “Riancorarsi al territorio: il progetto come «campo relazionale» e ambiente interattivo”, in
DesignIntorno. Atti della Conferenza annuale della Società Italiana di Design, Alghero, 4-5 Luglio 2022, Ceccarelli N., Sironi M., (a cura di), Società Italiana di Design, Milano, ISBN: 9788894338072, pp. 41-44.
Decandia L. (2023), “Vendere le storie: capitali e processi estrattivi. I paesaggi del vino in alta Gallura”, in
Tradizioni produttive e culture dell’abitare, a cura di Currà E., Marzo A., Edifir, Firenze, pp. 19-28. ISBN 978-88-9280-053-3
Decandia L. (2023),
Abitanti del territorio come artefici di un’opera relazionale e collettiva: la costruzione del MATer di Mamoiada, in Studio Azzurro,
Portatori di storia, Portatori di storie, pp. 240-244, Mimesis, Milano, ISBN 9791222302669; Issn 2784-8698
Decandia L. (2024), “La biografia come strumento per interpretare l’unicità dei contesti” in Schilleci F.,
Per una biografia delle città e del territorio, SdT Edizioni, online, pp.7-16 ISBN 978-88-947317-5-0 (online).
Decandia L. (2024), “Aree marginali: strumenti per cogliere le trasformazioni e nutrire il progetto.
L’attenzione alle storie minime per far affiorare l’immagine inespressa che non riesce a venire alla luce”, in Tira M., Poli D. (a cura di, 2024),
Il progetto territoriale nelle aree fragili, di confine e di margine, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 11, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano, pp.143-149, ISBN: 978-88-99237-65-3.
Decandia L. (2024), “L’Atlante delle Trasformazioni Alta Gallura: un sito per dare
espressione all’immagine latente della città-natura”, in Minnini M.V., Zoppi C. (a cura di, 2024)
Patrimonio materiale e immateriale, strategie per la conservazione e strumenti per la comunicazione, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU, Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 03Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano, pp. 80-84, ISBN: 978-88-99237-57-8.
Articoli in Riviste e Periodici Decandia L. (1985), “La dimensione simbolica di un territorio”, in
Dossier n.3, anno V, Luglio - Settembre 1985, pp. 462-488, ISSN: 0394-8315.
Decandia L., “Tutela e progettualità in un nucleo storico: il caso di Nuchis”, in
Sardegna Nord , Anno 3, n° 20-21, pp.. 9-11.
Decandia L. (1989), “Alla ricerca di una identità: l'esplorazione della complessità come presupposto metodologico di analisi”, in
Dossier di Urbanistica e Cultura del Territorio, n°8, Anno IX, Ottobre-Dicembre, pp. 72-79.
Decandia L. (1990), “La formazione dei quadri ambientali. Studio di un’area campione: il Monte Albano”
, in
Integrazione dei metodi di controllo ambientale e di organizzazione dello spazio utile, Quaderni di ricerca dell'Istituto di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, Marzo, pp. 121-126.
Decandia L. (1992), “La dimensione della qualità urbana: città e territorio come ambiente continuo”, in
La gestione delle risorse ambientali nel progetto metropolitano. Quaderni di Ricerca dell'Istituto di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, Settembre, pp. 137-135.
Decandia L. (1996), “Alla ricerca di un nuovo cannocchiale attraverso cui poter guardare il mondo: dalla logica ‘riduzionista’ all'esplorazione delle nuove forme della complessità urbana”, in
Marcheterritorio. Rassegna di cultura della città e dell'ambiente, n. 10, Anno VII 1995, Roma, pagg.417-426. ISSN: 1127-0209.
Decandia L. (2000), “Rethinking the Relationship with the Place: Towards New Forms of Construction of Identity”, in A. Barbanente, D. Borri (eds.) in
Plurimondi. An International Forum for Research and Debate on Human Settlements. Planning for Self -sustainable Development, n. 4, Dedalo, Bari, ISSN: 1129-4469.
Decandia L. , (2001), “Urban Worlds and Nature: The prospects for territories “discarted” by modernity”, in
Plurimondi. Plural cities, 5 , January-June 2001, Dedalo, Bari, pp. 181-194. ISSN: 1129-4469.
Decandia L. (2003), “O tempo e o invissível: da cidade moderna à cidade contemporânea”
, in
Margem, n.17, Jun, Facudade de Ciências Sociais, PUC-SP, Saõ Paulo-SP- Brazil, pp. 181-195, vol. 17 , ISSN: 0103-8915, (anche in http:www.pucps.br/margem).
Decandia L. (2004), “Costruire una tesi di dottorato: introduzione ad una “metodologia poetica”, in
CRU, n. 15, Alinea, Firenze, pp. 58-64, ISSN: 1722-8654.
Decandia L. (2006), “Dal progetto di utopia come campo del possibile al progetto inteso come attualizzazione del virtuale”, in F. D. Moccia,
Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari, Dossier Urbanistica Informazioni n.208, INU Edizioni, Roma, pp.35-39. ISSN 1128-8019.
Decandia L., Uttaro A., Lutzoni L. (2011), “Riaprire relazioni vitali con i luoghi: la creazione di contesti pubblici di apprendimento collettivo. L'esperienza del Blocco didattico <<progetto nel contesto sociale>>” in
Urbanistica informazioni, vol. Inserto di urbanistica informazioni, p. 1-3, ISSN: 0392-5005.
Decandia L. (2009), “L'Officina dei paesaggi”, in
Il Giornale dell’Architettura, vol. 79, p. 11, ISSN: 1721-5463.
Decandia L. (2011), “Sensitive city: la città dei portatori di storie. Intrecciare arte, memoria e nuove tecnologie per costruire nuovi modi di narrare la città”, in
Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU Planum The Journal of Urbanism, p. 1-8, ISSN: 1723-0993.
Decandia L. (2013), “Giocare sui due tavoli del tempo per liberare le energie imprigionate nelle sopravvivenze del passato e risvegliare un sentimento di cura dei paesaggi contemporanei”, in
Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti, Urbanistica per una diversa crescita. Aporie dello sviluppo, uscita dalla crisi e dal progetto del territorio contemporaneo, Napoli 9-10 maggio 2013, Planum. The Journal of Urbanism
, n.27, vol.II, pp. 1-7, www planum.net, ISSN 1723-0993.
Decandia L. (2013), “Ogni cosa è illuminata. Decifrare le sopravvivenze del passato per ritornare a prendersi cura dei territori contemporanei” in
CRIOS Critica degli ordinamenti spaziali, n. 6, 2013, pp. 21-32, Carocci, Roma, ISBN 978-88-430-68-61-6.
Decandia L. (2014), Towards a polifonic urban score, in City, Territory and architecture 2014 n.1: 12, Springer
http://www.cititerritory and architecture.com/content/1/1/12. Doi: 101186/s40410-014-0012-3.
|
Decandia L. (2014), “Un appuntamento nascosto fra l’arcaico e il contemporaneo. Mamoiada: voci di pastori”, Scienze del territorio, vol. 1, p. 387-394, ISSN: 2284-242X |
|
Decandia L. (2014), “Qualcuno è passato di là. Sintomi, tracce, segnali per accedere allo spessore del contemporaneo (parte I: metodi)”, in URBANISTICATRE, p. 1-2, ISSN: 1973-9702, 10 marzo 2014. |
|
Decandia L. (2014), “Oltre la museificazione:“accendere la miccia esplosiva riposta nel già stato” (Parte II: strumenti), in URBANISTICATRE, p. 1-2, ISSN: 1973-9702 |
Decandia L. (2016), “ I luoghi 'scartati' dalla modernità, nell'orizzonte postmetropolitano: il caso della Gallura”, in
Territorio, n.76, Politecnico di Milano, FrancoAngeli, Milano, pp. 78-83. ISNN 1825-8689.
Decandia L. (2016) “Ripensare ‘la società dell’azione’ e ricominciare a ‘guardare il cielo’: la montagna come ‘contro-ambiente del sublime’ in una inedita ‘partitura urbana’, in
Scienze del territorio,
n. 4 Riabitare la montagna, Firenze, University Press, pp.18-24, ISSN: 2284-242X, DOI: 10.13128/Scienze_Territorio-19383.
Decandia L. (2017), “L’invenzione della Costa Smeralda: la costruzione di un simulacro come embrione di una inedita realtà urbana “, in
Archivio di Studi Regionali, n. 118/2017, FrancoAngeli, Milano, ISSN 0004-0177, ISSNe 1971-8519, pp. 6-26.
Decandia, “Dalla città fortezza alla città come opera d’arte relazionale”, in Agostini I., Attili G., Decandia L., Scandurra E. (2017),
La città e l’accoglienza, Il Manifestolibri, Castel San Pietro Romano (RM). ISBN: 88-6031-017-2;
Decandia L. (2018.), “Civita di Bagnoregio e la Rivoluzione urbana: come ricomporre un rapporto spezzato tra uomo e territorio?, in
Territorio, n. 86, pp. 62-66, ISSN 1825-8689, ISSNe2239 -6330.
Decandia L. (2018), “Genealogie. Dalle pratiche di autorganizzazione ai processi di regolazione statuale: verso la costruzione di nuovi cantieri di autocostruzione urbana”,
in Tracce Urbane, n. 4,
Poteri e terreni di ambiguità nelle forme di autoorganizzazione contemporanee, Dicembre 2018, http//ojs.uniroma1.it/index, php/TU, Sapienza Università di Roma, pp.18-32, ISSN 2532-6562.
Decandia L. (2019), “Orme di pietra nel paesaggio: un museo multimediale e interattivo per riannodare il rapporto tra una comunità e il suo territorio”, in
Scienze del territorio,
Territori fragili. Comunità, patrimoni, progetto, n. 7, pp. 128-136, ISSN 2284-242X. DOI: 10.13128/sdt-10958. Firenze University Press.
Decandia, L. (2020). “Emergenze di futuro: verso nuovi modi di abitare la terra. Il ripopolamento degli stazzi nei territori della Gallura”.
Scienze del territorio, 89-96. https://doi.org/10.13128/sdt-12336.
Decandia, L. (2020). “La centralità della montagna in una inedita forma di urbanità”
. Scienze del Territorio , 9 ,
https://doi.org/10.13128/sdt-12407.
Decandia L. (2021), “La centralità della montagna in una inedita forma di urbanità: una controstoria per nutrire la nostra immaginazione”, in
Scienze del Territorio. Rivista di Studi territorialisti, numero 9/2021, DOI 10.13128/Sdt-12407 (online).
Decandia L. (2022), “Tasselli di buio e di silenzio: «controambienti del sublime»” in
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA, Anno LVII, numero 166, gennaio-aprile 2022 | Year LVII, number 166, January-April 2022, Sacro contemporaneo | Sacred Contemporary, pp. 31- 37, ISSN 0392-8608, ISBN, 978-88-229-0899-5 | e-ISBN 978-88-229-1327-2.
Decandia L. (2024), “Il divenire dell’urbano: la contemporaneità riscopre l’arcaico. Riabitare l’alta Gallura”, in
Territorio 105 2023, pp. 143-152. ISSN1825-8689, ISSNe 2239-6330. DOI ?
Decandia L., Attili, G., Agati, N., Marzo, A., Olcuire, S., & Satta, C. (2024), “Riconfigurazioni dell’urbano. Pratiche inedite di un abitare territoriale”, in
Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, V.11 N.15. https://doi.org/10.13133/2532-6562/18842 pp.7-29.
Maciocco G., & Decandia, L. (2024), “Le nuove dimensioni dell’urbano e la riscoperta del territorio: una nuova sfida per il progetto: Una conversazione con Giovanni Maciocco”, in
Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 11(15),https://doi.org/10.13133/2532-6562/18844, pp. 34-49.
Decandia L. (in c.d.s.), “Contro la città-fortezza: sul valore costitutivo dell’‘essere insieme’”, in
Scienze del territorio, n. XII, Firenze University Press.
Recensioni Decandia L. (1999), “Giovanni Ferraro, Rieducare alla speranza. Patrick Geddes planner in India, 1914-1924”, in
Plurimondi. An International Forum for Research and Debate on Human Settlements, n. 1, Dedalo, Bari.
Decandia L. (2012), “Un progetto “militante”: la scuola territorialista”,
Recensione al n. 2/2011 della Rivista Contesti. Città Territori progetti, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, vol. 103, a. XLIII, 2012, p. 183-186, ISSN: 0004-0177
Decandia L. (2016), “Viaggio in un labirinto senza uscita alla ricerca dell'anima imprendibile di un territorio: la Calabria”, in (
Ibidem) Le letture di Planum, The Journal of Urbanisme, Supplemento al n.33, Vol II/2016, Planum Publischer, pp. 40-42, ISNN 1723-0993, pp.
Decandia L: (2017), “Un viaggio lento nel tempo e nello spazio per raccontare il mutevole divenire di un territorio”, in
ROGERIUS, Anno XIX, n. 2 Luglio-dicembre 2016, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 121-125, ISSN 1723-9699.
Decandia L. (2018),
L’interscambio Montagna Città. Il caso della città metropolitana di Torino, Giuseppe Dematteis, Federica Corrado, Alberto Di Gioia, Erwin Durbiano, Milano, Franco Angeli, 2017, in
Semestrale di Studi e di Ricerche di Geografia, Roma XXX, Fascicolo 1, Gennaio-Giugno, 2018, pp. 190-192.
Decandia L. (2019),
Saper guardare il buio. Commento al libro curato da Antonio De Rossi, in “Città bene comune. Ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, il paesaggio e la cultura del progetto urbano, paesistico e territoriale”,
https://www.casadellacultura.it/957/saper-guardare-il-buio.
rnational workshops and summer schools.