Titolo della tesi: Da Delhi al Deccan: l'imperialismo islamico e le moschee di conquista di Dhār, Daulatābād e Warangal
La presente tesi discute la tipologia architettonica della “moschea di conquista”, categoria con la quale si fa riferimento a quei monumenti di culto islamico costruiti con materiali di spoglio provenienti da templi hindu e jaina preesistenti, all’indomani di una conquista territoriale da parte del Sultanato di Delhi. Nello specifico, verrà condotta un'indagine storico-artistica di tre moschee di conquista sorte nel XIV secolo tra la pianura del Mālwā e l’altopiano del Deccan, ossia le Jamiʿ Masjid di Dhār, Daulatābād e Warangal. Queste, indagate e documentate fotograficamente nel corso dei fieldwork, saranno analizzate sia da una prospettiva archeologica (stato di conservazione, planimetria e pratica di riuso) sia storico-religiosa (evoluzione del loro status giuridico e religioso, modifiche di destinazione d’uso, attuali rivendicazioni). Oltre all'analisi delle trasformazioni fisiche dei monumenti e delle strategie di legittimazione politica che di questi atti rappresentano il movente, l’indagine approfondirà anche il contesto politico e ideologico delle ricostruzioni e delle interpretazioni storiche del fenomeno del riuso architettonico durante l’epoca coloniale e post-coloniale, fino alle prese di posizione più dichiaratamente ispirate dal nazionalismo hindu contemporaneo.