Ricerca: Le epigrafi dei disastri: alluvioni, mareggiate e maremoti nella documentazione epigrafica dell’Italia romana
Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “D. Cotugno” di L’Aquila nel 2017.
Nel 2022 ha proseguito il proprio percorso di studi laureandosi all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con un approfondimento dedicato all’epigrafia e alle istituzioni greche, discutendo una tesi incentrata sul rapporto tra omosessualità e legislazione nel mondo greco.
Nel 2025 ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia Romana presso Sapienza Università di Roma, presentando un lavoro dedicato al culto di Ercole nella Regio IV da un punto di vista epigrafico, con particolare attenzione ai fenomeni religiosi locali.
Attualmente è dottorando in Filologia e Storia Antica presso Sapienza Università di Roma, all’interno del curriculum storico. Il suo progetto di ricerca si concentra sull’analisi dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel mondo romano attraverso la documentazione epigrafica, con l’obiettivo di indagare la percezione, la gestione e la rappresentazione dei disastri ambientali da parte delle comunità antiche e delle istituzioni pubbliche. Parallelamente, frequenta il Master di II Livello “Art Market and Museums” presso l’Università degli Studi Roma Tre, con conclusione prevista per marzo 2026, al fine di integrare la ricerca storico-filologica con competenze specifiche legate alla gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.