LEONARDO ARIGONE

Dottorando

ciclo: XXXVI
email: leonardo.arigone@uniroma1.it




supervisore: Donatella Di Cesare
co-supervisore: Elettra Stimilli

Ricerca: Margini intorno al vuoto. Su Walter Benjamin e Jacques Derrida

In conformità ad alcune urgenze speculative sorte in seno al fronte continentale dell’indagine filosofica, il progetto di ricerca si propone di tematizzare il rapporto ancora largamente inesplorato tra due dei più importanti pensatori ebrei del Novecento, Walter Benjamin e Jacques Derrida. Si immagina di aprire la tesi dottorale con l’esposizione delle basi filologiche del lavoro. Sulla base dei risultati acquisiti, si proseguirebbe con l’individuazione nella teologia negativa dell’atteggiamento speculativo che Benjamin trasmette a Derrida. L'intenzione è poi di descrivere il tentativo di fondazione della sovranità politica sulla trascendenza divina come l’obiettivo polemico che dal discorso di Benjamin passa in quello di Derrida. A questo proposito verrebbe poi analizzata nel pensiero di Benjamin e Derrida la figura del fantasma come ritrazione della presenza che non è interamente nella propria manifestazione. Il progetto desidera anche riscontrare nel nucleo dell’antifondazionalismo che Derrida apprende da Benjamin la coincidentia oppositorum: poiché i diversi livelli ontologici non si intersecano nella loro totale incommensurabilità, il principio di non contraddizione viene tolto. Poiché la duplicità intrinseca alla filosofia di Benjamin costituisce il punto di più stretto contatto ma allo stesso tempo di maggior divergenza con Derrida, in conclusione verrebbero esplorate le critiche di Derrida a Benjamin.


parole chiave
Benjamin, Derrida, messianismo, teologia politica, decostruzione


Produzione scientifica

  • 11573/1667237 - 2022 - Nome di Derrida (01a Articolo in rivista)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667262 - 2020 - Recensione a Luca Lombardo, Diego Parisi, Anna Pegoretti (a cura di), "Theologus Dantes". Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti. Atti del Convegno internazionale di Venezia, 14-15 settembre 2017", Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing, Venezia 2018 (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667232 - 2020 - Erich Auerbach e Walter Benjamin tra "figura" e "Jetztzeit". Una considerazione teologico-politica (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667243 - 2020 - La fede nella scienza e il lavoro dello spirito. Leonardo Arigone intervista Massimo Cacciari (02a Capitolo o Articolo)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667269 - 2019 - Recensione a M. Belcastro, “Quelli che egli ha predestinato”. Paolo e l’azione di Dio nella storia, Claudiana, Torino 2018 (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667267 - 2019 - Recensione a L. Bagetto, San Paolo. L’interruzione della legge, Feltrinelli, Milano 2018 (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667251 - 2019 - Il linguaggio e la morte in Dante. Una nota a Giorgio Agamben (02a Capitolo o Articolo)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667248 - 2019 - Tra allegoria e figura. Una considerazione su Walter Benjamin ed Erich Auerbach (02a Capitolo o Articolo)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667266 - 2019 - Recensione a R. Panattoni, Giorgio Agamben. La vita che prende forma, Feltrinelli, Milano 2018 (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667270 - 2018 - Recensione a M. Maggi, Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini, Donzelli (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE
  • 11573/1667276 - 2018 - Recensione a M. Maggi, Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini, Donzelli 2017 (01d Recensione)
    LEONARDO ARIGONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma