LAZIZJON SUYUNOV

Dottorando

ciclo: XL
email: lazizjon.suyunov@uniroma1.it
telefono: +393515608087




supervisore: Professor Guido Gentile
co-supervisore: Professor Augusto Mazzoni

Lazizjon Suyunov
📞 +39 351 560 8087 | ✉️ lazizjon.suyunov@uniroma1.it


Istruzione
Dottorato in Infrastrutture e Trasporti
Sapienza UniversitĂ  di Roma, Italia
Organizzazione, Controllo e Sicurezza dei Sistemi di Trasporto (Nov 2024 – attuale)
Argomento del Dottorato: Dynamic Transit Assignment

Laurea Magistrale
Sapienza UniversitĂ  di Roma, Italia
Organizzazione, Controllo e Sicurezza dei Sistemi di Trasporto (Ott 2021 – Giu 2024)
Tesi Finale: GNSS Processing in Android Applications
Voto Finale: 97/110

Laurea Triennale
UniversitĂ  dei Trasporti, Tashkent, Uzbekistan
Facoltà di Elettrotecnica e Ingegneria Informatica (Set 2015 – Giu 2021)
Tesi Finale: Rinnovo dei Sistemi a Relè con Soluzioni a Microprocessore nelle Ferrovie
Voto Finale: 84/100


Esperienza

Android & VR Developer
Net4U, UniversitĂ  di Cagliari, Italia
Nov 2023 – Nov 2024
Sviluppato un'applicazione per la gestione dei server VPN.
Lavorato su progetti di realtĂ  virtuale e mista.
Appreso e integrato tecnologie di realtĂ  virtuale e aumentata.

Android Developer
Net4U, UniversitĂ  di Cagliari, Italia
Apr 2023 – Nov 2023
Progettato e sviluppato un'app basata sulla storia utilizzando Jetpack Compose con animazioni personalizzate.
Collaborato con ricercatori per pianificare ed eseguire progetti scientifici.
Implementato il multitasking e il parallelismo utilizzando Kotlin Coroutines e Flows.

Ingegnere Capo di Automazione e Telemeccanica Ferroviaria
Complesso Minerario e Metallurgico di Almalyk, Uzbekistan
Lug 2019 – Ott 2021
Aggiornato sistemi a relè obsoleti con soluzioni moderne basate su microprocessori.
Guidato la progettazione e la modernizzazione dei sistemi delle stazioni ferroviarie.


Corsi e Certificazioni
Android Development Bootcamp | GITA Academy (Gen 2022 – Lug 2022)


Competenze e Tecnologie
Linguaggi di Programmazione: Java, Kotlin, C++, JavaScript, C#
Sviluppo Mobile e VR

Primo anno:

Sviluppata l’app Android di logging GNSS UGER (chipset u-blox): servizio in background affidabile, acquisizione epoca-per-epoca e scrittura su DB; validata rispetto a un tracker GPS professionale con post-processing RTK.
Realizzata un’app di tracciamento in background che continua a registrare anche dopo kill/riavvio dell’app; DB locale + sincronizzazione remota offline-first (ritentativi ordinati, coerenza dei dati).
Consegnata una dashboard web in tempo reale: tracciati live su mappa (marker in movimento/scie), stato dei dispositivi, breve riproduzione storica, metriche di latenza e tasso di perdita, controlli base di qualitĂ  dati.
Progettati filtri e cleaning pre-map-matching: soglie di accuratezza, controlli HDOP/satelliti, rimozione di spike/outlier, deduplicazione, correzione dell’ordine temporale; segmentazione (sosta vs. movimento).
Implementati controlli di fattibilità a coppie (distanza/tempo → velocità/accelerazione/angolo di svolta) per segnalare salti impossibili e aprire gap; esportate traiettorie pulite + flag su DB/dashboard per il map matching.
Impostate API e schemi dati per la prossima fase di map matching con gestione dell’incertezza e l’integrazione in dashboard.
Competenze acquisite: JavaScript, TypeScript, React Native, sviluppo web (React, REST API, gestione dello stato, autenticazione, integrazione DB).



Le attivitĂ  presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalitĂ  delle attivitĂ  intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma