Titolo della tesi: Paul Marvin Rudolph. Teoria, metodo, costruzione
La ricerca ambisce ad indagare tutto il processo legato all'atto creativo in architettura, soffermandosi con attenzione alle fasi antecedenti la definizione della forma, dove le scelte decisive sono guidate da un metodo. In particolare, l’indagine individua l’analogia come uno dei mezzi ammissibili durante il processo creativo, in quanto strumento capace di instaurare un legame profondo di conoscenza con ciò che viene preso a modello consentendo di allontanarsi dalla mera copia.
Il punto di partenza della ricerca è la figura di Paul Marvin Rudolph, architetto americano attivo prevalentemente negli anni Sessanta, il cui impegno si è diviso tra l’insegnamento e la professione. L’approfondimento sull’architetto americano e sui suoi principi chiave, le sei determinanti della forma architettonica, diventano il pretesto per riflettere sul processo creativo dell’arte in generale e dell’architettura in particolare ripercorrendo i passaggi che partendo dalla teoria, attraverso un metodo, portano alla costruzione.