HOSAM SUBHI AHMAD AL-SIAH

PhD Graduate

PhD program:: XXXVI



Thesis title: Enhancing the Project/Process Information Management through BPMN-BIM Integration and AI

Questa dissertazione investiga l'integrazione delle tecnologie digitali nel ridefinire la relazione tra gestione e progettazione nel settore dell'Architettura, Ingegneria, Costruzione e Operazioni (AECO). Con progetti sempre più complessi, la persistente disconnessione tra progettazione e project management—aggravata da strumenti frammentati, formati di dati incompatibili e resistenza al cambiamento—ha portato a inefficienze, errori di comunicazione e risultati subottimali. Questa ricerca esplora il potenziale dell'integrazione tra Business Process Modeling Notation (BPMN) e Building Information Modeling (BIM) per creare un framework che potrebbe migliorare la collaborazione, la comunicazione e il processo decisionale tra gli stakeholder del progetto. I risultati suggeriscono che l'integrazione BPMN-BIM potrebbe aiutare a risolvere le sfide storiche del settore, come l'interoperabilità e i formati di file rigidi, stabilendo una relazione sinergica che facilita il flusso di informazioni tra attività orientate ai processi e ambienti BIM ricchi di dati. Attraverso un caso studio concreto, la ricerca dimostra come questo approccio mostri potenziale nel facilitare la comunicazione, l'automazione dei processi e lo scambio dinamico di dati, aprendo possibilità per trasformare i tradizionali formati statici in fonti di informazioni più interattive, riducendo potenzialmente i silos informativi. Inoltre, l'integrazione sembra migliorare la costruibilità e aspetti del processo progettuale, creando cicli di feedback che potrebbero consentire decisioni più informate nelle fasi iniziali del progetto. Pur identificando potenziali benefici, la ricerca riconosce anche le sfide implementative da affrontare per un'adozione più ampia nel settore, tra cui problemi di compatibilità software e investimenti iniziali necessari. Lo studio si conclude esplorando il potenziale degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) nel migliorare ulteriormente questo framework, in particolare nella generazione automatica di modelli BPMN da descrizioni testuali. Nonostante le attuali limitazioni delle capacità dell'IA, la ricerca contribuisce ad affrontare critiche sfide di interoperabilità, collaborazione e integrazione, offrendo una base per guidare il settore AECO verso un futuro potenzialmente più integrato, efficiente e tecnologicamente avanzato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma