Grazia BASILE

Professore ordinario


email: gbasile@unisa.it
telefono: 089969239



CURRICULUM VITAE DI GRAZIA BASILE


BREVE CURRICULUM

Grazia Basile è nata a Roma il 22/10/1960.

e-mail: gbasile@unisa.it

Grazia Basile è Professoressa Ordinaria di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05 – SC 11/C4 Estetica e Filosofia dei linguaggi) presso l’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici), dove insegna Semiotica, Linguistica Generale, Teoria dei linguaggi e della comunicazione. I suoi interessi di ricerca vertono su questioni di storia delle idee linguistiche, semantica lessicale, pragmatica, acquisizione del lessico, lessicologia e educazione linguistica. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Tra le sue pubblicazioni le monografie: Sull'enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (1996), Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico (2001), Competenze linguistiche per l’accesso all’università (2006, con A. R. Guerriero e S. Lubello), Linguistica generale (2010, con F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton), La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione (2012), Competenze linguistiche per l’accesso all’università. NUOVA EDIZIONE (rivista e ampliata) (2012, con A. R. Guerriero e S. Lubello), Perdere le parole. Disturbi linguistici tra afasia e schizofrenia (2014).

CURRICULUM ESTESO

Grazia Basile è nata a Roma il 22/10/1960.

e-mail: gbasile@unisa.it

Professoressa Ordinaria di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05 – SC 11/C4 Estetica e Filosofia dei linguaggi) presso l’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici), dove insegna Semiotica, Linguistica Generale, Teoria dei linguaggi e della comunicazione. Già professoressa associata confermato di Linguistica generale (settore disciplinare L-LIN/01) presso il DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici) e precedentemente presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno dall’1 marzo 2005 (già ricercatrice presso la stessa Facoltà dal 1 novembre 2001 al 28 febbraio 2005).

Abilitazione come Professore Ordinario – settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 - settore concorsuale 11/C4 Estetica e Filosofia dei linguaggi (Bando D.D. 1532/2016, quinto quadrimestre). Abilitazione valida dal 06/08/2018 al 06/08/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).



TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

1979: diploma di maturità classica (60/60) presso il liceo classico statale “Socrate” di Roma.
1987: laurea in Filosofia conseguita l’1 Luglio 1987 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Filosofia del linguaggio (relatore il prof. Tullio De Mauro e correlatore il prof. Emilio Garroni) dal titolo Analisi dell’incidenza dei linguaggi settoriali nel lessico tedesco con votazione finale di 110/110 e lode.
1989-90: corso di perfezionamento in “Linguistica Italiana” presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1991-1992: corso di perfezionamento in “Elementi di Didattica della Filosofia a distanza” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1992: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 43/A (Italiano, storia e educazione civica, geografia) nella scuola media inferiore.
1992: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 50/A (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) nella scuola media superiore.
1996: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Filosofia del linguaggio - VII ciclo (Università degli Studi di Palermo – Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” – Università della Calabria) con una tesi (relatore: prof. Daniele Gambarara) dal titolo Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (ora edita con lo stesso titolo presso il Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, Rende, 1996).
2001: abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 37/A (Filosofia e storia nei licei) nella scuola media superiore.
2001: vincita del concorso a n. 1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare L/LIN-01 “Glottologia e linguistica”, presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno, bandito nella G.U. n. 30 del 13/04/2001 e svoltosi presso l’Università di Salerno nei giorni 22-24 Ottobre 2001.
2004: idoneità nella valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica” presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno, bandito nella G.U. n. 02 del 09.01.2004 (I sessione 2004) e svoltosi presso l’Università di Salerno dei giorni 11-12 Ottobre 2004.
2011 visiting fellow presso l’Institut Jean Nicod di Parigi per attività di ricerca (15-29 marzo 2011).

1. BORSE DI STUDIO
1992-1995: vincita di una borsa di studio per dottorato di ricerca di durata triennale in “Filosofia del linguaggio, teoria e storia” - VII ciclo (Università degli Studi di Palermo – Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” – Università della Calabria) con una tesi (relatore: prof. Daniele Gambarara) dal titolo Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia (ora edita con lo stesso titolo presso il Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, Rende, 1996) discussa con esito positivo il 30/9/1996.
1999-2001 : vincita di una borsa di studio in Filosofia di durata biennale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria (D.R. n° 828 del 31/3/1998) per attività di ricerca post-dottorato.

2. LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE

Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato (livello Upper Intermediate presso l’International House di Roma); buona conoscenza del tedesco scritto e parlato (conseguimento del Kleines Deutsches Sprachdiplom presso il Goethe Institut di Roma); conoscenza molto buona del francese scritto e parlato (livello C1 presso l’Institut français Saint Louis de France di Roma).

3. CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
2001: corso di lingua italiana (giugno 2001) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Sicurezza e qualità nutrizionale nella produzione, distribuzione e commercializzazione di alimenti e bevande” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).
2002a: corso di lingua italiana (aprile 2002) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Area critica sanitaria. Primo soccorso nelle emergenze” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).
2002b: corso di lingua italiana (luglio 2002) - organizzato dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuto all’interno del corso di perfezionamento in “Sviluppo di sistemi informativi per le organizzazioni sanitarie” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”).
2003: corsi di lingua italiana (giugno 2003) - organizzati dal Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell’Università di Roma “La Sapienza” - tenuti all’interno dei corsi di perfezionamento in “Sicurezza e qualità nutrizionale nella produzione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti e delle bevande” e “Area critica. Primo soccorso nelle emergenze/urgenze spontanee e traumatiche-internistiche, rianimatorie e tossicologiche, cardiologiche e neurologiche” per medici stranieri, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede Policlinico “Umberto I”), e in “Master di II livello: Gestione e controllo degli interventi di assetto e riqualificazione delle aree urbane” per architetti stranieri, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

4. INCARICHI DI DOCENZA

1999-2000: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Diploma Universitario per Logopedisti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso dal titolo “Dalle lingue al linguaggio”.
2000-2001: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” e “Sociolinguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Diploma Universitario per Logopedisti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Sintassi e semantica delle lingue storico-naturali” e su “Fondamenti di sociolinguistica”.
2001-2002: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Semantica e sintassi delle lingue storico-naturali”.
2002-2003: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Glottologia e Linguistica” del corso integrato di Linguistica III, anno II semestre I (25 h.), presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede Policlinico “Umberto I” con un corso su “Semantica e sintassi delle lingue storico-naturali”.

5. ATTIVITÀ DIDATTICA PRECEDENTE LA VINCITA DEL CONCORSO A RICERCATRICE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI SALERNO

1996-1997: seminario sul Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure presso la cattedra di Sociolinguistica (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
1996-1998: cultrice della materia presso la cattedra di Sociolinguistica (Facoltà di Sociologia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
1999-2001: cultrice della materia presso la cattedra di “Linguistica generale” della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno (prof.ssa Miriam Voghera).
- esercitazioni di linguistica generale presso la cattedra di “Linguistica generale”.
2000-2001: cultrice della materia presso la cattedra di “Linguistica generale” dell’Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” (prof. Tullio De Mauro).

6. ATTIVITÀ DIDATTICA E DI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Lingue e letterature straniere e poi presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere e in Lettere del DIPSUM
A.A. 2001-2002: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
c) corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere (32 h.);
d) seminario con esercitazioni di linguistica generale per gli studenti di Linguistica generale (20 h.);
e) seminario per gli studenti biennalisti di Linguistica generale su “Analisi e descrizione della variabilità linguistica” (16 h.);
f) scuola di specializzazione per insegnanti (SICSI): “Laboratorio di didattica delle lingue moderne” - titolo del corso: Gli strumenti linguistici nella didattica delle lingue (20 h.);
g) collaborazione all’organizzazione del convegno “Nomi e verbi. Rappresentazione, descrizione e uso di nomi e verbi: linguistica e psicolinguistica a confronto” organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Salerno (17-18 Dicembre 2001).
A.A. 2002-2003: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) affidamento del corso di Linguistica delle varietà (CFU 4 – 32 h.) su La varietà delle lingue in Europa (II semestre);
c) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;
d) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);
e) lezioni su Ferdinand de Saussure e lo strutturalismo nel Novecento per gli studenti del Dottorato di ricerca (5 h.);
f) relatrice di una tesi di laurea in Linguistica generale: Rosa Sicignano, Strategie di presentazione dell’informazione scientifica nella stampa di facile lettura: il caso di ‘Due parole’ e de ‘L’Essentiel’;
g) correlatrice della seguente tesi di laurea: Marco Matteo, L’inglese di Internet: interferenze tra lessico specialistico e lingua comune.
A.A. 2003-2004: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
c) organizzazione del convegno “E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l’accesso” (Università degli Studi di Salerno – 11 e 12 novembre 2003);
d) affidamento del corso di Sociolinguistica (CFU 4 – 32 h.), articolato in due moduli su Introduzione alla sociolinguistica e La varietà linguistica in Italia e in Europa (II semestre);
e) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;
f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);
g) lezione su “Traduzione e traducibilità” per gli studenti del Dottorato di ricerca (3 h);
h) membro della Giunta del Dipartimento di Studi linguistici e letterari;
i) relatrice di una tesi di laurea in Linguistica generale: Cinzia Landi, Le parole di Internet nel lessico italiano.
A.A. 2004-2005: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I (CFU 8 – 64 h);
d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – II semestre;
e) affidamento del Laboratorio di Lessico e lessicografia (CFU 2 – 20 h.) su: Fondamenti di semantica e lessicologia. Dizionari e pratica lessicografica;
f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);
g) lezione su “Teoria del linguaggio e atti linguistici” per gli studenti del Dottorato di ricerca (2 h);
h) correlatrice della seguente tesi di laurea: Giusy Giordano, Le français au Cameroun: langue officielle, véhiculaire et étrangère.
A.A. 2005-2006: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà e dei corsi di recupero (ora denominati corsi di Educazione linguistica) per gli studenti che hanno mostrato lacune nel Test di ingresso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
c) affidamento del corso di Educazione linguistica (CFU 4 – 32 h) - I semestre;
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – II semestre;
e) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – II semestre;
f) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);
g) lezione su “Lingua, norma e varietà di lingua” per gli studenti del Dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” (2 h);
h) relatrice delle seguenti tesi di laurea in Linguistica generale: Giosina Barresi, I forestierismi nella stampa italiana contemporanea. Un’analisi della titolatura; Giuseppina Cosentino, Tra scritto e parlato: il linguaggio degli sms; Rossella Ianniciello, Tra scritto e parlato. Linguaggi specialistici e pubblicità contemporanea; Annalisa Festa, Come raccontare un’immagine. A proposito del rapporto tra genere, narrazione e variazione linguistica; Marilisa D’Arienzo, Secrets and strategies to raise successful bilingual children.
i) correlatrice della seguente tesi di laurea: Loredana Fierro, Perlocutività e compromissione nel testo comico.
A.A. 2006-2007: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – I semestre;
e) membro del Collegio di dottorato di ricerca in “Lingua, Testi e Linguaggi in Area Inglese a Statunitense” di durata triennale - Dipartimento di Studi linguistici e letterari della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (sede amministrativa: Università degli Studi di Salerno; sede consorziata: Università degli Studi di Palermo);
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea in Linguistica generale: Caterina Itri, Il ‘lessico della conoscenza’ degli studenti universitari; Chiarastella Gragnaniello, Linguaggio e testi della chimica. Un confronto tra l’italiano e l’inglese.
A.A. 2007-2008: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
d) esercitazioni relative al corso di Linguistica generale (24 h) – I semestre;
e) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di 1 assegno di ricerca – PRIN 2006;
f) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di 1 assegno per l'attività di tutorato (ex l. 170/2003);
g) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Lingue e linguaggi: storia, teoria, filosofie della comunicazione e dello spettacolo” con sede amministrativa presso l’Università degli studi della Calabria (sede consorziata: Università degli Studi di Salerno;
h) correlatrice della seguente tesi di laurea: Daniela Mascolo, La new economy e la lingua del commercio internazionale.
A.A. 2008-2009: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 8 – 64 h) – I semestre;
d) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere (CFU 4 – 32 h) – I semestre;
e) esercitazioni di Linguistica generale I – 24 h (II semestre)
f) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Lingue e linguaggi: storia, teoria, filosofie della comunicazione e dello spettacolo” con sede amministrativa presso l’Università degli studi della Calabria (sede consorziata: Università degli Studi di Salerno;
g) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un contratto di instructional designer integrativo dell’insegnamento di Linguistica generale;
h) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un contratto di ricerca per giovane ricercatore nell’ambito del progetto FIRB 2009-2011 coordinato dall’Università per stranieri di Siena;
i) relatrice delle seguenti tesi di laurea Linguistica generale: Rossella Ianniciello, Gli usi parlati nella lessicografia inglese (laurea magistrale); Katia D’Angelo, La diversità delle lingue: un confronto tra F. de Saussure e W. von Humboldt;
l) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Irma Arpaia, An Overview and an Investigation of English for Medical Purposes; Valentina Carpentieri, Gender Linguistics: Do Men and Women Speak the Same Language?; Carmine D’Agosto, Does the Villain Speak Cockney? Un’analisi sociolinguistica; Luna Spisso, La società che si “muove”: analisi e dinamiche della comunicazione verbale e non verbale.
A.A. 2009-2010: a) responsabile della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà;
c) membro della Giunta del Dipartimento di Studi linguistici e letterari;
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazione in modalità blended) – I semestre;
e) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere e per quelli del DAVIMUS (CFU 4 – 46 h) – I semestre;
f) membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto FIRB 2009-2011 coordinato dall’Università per stranieri di Siena;
g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Alexandra Grčic, Il concetto di imperfettività nelle grammatiche dell’italiano, dello spagnolo e del serbo; Filomena Centola, Anglicismi ed ispanismi nel lessico italiano contemporaneo. Un’indagine lessicografica; Filomena Annunziata, La metafora nella stampa femminile; Maurizio Di Salvatore, La metafora nel linguaggio dei quotidiani sportivi.
A.A. 2010-2011: a) responsabile della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e Letterature straniere;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso della Facoltà.
- Dall’1 Novembre 2010 al 30 settembre 2011 congedo con assegni per motivi di studio (ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. 382/80).

A.A. 2011-2012: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – Facoltà di Lingue e letterature straniere;
b) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
d) membro della Commissione piani di studio;
e) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Angelica Barisano, La metafora nella vita quotidiana: quotidiani italiani e spagnoli a confronto
f) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Michela Falabella, Il ‘Microrrelato’ come quintessenza narrativa; Veronica Iannaccone, “Translating in Diversity”. Analysis of the Drafting Language and Translation in the Multilingual European Union.
A.A. 2012-2013: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DIPSUM;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale II - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
e) didattica presso il TFA relativamente all’insegnamento di “Didattica della lingua italiana (con laboratorio)” (6 CFU) per le classi di concorso A043 e A050;
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Giovanna Ferrara, El habla de Cádiz: un’analisi linguistica tra storia, realtà e cultura; Alexandra Nistor, L’apprendimento dell’italiano come L2. Gli errori lessicali degli apprendenti rumeni; Francesca Ludovico, Caratteristiche del linguaggio economico nell’italiano d’oggi;
A.A. 2013-2014: a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DISPUM;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
d) affidamento del corso di recupero di Educazione linguistica per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere e per quelli del DAVIMUS (CFU 4 – 46 h) – I semestre;
e) corso di 36 ore di insegnamento (6 CFU) per il PAS presso l’Università di Salerno per la classe di concorso A043 - corso di “Didattica della lingua italiana”.
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Rossana Longo, Parole che (ci) cambiano. Un’analisi linguistica del lessico politico di Silvio Berlusconi; Viola D’Amaro, Apprendimento e uso di metafore nell’italiano L2. Un case-study di ispanofoni e francofoni; Carmen Bellosguardo, Acquisire due lingue; Giorgia Del Santo, A proposito di conversazione diseguale. Un case-study alla luce dell’analisi conversazionale; Marika Ambrosio, Piccoli cittadini del mondo. Funzione e importanza di una L2 nella scuola dell’infanzia; Francesca Giaquinto, Processi narrativi e apprendimento delle lingue; Claudia Lanzetta, L’innata musicalità dell’essere umano;
g) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Daniela Voto, L’annotazione pragmatica dei dialoghi: dalle teorie alla costruzione e implementazione dei sistemi (laurea magistrale).
A.A. 2014-2015 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DISPUM;
b) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
c) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
e) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Francesco Basso, I dialetti in Italia. Il ruolo e l’influenza dei dialetti nell’istruzione pubblica; Nunzia Catania, Le lingue artificiali dal Medioevo a Tolkien; Maria Teresa Ravano, L’identità della donna attraverso la lingua; Concetta Scarciello, Il processo di acquisizione di una lingua straniera e l’influenza della lingua materna; Marianna Fortunato, Il dialetto napoletano: evoluzione ed analisi della lingua parlata da Totò; Francesco Notaro, L’analisi degli errori: variabilità e modalità d’apprendimento; Anna Gallo, Multilingualism in interaction: innovative shapes of urban youth identities and the case of Multicultural London English (laurea magistrale); Udrea Ramona Violeta, Aspetti dell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda negli apprendenti rumeni (laurea magistrale); Alexandra Nistor, Insegnamento e apprendimento del lessico in L2 (laurea magistrale); Natallia Sakevich, English Grammar Teaching (laurea magistrale); Isabella Capasso, L’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria (laurea magistrale); Nadia Saddi, La motivazione nell’apprendimento delle lingue (laurea magistrale); Miriana Esposito, L’errore nell’apprendimento delle lingue;
g) correlatrice delle seguenti tesi di laurea: Piera Carmen Esposito, Linguaggio e violenza: una prospettiva retorica; Valeria Vitale, Il ruolo del lessico strategico nello sviluppo della competenza comunicativa in L2. Analisi del ‘vocabulario instrumental’ nel corpus CORELE
A.A. 2015-2016 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 – DIPSUM;
b) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
c) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
e) affidamento del corso istituzionale di Didattica delle lingue straniere moderne – Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Valentina Esposito, Lo sviluppo del linguaggio: nascita, evoluzione e teorie; Miriam Nesci, il disfarsi del linguaggio. Studio sulla perdita delle parole nei soggetti afasici; Carmela Carpenito, Programmare il curricolo didattico attraverso il glotto-kit; Claudia Lanzetta, Il linguaggio dei nuovi media: società, comunicazione e didattica nell'era 2.0. (laurea magistrale); Annamaria Sparano, De l'intersubjectivité: dans le language: analyse de quatre marqueurs discursifs du français parlé: le cas de bon, quoi, enfin, tu vois (laurea magistrale).
A.A. 2016-2017 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
d) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
e) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
f) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Maria Castagna, L’uso della metafora nel linguaggio schizofrenico.
A.A. 2017-2018 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
d) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 54 h + 20 ore di esercitazioni in modalità blended - I semestre);
f) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 42 h) – I semestre;
g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Asma Menou, La frequenza dei nomi composti nella lingua tedesca; Sabrina Forlano, Il vocabolario serrese nel panorama dialettale italiano; Paola Capozzolo, La polisemia: l’italiano e il tedesco a confronto; Ida Zezza, I valori verbali nei racconti di senegalesi a Salerno: analisi di tempo, aspetto e modo; Silvia Salvati, La complessità del linguaggio dell’architettura –Il caso delle certose campane (laurea magistrale); Serena Venezia, Giocare con le parole: l'apprendimento della lingua inglese nella scuola dell'infanzia (laurea magistrale); Grazia De Caro, La polisemia: l’italiano e il francese a confronto; Carmenrita Carbone, La metafora: origini, teorie e applicazioni (laurea magistrale);
A.A. 2018-2019 a) membro della Commissione Verifica competenze in ingresso ai fini dell’ammissione al Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, Classe 11 - DIPSUM;
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) membro della Commissione Tutorato del DIPSUM;
d) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
e) responsabile disabilità del Corso di studi in Lingue e culture straniere
f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 45 h - I semestre);
g) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 30 h) – I semestre;
i) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Claudia De Leonardis, Lingue artificiali e mondi immaginari: il Dothraki di David J. Peterson; Giada Possidente, A proposito di comprensione e nuovi media: difficoltà e strategie di recupero da parte dei dislessici e dei poor comprehenders (laurea magistrale); Sabina Mikor, L’omelia come tipo testuale in italiano (laurea magistrale – Erasmus); M. Rosaria Camorani, Linguaggio e cecità. Problemi di acquisizione in L1 e L2 (laurea magistrale); M. A. Tirone, Le lingue semplificate: il caso del baby talk; S. Santoriello, Italiano e varietà di lingua: intorno all’italiano dei semicolti (laurea magistrale – correlatore).
A.A. 2019-2020 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);
b) preparazione e organizzazione del Test d’ingresso del CdS in Lingue e culture straniere;
c) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
d) membro della Commissione per l’orientamento in ingresso;
e) membro della Commissione per l’ammissione alla laurea magistrale;
f) membro della commissione per l’affidamento degli insegnamenti di Didattica delle lingue straniere, Didattica dell’italiano L2, Linguistica applicata;
g) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale I - CdS in Lingue e culture straniere (CFU 9 – 45 h - I semestre);
h) affidamento del corso istituzionale di Teoria della grammatica – Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (CFU 6 – 30 h – I semestre);
i) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale per il CdS di Lettere (12 CFU 60 h) – I semestre (insieme alla prof.ssa Voghera, quindi 30 h);
l) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Benedetta Gentile, La sordità tra storia e cultura (laurea magistrale); Olimpia Buonagura, Il bilinguismo: aspetti dell’acquisizione del linguaggio nei bambini; Veronica Brunetti, La lettura e la comprensione del testo scritto: analisi e strategie di potenziamento (laurea magistrale); Vincenza Savastano, Gli universali linguistici. Analisi e prospettive di ricerca (laurea magistrale); Caterina d’Amico, Il ruolo delle emozioni nella comunicazione; Federica Ruocco, Rivalutazione del grado di prestigio dei dialetti: un viaggio tra Italia, Spagna e Inghilterra.
A.A. 2020-2021 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);
b) membro della Commissione per il potenziamento della didattica;
c) membro della Commissione per l’orientamento in ingresso;
d) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il corso di Laurea in Lettere;
f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata – Laurea (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
g) affidamento degli OFA – debito lingua italiana (25 ore – I semestre) presso il Corso di Laure in Lettere;
h) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Francesco Cusimano, La comunicazione patologica: i disturbi dello spettro autistico (laurea magistrale); Concetta Scarciello, Un cervello e tante lingue: dall’acquisizione della L1 all’educazione plurilingue (laurea magistrale); Alessia Pisaturo, Ambiguità di genere: il caso del romanzo Lock In (laurea magistrale – correlatore); Carmine Di Martino, La relazione Soggetto-Oggetto-Verbo in Plauto (laurea magistrale – correlatore); Martina Martiello, La multimodalità nella comunicazione umana (laurea magistrale);
A.A. 2021-2022 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);
b) responsabile degli OFA di Italiano per il Corso di Laurea in Lettere;
c) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
d) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
e) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
f) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
g) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
h) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Maddalena Fiorito, Bilinguismo e influenze della L1 sull'apprendimento della L2; Alessandra Elia, Semiotica della comunicazione animale; Lorenzo Fariello, Da Helen Keller allo sviluppo del linguaggio: andata e ritorno; Mara Fatima D’Auria, Praticamente, certamente e veramente: Segnali discorsivi a confronto (laurea magistrale); Giuseppe Amoroso, Informatica fondamentale. Il rapporto tra il lessico informatico e il lessico fondamentale nell’italiano odierno; Ludovica Maria Molaro, La polisemia e l’omonimia. Definizioni teoriche e attività di ludolinguistica; Giovanni Di Paola, Cognizione e linguaggio in Lev Semёnovič Vygotskij. Prospettive di ricerca nella scienza cognitiva (laurea magistrale): Francesca Cavaiuolo, Tourism Discourse: il caso di Study Travel Experience. Problemi, strategie e scelte traduttive (laurea magistrale – correlatore); Benedetta Longobardi, Translating Business: comunicazione aziendale e scelte traduttive at work (laurea magistrale – correlatore).
A.A. 2022-2023 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);
b) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
c) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
e) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
f) affidamento del corso istituzionale di Linguistica Applicata (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
g) relatrice delle seguenti tesi di laurea: Filomena Musella, La prospettiva sociale nello studio della lingua. Da Saussure ai giorni d’oggi; Stella M. Sorrentino, Lingua e dialetti in Italia. Il dialetto della città del sole; Giovanna Della Rocca, Il linguaggio silenzioso dei soggetti con disturbi dello spettro autistico: una comunicazione atipica (laurea magistrale); Anna Saracino, Animali parlanti: mondo umano e mondo animale a confronto. Comunicazione e linguaggio intra-specie e inter-specie nel gatto (laurea magistrale); Giovanni De Mattia, Il linguaggio giovanile; Federica Magliano, Indoeuropeo: lessico della parentela; Danilo Iovine, I tratti regionali nello standard italiano: tra presente e futuro; Raffaele Pio Marrone, Storia e caratteristiche dell’alfabeto IPA;
A.A. 2023-2024 a) responsabile del Macro-processo “Erogazione della didattica” - Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (L-11);
b) membro della Commissione Ricerca del DIPSUM;
c) membro del GEP (Gender Equality Plan), piano per la parità di genere dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto europeo “R&I PEERS – Piloting experiences for improving gender equality in research organisations” (Grant Agreement n. 788171) finanziato da Horizon 2020 Programme.
d) affidamento del corso istituzionale di Linguistica generale – matricole pari (CFU 12 – 60 h - I semestre) presso il Corso di Laurea in Lettere;
e) affidamento del corso istituzionale di Semiotica (CFU 6 – 36 h – I semestre) presso il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
f) affidamento del corso istituzionale di Teoria dei linguaggi e della comunicazione (CFU 6 – 30 h – I semestre) presso il corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne;
g) relatrice delle seguenti tesi di laurea:



Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze umanistiche
A.A. 2006-2007: affidamento del corso di Linguistica generale – Modulo di “Nozioni introduttive agli studi linguistici” (I semestre – 8 CFU, 48 h.).
A.A. 2007-2008: affidamento del corso di Linguistica generale – Modulo di “Nozioni introduttive agli studi linguistici” (I semestre – 8 CFU, 48 h.).
2012 correlazione della tesi di laurea magistrale di Claudio Nobili, Dalla linguistica per la comprensione alla comprensione della linguistica.

Dottorato di ricerca

2008 –(presente) membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA – sede amministrativa Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ora denominato “SCIENZE DOCUMENTARIE, FILOLOGICHE, LINGUISTICHE E LETTERARIE” -curriculum Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica).

- Tesi di dottorato di cui è stata supervisore: (a) Diego Femia, La presentazione delle lingue: sulla dimensione semiotica del significare; (b) Eleonora Massa, Raccontare, raccontarsi: per un approccio narrativo-abitudinario al problema del vocabolario di base; (c) Cristina Antonetti, L’incomprensione linguistica nella comunicazione parlata e nella comunicazione mediata dal computer (co-tutor); (d) Raffaella Giammarco, Prospettiva interculturale dell’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia (co-tutor); (e) Margherita De Luca, More than words. The structure of language as an ingredient of thought (co-tutor); (f) Maria Silvia Marini, Il lessico autoriale come caso di studio: analisi semantica del lessema immaginazione nell’idioletto leopardiano
- Tesi di dottorato di cui è attualmente supervisore: (a) Alice Orrù, “Senza distinzione di razza”. Evoluzione del termine tra Ottocento e Novecento; (b) Federica Ruggiero, Per una definizione di “ironia intertestuale”. Testi e relazioni interpersonali ironiche in absentia (co-tutor)

Commissioni di dottorato
2008 membro della Commissione per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA – XXIV ciclo.
2019 membro della Commissione di Esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in FILOLOGIA (D.R, n. 4839 del 30/11/2018) – Università degli Studi di Napoli Federico II (11.02.2019).
2021 membro della Commissione di Esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE (ciclo XXXII) – D.R. n. 620/2021 del 19.02.2021 - commissione 83-2019 nell'ambito della selezione "PhD final examination 2021" – Università degli Studi di Padova (19.03.2021).

Commissioni di concorso
2019 membro della commissione di valutazione (DR 14/2019 di nomina) per la chiamata diretta art. 24 c. 5 L. 240/2010 quale Professore Associato – SC 11/C4 – ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI – SSD M-FIL/05 – FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI, del Ricercatore di tipo b) David Gargani presso Uninettuno – Roma (maggio 2019).
2020 presidente della commissione per la procedura di selezione ad 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato – ai sensi dell’art. 24. comma 3 – lett. a) L. 240/2010 – della durata di 3 anni – per il settore concorsuale 10/G1- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, AREA 10 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia, nominata con D.R. n. 07.07.2020 (luglio-settembre 2020).
2021 membro della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – Facoltà di Lettere e Filosofia Università “La Sapienza” di Roma per il Settore concorsuale 10/G1 – Settore scientifico-disciplinare L-LIN/02 (D.R. n. 2397/2021 del 13/09/2021).
2023 membro della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’Art. 24, c. 3, lettera B) della L. 240/2010 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo della Università degli Studi ROMA TRE (D.R. n. 69161 del 02.08.2023).


ATTIVITÀ DI RICERCA

6.1. Partecipazione a progetti di ricerca

1993-1994: membro del progetto “Addestratore lessicale per lingue tecniche con produzione sonora da PC” nell’ambito del programma europeo LINGUA.
1995-1996: membro del progetto finalizzato “Semplificazione del linguaggio amministrativo” organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per la revisione linguistica del glossario dei termini specialistici (cfr. Manuale di stile, Bologna il Mulino, 1997).
1997-1999: membro del progetto “Base Dati Lessicali dell’italiano scritto contemporaneo” finanziato dai Comitati 08 e 12 del CNR, e coordinato da C. Burani (IP/CNR, Roma) e P.M. Bertinetto (SNS, Pisa), in particolare per quanto riguarda la correzione e il controllo dell’output della lemmatizzazione automatica.
2000-2002 : membro del progetto ex 60% Rappresentazione, descrizione e uso di nomi e verbi, finanziato dall’Università di Salerno (responsabile prof.ssa M. Voghera).
2000-2003: membro del progetto E.LI.C.A. (Educazione Linguistica e Conoscenze per l’Accesso), di durata triennale, sulla definizione dei prerequisiti per l’accesso e delle prove di entrata della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno con la collaborazione di alcune scuole superiori di Salerno, Avellino e Cava dei Tirreni; in particolare: anno accademico 2000/2001: attività di coordinamento del gruppo di lavoro dell’Istituto Magistrale Sperimentale “P. E. Imbriani” di Avellino su “Metalinguaggio e conoscenze specifiche” e poi (anni accademici 2001/2002 e 2002/2003) attività di coordinamento del gruppo di lavoro dell’ITAS “S. Caterina” di Salerno su “Problemi di traduzione e traducibilità”.
2001-2003: membro del progetto IPAR cofinanziato dal MIUR su La sintassi intraclausale del parlato dialogico finanziato dall’Università di Salerno.
2004-2006: membro del progetto nazionale PRIN cofinanziato dal MIUR Parlare italiano: osservatorio degli usi linguistici coordinato dall’Università di Salerno; in particolare, partecipazione al lavoro dell’unità di Salerno sul tema Parlare italiano: interazioni fra sintassi, lessico, pragmatica e prosodia come responsabile del progetto su Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico.
2006 membro del progetto di ricerca ex 60% del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno su Canone e norma negli studi letterari e linguistici.
2006 membro del progetto di ricerca ex 60% del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno su Criteri e metodi di comparazione delle lingue europee.
2006-2008 membro del progetto nazionale PRIN cofinanziato dal MIUR Parlare italiano: teorie e applicazioni linguistiche coordinato dall’Università di Salerno; in particolare, partecipazione al lavoro dell’unità di Salerno in qualità di responsabile del progetto Parlato e dizionari. Le marche di parlato nelle maggiori fonti lessicografiche europee.
2006-2008 responsabile del progetto di ricerca biennale ex 60% Modalità di acquisizione e perdita dei nomi, finanziato dall’Università di Salerno.
2007-2009 membro del progetto di ricerca ex 60% del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno su Letteratura, lingua e l’intreccio dei saperi.
2007-2009 membro del progetto di ricerca ex 60% del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno su Percorsi interdisciplinari e multimodali nella didattica delle lingue.
2009-2011 membro del progetto FIRB (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base) dal titolo “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella seconda e terza generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità”, coordinato da Massimo Vedovelli, Università per stranieri di Siena.
2009-10 responsabile del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% Il disfarsi del lessico. Organizzazione delle conoscenze e disturbi lessicali negli afasici, finanziato dall’Università di Salerno.
2009-10 membro del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% del prof. C. Iacobini Tipologia degli eventi di moto, finanziato dall’Università di Salerno.
2009-10 membro del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% della prof. R. Savy La dimensione pragmatica nel parlato dialogico: strategie, stili comunicativi, gestione dell’interazione e caratteri culturali, finanziato dall’Università di Salerno.
2009-10 membro del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% della prof. M. Voghera Sintassi e prosodia, finanziato dall’Università di Salerno.
2009-10 membro del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno su Lessicologia, informatica e dizionari: dagli usi linguistici alle basi dati lessicali.
2009-10 membro del progetto di ricerca biennale FARB ex 60% del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno su Lingua, scienza, letteratura.
2009 (MA IN EFFETTI 2010) - 2013 - Membro dell’Unità di Ricerca di Salerno (responsabile prof. Iacobini) del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) biennale Per la storia della formazione delle parole in italiano Coordinatore Scientifico prof. Paolo D’Achille (ROMA3).
2011-13 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Strategie di acquisizione del lessico di una lingua: L1 e L2 a confronto” (Università di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici).
2011-13 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale del Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno (responsabile scientifico Antonella D’Amelia) dal titolo “Per un confronto interlinguistico: CLIL (Content and Language Integrated Learning)”.
2011-13 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno (responsabile scientifico Sebastiano Martelli) dal titolo “Descrivere, narrare, argomentare. Testi e tipologie a confronto”.
2011-13 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Fenomeni di gradienza e indeterminatezza linguistica funzionale: i dati di parlato”, responsabile scientifico Maria Voghera.
2011-13 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Le richieste di informazioni nella comunicazione dialogica: caratteri pragmatici, prosodici e morfosintattici”, responsabile scientifico Renata Savy.
2011-13 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo, “Variazione e cambiamento nella espressione linguistica degli eventi di moto”, responsabile scientifico Claudio Iacobini.
2012-14 membro del progetto di ricerca su “Conoscenze lessicali-semantiche e errori in bambini di 2-3 anni di età” in collaborazione con M. Cristina Caselli (ISTC CNR) e David Gargani (Uninettuno).
2013-15 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Errori e strategie di correzione nell’acquisizione del lessico di una lingua storico-naturale” (Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici).
2013-15 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Diacronia e sincronia delle espressioni di vaghezza individuale”, responsabile scientifico Miriam Voghera.
2013-15 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “L’interfaccia prosodia-pragmatica in prospettiva intra e inter-linguistica in funzione dell’apprendimento e della didattica di L2”, responsabile scientifico Renata Savy.
2013-15 membro del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Morfologia dell’italiano in diacronia”, responsabile scientifico Claudio Iacobini.
2013-15 membro del progetto di ricerca scientifica locale del DIPSUM, FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Narrare la storia/Modi del narrare”, responsabile scientifico Sebastiano Martelli.
2015a- 17 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) biennale dal titolo “Il lessico di Giacomo Leopardi” (Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici).
2015b-17 membro del progetto Lessico leopardiano 3.0. Ipertesto tra linguaggi dell’antico e modernità europea finanziato come Progetto AWARDS di Università presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
2015c-19 membro del progetto Il “Corso di Linguistica generale” di Ferdinand de Saussure cent’anni dopo (1916-2016). Ricezione e interpretazioni nella scuola romana e nella tradizione linguistica europea finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza”.
2015d-16 membro del progetto di ricerca L.A.M.P. Leggere per accedere a mondi possibili: un progetto di recupero e potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore, finanziato dalla regione Campania e vinto dal DIPSUM dell’Università di Salerno; in particolare responsabile del gruppo “Progettazione e organizzazione dei materiali”.
2015 (MA IN EFFETTI 2016) - Membro dell’Unità di Ricerca di Salerno (responsabile prof.ssa Savy) del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) triennale Cultural Heritage Resources Orienting Multimodal Experiences (CHROME) - Coordinatore Scientifico prof. Francesco Cutugno (Università di Napoli “Federico II”).
2016-18 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) triennale dal titolo “Pragmatica del discorso indiretto” (Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici).
2019-21 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) triennale dal titolo “L’ambiguità lessicale nei suoi aspetti semiotici” (Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici).
2019a membro del progetto POT 7 UNISCO per il Test di (auto)valutazione di
Italiano.
2019b- 21 membro del progetto di ricerca ALPHAMENTE. Potenziamento delle competenze di base del biennio della scuola secondaria superiore, finanziato dalla regione Campania e vinto dal DIPSUM e dal DIPMAT dell’Università di Salerno; in particolare membro del gruppo dei Ricercatori Formatori, impegnati nella formazione dei Docenti Formatori, partendo dall’approfondimento dei quadri teorici alla base dei test PISA/INVALSI e dai risultati del territorio e riflettendo sui processi cognitivi
2022-23 responsabile del progetto di ricerca scientifica locale FARB (ex 60%) triennale dal titolo “I percorsi della comprensione tra teoria e storia” (Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici).

8.2. Appartenenza a società scientifiche

Società di Linguistica italiana

Società italiana di Glottologia

Società italiana di linguistica e filologia italiana

Società di Filosofia del linguaggio


8.3. Appartenenza a centri di ricerca

Membro del Comité du Cercle Ferdinand de Saussure

Membro del FITMU (Centro interdipartimentale di Filosofia tardo antica, medievale e umanistica) – Università di Salerno

8.4. Partecipazione a comitati scientifici
2014a membro del Comitato scientifico del workshop del Convegno internazionale della Società di Linguistica Italiana (Udine – settembre 2014) sul tema Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo del linguista.
2014b membro del Comitato scientifico delle giornate di studio del 27-28 novembre 2014 presso l’Università di Bari sul tema Il linguaggio disturbato. Modelli – Strumenti – Dati empirici.
2021a membro del Comitato scientifico del Primo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ sul tema Nuovi studi di fraseologia e/o paremiologia (26-28.5.2021).
2021b membro del Comitato scientifico del convegno di chiusura del progetto Alpha-Mente, dal titolo La comprensione e i testi: percorsi tra parole e numeri (Montoro (AV) 13-14 dicembre 2021) – Università di Salerno (Dipartimento di Matematica e Dipartimento di Studi Umanistici).
2023a membro del Comitato scientifico del Congresso Internazionale di Pragmatica su Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta (Università della Calabria, Rende (Cosenza) 2-4 febbraio 2023).
2023b membro del Comitato scientifico del Workshop Luoghi che sussurrano. Percorsi di storia e memoria attraverso la toponomastica - Campus di Fisciano (SA), Biblioteca centrale “E.R. Caianiello”, Aula Convegni, 31 maggio 2023.
2023c membro del Comitato scientifico del IX Congresso nazionale CKBG Link & learn. Modelli, pratiche e relazioni onlife (13-15 sett. 2023 - Università di Salerno).2023, Salerno
2023d membro del Comitato scientifico del convegno Tullio De Mauro linguista: a trent’anni dal LIP (10-11 novembre 2023 – Università di Salerno).


8.5. Partecipazione a attività editoriali

Membro del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio accreditata dall’ANVUR nella fascia delle riviste scientifiche di Fascia A ai fini dell’ASN.

Membro del Comitato scientifico di Aretè. International Journal of Philosophy, Human and Social Sciences, accreditata dall’ANVUR nella fascia delle riviste scientifiche ai fini dell’ASN.

Membro del Comitato scientifico della collana Epéktasis (casa editrice Meltemi edizioni)

Membro del Comitato scientifico della collana La scena di Ildegarda (casa editrice Edizioni Erranti)

Attività di peer-review di saggi in volumi per le seguenti case editrici:
• Metaphor and communication (a cura di E. Gola e F. Ervas) - John Benjamins (Amsterdam / Philadelphia)

Attività di peer-review per i seguenti volumi:
• Mostri, animali e macchine. Monstruos, animales, máquinas: figuras y contrafiguras de lo humano (a cura di Francesca M. Dovetto, Rodrigo Frías Urrea)
• I sistemi instabili (a cura di Francesca M. Dovetto)
• Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino (a cura di Sabine E. Kösters Gensini e Andrea Berardini)

Attività di peer-review di articoli per le seguenti riviste nazionali e internazionali:
• Aphex
• Atti del Sodalizio Glottologico Milanese
• Lingue e linguaggi
• Italiano Lingua Due
• Paradigmi
• Psicologia clinica e dello sviluppo
• Rivista di psicolinguistica applicata
• Rivista Italiana di Filosofia di Linguaggio
• Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
• Intercultural Pragmatics


8.6. Attività di revisore

• Adesione all’albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale
• Adesione alla lista dei revisori per la VQR 2004-2010 per il settore disciplinare L-LIN/01 nell’ambito dell’area 10 (Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).
• Adesione alla lista dei revisori per la VQR 2011-2014 per il settore disciplinare L-LIN/01 nell’ambito dell’area 10 (Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).
• Revisore della tesi di dottorato di G. Santonostaso, Analisi del discorso divulgativo sui quotidiani (Dottorato in Comunicazione, Ricerca, Innovazione della Sapienza Università di Roma) – 2017.
• Revisore della tesi di dottorato di G. Di Lembo, Valore cognitivo e didattico del graphic novel (Dottorato in Scienze umanistiche dell’Università G. Marconi di Roma) – 2021.
• Revisore della tesi di dottorato di A. Guida, Costruzione e annotazione di un corpus dell’età senile in pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Linguaggio ed emozioni nella malattia (Dottorato in Filologia dell’Università di Napoli “Federico II”) – 2023.

9. RELAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI E SEMINARI UNIVERSITARI

1989 relazione su Gli italianismi nel lessico specialistico della lingua tedesca, nell’ambito del Primo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI) su L’italiano allo specchio. Aspetti dell’italianismo recente (Università per Stranieri di Siena, 28-31 marzo 1989).
1994a: relazione al V Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia (Rende (CS) sull’argomento della tesi di dottorato (Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia).
1994b: seminario tenuto il 2/12/1994 presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Villa Mirafiori) nell’ambito del corso di Filosofia del Linguaggio I del prof. Tullio De Mauro sul tema: A proposito di enantiosemia.
1995a: seminario sul tema Contributi recenti della semantica strutturalista. In particolare: discussione sul problema dell’enantiosemia tenuto il 13/2/1995 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza) nell’ambito di una giornata di lavoro dal titolo “Tra linguaggio e pensiero. Tendenze attuali in semantica e teoria cognitiva” organizzata presso la cattedra di Filosofia del Linguaggio.
1995b: relazione al Convegno su “Tempo e linguaggio” organizzato dalla Società di Filosofia del Linguaggio (Cassino (FR) 27-29 aprile 1995) all’interno della sezione dedicata alla presentazione e discussione delle tesi di dottorato sull’argomento della tesi di dottorato in corso.
1995c: seminario sul tema Storia e teoria dell’enantiosemia tenuto il 16/5/1995 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza) nell’ambito di un ciclo di giornate di studio (15 e 16 maggio 1995) sul tema “Ricerche in Filosofia del Linguaggio”.
1996: seminario sul tema Questioni di polisemia tenuto il 12/3/1996 presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Villa Mirafiori) nell’ambito del corso di Filosofia del Linguaggio I del prof. Tullio De Mauro.
1998: seminario tenuto il 7/12/1998 presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Villa Mirafiori) nell’ambito del corso di Filosofia del Linguaggio II del prof. Daniele Gambarara (suppl.) sul tema: Origine e organizzazione dei significati nella mente.
1999: seminario tenuto il 1/04/1999 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” nell’ambito del corso di Linguistica Generale del prof. Tullio De Mauro sul tema: Il problema del significato in Leibniz.
2000a: seminario tenuto il 29/02/2000 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Roma I “La Sapienza” nell’ambito del corso di Linguistica Generale del prof. Tullio De Mauro sul tema: Le parole nella mente. Uno studio sulle relazioni semantiche.
2000b: ciclo di due seminari tenuti rispettivamente il 18/04/2000 e il 27/04/2000 presso l’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del corso di Linguistica Generale della prof. Miriam Voghera sul tema: Fondamenti di semantica.
2000c (insieme a Miriam Voghera), relazione su Deverbali e denominali nel parlato e nello scritto dell’italiano d’oggi, nell’ambito del XXXIV Congresso internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana sul tema Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila (Università di Firenze, 19-21 ottobre 2000).
2001a: seminario dottorale del (28/02/2001) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria sul tema Le parole del tempo.
2001b: ciclo di lezioni (5/3/2001 e 19/3/2001) su Semantica e lessico presso la cattedra di Linguistica generale dell’Università degli Studi di Roma I “La Sapienza”.
2001c relazione su invito su La frase nominale nella produzione scritta giovanile. Il caso delle fanzine, nell’ambito del convegno su La comunicazione giovane, Progetto Maijse, Università degli Studi della Calabria.
2002a: seminario dottorale (20/03/2002) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria sul tema Tra sensi e significati: alle origini della significazione.
2002b: partecipazione su invito alla tavola rotonda su “Rodolphe Töpffer, l’inventore del fumetto” presso la Libreria SACS - Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (23/10/2001), con una relazione dal titolo: Il fumetto. Aspetti semiotici e linguistici.
2003a relazione su invito su Parlare e scrivere: due modi diversi di significare, nell’ambito del Convegno su Immagine e scrittura, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (febbraio 2003).
2003b (insieme a Miriam Voghera – Donato Cerbasi – Giuliana Fiorentino), La sintassi della clausola nel dialogo, nell’ambito del Convegno nazionale su Il parlato italiano, (Napoli, 13-15 febbraio 2003).
2003c relazione su invito su Acquisire parole, acquisire saperi. Riflessioni su alcune pagine di Agostino, nell’ambito del Convegno Il linguaggio. Teoria e storia delle teorie, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (29 maggio 2003).
2004a relazione su invito su Dalle associazioni alla grammatica. Riflessioni su alcune pagine saussuriane, nell’ambito della giornata di studi sul tema È utile oggi dimenticare Saussure? organizzata presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno (18 giugno 2004).
2004b relazione su Può darsi una semantica senza pragmatica o viceversa? Cosa accade nel processo di denominazione, nell’ambito dell’XI Congresso nazionale della Società di Filosofia del linguaggio su Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale (Università di Milano, 16-18 settembre 2004).
2005: seminario dottorale (01.02.2005) presso l’Università per Stranieri di Siena (Dottorato in Linguistica e Didattica della Lingua italiana a stranieri) sul tema Questioni di semantica lessicale.
2006a relazione su invito dal titolo Lo chiameremo ‘Andrea’. Cosa facciamo quando diamo un nome a un bambino nell’ambito del convegno “Nascere. Seminario sulla nascita dell’uomo” (Roma – CNR, 20 febbraio 2006).
2006b relazione su Di nome in nome. Organizzazione delle esperienze e denominazione nell’ambito del XIV Convegno Nazionale GISCEL Lessico e apprendimenti (Siena, 6-8 aprile 2006).
2007a relazione su invito su Il nome della donna. Un’indagine lessicologica attraverso le principali lingue europee, nell’ambito di un incontro interdisciplinare tenutosi presso l’Università di Napoli Federico II sul tema Parole di donne (marzo 2007).
2007a seminario dottorale (07.06.2007) presso l’Università per Stranieri di Siena (Dottorato in Linguistica e didattica dell'italiano a stranieri; Letteratura, Storia della lingua e filologia italiana) sui rapporti tra gli Studi di genere e discipline linguistico-letterarie, in particolare su Il nome della donna nelle lingue europee.
2007b invito e interventi in qualità di discussant al convegno internazionale Biologia e cultura tra filosofia e neuroscienze: il movimento e l’origine delle funzioni cognitive, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (17-18 settembre 2007).
2007c relazione su Storie e parole. Le basi naturali della denominazione, nell’ambito del XIV Congresso nazionale della Società di Filosofia del linguaggio su Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità (Siena, 24-26 settembre 2007).
2007d (insieme a Massimo Prampolini) relazione su invito su Scrivere per amministrare: lo stato dell’arte, nell’ambito del convegno internazionale del Dipartimento di Studi linguistici e letterari Università di Salerno sul tema IL TESTO OLTRE I CONFINI: Passaggi, scambi, migrazioni (30-31 ottobre 2007).
2008a (insieme a Massimo Prampolini) intervento su invito su Contro l’alabarca: semplificare le scritture amministrative al convegno internazionale su Arti e linguaggi: teorie, storia e prospettive di ricerca organizzato presso l’Università della Calabria (Rende - CS) dal 13 al 15 marzo 2008.
2008b seminario dottorale (23/04/2008) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria sul tema Caratteristiche del processo di denominazione e acquisizione delle categorie lessicali.
2009a (insieme a Filomena Diodato) relazione su Parlato e dizionari. Il trattamento lessicografico degli usi parlati del GRADIT, nell’ambito de La comunicazione parlata 3. Terzo Congresso internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (Napoli, 23-25 febbraio 2009).
2009b seminario dottorale (05.05.2009) nell’ambito delle attività del dottorato in “Filologia, Linguistica e letteratura” della Facoltà di scienze umanistiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Il farsi delle parole. Prerequisiti della denominazione e sviluppo delle categorie lessicali.
2009c relazione su invito su Per un raccordo tra scuola e università nell’ambito del seminario del Giscel Calabria sul tema Testo e grammatica (Università della Calabria – Arcavata di Rende (CS)16 giugno 2009).
2009d relazione su invito su Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico, nell’ambito del convegno su Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole (Università di Roma “La Sapienza – novembre 2009).
2010a seminario su Per un percorso di Educazione linguistica tra scuola e università nell’ambito dell’Incontro di formazione del Giscel Lazio sul tema: I bisogni linguistici per l’accesso all’università (febbraio 2010).
2010b (insieme a Filomena Diodato e Giorgia Iovane) relazione su invito su Il trattamento del linguaggio politico nel GRADIT: dati e riflessioni, nell’ambito delle Seste Giornate Italiane dei Dizionari sul tema Il dizionario. Un incrocio di lingue. Presente Passato Futuro (Università di Salerno 22-23 aprile 2010).
2010b seminario su invito su L’essenza doppia del linguaggio: alcune riflessioni epistemologiche (11 maggio 2010) nell’ambito del ciclo di seminari su Gli scritti inediti di Ferdinand de Saussure: teoria del linguaggio e della cultura organizzato dalle cattedre di Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
2010c seminario su I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole nell’ambito del corso di Linguistica generale del prof. F. Albano Leoni su La linguistica del ricevente - corso di Laurea magistrale (Facoltà di scienze umanistiche – Università di Roma1 “La Sapienza”).
2010d (insieme a Giorgia Iovane e Sergio Lubello) relazione su Il lessico politico italiano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT, nell’ambito del XLIV Congresso internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana sul tema Lessico e lessicologia (Viterbo, 27-29 settembre 2010).
2011a relazione su invito su Il fumetto come testo semioticamente complesso. Aspetti teorici e divulgativi, nell’ambito delle Giornate di studio su Comunicazione e ambiente. Orientare le risorse, Aiutare a capire, Stimolare ad agire, Ispirare il cambiamento presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (3-6 maggio 2011).
2011b presentazione del libro di Sandra Plastina, Filosofe della modernità (Carocci) pressso la libreria Koob di Roma (12 maggio 2011).
2011c relazione su invito su Il fumetto per divulgare: un caso di scrittura breve nell’ambito del Terzo Workshop su Scritture brevi (Università di Tor Vergata, 16-18 maggio 2011)
2011d relazione su invito su Perdere le parole nei casi di afasia, nell’ambito della Giornata di studi su Lessico e Linguistica organizzata presso l’Università degli studi di Napoli L'Orientale (1 luglio 2011)
2011e partecipazione su invito alla tavola rotonda sul tema Cosa è rimasto oggi, nella clinica neurologica e nei modelli di linguaggio e della mente, delle idee di Broca? nell’ambito della giornata di studi su La mente nel cervello. Riflessioni storico-epistemologiche e ricerche clinico-sperimentali in occasione dei 150 anni dalla localizzazione del linguaggio articolato da parte di Pierre Paul Broca, organizzata dalla cattedra di Psicologia generale dell’Università di Roma “Tor Vergata” (dicembre 2011).
2013a relazione su invito su Verso la scrittura: dalle parole ‘parlate’ alle parole scritte nell’ambito del Laboratorio interdisciplinare (Moduli GSDI – Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Tor Vergata) su Scrivere/Trascrivere coordinato da C. Morabito, G. Galloni, M. Della Rocca (11 aprile 2013).
2013b relazione su invito su Come comunicare contenuti scientifici al gran pubblico. Il caso dei fumetti nell’ambito del laboratorio interdisciplinare (Moduli GSDI – Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Tor Vergata) su Comunicare la scienza coordinato da B. Continenza e F. Dragotto (6 maggio 2013).
2013c relazione su invito su La conquista delle parole: il farsi e il disfarsi del lessico e gli studi sull’afasia nell’ambito del seminario su Tra medici e linguisti. Patologie del linguaggio, disturbi dell’apprendimento e riabilitazione, promosso dal Dottorato di ricerca in Filologia moderna e dalla Scuola di dottorato in Scienze dell’antichità e filologico-letterarie - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II” (16 maggio 2013).
2014a relazione su invito su Il linguaggio umano tra natura e storia nell’ambito dell’incontro culturale su Progetto Leopardi: l’Ateneo, la Città. Lo Zibaldone dall’Italia all’Inghilterra, agli Stati Uniti organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno presso la sede della provincia di Salerno (8 maggio 2014).
2014b relazione su invito su La tela di Penelope come espediente retorico-narrativo, nell’ambito delle Giornate di Studi su Nome e identità femminile nel mondo antico – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (8-9 maggio 2014).
2014c seminario dottorale (05.06.2014) nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie – Curriculum di studi linguistici e italianistici dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Percorsi di acquisizione della lingua parlata e della lingua scritta.
2014d relazione su invito su Storia e semantica di persona, nell’ambito della Giornata di studi sul tema Lire le délire. Persona. Personalità, personaggio tra XIX e XX secolo - Università degli Studi di Napoli Federico II – Institut français Napoli (16 Ottobre 2014).
2014e relazione su invito su Le relazioni di significato nei dialoghi del corpus CIPPS, nell’ambito delle Giornate di Studio su Il linguaggio disturbato. Modelli, strumenti, dati empirici (Università di Bari – 27-28 novembre 2014).
2015a seminario su Acquisire l’ironia nell’ambito del seminario Voci della filosofia del linguaggio e della mente organizzato dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari (25.02.2015).
2015b relazione su invito su Strategie di rielaborazione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, nell’ambito del Convegno interannuale PRIN SCRIBE Scritture brevi forme, modelli e applicazioni per l'analisi e per il dizionario (Università di Macerata 28-30 maggio 2015).
2015c relazione su invito sul tema Per una lingua a misura di Cittadine e Cittadini nell’ambito dell’incontro seminariale del 16.12.2015 su Per il rispetto del genere nel linguaggio amministrativo presso l’Università degli Studi di Salerno.
2015d relazione su Strategie di rielaborazione nello ‘Zibaldone’ di Leopardi nell’ambito degli incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” – Fondazione Leusso (21 dicembre 2015).
2016a relazione sul tema Per un’idea di lessico. L’influenza dei rapporti associativi di Ferdinand de Saussure sul pensiero linguistico italiano del Novecento nell’ambito del Convegno internazionale su Saussure e i suoi interpreti italiani. Antonino Pagliaro, la scuola romana e il contesto europeo – Università di Roma La Sapienza, Villa Mirafiori, Roma 6-7 giugno 2016.
2016b relazione su invito sul tema Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero di Giacomo Leopardi nell’ambito del Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana su Per una storia della antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto (Università di RomaTRE – 30 giugno-1 luglio 2016).
2017a partecipazione al Colloque International su Le roman graphique en langues romanes et germaniques. Aspects linguistiques, historiques et culturels presso l’Université di Aix-Marseille (6-8 aprile 2017) con una relazione sul tema Le discours indirect dans la langue des bandes dessinées. Le roman graphique, le noir et le récit historique en comparaison.
2017b relazione su Il discorso indiretto nel parlato degli schizofrenici. Analisi dei dialoghi del corpus CIPPS nell’ambito degli incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” – Fondazione Leusso (9 ottobre 2017).
2018a relazione su Lingua parlata e lingua scritta in Leopardi nell’ambito degli incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” – Fondazione Leusso (16 aprile 2018).
2018b relazione su Michel Bréal e la polisemia. Una nuova prospettiva sulla vita delle parole nell’ambito del 1° Convegno CISPELS - Storia del pensiero linguistico e semiotico (Roma, Università “La Sapienza”, Villa Mirafiori 17-19 Settembre 2018).
2018c relazione su Categorization, memory and linguistic uses: what happens in the case of polysemy nell’ambito del Convegno Internazionale Pragmasophia. 2nd international conference on pragmatics and philosophy (Lisbona, 18-21 settembre 2018).
2018d seminario sul tema La polisemia tra usi linguistici, memoria e sistema presso il Dottorato DIPSUM-DOLLS (Università di Salerno – 6.12.2018).
2019 relazione su I rapporti associativi e la nascita della stilistica nell’ambito degli incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” – Fondazione Leusso (18 febbraio 2019).
2020a seminario sul tema La sinonimia e il ruolo del contesto presso il Dottorato DIPSUM-DOLLS (Università di Salerno – 6.2.2020).
2020b relazione su invito sul tema Quando la parola è compromessa: afasia e schizofrenia a confronto, nell’ambito degli incontri seminariali di Glottologia e linguistica organizzati presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II (8 giugno 2020).
2020c seminario dottorale nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Curriculum di Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Sinonimia e dipendenza contestuale (10.06.2020).
2021a seminario dottorale nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Curriculum di Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Categorizzazione, memoria e usi linguistici: che cosa accade nel caso della polisemia (23.04.2021).
2021b relazione su invito sul tema Filogenesi e ontogenesi della scrittura. Basi sociali e competenza metalinguistica, nell’ambito del convegno Scritture. Convegno interdisciplinare sulle teorie e le prassi della scrittura tra Filosofia, Scienza e Comunicazione (20, 21, 27 e 29 maggio 2021) presso il DICES – Università della Calabria.
2021c relazione (insieme a Francesca Dovetto) sul tema Metalinguistic ability, Pragmatics and Schizophrenia nell’ambito del Convegno Internazionale Pragmasophia. 3rd international conference on pragmatics and philosophy (Noto, 13-16 luglio 2021).
2021d relazione sul tema Il fenomeno della sinonimia tra sistema linguistico e infinità. Saussure e Bally a confronto nell’ambito del XV Convegno Internazionale ICHOLS - International Conference on the History of the Language Sciences (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, 23-27 agosto 2021) – workshop su Saussure et l’école de Genève: Syntaxe et sémiotique.
2022a seminario sul tema Perdere le parole: afasia e schizofrenia a confronto, presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II (20 gennaio 2022).
2022b seminario dottorale nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Curriculum di Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema L’emergere della nozione di riflessività in Ferdinand de Saussure (02.02.2022).
2022c seminario sul tema Teoria del linguaggio e soggetto parlante nel pensiero linguistico di Charles Bally presso il Dottorato DIPSUM-DOLLS (Università di Salerno – 2.11.2022).
2023a seminario sul tema Tra lingua e linguaggi specialistici: intersezioni e interazioni nell’ambito della Giornata interdisciplinare Molte discipline: una conoscenza organizzata dalla Fondazione I Lincei per la Scuola (Polo di Salerno) – 11.01.2023.
2023b relazione sul tema Per una lettura lessico-pragmatica della polisemia nell’ambito del Congresso internazionale di pragmatica su Ciò che le parole non dicono: aspetti sociali, interculturali e cross-culturali della comunicazione (in)diretta, Università della Calabria, Rende (CS), 2-4 febbraio 2023.
2023c relazione su invito sul tema Saussure, Bally e la nascita della stilistica nell’ambito del Seminario su Cognizione ed emozione del Dottorato di Scienze Umane dell’Università Guglielmo Marconi – 13-14 febbraio 2023.
2023d seminario dottorale nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Curriculum di Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Ambiguità linguistica e (in)comprensione. Dalla parte del ricevente (24.02.2023).
2023e seminario dottorale nell’ambito delle attività del dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Curriculum di Teoria dei linguaggi ed educazione linguistica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema La sinonimia tra sistema linguistico e infinità. Un confronto tra Saussure e Bally (16.03.2023).
2023f prolusione sul tema Lingua comune e linguaggi specialistici in occasione della giornata di studio in onore di Tullio De Mauro L’eredità di Tullio De Mauro, organizzata dall’Associazione ex Alunni e Docenti del Liceo Giulio Cesare, Roma, 1 aprile 2023.
2023g relazione su invito sul tema Synonymy at the interface of semantics and pragmatics, nell’ambito dei Pragmatics Seminars organizzati dal DISLL – Università degli Studi di Padova (19.05.2023).
2023h seminario sul tema Le lingue dei segni. Teoria e storia nell’ambito della giornata di studi su La LIS: impariamo a comunicare, manifestazione culturale promossa con il contributo dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del bando 2019/2020 (Fisciano - 6 giugno 2023).
2023i relazione sul tema Leggere e comprendere il mondo come prassi: Ludwig Wittgenstein e il “Dizionario per le scuole elementari”, nell’ambito del XXVIII Convegno della Società italiana di filosofia del linguaggio (Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) – 21-23 settembre 2023).
2023l presentazione del libro di R. Visca, La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione, Roma, Banca d’Italia presso Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, La Nuvola Roma, 6 dicembre 2023.



10. CORSI DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE

1996: corso di aggiornamento presso la scuola media “Ruffini” di Roma (10/12/1996) sul tema Leggere per capire. Leggere per imparare.
1998: corso su Le patologie del linguaggio nell’ambito del corso di formazione per gli operatori del progetto contro l’abbandono e la dispersione scolastica nei comuni di Andria (04/02/1998), Crotone (21/03/1998) e Caivano (09/04/1998) per conto del Forum degli Assessorati.
2003a: corso su La scrittura scientifica: strategie per una buona comunicazione scientifica tenuto (settembre 2003) all’interno del modulo su “Comunicazione istituzionale e tecnologie multimediali” presso il Master in “Comunicazione e informazione alimentare e nutrizionale”, organizzato per l’anno accademico 2003-2003 dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
2003b: corso su I generi e le tecniche di scrittura e La semplificazione del linguaggio tenuto (novembre 2003) all’interno del modulo su “Le tecniche di elaborazione dei messaggi e dei prodotti di comunicazione” - Corso per Comunicatori di Ateneo organizzato dalla Fondazione CRUI in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e comunicazione dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e con l'Associazione Italiana Comunicatori di Università (AICUN).
2003c: corso su Evoluzione della leggibilità nei testi della pubblica amministrazione tenuto (novembre 2003) all’interno del modulo su “I meccanismi e i linguaggi della comunicazione istituzionale: nozioni, applicazioni, servizi” - Corso di formazione base in Comunicazione istituzionale per il personale dell’Agenzia delle Dogane organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (sede di Roma).
2004a: corso su Evoluzione della leggibilità nei testi della pubblica amministrazione tenuto (Napoli, gennaio 2004) all’interno del modulo su “I meccanismi e i linguaggi della comunicazione istituzionale: nozioni, applicazioni, servizi” - Corso di formazione base in Comunicazione istituzionale per il personale dell’Agenzia delle Dogane organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze presso la Direzione Regionale delle Dogane di Napoli.
2004b: corso su Pratiche di scrittura tra scuola superiore e università tenuto (marzo-maggio 2004) presso il corso per Formatori di lingua italiana (Università di Roma “La Sapienza”).
2004c corso su Tecniche di comunicazione scritta tenuto (maggio-giugno 2004) all’interno del modulo su “Tecniche di relazione interna ed esterna” - Corso di formazione base in Comunicazione istituzionale per il personale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (sede di Roma).
2004d corso su Sociolinguistica applicata ai testi delle pubbliche amministrazioni tenuto (settembre 2004) all’interno del Master in comunicazione e organizzazione istituzionale con tecnologie avanzate (II ed.- II modulo) organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (sede di Roma).
2004e corso su Il ruolo di una efficace comunicazione scritta tenuto (ottobre-novembre 2004) all’interno del Corso di comunicazione istituzionale – Tecniche di redazione di atti per funzionari del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (sede di Roma).
2004f corso su Tecniche per un’efficace comunicazione scritta tenuto (settembre-ottobre 2004) all’interno di un corso di formazione per il personale tecnico-amministrativo dell’Università di Salerno.
2005 corso su Contenuti e tecniche per la comprensione e la produzione di testi scritti tenuto (novembre 2005) presso il CEIDA – Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali.
2006a corso su Pianificazione e scrittura dei testi per le AA.PP., tenuto (giugno 2006) all’interno del progetto formativo per il Dipartimento delle Politiche di Sviluppo e Coesione “Comunicazione e relazioni istituzionali interne/esterne” organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
2006b corso su La pianificazione delle attività di scrittura e le scritture istituzionali tenuto (novembre 2006) nell’ambito del corso “La comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni – Legge 150/2000” per il personale dell’Agenzia delle Dogane organizzato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
2011-2014 ogni anno un modulo di 10 ore di insegnamento su Per una didattica dell’italiano tra diacronia e sincronia. Le varietà dell’italiano nell’ambito del Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 presso l’Università della Calabria.
2013a modulo di 18 ore di insegnamento (3 CFU) per il TFA presso l’Università di Salerno per la classe di concorso A043 - corso di “Didattica della lingua italiana (con laboratorio)”;
2013b modulo di 18 ore di insegnamento (3 CFU) per il TFA presso l’Università di Salerno per la classe di concorso A050 - corso di “Didattica della lingua italiana (con laboratorio)”;
2014 corso di 36 ore di insegnamento (6 CFU) per il PAS presso l’Università di Salerno per le classi di concorso A043-A050 - corso di “Didattica della lingua italiana”;
2015 due corsi di insegnamento (6 CFU e 3 CFU) per il TFA presso l’Università di Salerno per le classi di concorso A043-A050 - corso di “Didattica della lingua italiana”;
2017 modulo di 10 ore di insegnamento su Per una didattica dell’italiano. Un percorso tra varietà e lessico nell’ambito del Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 presso l’Università della Calabria (marzo 2017);
2019a corso su Saper individuare informazioni e saper operare inferenze nell’ambito del progetto Lincei per la scuola – Polo di Salerno (7 marzo 2019).
2019b modulo di 10 ore di insegnamento su Per una didattica dell’italiano. Un percorso tra varietà e lessico nell’ambito del Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 presso l’Università della Calabria (marzo 2019);
2022 modulo di 10 ore di insegnamento su Evoluzioni dell’attuale sistema linguistico dell’italiano. Elementi di sociolinguistica nell’ambito del Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 presso l’Università della Calabria (febbraio 2022).
2023 modulo di 10 ore di insegnamento su Evoluzioni dell’attuale sistema linguistico dell’italiano. Elementi di sociolinguistica nell’ambito del Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 presso l’Università della Calabria (febbraio 2023).


11. ATTIVITÀ PROFESSIONALI

1985-86: collaborazione con la Cooperativa Spazio Linguistico in particolare per lavori relativi alla comunicazione aziendale.
1986: collaborazione con l’Ufficio Stampa della casa editrice Editori Riuniti.
1987-89: collaborazione (1987-88) e successiva assunzione (28 marzo 1988-15 novembre 1989) presso la casa editrice Garzanti in qualità di redattrice per la progettazione e primo abbozzo del Dizionario Garzanti dei Sinonimi e dei Contrari, pubblicato nel novembre 1991.
1989-91: impiego (dal 16 novembre 1989 al 15 dicembre 1991) presso la Serv.Edi. s.r.l. (UTET e Paravia associate) in qualità di redattrice (livello B1) per la realizzazione del Grande Dizionario Italiano dell’uso sotto la direzione scientifica del prof. Tullio De Mauro, in particolare per la redazione delle voci del Vocabolario di Base della lingua italiana e dei loro derivati e per la prima stesura delle etimologie.
1991-93: collaborazione (dal 21 novembre 1991 al 30 settembre 1992) con le Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori per la revisione dei testi di un nuovo Dizionario di Italiano per il quale è stata usata come base il Dizionario della lingua italiana di Carlo Passerini Tosi e per la redazione di tavole di nomenclatura centrate su argomenti di rilevante interesse terminologico.
1991-93: attività di redattrice di Novecento, rivista quadrimestrale del “Centro di Studi Italiani”.
1992-2001: cattedra a tempo indeterminato per l’insegnamento di “Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia” (classe di concorso 43/A) nella scuola media statale (in seguito all’utile collocazione nella graduatoria generale di merito del concorso ordinario per esami e titoli bandito con D.M. 23/03/90) a partire dal 25/09/1992 fino al 31/10/2001 presso varie scuole di Roma e provincia.
1996-1999: attività di redattrice della rivista Sofia. Materiali di filosofia e cultura di donne, Roma, Sinnos editrice.
2002-2004: traduzione di testi dal tedesco all’italiano per la loro pubblicazione nella Storia della scienza, opera collettiva in corso di preparazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
2003: riduzione radiofonica de Il processo di Kafka per il programma di Radiotre Il terzo anello.
2005: collaborazione con il Consiglio dei diritti genetici (ora Fondazione dei diritti genetici) nell’ambito dell’osservatorio Mediabiotech sulle strategie linguistico-comunicative utilizzate dalla stampa italiana per trattare il tema degli OGM: Gli OGM nella stampa italiana (2003-2005).
2006 trasmissione radiofonica (3/2/2006) su La semantica del dono nell’ambito del ciclo “La follia dell’utile” per il programma di Radiotre Il terzo anello.
2008 collaborazione con la Fondazione dei diritti genetici nell’ambito dell’osservatorio Mediabiotech sul tema Ogm e mass media. Consultazione nazionale 2007.
2019 collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per l’elaborazione di Test d’accesso di lingua italiana per le università.
2021-22 collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per la realizzazione delle opere “Commenti PPS 2019, revisione Banca Dati TOLC e nuove PPS, area disciplinare Testo Italiano”.
2023 collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per la realizzazione dell’opera “quesiti di comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi per la redazione dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato LM-41 LM-42 e LM-46”.


12. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
12.1. TITOLI EDITI

LIBRI
1996 Sull’enantiosemia. Teoria e storia di un problema di polisemia, Rende, Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria.
2001 Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico (prefazione di Tullio De Mauro), Milano, Franco Angeli.
2006 Grazia Basile – Annarosa Guerriero – Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Roma, Carocci.
2010 Grazia Basile – Federica Casadei – Luca Lorenzetti – Giancarlo Schirru – Anna Maria
Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci editore.
2012a La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione. Prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci editore.
2012b Grazia Basile – Annarosa Guerriero – Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’università, 2a edizione (rivista e ampliata), Roma, Carocci editore.
2014 Perdere le parole. Disturbi linguistici tra afasia e schizofrenia, Saarbrücken, Edizioni Accademiche Italiane.

CURATELE
2005 Miriam Voghera – Grazia Basile – Anna Rosa Guerriero (a cura di), E.LI.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia, Guerra Edizioni.
2019 Federica Casadei - Grazia Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci.


ARTICOLI IN RIVISTE
1991 “Storia e caratteristiche dell’italiano burocratico”, Novecento, 1991, n. 2, pp. 23-40.
1993 “Come si parla oggi in Italia?”, Novecento, 1993, pp. 104-107.
1997 “Le parole di significato opposto prima di Carl Abel”, . Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica, n. 19, pp. 29-60.
2000a “Sensi e significati nella mente. Per uno studio delle relazioni semantiche”, Ou. Riflessioni e provocazioni, vol. IX, n. 1, pp. 57-66.
2000b “Come ragioniamo sulle parole”, Bollettino filosofico, n. 16, pp. 388-407.
2008 “Di che cosa parliamo quando parliamo di nomi”, Testi e linguaggi. Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno, vol. 2, pp. 66-86.
2010a “I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole”, Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, anno VII, n. 1, pp. 9-29.
2010b “Significazioni e rappresentazioni: storia di un percorso comune / Significations and representations: story of a common path”, Teorie & modelli. Rivista di storia e metodologia della psicologia. Nuova serie, vol. XV, fasc. 2-3, numero monografico a cura di C. Morabito e M. Della Rocca: Conoscenze, mappe, reti e memorie: la rappresentazione nelle scienze cognitive / Knowledge, maps, networks and memories: representation in cognitive science, pp. 73- 88.
2012a “Vygotskij, Tolstoj e la costruzione del senso”, RIFL. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, vol. 6, n. 2, pp. 14-27.
2012b “Narratività e acquisizione delle lingue”, Testi e linguaggi. Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno, numero monografico a cura di M. Prampolini & M. Voghera su Descrivere, narrare, argomentare, vol. 6, pp. 57-71.
2013 “Broca and the General Language Faculty”, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 4, n. 2, pp. 170-180. Disponibile all'indirizzo: .
2014 “Le vie della scrittura: storia individuale, storia collettiva”, Testo e Senso, n. 15, pp. 51-65.
2015 “Le parole per dir(si). Disfluenze e interventi di repair nei dialoghi del corpus CIPPS”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, anno XLIV, n. 3, pp. 570-586.
2017a “Pratiche di correctio nello Zibaldone di Leopardi”, Linguistica e filologia, n. 37, pp. 53-75.
2017b “The Ontogeny and Phylogeny of Writing: Individuals Compared with Communities”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, anno XLVI, n. 3, pp. 441-458.
2017c “I rapporti associativi nel pensiero linguistico italiano del Novecento”, Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, 157-174.
2018a “Polysemy we live by. Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica”, Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, n.s., vol. XV, n. 2, pp. 20-30.
2018b “Il discorso indiretto nella lingua dei fumetti. Il graphic novel, il noir e il racconto storico a confronto”, Cahiers d’études romanes, vol. 37, pp. 49-65.
2019 “Note sull’apprendimento delle parole polisemiche”, Testi e linguaggi. Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno, vol. 13, pp. 93-103.
2020a “Dalle prime parole al lessico mentale”, Costellazioni. Rivista di lingue e letterature, anno IV, n. 11, pp. 35-51.
2020b “Lieux d’émergence de la réflexivité linguistique chez Ferdinand de Saussure”, Cahiers Ferdinand de Saussure, vol. 73, pp. 45-68.
2021 “Le phénomène de la synonymie entre système linguistique et infinité. Saussure et Bally en comparaison”, Cahiers Ferdinand de Saussure, vol. 74, pp. 9-33.
2022a “Esperienza, linguaggio e memoria nello sviluppo infantile”, Wunderkammer, vol. 2, pp. 118-129.
2022b “Pratiche di scrittura tra filogenesi e ontogenesi”, Giornale di Storia, vol. 40, pp. 1-15.
2023 “Experience, Cognition, and Language in Lev S. Vygotsky. A Socio-Cognitive Approach to Meaning and Understanding”, Reti, saperi, linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, 1/2023, pp. 85-106; doi: 10.12832/107715

SAGGI IN VOLUMI COLLETTIVI:
1991 Gli italianismi nel lessico specialistico della lingua tedesca, in L. Coveri (a cura di), L’italiano allo specchio. Aspetti dell’italianismo recente, Atti del I Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (marzo 1989), Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 33-46.
1994 I linguaggi tecnico-scientifici nel lessico della lingua tedesca, in T. De Mauro (a cura di), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni, pp. 9-25.
1999a The Ambiguity of Words: From Aristotle to Augustinus, in L. Formigari e D. Gambarara (eds.), New Italian Studies in Linguistic Historiography, Münster, Nodus Publikationen (Materialen zur Geschichte der Sprachwissenschaft und der Semiotik. Bd. 9), pp. 53-66.
1999b Significato e uso. La dimensione sociale del significare, in D. Gambarara (a cura di), Semantica. Teorie, tendenze e problemi contemporanei, Roma, Carocci editore, pp. 47-77.
2000 Il principio leibniziano di sostituibilità. Implicazioni semantiche, in D. Chiricò - N. Lamedica - C. Stancati (a cura di), Parole come radici. Linguaggio e filosofia tra storia e teoria, Cosenza, Edizioni Brenner, pp. 13- 25.
2003a Grazia Basile – Miriam Voghera, Deverbali e denominali nel parlato e nello scritto dell’italiano d’oggi, in N. Maraschio – T. Poggi Salani (a cura di), Italia linguistica anno mille. Italia linguistica anno duemila, Atti del XXXIV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Firenze, 19-21 ottobre 2000, Roma, Bulzoni, pp. 475-489.
2003b In cammino verso l’ABC, in M. G. Di Monte – F. Pellicci (a cura di), Che c’è di nuovo in Galleria?, Roma, S.A.C.S. – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, pp. 49-53.
2004 Miriam Voghera – Grazia Basile – Donato Cerbasi – Giuliana Fiorentino, La sintassi della clausola nel dialogo, in F. Albano Leoni – F. Cutugno – M. Pettorino – R. Savy (a cura di), Il parlato italiano, Atti del Convegno nazionale di Napoli (13-15 febbraio 2003), Napoli, D’Auria editore, – CD-ROM.
2005a Miriam Voghera – Grazia Basile – Anna Rosa Guerriero, Introduzione, in Miriam Voghera – Grazia Basile – Anna Rosa Guerriero (a cura di), E.LI.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 5-13.
2005b Miriam Voghera – Grazia Basile – Cristiana Dentice d’Accadia, Anna Rosa Guerriero, Donato Cerbasi, Programmare l’educazione linguistica all’Università: un progetto di raccordo con la Scuola tra le lingue e per le lingue, in Miriam Voghera – Grazia Basile – Anna Rosa Guerriero (a cura di), E.LI.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 145-179.
2005c The Multilingual Mediterranean: a window on languages, populations, and cultures, in The mediterranean city: dialogue among cultures, Alexandria, Bibliotheca Alexandrina, pp. 20-23.
2005d Può darsi una semantica senza pragmatica o viceversa? Cosa accade nel processo di denominazione, in A. Frigerio – S. Raynaud (a c. di), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale, Atti dell’XI convegno della Società di Filosofia del Linguaggio (Milano 2004), Roma, Aracne, pp. 67-84.
2005e La frase nominale nella produzione scritta giovanile. Il caso delle fanzine, in G. Ardrizzo – D. Gambarara (a cura di), La comunicazione giovane, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 271-296.
2005f Miriam Voghera – Grazia Basile – Franco Cutugno – Giuliana Fiorentino, Sintassi in AN.ANA.S, in F. Albano Leoni – R. Giordano (a c. di), Italiano parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori editore, pp. 189-211.
2006a Parlare e scrivere: due modi diversi di significare, in M. G. Di Monte (a cura di), Immagine e scrittura, Roma, Meltemi, pp. 26-43.
2006b Per una discussione sulla polisemia, in M. Bottalico – M. T. Chialant (a cura di), Testi e linguaggi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 11-39.
2006c Acquisire parole, acquisire saperi. Riflessioni su alcune pagine di Agostino, in S. Gensini – A. Martone (a cura di), Il linguaggio. Teoria e storia delle teorie. In onore di Lia Formigari, Napoli, Liguori editore, pp. 55-70.
2007a Dalle associazioni alla grammatica. Riflessioni su alcune pagine saussuriane, in A. Elia – M. De Palo (a cura di), La lezione di Saussure. Saggi di epistemologia linguistica, Roma, Carocci editore, pp. 140-156.
2008a Di nome in nome. Organizzazione delle esperienze e denominazione, in M. Barni et al. (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Milano, Franco Angeli, pp. 237-246.
2008b Storie e parole. Le basi naturali della denominazione, in F. Giuliani – M. Barni (a cura di), Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità. Atti del XIV Congresso nazionale della Società di Filosofia del linguaggio, Siena, 24-26 settembre 2007, Roma, Aracne, pp. 179-194.
2009a Grazia Basile – Massimo Prampolini, Scrivere per amministrare: lo stato dell’arte, in L. Perrone Capano (a cura di), Il testo oltre i confini. Passaggi, scambi, migrazioni (Atti del convegno svoltosi il 30 e 31 ottobre 2007 presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno), Bari, Palomar, pp. 397-414.
2009b Il nome della donna. Un’indagine lessicologica attraverso le principali lingue europee, in F. M. Dovetto (a cura di), Parole di donne, Roma, Aracne, pp. 89-119.
2010a Grazia Basile-Filomena Diodato, Parlato e dizionari. Il trattamento lessicografico degli usi parlati nel GRADIT, in M. Pettorino et al. (a cura di), La comunicazione parlata 3, 2 voll., Napoli, Università degli Studi di Napoli L'Orientale, pp. 161-183.
2010b Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico, in M. Serena Sapegno (a cura di), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Roma, Carocci editore, pp. 77-90.
2010c Grazia Basile – Filomena Diodato – Giorgia Iovane, Il trattamento del linguaggio politico nel GRADIT: dati e riflessioni, in G. Dotoli – G. Maiello (a cura di), Il dizionario. Un incrocio di lingue. Presente, passato, futuro, Atti delle Seste Giornate Italiane dei Dizionari (Università di Salerno, 22-23 aprile 2010), Fasano (BR), Schena Editore, pp. 243-260.
2010d Grazia Basile – Federica Casadei – Luca Lorenzetti – Giancarlo Schirru – Anna Maria Thornton, Lingua e segni: alcuni concetti di base, in G. Basile et al., Linguistica generale, Roma, Carocci editore, pp. 39-62.
2010e La dimensione pragmatica del linguaggio, in G. Basile et al., Linguistica generale, Roma, Carocci editore, pp. 365-399.
2012a La parola alle madri della Repubblica. I discorsi delle donne della Costituente, in A. M. Thornton – M. Voghera (a cura di), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Aracne, pp. 13-33.
2012b Il fumetto come testo semioticamente complesso. Aspetti teorici e divulgativi, in A. Manco (a cura di), Comunicazione e ambiente. Orientare le risorse, aiutare a capire, stimolare ad agire, ispirare il cambiamento, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, pp. 175-189.
2012c Perdere le parole nei casi di afasia, in A. Manco (a cura di), Lessico e linguistica, Il lessico visto da vicino, PUC, Cluj-Napoca, pp. 33-51.
2012d Grazia Basile – Giorgia Iovane – Sergio Lubello, Il lessico politico italiano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT, in S. Ferreri (a cura di), Lessico e lessicologia (Atti del XLIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana su Linguistica educativa / Lessico e lessicologia - Viterbo, 27-29 sett. 2010), Roma, Bulzoni, pp. 203-224.
2013 Per un dialogo tra scienza e società civile, in M. Capanna (a cura di), Scienza bene comune. Oltre lo spread della conoscenza, Milano, Jaca Book, pp. 215-222.
2015a Quando le donne entrano nel dizionario. Identità femminili e usi linguistici, in L. Mariottini (a cura di), Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti, Roma, RomaTrE-Press, pp. 17-38.
2015b Imparare a parlare, imparare a scrivere: dalle parole “parlate” alle parole scritte, in M. G. Busà e S. Gesuato (a cura di), Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni, Padova, Cleup, pp.763-775.
2016a Per una storia semantica di ‘persona’, in U. M. Olivieri (a cura di), Persona, personalità, personaggio tra XIX e XX secolo, Campobasso, Diogene edizioni, pp. 23-32.
2016b La tela di Penelope come espediente retorico-narrativo, in Francesca M. Dovetto – Rodrigo Frías Urrea (a cura di), Nome e identità femminile nel mondo antico, Roma, Aracne, pp. 295-315.
2016c Towards a pragmatic-semantic continuum. The process of naming, in K. Allan et al. (eds.), Pragmemes and Theories of Language Use, Berlin-Heidelberg, Springer-Verlag, pp. 287-303.
2017 Le relazioni di significato nei dialoghi del corpus CIPPS, in P. Sorianello (a cura di), Il linguaggio disturbato. Modelli, strumenti, dati empirici, Roma, Aracne, pp.19-32.
2018a Indirect speech in dialogues with schizophrenics. Analysis of the dialogues of the CIPPS corpus, in A. Capone et al. (eds.), Indirect Reports and Pragmatics in the World Languages, Berlin-Heidelberg, Springer-Verlag, pp. 419-438.
2018b La linguistica, in F. D’Intino, M. Natale (a cura di), Leopardi, Roma, Carocci, pp. 167-177.
2018c La nozione di abitudine nelle riflessioni linguistiche di Ferdinand de Saussure, in M. W. Bruno et al. (a cura di), Linguistica e filosofia del linguaggio. Studi in onore di Daniele Gambarara, Milano – Udine, Mimesis Edizioni, pp. 57-69.
2019 What Can Linguistics Learn From Indirect Reports?, in A. Capone, M. Carapezza, F. Lo Piparo (eds.), Further Advances in Pragmatics and Philosophy: Part 2 Theories and Applications, Berlin-Heidelberg, Springer-Verlag, pp. 289-298.
2020 Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero di Giacomo Leopardi, in F. Orletti, F. Albano Leoni (a cura di), L’antinomia scritto/parlato, Città di Castello, I libri di Emil, pp. 175-195.
2021a Categorization, Memory and Linguistic Uses: What Happens in the Case of Polysemy, in F. Macagno, A. Capone (eds.), Inquiries in Philosophical Pragmatics. Theoretical Developments, Berlin-Heidelberg, Springer-Verlag (Perspectives in Pragmatics, Philosophy & Psychology 27), pp. 95-109, https://doi.org/10.1007/978-3-030-56437-7_8.
2021b Michel Bréal e la polisemia. Una nuova prospettiva sulla vita delle parole, in F. Diodato (a cura di), Il linguaggio e le lingue: tra natura e storia. Atti del I Convegno Cispels, Roma 17-19 sett. 2018, Roma, Aracne editrice, pp. 295-318. DOI 10. 4399/978882554120517.
2021c (In)comprensione e ambiguità linguistica. Dalla parte del ricevente, in N. Agresta et al. (a cura di), Riceventi, lettori e pubblico. Una proposta transdisciplinare, Salerno, DipSUmlibri Studi, pp. 197-223.
2022a From Associative Relationships to the Birth of Stylistics, in M. De Palo – S. Gensini (eds.), With Saussure, beyond Saussure. Between linguistics and philosophy of language, Münster, Nodus Publikationen, pp. 79-97.
2022b L’ambiguità linguistica come risorsa semiotica, in V. D’Antonio, G. De Bueris, S. Messina, A. Scocozza (a cura di), Comunicazione, linguaggi e società. Studi in onore di Annibale Elia, Bogotà, Taurus, pp. 45-58.
2022c Discorso indiretto e prospettive di riflessione linguistica, in I. Alfano, F. Cutugno, A. De Meo, Studi sul parlato. In onore di Renata Savy, Roma, Aracne, pp. 33-46.
2023a Synonymy and Contextual Dependence, in A. Capone, A. Penna (eds.), Exploring Contextualism and Performativity. The Environment Matters, Berlin-Heidelberg, Springer-Verlag (Perspectives in Pragmatics, Philosophy & Psychology 30), pp. 41-54.
2023b La voce delle donne nella sfera pubblica. La Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne di Olympe de Gouges, in D. Crivellari, G. Nuzzo, V. Ripa (a cura di), El trabajo me pone alas. Scritti in omaggio a Rosa Maria Grillo, Salerno, Officine Pindariche, pp. 45-69.
2023c Le correctiones nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, in D. Chiricò (a cura di), Incontri. Il corpo come fonte di storia e pratiche del discorso, Roma-Messina-Madrid, Corisco edizioni, pp. 33-57.
2023d La presenza del discorso indiretto nella lingua dei fumetti: un confronto tra il graphic novel, il noir e il racconto storico, in D. Chiricò (a cura di), Risvolti e applicazioni delle Scienze Cognitive. Cognizione, Salute, Arti e Società, Roma-Messina-Madrid, Corisco edizioni, pp. 219-238.
2023e Esplorando «l’altra faccia della luna»: Tullio De Mauro e Lev S. Vygotskij, in S. Gensini (a cura di), Intorno a Tullio De Mauro. Il dialogo coi classici, le sfide teoriche e educative, Pisa, Edizioni ETS, pp. 61-84.
2023f Lingua comune e linguaggi specialistici. Giornata di studio in memoria di Tullio De Mauro, in B. Ingrao (a cura di), Asimmetrie. Collana di volumi a cura dell’associazione ex alunni e docenti del liceo Giulio Cesare di Roma, Roma, Edizioni Stamen, pp. 79-95.
2024 La polisemia al crocevia tra semantica e pragmatica, in M. De Palo et al. (a cura di), Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini, Pisa. ETS edizioni, pp. 411-434.

CAPITOLI IN MANUALI
2006 Il testo, in G. Basile – A. Guerriero – S. Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Roma, Carocci, pp. 57-95.
2010a (insieme a F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton), Lingua e segni: alcuni concetti di base, in G. Basile et. al., Linguistica generale, Roma, Carocci editore, pp. 39-62.
2010b La dimensione pragmatica del linguaggio, in G. Basile et. al., Linguistica generale, Roma, Carocci, pp. 365-399.
2019a (insieme a F. Casadei), Presentazione, in F. Casadei - G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, pp. 11-14.
2019b Il lessico come sistema: relazioni semantiche e polisemia, in F. Casadei - G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, pp. 41-71.

RECENSIONI
1991 “Polilinguismo e psicoanalisi”, recensione a J. Amati Mehler - S. Argentieri, La Babele dell’inconscio, Milano, R. Cortina editore, 1990, Novecento, n. 3, pp. 60-63.
1997 recensione a Geneviève Fraisse, La differenza tra i sessi, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, Sofia, n. 2, pp. 79-84.
2009 “Dire le cose con ironia (in memoria di Tommaso Russo)”, recensione a Le peripezie dell’ironia. Sull’arte del rovesciamento discorsivo, di Tommaso Russo Cardona, Bollettino filosofico. Annuario a cura del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, vol. XXV, pp.291-299.
2010 “Maria Teresa Regard, la storia, la memoria, le parole”, recensione a Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi di Maria Teresa Regard (Milano, FrancoAngeli, 2010), Il Ponte. Rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei, vol. LXVI, n. 5, pp. 75-79.
2015 recensione a “Francesca M. Dovetto e Monica Gemelli, Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica. Il corpus CIPPS. Seconda edizione con DVD-ROM e prefazione di Federico Albano Leoni (1a ed. 2012), Roma, Aracne editrice, 2013”, AION. Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione linguistica, n.s. 4, pp. 343-351.
2018 recensione a “Alessandro Capone, The Pragmatics of Indirect Reports. Socio-philosophical Considerations, Cham, Springer Verlag, 2016, 364 pp., ISBN 978-3-319-41077-7”, Journal of Pragmatics, n. 129 pp. 120-122.
2021 recensione a “G. Siouffi (éd.), Le sentiment linguistique chez Saussure”, Lyon, ENS Éditions 2021, 190 p. – ISBN : 979-10-362-0328-2, Cahiers Ferdinand de Saussure, vol. 74, pp. 280-285.


SAGGI SU SITI WEB
2007 Grazia Basile – Filomena Diodato, Pesantezza semantica dei sintagmi nominali e verbali nel parlato dialogico, in www.parlaritaliano.it
2009 Grazia Basile – Filomena Diodato, Il trattamento lessicografico degli usi parlati. Il caso dell’italiano, in www.parlaritaliano.it.

REPORT
2006 Grazia Basile – Tommaso Russo, OGM e stampa italiana, I Rapporto MediaBiotech, Consiglio dei Diritti Genetici (col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Fondazione Cariplo).
2008 Ogm e mass media in Italia. II rapporto MediaBiotech, Fondazione dei Diritti Genetici (col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).

ARTICOLI SU QUOTIDIANI
2012 “Delitti di genere”, l’Unità, 13 maggio 2012

ALTRO
2009 Cura e post-fazione (insieme a F. Cimatti), pp. 177-180 del volume postumo di Tommaso Russo Cardona, Le peripezie dell’ironia. Sull’arte del rovesciamento discorsivo, Roma, Meltemi editore.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma