Gabriella Mazzei è Professoressa ordinaria di Diritto privato comparato nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale.
Ha conseguito: Laurea con lode in Giurisprudenza presso Sapienza Università di Roma discutendo una tesi in Diritto privato; Dottorato di ricerca in Diritto comparato dell'economia e della finanza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con giudizio finale “ottimo”; Master in Informatica giuridica e Diritto delle nuove tecnologie presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Corso di formazione in Diritto delle telecomunicazioni presso la LUISS Guido Carli di Roma - Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Telecomunicazioni; Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore ordinario in Diritto comparato (bando 2021), di Professore ordinario in Diritto dell’economia (bando 2016), di Professore associato in Diritto comparato (bando 2012); Abilitazione all’esercizio della professione forense; Maturità classica con il massimo dei voti.
È Direttrice del Master universitario di II livello in Diritto Antitrust, Mercati, Big Data presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
È Co-direttrice della Rivista scientifica di classe A Amministrativ@mente nonché membro di Comitati scientifici e Comitati editoriali di altre Riviste scientifiche, anche di classe A.
È autrice di monografie, di molteplici articoli e saggi, nonché coautrice e curatrice di opere collettanee su diverse tematiche del Diritto privato comparato, Diritto dell’economia, Diritto della concorrenza, Diritto della proprietà intellettuale, Diritto delle nuove tecnologie.
Partecipa e ha partecipato a Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e a Progetti di Ricerca di Ateneo anche in qualità di Principal Investigator.
I suoi principali interessi di ricerca includono il diritto dei beni comuni globali; la tutela dei diritti fondamentali nella società digitale; l’evoluzione del diritto della concorrenza e del diritto della proprietà intellettuale nell’era digitale; i processi di uniformazione del diritto privato in ambito europeo e internazionale.
Ha svolto attività di ricerca all’estero e ha partecipato come relatrice a convegni di carattere scientifico.
È stata Visiting Professor presso l’Università di León (Spagna).
Dal 2004 ad oggi ha svolto continuativamente attività didattica nell’ambito di Corsi di Laurea, Dottorati di ricerca, Master e Corsi di formazione come titolare di insegnamenti in materia di Diritto privato comparato, Diritto della circolazione dei beni culturali, Diritto antitrust, Diritto della proprietà intellettuale, Sistemi giuridici comparati e Geopolitica.
È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC).
Nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza è stata componente del Presidio della Qualità di Ateneo, è stata Delegata del Rettore alla Qualità e alla Didattica, ed è Delegata del Rettore al Diritto allo studio.
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (Studi per la Pace) presso Sapienza Università di Roma.
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato dell’Economia e della Finanza presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
È stata membro del Comitato scientifico del Master di II livello in Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Mercato presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
È stata componente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È stata componente dell’Ufficio legislativo del Ministro per l’innovazione e le tecnologie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha svolto incarichi di consulenza presso il Dipartimento per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio dei Ministri.