GIUSEPPE ZARRA

Professore associato


email: giuseppe.zarra@uniba.it

edificio: Palazzo Ateneo, piazza Umberto I n° 1, Bari
stanza: stanza n° 6 (piano I).

Giuseppe Zarra è professore associato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Ha compiuto gli studi universitari all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha conseguito la laurea (2012) e il dottorato di ricerca in Linguistica italiana (2016). Nel 2016 è stato borsista di ricerca presso l’Accademia della Crusca nell’àmbito del progetto “Ricerca sui titoli di cariche pubbliche e professioni esercitate da donne nelle principali lingue europee”; nel 2017 assegnista di ricerca presso l’Université catholique de Louvain (UCL) di Louvain-la-Neuve; e dal 2017 al 2021 assegnista di ricerca presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove ha collaborato alla redazione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). Ha insegnato come docente a contratto presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (2019-2021).
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla storia della lingua e sulla lessicografia, con particolare attenzione ai volgarizzamenti (dal Duecento al Cinquecento) e al lessico tecnico-scientifico medievale.

Partecipazione a programmi di ricerca:
20/01/2020 - oggi. Partecipazione al programma di ricerca PRIN 2017 RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti (codice del progetto 201739KTYX; settore ERC SH5), presso l’unità di ricerca dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche; responsabile dell’unità di ricerca: Diego Dotto; coordinatore del progetto: Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
01/09/2017 - 30/04/2021. Assegno di ricerca presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’àmbito del progetto scientifico Redazione del TLIO. Responsabili del progetto: Lino Leonardi, Paolo Squillacioti
01/11/2016 - 31/08/2017. Assegno di ricerca presso l’Université catholique de Louvain (UCL) di Louvain-la-Neuve nell’àmbito del progetto scientifico ARC «Speculum arabicum»: Préparation éditoriale du volume 3 de l’édition internationale de l’encyclopédie De proprietatibus rerum de Barthélemy l’Anglais. Responsabili del progetto: Godefroid De Callatay e Baudouin Van den Abeele.
01/10/2016 - 15/10/2016. Soggiorno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università del Saarland per collaborare alla redazione del Lessico Etimologico Italiano (LEI).
28/09/2016 - 27/03/2017. Collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione del progetto scientifico Lessico Etimologico Italiano - I Germanismi (fondi PRIN 2010-2011), presso il Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; responsabile del progetto: Elda Morlicchio.
02/09/2016 - 31/12/2016. Borsa di studio presso l’Accademia della Crusca per la “Ricerca sui titoli di cariche pubbliche e professioni esercitate da donne nelle principali lingue europee”. Responsabile del progetto: Yorick Gomez Gane.
01/08/2015 - 31/08/2016. Responsabilità scientifica per la ricerca dal titolo Le Epistole dello Pseudo Bruto volgarizzate da Niccolò Angeli, nell’àmbito dei progetti “Avvio alla ricerca: Tipologia 1” del Bando Ricerca Scientifica Anno 2015 dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
09/03/2015 - 09/06/2015. Collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione del progetto scientifico Il lessico dei dialetti meridionali testimonianza del contatto interculturale, presso il Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; responsabile del progetto: Valeria Micillo.
01/01/2014 - 31/08/2014. Soggiorno di ricerca presso l’Institut de Recherche e d’Histoire des Textes (IRHT; CNRS, UPR 841; Centre Felix Grant, avenue de Iéna, 40, 75001, Paris).

È o è stato membro delle seguenti associazioni: Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Associazione Internazionale Professori di Italiano (AIPI), Deutscher Romanistenverband (DRV), International Association for Neo-Latin Studies (IANLS) e Société de Linguistique romane (SLiR).

Pubblicazioni
Monografie:
1. Il «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossario, Berlin/Boston, de Gruyter (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 417), 2018. ISBN: 978-3-11-054326-1.

Articoli in rivista:
22. Appunti linguistici sulle epistole autografe di Giovan Battista Gelli, «Studi Linguistici Italiani», XLVII (III s., XXVI, fasc. I) 2021 [ma 2022], pp. 58-78. ISSN: 0394-3569.
21. Vicende lessicografiche dei diminutivi dei nomi in «-(z)ione», «Studi di Lessicografia Italiana», XXXVIII 2021, pp. 151-172. ISSN: 0392-5218.
20. Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini:quaderna s.f., quadernare v., quadernato agg., quadernetto s.m., quaderno s.m., quadernuccio s.m., verbale agg., verbigrazia avv., verbo s.m., vèrbolo s.m., verbosità s.f., verboso agg., zanclèo agg., «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXV 2020 [ma 2021], pp. 114-121, 184-190 e 205. ISSN: 1591-8254.
19. Osservazioni linguistiche sull’autografo dell’Itinerarium anni di Bernardino da Siena, «Studi Linguistici Italiani», XLVI (III s., XXV, fasc. II) 2020 [ma 2021], pp. 201-226. ISSN: 0394-3569.
18. Soscrizione, «Lingua Nostra», LXXXI/3-4 2020, pp. 104-108. ISSN: 0024-3868.
17. Il Libro delle cavallate (Siena, 1290), «Studi di filologia italiana», LXXVIII 2020, pp. 5-62. ISSN: 0392- 5110.
16. (con Eugenio Salvatore) «Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi, «Studi di Lessicografia Italiana», XXXVII 2020, pp. 49-74. ISSN: 0392-5218.
15. Il volgarizzamento del Dancus rex nel codice Washington, D.C., Library of Congress, 101, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIV 2019, pp. 285-304. ISSN: 1591-8254.
14. Un nuovo testimone del Viaggio ai luoghi santi di Giorgio Gucci, «Interpres», XXXVII (II s., XXII) 2019, pp. 145-167. ISSN: 1824-6745.
13. Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: lenticchia s.f., lenticciuola s.f., lentìcola s.f., lentìggine s.f., lentigginoso agg./s.m., lentigioso agg., «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIII 2018, pp. 45-48. ISSN: 1591-8254.
12. Filologia e lessicografia: il Mappamondo di Fra Mauro nel Deonomasticon Italicum, «Revue de Linguistique Romane», LXXXI/2 2017, pp. 489-500. ISSN: 0035-1458.
11. Dal Portogallo all’Italia (attraverso la Spagna): Oporto, «Rivista Italiana di Onomastica», XXIII/2 2017, pp. 611-616. ISSN: 1124-8890.
10. Retrodatazioni di islamismi, «Studi Linguistici Italiani», XLIV (III s., XXII, fasc. II) 2017, pp. 257-266. ISSN: 0394-3569.
9. Un nuovo testimone della «Chirurgia» di Guglielmo da Saliceto in volgare, «Filologia Italiana», XIV 2017, pp. 67- 74. ISSN: 1724-6113, doi: 10.19272/201701801003.
8. Le Epistole dello Pseudo Bruto volgarizzate da Niccolò Angeli. Edizione e commento linguistico, «Studi Linguistici Italiani», XLII (III s., XXI, fasc. II) 2016, pp. 177-219. ISSN: 0394-3569.
7. Nell’officina di Ludovico Dolce: La tavola de’ vocaboli più oscuri usati da Dante nell’edizione della Divina Comedia (1555), «Rivista di Studi Danteschi», XVI/1 2016, pp. 146-159. ISSN: 1594-1000.
6. Retrodatazioni di etnici da un volgarizzamento inedito delle Epistole dello Pseudo Bruto, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXI/4 2015, pp. 1065-1072. ISSN: 0049-8661, doi: 10.1515/zrp-2015-0073.
5. Primi sondaggi sulla miscellanea medica del ms. 708 della Biblioteca Trivulziana di Milano (cc. 1r-30v), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XIX 2014-2015, pp. 369-388. ISSN: 1591-8254.
4. Osservazioni linguistiche su Ludovico Dolce traduttore di Giovenale, «Studi Linguistici Italiani», XL (III s., XIX, fasc. II) 2014, pp. 199-227. ISSN: 0394-3569.
3. Il gioco linguistico nel romanzo di consumo: «i geroglifici verbali di Ugonio» nel romanzo Imprimatur, «Linguistica e letteratura», XXXIX 2014, pp. 311-327. ISSN: 0392-6915.
2. «Cipesso», «Studi di Lessicografia Italiana», XXXI 2014, pp. 191-202. ISSN: 0392-5218.
1. Il Catilinario di Bartolomeo da San Concordio: integrazioni del testo sallustiano, «Studi Linguistici Italiani», XXXIX (III s., XVIII, fasc. I) 2013, pp. 116-129. ISSN: 0394-3569.

Capitoli in libri, saggi in atti di convegni:
14. Osservazioni sulle citazioni nelle grammatiche cinquecentesche, in Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato, a cura di Margarita Natalia Borreguero Zuloaga, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 913-931. ISBN: 978-3-631-75782-6.
13. (con Emanuele Ventura), Le glosse dei volgarizzamenti medici, in L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte, a cura di Alessandra Giannotto, Laura Ricci e Donatella Troncarelli, Firenze, Franco Cesati Editore, 2020, pp. 13-28. ISBN: 978-88-7667-831-8.
12. (con Eugenio Salvatore), Parola di pellegrino. Appunti sulla tradizione testuale e sulla fortuna lessicografica dei resoconti del viaggio in Terrasanta del 1384, in Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a cura di Benedetta Aldinucci et al., Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2019, pp. 149-158. ISBN 978-88-32244-02-1.
11. Le orazioni consolatorie nella raccolta Orationi diverse et nuove di eccellentissimi auttori di Anton Francesco Doni, in Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale, a cura di Sabrina Stroppa e Nicole Volta, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2019, pp. 205-227. ISBN: 978-88-6550-687-5.
10. La fortuna lessicografica del Thesaurus pauperum in volgare, in Capitoli di storia linguistica della medicina, a cura di Rosa Piro e Raffaella Scarpa, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2019, pp. 43-62. ISBN: 978-88-5755-365-8.
9. Appunti linguistici sul volgarizzamento fiorentino delle Epistole dello Pseudo Bruto, in Volgarizzamenti: il futuro del passato, a cura di Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 103-114. ISBN: 978-88-7667-710-6.
8. Appunti filologici sul volgarizzamento pisano del Thesaurus pauperum, in Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), a cura di Roberto Antonelli, Paul Videsott e Martin Glessgen, Strasbourg, Éditions de Linguistique et de Philologie (ELiPhi), 2018, vol. 2, pp. 1562-1574. ISBN: 979-10-91460-33-0.
7. I titoli di professioni e cariche pubbliche esercitate da donne in Italia e all’estero, in «Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, a cura di Yorick Gomez Gane, Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 19-120. ISBN: 978-88-89369-78-4.
6. Eufemismo e disfemismo nelle traduzioni italiane della sesta satira di Giovenale, in (Un-)Sichtbarkeiten. Beiträge zum XXXI. Forum Junge Romanistik in Rostock (5.-7. März 2015), a cura di Beate Kern, Jennifer Roger, Stefan Serafin e Anna Ch. Thode, München, Akademischen Verlagsgemeinschat München (AVM), 2017, pp. 199-213. ISBN: 978-39-547-7057-1.
5. Per una nuova edizione critica dei volgarizzamenti anonimi delle Consolationes senecane, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. Atti dell’XI Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 499-511. ISBN: 978-88-498-5031-4.
4. Rimaneggiamenti e riscritture nei volgarizzamenti italiani del Thesaurus pauperum, in «Net(work)s». Entre structure et métaphore / Tra struttura e metafora / Entre estructura y metáfora, a cura di Carlota de Benito Moreno, Camilla Bernardasci, Andrea Elmer, Dominik Hess, Charlotte Meisner, Gina Maria Schneider e Albert Wall, Berlin, 2016 (= PhiN. Philologie im Netz, Beiheft 11), pp. 23-35 [http://web.fu-berlin.de/phin/beiheft11/b11i.htm].
3. La lingua delle borgate romane nella scrittura paraletteraria dei Poeti der Trullo, in Räume der Romania. Beiträge zum 30. Forum Junge Romanistik, a cura di Corinne Fournier Kiss, Nadine Chariatte e Etna R. Krakenberger, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2016, pp. 351-362. ISBN: 978-36-316-6498-8.
2. Tradurre il Thesaurus pauperum nell’Europa medievale, in Revista académica liLETRAd, I 2015, pp. 659-668. ISSN: 2444-7439.
1. Il discorso consolatorio: osservazioni sul lessico del volgarizzamento anonimo della Consolatio ad Marciam, in Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013, a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 393-406. ISBN:978-88-7667-506-5.

Recensioni:
7. Recensione di “Ad stellam”. Il libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna, a cura di Edoardo Barbieri. Premessa di Kathryn Blair Moore («Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana», 2), Firenze, Olschki, 2019, XXIV + 220 p., con 46 fgg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVII/4 2021, pp. 1244-1247.
6. Recensione di Vincenzo Faraoni, L’origine dei plurali italiani in «-e» e «-i», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018 (Lingua, cultura, territorio, 59), XVIII + 194 p., «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVI/3 2020, pp. 893-897.
5. Recensione di Alessandro De Angelis - Felicia Logozzo, «Per gariri oni malatia». Ricette mediche anonime in caratteri greci (Vat. gr. 1538). Edizione, commento linguistico e glossario, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017, pp. 134, «Studi linguistici italiani», XLVI (III s., XXV, fasc. I) 2020, pp. 136-138. ISSN: 0394-3569.
4. Recensione di Rosa Piro, Glossario leonardiano. Nomenclatura dell’anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor, con premessa di Rita Librandi, Firenze, Olschki, 2019, XLII + 550 pp., «Lingua e stile», LV/1 2020, pp. 164-166.
3. Recensione di Ilaria Zamuner - Eleonora Ruzza, I ricettari del codice 52 della Historical Medical Library di New Haven (XIII sec. u.q.), Firenze, Olschki, 2017, (Biblioteca dell’«Archivum romanicum», serie I, 467), XXVIII + 72 pp., «Medioevo Romanzo», XLII/1 2018, pp. 222-224.
2. Recensione di Marco Maggiore, Scripto sopra Theseu Re. Il commento salentino al «Teseida» di Boccaccio (Ugento/Nardò, ante 1487), Berlin/Boston, De Gruyter, 2016, (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, 399.1/2), 2 voll. Vol. I: Studi, xviii + 612 pp. Vol. II: Testo, xii + 635 pp., «Revue de Linguistique Romane», LXXXI/1 2017, pp. 208-217.
1. Recensione di Andrea Felici, Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534). Il linguaggio architettonico del Cinquecento fiorentino, con glossario interattivo in cd-rom, con premessa di Giovanna Frosini, Firenze, Olschki, 2015 (Biblioteca dell’«Archivum romanicum», serie I, 430), IX + 376 p., «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXIII/2 2017, pp. 613-618.

Indici:
4. Indice delle cose notevoli, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, vol. VI Pratiche di scrittura, 2021, pp. 395-412. ISBN: 978-88-290-0429-4.
3. Indice dei nomi, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, vol. VI Pratiche di scrittura, 2021, pp. 383-394. ISBN: 978-88-290-0429-4.
2. Indice delle cose notevoli, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, vol. V Testualità, 2021, pp. 359-373. ISBN: 978-88-290-0428-7.
1. Indice dei nomi, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, vol. V Testualità, 2021, pp. 347-357. ISBN: 978-88-290-0428-7.

Traduzione:
1. Traduzione italiana degli adagi 501-550, in Erasmo da Rotterdam, Adagi, a cura di Emanuele Lelli, Milano, Bompiani (Il pensiero occidentale), 2013, pp. 520-569. ISBN: 978-88-452-7451-0.

Articoli di divulgazione:
6. Recensione a: Daniela Pietrini (a cura di / Hrsg.), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlino, Peter Lang, 2020, in Treccani. La lingua italiana, Da leggere.
5. Recensione a: Lorenzo Tomasin, Europa romanza. Sette storie linguistiche, Einaudi, Torino, 2021, in Treccani. La lingua italiana, Da leggere.
4. Recensione a: Alessio Ricci, Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi, Roma, Aracne, 2021, in Treccani. La lingua italiana, Da leggere.
3. Recensione a: Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi e Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose, Roma, Viella, 2018, in Treccani. La lingua italiana, Da leggere.
2. Recensione a: Sergio Lubello e Claudio Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, in Treccani. La lingua italiana, Da leggere.
1. La giudice o il giudice? Una lettrice scrive, Treccani risponde, in Treccani. La lingua italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma