GIUSEPPE VICO

Dottorando

ciclo: XXXVII
email: giuseppe.vico@uniroma1.it
edificio: Dipartimento Scienze della Terra




supervisore: Prof.ssa Sabina Bigi

Ricerca: Analisi di strutture carbonatiche profonde per l’individuazione di potenziali geotermici nella Valle Latina (Appennino Centrale).

Istruzione e Formazione PhD in Scienze della Terra presso l'Università La Sapienza di Roma, in corso Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università La Sapienza di Roma conseguita nel 2005. Esperienze professionali e di ricerca Più di 10 anni di esperienza nel settore Esplorazione dell'oil&gas, lavorando prevalentemente all'interpretazione sismica, 2D e 3D, pianificazione di survey sismici, supervisione durante l'acquisizione (onshore e offshore), gestione database dati sismici e cartografici, interpretazione geofisica e geologica dei carbonati e di reservoir clastici, modeling geologico strutturale 3D, calcolo dei volumetrics e valutazioni di New Ventures (Italia, UK, Adriatico - Montenegro, Croazia, Italia - Nord Africa). Dal 2018 Attività di ricerca e supporto alla cartografia digitale, analisi dei giacimenti, sede distaccata presso la DGISSEG, ex Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ora Ministero della Transizione Ecologica e per il progetto SEALINES del CNR nel Bluemed Start-up action.. PhD - Attività di ricerca L’obiettivo del progetto è quello di caratterizzare l’andamento della piattaforma carbonatica profonda nell’area della Valle Latina e nelle zone prospicienti (Piana del Fucino, Piana Pontina) per la definizione di parametri geologici e termici nell’ottica di valorizzare tali strutture come potenziale geotermico. L’energia geotermica infatti si inserisce di diritto nell’obiettivo primario che riguarda la de-carbonizzazione del sistema energetico Europeo. Questo obiettivo è avvalorato nel Pacchetto per il clima e l’energia 2020 e il seguente Quadro per il clima e l’energia 2030. A questi si sono aggiunti gli accordi siglati durante l’ultima conferenza mondiale sul clima di Parigi (Cop21), con le tre opzioni generali che si basano su: sicurezza, sostenibilità ambientale e sostenibilità economica. In questo contesto l’energia geotermica assume un ruolo rilevante in quanto si tratta di una risorsa naturale e “rinnovabile” che consente non solo di produrre energia elettrica, ma anche di utilizzare il calore terrestre per diversi impieghi diretti, come ad esempio il riscaldamento degli edifici civili e industriali. Nello specifico, saranno studiati i trend carbonatici in profondità, con le loro ripetizioni, e le variazioni di temperatura dei dati esistenti, a scala locale e a scala regionale, confrontandole con il regime di stress naturale a scala regionale. Sulla base di un modello teorico 3D del trend carbonatico, si potranno effettuare comparazioni tra la temperatura (°C) minima, media e massima a 1.000, 2.000 e 3.000 metri di profondità, Il flusso di calore (mW/m2) minimo, medio e massimo con la profondità minima, media e massima del tetto del serbatoio carbonatico, idoneo a contenere un sistema geotermico. Research Products Abstracts: Giuseppe Vico and Giovanni Luca Cardello, 2022. From thrusting to back-arc extension: seismic structure and field evidence of the Apennine Tyrrhenian margin (Central Italy). Submitted in EGU General Assembly 2022 - TS4.3 – Recent geodynamic evolution and active tectonics of Mediterranean Arcs

Produzione scientifica

  • 11573/1670996 - 2022 - Analisi spaziale per la cooperazione allo sviluppo: potenzialità progettuale e didattica universitaria dei sistemi informativi geografici. (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    GIUSEPPE VICO, CRISTINA BRASILI
  • 11573/1670848 - 2022 - From thrusting to back-arc extension: seismic structure and field evidence of the Apennine Tyrrhenian margin (Central Italy) (04b Atto di convegno in volume)
    GIUSEPPE VICO, GIOVANNI LUCA CARDELLO
  • 11573/1670857 - 2022 - Il litio dalla geotermia: una nuova opportunità. (04d Abstract in atti di convegno)
    GIUSEPPE VICO
  • 11573/1576426 - 2021 - Constraining the passive to active margin tectonics of the internal Central Apennines. Insights from biostratigraphy, structural, and seismic analysis (01a Articolo in rivista)
    GIOVANNI LUCA CARDELLO, GIUSEPPE VICO, Eugenio Ambrogio Maria CARMINATI, Carlo DOGLIONI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma