GIULIANA BONANNO

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: giuliana.bonanno@uniroma1.it




supervisore: Federica Spagnoli
co-supervisore: Lorenzo Nigro

Ricerca: Spazi domestici del Mediterraneo centro-occidentale tra IX e III secolo a.C.: specificità, persistenze e trasformazioni nei contesti abitativi del mondo indigeno, fenicio e punico

Nel luglio 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Archeologia, curriculum orientale, presso l'Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi dal titolo "L'architettura domestica in Sicilia Occidentale tra l'VIII e il IV secolo a.C." e ottenendo la votazione di 110 e lode.
Nello stesso anno ho iniziato il dottorato in Archeologia presso la Sapienza, curriculum orientale, con una ricerca dal titolo "Spazi domestici del Mediterraneo centro-occidentale tra IX e III secolo a.C.: specificità, persistenze e trasformazioni nei contesti abitativi del mondo indigeno, fenicio e punico". Il mio studio si concentra sull'analisi dei contesti abitativi sia dal punto di vista archeologico – attraverso l'architettura, le tecniche edilizie e i materiali – sia dal punto di vista sociale, con l'obiettivo di approfondire la vita quotidiana e le dinamiche domestiche. In particolare, intendo indagare le differenze e le somiglianze tra le abitazioni delle popolazioni indigene del Mediterraneo durante l’Età del Ferro, il periodo arcaico e quello classico, e quelle delle comunità fenicie e, successivamente, puniche, insediate nel Mediterraneo centro-occidentale ma portatrici di una tradizione abitativa di matrice semitica.

La mia esperienza sul campo è iniziata nel 2017 con attività di scavo nell'ambito della missione archeologica alle pendici del Palatino, a Roma. Dal 2018 al 2025 ho partecipato e sono tuttora membro della missione archeologica della Sapienza a Mozia, e prendo parte ogni anno a campagne di scavo della durata di un mese, occupandomi di scavo, analisi dei reperti, documentazione, disegno e classificazione del materiale ceramico, di produzione fenicia e punica, nonché di quelli risalenti ai periodi tardoantico e islamico.
Dal 2021 prendo parte alla missione archeologica al santuario punico romano di Ras Il-Wardija, sull'isola di Gozo (Malta), nell'ambito del programma di ricerca e finanziamento Grandi Scavi. Nel 2022 ho partecipato a una campagna di ricognizione sull'isola di Gozo, all'interno del progetto Ras il-Wardija Project.
Nel giugno 2023 ho partecipato agli scavi presso la necropoli fenicio-punica di Dermech, a Cartagine.
Nel 2024 ho preso parte alla campagna di scavi presso il nuraghe S'Uraki, nell’ambito di una ricerca volta a indagare le relazioni tra la civiltà nuragica e il mondo fenicio. Nell’ottobre dello stesso anno ho partecipato allo scavo della necropoli di Ses Covetes, sull'isola di Minorca.

In ambito accademico, ho partecipato al progetto PRIN2017 People of the Middle Sea, a cui ho contribuito con due saggi.
Nel 2022 ho svolto un incarico di lavoro autonomo della durata di tre mesi, occupandomi della classificazione, documentazione ed editing dei materiali ceramici e non ceramici provenienti dal santuario di Ras il-Wardija (Gozo), oltre al riordino dei materiali d'archivio della Missione Archeologica Italiana a Gozo (1964-1967).
Nel 2024 ho trascorso un periodo di visiting presso l'Università Pompeu Fabra di Barcelona, collaborando con il gruppo di ricerca GRACME (Grup de Recerca d'Arqueologia Mediterrània).

Congressi e seminari
2-4 febbraio 2023, Università di Udine – XXIV Symposium on Mediterranean Archaeology
Presentazione del contributo "Housing in the Iron Age Mediterranean. Phoenician’s ways of inhabiting from the Levant to Sicily".

23-25 novembre 2023, Università Ca’ Foscari di Venezia – Convegno internazionale Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean
Presentazione del poster "The Sanctuary of Astarte at Ras il-Wardija in Gozo between Carthage and Rome".
(Relatrici: Federica Spagnoli, Giuliana Bonanno, Tecla Zucchi)

19-24 febbraio 2024, Sapienza Università di Roma – Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia
Presentazione del contributo "Spazi domestici nelle città puniche, greche e indigene della Sicilia Occidentale nel V secolo a.C."

28-30 agosto 2024, Roma – EEA 30th Annual Meeting
Presentazione del contributo "The history of the 'House of the Domestic Shrine', a fifth-century B.C. house in western Sicily (Motya). Domestic space, activities, and people."

24 novembre 2024, partecipazione al seminario "More than a Feeling: Ritual through Sensorial Archaeology"
Presentazione del contributo "The Glowing Cave: reconsidering paths, ritual activities and perceptions at the sun-lit cave sanctuary of Astarte at Ras il-Wardija, Gozo" con Federica Spagnoli.


Produzione scientifica

11573/1709574 - 2024 - Phoenician Red Slip Ware in Ibiza: an overview
Bonanno, Giuliana - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI DI ARCHEOLOGIA FENICIO PUNICA (Roma: Università di Roma "La Sapienza") pp. 109-122 - issn: 1824-4017 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1715963 - 2024 - Urban development in Bronze Age and Iron Age Malta
Bonanno, Giuliana - 01a Articolo in rivista
rivista: VICINO ORIENTE (Roma: Sapienza Università di Roma) pp. 93-106 - issn: 2532-5159 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1715967 - 2024 - Cult places and rituals in Malta
Spagnoli, Federica; Bonanno, Giuliana - 01a Articolo in rivista
rivista: VICINO ORIENTE (Roma: Sapienza Università di Roma) pp. 567-579 - issn: 2532-5159 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670966 - 2022 - Astarte a Malta
Bonanno, Giuliana - 02f Scheda di catalogo
libro: Astarte la dea dai mille volti. Catalogo della mostra del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo, Sapienza Università di Roma. 9 marzo - 4 giugno 2022 - (9788898154241)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma