Dottoranda di ricerca in Ricerca Educativa.
I principali interessi di ricerca sono l’effetto della didattica sullo sviluppo delle soft skills, in particolare del problem solving e l'influenza degli approcci pedagogici attivi sui processi comportamentali e cognitivi.
FORMAZIONE
• Nel 2018 mi sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Sapienza Università di Roma, con 110 e lode, dopo aver passato sei mesi all’estero.
Titolo della tesi: L’evoluzione del problem solving nei quadri di riferimento dell’indagine PISA
• Nel 2020 mi sono laureata in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della Formazione, presso Sapienza Università di Roma, con 110 e lode.
Titolo della tesi: Osservare la didattica in Via delle Carine: un'esperienza di Ricerca-Formazione.
• Nel 2021 mi sono iscritta al XXXVII ciclo di Dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa.
ESPERIENZE DI RICERCA
• Nel 2018, per un anno, ho collaborato all’esercitazione di ricerca, curata dal professor Giorgio Asquini, nel corso di laurea di Scienze dell'Educazione e della Formazione.
• Dal 2019 partecipo al progetto “Il peer mentoring all'università, un fattore chiave nella didattica”, presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione.
• Dal 2021 partecipo al progetto di ricerca: “Intercultura nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Roma Capitale”, presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione.
• Nel 2022 ho partecipato alla codifica delle risposte alle domande aperte di Lettura dell’indagine OCSE- PISA 2022, realizzata da INVALSI.
PREMI
• Erasmus+, presso Vrije Universiteit di Amsterdam, 2016
• Borsa “Percorso d’Eccellenza”, Sapienza Università di Roma, 2020.