GIULIA MARZIALI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVI


supervisore: Prof.ssa Elisabetta Mondello

Titolo della tesi: La categoria dello spazio nel crime novel italiano

Lo studio ha preso in esame la percezione e la rappresentazione dello spazio nella narrativa italiana contemporanea del crimine e del mistero. La rilettura dei romanzi gialli e neri, attraverso il racconto dei luoghi, reali e simbolici, ha consentito di riflettere tanto sull’evoluzione del genere quanto sulle trasformazioni sociali e territoriali dell’Italia, dagli anni Novanta al secondo decennio degli anni Zero. L’apporto degli studi urbani ha costituito una permessa fondamentale per l’analisi del corpus narrativo selezionato, per comprendere come le stesse opere non si siano mostrate indifferenti al mutamento del paesaggio urbano e rurale. L’analisi geo-letteraria ha quindi preso le mosse dal concetto di città per giungere alla narrazione dell’entroterra, dai piccoli borghi alle terre alte, nell’intento di mettere in discussione le tradizionali dicotomie centro-periferia e metropoli-provincia. La rivisitazione del degrado morale, sociale e territoriale, attraverso l’immaginario crime degli ultimi decenni, ha posto l’accento sia sulle marginalità inedite, sia su quelle ormai consolidate, divenute pertanto identitarie e portatrici di una propria memoria.

Produzione scientifica

11573/1700582 - 2024 - Logiche dei nuovi media
Zanchini, Giorgio; Marziali, Giulia - 02a Capitolo o Articolo
libro: La cultura nei media - (9788829022205)

11573/1700583 - 2024 - La cultura della rete e in rete
Zanchini, Giorgio; Marziali, Giulia - 02a Capitolo o Articolo
libro: La cultura nei media - (9788829022205)

11573/1697631 - 2023 - Dalla città-centro alla città-periferia. Giancarlo De Cataldo e la narrazione dei margini
Marziali, Giulia - 01a Articolo in rivista
rivista: GRISELDAONLINE (Bologna: Gedit Edizioni.) pp. 219-232 - issn: 1721-4777 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1700177 - 2023 - Pasolini e Sciascia: una simpatia fraterna
Marziali, Giulia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Pasolini. Critica e cultura - (978-88-9359-844-6)

11573/1692443 - 2023 - Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali
Marziali, Giulia; Mondelli, Luca; Petri, Martina; Russo, Milena; Spano', Vincenzo - 06a Curatela

11573/1617124 - 2022 - Ippolito Nievo: giornalismo e informazione
Marziali, Giulia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 229-231 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1617154 - 2022 - A Milano con Luciano Bianciardi. Alla scoperta della città romantica
Marziali, Giulia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 289-290 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1649235 - 2022 - Che cos’è la fiction
Marziali, Giulia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 356-357 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1664953 - 2022 - Silenzi urbani
Marziali, Giulia - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 291-292 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1616415 - 2021 - Scritture di distanza, perdita e negazione: le BR di Braghetti e Balzerani
Marziali, Giulia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria (Rome; Italy)
libro: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria - Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD 17-19 giugno 2021, a cura di Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini - ()

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma