GIULIA LEONARDI

Dottoranda

ciclo: XXXV
email:




supervisore: Emanuela Prinzivalli, Eberhard Bons
cotutela: Université de Strasbourg

Ricerca: Libro delle donne

FORMAZIONE:
Settembre 2019 - in corso
Dottorato di ricerca: Université de Strasbourg, Università La Sapienza
Supervisori: prof. Eberhard Bons e prof.ssa Emanuela Prinzivalli

Settembre 2016 – luglio 2018
Università degli Studi di Padova
Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica
Voto di laurea: 110/110 e lode
Relatore prof. Luciano Bossina
Titolo tesi: “I Settanta e la εὐσέβεια: ragioni di una sfortuna”.

Settembre 2017- febbraio 2018
Erasmus presso l’Université de Strasbourg.

Agosto 2016
Summer School presso la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg.

Settembre 2013- giugno 2016
Università degli Studi di Padova
Laurea Triennale in Lettere, curriculum Lettere Antiche
Voto di laurea: 110/110 e lode
Relatore: prof. Luciano Bossina
Titolo tesi: “La lingua originale del libro di Giuditta: ebraico o greco?”.

ATTIVITÀ DI RICERCA, CONGRESSI E SEMINARI:
Luglio 2016 – in corso
Collaborazione con l’Université de Strasbourg all’edizione dell’Historical and
Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS).

4-9 agosto 2019, Aberdeen
2019 IOSOT Congress
Intervento: “The original language of the Book of Judith. A comparison with the
Vulgate”.

20-25 giugno 2019, Oxford
International Workshop of the Historical and Theological Lexicon of the
Septuagint

4-7 marzo 2019, Bologna
European Academy of Religion International annual conference
Intervento: “Judith Mulier Virilis: the Reception of the Jewish Heroine in
Ancient Christian Literature”.

17-20 novembre 2018, Denver (CO)
Partecipazione al convegno della Society of Biblical Literature (SBL annual
meeting)
Intervento nel panel SBL Greek Bible Section: “Lexicography of the Greek
Bible”

24 ottobre 2018, Università di Bologna
Relevance of the ancient world: Intercultural connections, Identities, alterities,
differences. Contrasting models and transformations.
Intervento: “The LXX as an historical source for an investigation on the identity
transformations of the Jewish community of Alessandria”

19-22 luglio 2018, Universität Wuppertal
7. Internationale Fachtagung Wuppertal: Die Septuaginta. Themen – Manuskripte– Wirkungen
Intervento: “Why is the word εὐσέβεια so rare in the Septuagint?”

2-6 luglio 2018, Oxford University
International Workshop of the Historical and Theological Lexicon of the
Septuagint

5-8 maggio 2018, Bologna
European Academy of Religion International annual conference
Intervento: “L’uso di ἔξοδος nei Settanta: presentazione sintetica dei dati ed
equivalenti ebraici”

Produzione scientifica

  • 11573/1670863 - 2022 - The Original Language of the Book of Judith: a Comparison with the Vulgate (04b Atto di convegno in volume)
    GIULIA LEONARDI
  • 11573/1621571 - 2022 - Giuditta «mulier sancta et venerabilis»: la rivisitazione moralistica dell’eroina nella Vulgata di Gerolamo (01a Articolo in rivista)
    GIULIA LEONARDI
  • 11573/1504711 - 2020 - Why is the Word εὐσέβεια so Rare in the Septuagint? (04b Atto di convegno in volume)
    GIULIA LEONARDI
  • 11573/1504699 - 2019 - L'impiego di exodos nei Settanta: presentazione dei dati ed equivalenti ebraici (02a Capitolo o Articolo)
    GIULIA LEONARDI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma