Thesis title: Apriti, scuola! Il ruolo degli spazi scolastici nel rapporto tra infanzia e territorio
Il rapporto tra infanzia e città è stato oggetto di studio di diverse discipline, ma raramente le ricerche si sono concentrate sul ruolo degli spazi scolastici come nodo di questa relazione. Questa tesi sviluppa una lettura critica di alcune dinamiche che si articolano a partire dai processi di “apertura” della scuola al territorio, in particolare quelli che coinvolgono i genitori nella gestione della scuola in orario extrascolastico. A partire dallo studio di alcuni casi romani, si affronta un’analisi sociospaziale del ruolo della scuola all’interno dei quartieri di riferimento, e di come questo ruolo influisca sulla vita urbana, sia di bambine e bambini, che di adulti e adolescenti. Questa prospettiva permette di intraprendere un’analisi dei processi di sussidiarietà che caratterizzano queste esperienze, facendo emergere le contraddizioni politiche e sociali nell’interazione tra istituzioni, associazionismo e privato sociale, e mostrando una loro possibile influenza sull’aumento delle differenze territoriali già presenti nelle città. La tesi si conclude con una trattazione del rapporto tra scuole e territori durante il primo anno dell’emergenza sanitaria.