GIORGIO GALETTO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Elisabetta Mondello

Titolo della tesi: GUIDO MORSELLI: INEDITI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI. EDIZIONE COMMENTATA

Questo lavoro presenta un’edizione commentata di quattro testi, rispetto al totale dei sette che troviamo nella sezione Teatro e Cinema del Fondo Morselli, custodito presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia: si tratta di due commedie (una inedita, intitolata L’amante d’Ilaria, l’altra edita soltanto in rivista, con titolo Marx. Rottura verso l’uomo ); una sceneggiatura cinematografica completa (È successo a Linzago-Brianza) e un soggetto (cinematografico o teatrale) completo e dettagliato (Cose d’Italia. Moralità in tre atti e un preambolo). Questi ultimi entrambi inediti. l’osservazione diretta del materiale a disposizione custodito nel Fondo manoscritti di Pavia ha determinato una scelta maggiormente accurata e razionale, restringendo necessariamente il numero dei testi oggetto di studio e sui quali lavorare, partendo da un criterio di omogeneità tematica e considerando la mole effettiva di lavoro e l’impegno filologico necessario alla redazione dell’edizione. Rispetto ai temi, L’amante d’Ilaria e Marx sono legati dall’indagine sulla materia comunista e sulla più generale riflessione in merito all’ideologia e alle ricadute nel privato e nel sociale dei personaggi che la incarnano e interpretano; la rivisitazione romanzata delle vicende di personaggi storici connette entrambe le pièces, soprattutto il Marx, a Cose d’Italia, il cui protagonista è un Mussolini collocato in una sorta di distopia à rebours. E’ successo a Linzago-Brianza, infine, descrive di fatto una condizione lavorativa ed esistenziale in cui rientrano pienamente le difficoltà delle classi subalterne, collegando la riflessione teorica di Morselli sul male, sul lavoro, sull’ideologia e sulle relazioni interpersonali, alle altre tre opere. Per ciascuna delle quattro opere si presenta preventivamente la condizione dei materiali autografi presenti nel fondo di Pavia, con la presenza di eventuali varianti (manoscritte e dattiloscritte) e paratesti; un approfondimento critico che inquadra il testo all'interno della produzione generale dello scrittore e della sua poetica; il testo dell'opera, preceduto dai criteri di edizione. La tesi sostiene innanzitutto l'importanza dell'operazione di pubblicazione in sé degli inediti teatrali e cinematografici, come parte integrante e rilevante dell'opera di Morselli, ma anche il valore letterario dei testi stessi e la rilevanza che l'autore stessa dava loro, testimoniata dall'impegno trentennale nella stesura e dal consueto lavoro di approfondimento e studio che vi dedicò, alla stregua della narrativa.

Produzione scientifica

11573/1696801 - 2023 - Il ventaglio dei possibili: la minaccia al potere della realtà e alla realtà del potere nell’ucronia di Guido Morselli
Galetto, Giorgio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII convegno mod - ()

11573/1618684 - 2022 - Recensione a A. Manguel, Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni
Galetto, Giorgio - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 287- - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1666583 - 2022 - L'ultimo orizonte. Riscontri tematici, stilistici e biografici in Morselli e Leopardi.
Galetto, Giorgio - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1525935 - 2021 - Su Giovanni Corona
Galetto, Giorgio - 01d Recensione
rivista: FERMENTI (Roma: [s.n.]. Roma: Fermenti) pp. - - issn: 0046-3671 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1618618 - 2021 - AA.VV. Giovanni Corona scrittore e maestro. Nuovi studi sul poeta di Santu Lussurgiu (1914-1987)
Galetto, Giorgio - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 157- - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1666654 - 2021 - Le brave borghesi di Morselli
Galetto, Giorgio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Letteratura e antopologia. Generi, forme e immaginari. Atti del convegno MOD 2019 - ()

11573/1490562 - 2020 - Atom heart mother
Galetto, G - 13a Altro ministeriale
libro: «Fili d’aquilone, rivista di immagini, idee Poesia» on line num. 55 Cenere, aprile-giugno 2020 - ()

11573/1490563 - 2020 - Recensione a Quali classici. Un canone per l’europa, G. Antonelli, Bardi edizioni 2018, in OBLIO n. 38-39
Galetto, G - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. - - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1490564 - 2020 - A naso di cane, Amazon
Galetto, G - 13a Altro ministeriale

11573/1490566 - 2020 - Recensione a Un pacchetto di Gauloises. Una biografia di Guido Morselli, Linda terziroli, Ed. Castelvecchi, 2019, in O.B.L.I.O., n. 37
Galetto, G - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. - - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1490573 - 2020 - I confini di Crisopoli. L'esilio dalla vita di Guido Morselli
Galetto, G - 02a Capitolo o Articolo
libro: AAVV., Scritture del dispatrio. Atti del XX Convegno Internazionale della MOD, 14-16 giugno 2018. - ()

11573/1490574 - 2020 - Le donne di Morselli. L’Io narrante femminile nei «Racconti» e la concinnitas morselliana
Galetto, G - 01a Articolo in rivista
rivista: ITALOGRAMMA (Budapest: Eötvös Loránd Tudományegyetem Bölcsészettudományi Kar Olasz Nyelv és Irodalom Tanszéke -Istituto di Italianistica della Facolta di Lettere dell'Universita Eötvös Loránd di Budapest.) pp. - - issn: 2064-1346 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1490569 - 2017 - Il tunnel di «Contropassato prossimo» e l’Ucronia di Morselli
Galetto, G - 02a Capitolo o Articolo
libro: Geografie dellamodernità letteraria. Atti del XVII Convegno Internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015 - ()

11573/1490577 - 2016 - Morselli. Lo zoom su Mussolini e Giulio Cesare
Galetto, G - 02a Capitolo o Articolo
libro: Guido Morselli. Un Gattopardo Del Nord - ()

11573/1490565 - 2012 - Recensione a Guido Morselli Lettere ritrovate, a cura di Linda Terziroli, Varese, NEM 2009
Galetto, G - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 261--263 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1490561 - 2009 - Bit Generation
Galetto, G - 13a Altro ministeriale
libro: Il Bit dell'avvenire - (978-88-89613-77-1)

11573/1490570 - 2007 - Massimo Bontempelli: Il mito, o il successo dell’anonimo
Galetto, G - 01a Articolo in rivista
rivista: FILI D'AQUILONE (Roma : Brandolini) pp. - - issn: 1971-8985 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1490579 - 2006 - Bontempelli e il Sudamerica
Galetto, G - 01a Articolo in rivista
rivista: L'ILLUMINISTA (Università degli studi di Roma "La Sapienza") pp. 15-33 - issn: 1720-5395 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma