GIORGIO ALESSANDRI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIII



Titolo della tesi: Enhanced Recovery After Pancreticoduodenectomy

Introduzione: L’evidenza scientifica a supporto dei vantaggi dell’Enhanced Recovery (ERAS) dopo Duodenocefalopancreasectomia (DCP) è limitata. Le linee guida pubblicate nel 2012 non sono state validate su ampio campione in una popolazione occidentale. L’intento del presente studio è di documentarne l’applicabilità ed efficacia in un centro di chirurgia pancreatica in UK. Materiali e Metodi: Dal primo Ottobre 2016 al Novembre 2019 sono stati valutati 268 pazienti per i quali è stata posta indicazione a DCP. 187 pazienti sono stati osservati in maniera prospettica durante i 90 giorni seguenti l’intervento e gestiti mediante un protocollo ERAS basato sulle linee guida del 2012. I risultati di questi pazienti sono stati confrontati con un gruppo di controllo (81 pazienti) gestito in maniera convenzionale, prima dell’introduzione del progetto ERAS, in termini di: complicanze postoperatorie, severità delle complicanze stesse, mortalità, durata e costo della degenza. Risultati: Un’adesione media a ciascun punto del protocollo ERAS superiore al 95% è stata osservata in 160 pazienti sottoposti a DCP. Nel gruppo ERAS si è osservata una minore incidenza di fistole pancreatiche clinicamente significative (10% vs 21,3%, P-value 0,018), del rallentato svuotamento gastrico (11,2% vs 26,6%, P-value 0,002), e di infezioni respiratorie (15,6% vs dal 36%, P-value 0,0004). Complessivamente il gruppo ERAS è stato caratterizzato da un minore tasso di complicanze postoperatorie (40,6% vs 56%, P-value 0,027), una ridotta durata di degenza (9 giorni Vs 14 giorni, P-value < 0,05) ed un dimezzamento della spesa sanitaria per ricovero (£7.452 vs £13.597). Non si è osservata invece alcuna differenza statisticamente significativa in termini di mortalità, numero di riammissioni e di drenaggi addominali posizionati dopo intervento chirurgico (P-value >0,05). Conclusioni: I protocolli ERAS hanno mostrato un significativo beneficio in pazienti sottoposti a DCP senza essere associati ad un aumento delle riammissioni e dei drenaggi percutanei postoperatori.

Produzione scientifica

  • 11573/377665 - 2011 - First-phase insulin secretion, insulin sensitivity, ghrelin, GLP-1, and PYY changes 72 h after sleeve gastrectomy in obese diabetic patients: the gastric hypothesis (01a Articolo in rivista)
    BASSO, NICOLA; CAPOCCIA, DANILA; RIZZELLO, MARIO; ABBATINI, FRANCESCA; MARIANI, PAOLA; COCCIA, FEDERICA; BORGONUOVO, GIANLUCA; ASPRINO, ROSA; ALESSANDRI, GIORGIO; CASELLA, GIOVANNI; LEONETTI, FRIDA
  • 11573/869190 - 2011 - Laparoscopic sleeve gastrectomy as first stage or definitive intent in 300 consecutive cases (01a Articolo in rivista)
    BASSO, NICOLA; CASELLA, GIOVANNI; RIZZELLO, MARIO; ABBATINI, FRANCESCA; SORICELLI, EMANUELE; ALESSANDRI, GIORGIO; FANTINI, ALDO
  • 11573/377657 - 2010 - Laparoscopic sleeve gastrectomy and left adrenalectomy with supragastric approach (01a Articolo in rivista)
    SORICELLI, EMANUELE; CASELLA, GIOVANNI; BASSO, NICOLA; RIZZELLO, MARIO; ABBATINI, FRANCESCA; ALESSANDRI, GIORGIO; FANTINI, ALDO
  • 11573/15238 - 2010 - Initial Experience with Laparoscopic Crural Closure in the Management of Hiatal Hernia in Obese Patients Undergoing Sleeve Gastrectomy (01a Articolo in rivista)
    SORICELLI, EMANUELE; CASELLA, GIOVANNI; BASSO, NICOLA; RIZZELLO, MARIO; CALI', BENEDETTO; ALESSANDRI, GIORGIO
  • 11573/379727 - 2010 - Early postoperative insulin-resistance changes after sleeve gastrectomy (01a Articolo in rivista)
    RIZZELLO, MARIO; ABBATINI, FRANCESCA; CASELLA, GIOVANNI; ALESSANDRI, GIORGIO; FANTINI, ALDO; LEONETTI, FRIDA; BASSO, NICOLA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma