Ricerca: Politica religiosa dei Goti: "l’arianesimo" e la letteratura di una nuova natio
Curriculum Vitae et Studiorum
Da novembre 2023 conduce la ricerca di dottorato in Storia Antropologia Religioni, presso il dipartimento SARAS della Sapienza (XXXIX ciclo), curriculum storico-religioso. I campi di studio sono storia del cristianesimo tardoantico e medievale, con particolare interesse per il cosiddetto “arianesimo” germanico e la politica religiosa degli Ostrogoti. La ricerca si concentra sull’interazione tra potere politico e religione, con un'attenzione specifica alla produzione letteraria liturgica ed esegetica sia gotica che latina. Da gennaio 2024 viene nominato “Cultore della materia” per il triennio successivo in Storia del Cristianesimo (M-STO/06) presso La Sapienza di Roma.
Nel settembre 2023 consegue la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea (LM-84), curriculum in Storia Medievale e Paleografia, presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Culto e letteratura esegetica dei Goti: l’arianesimo e la Skeireins”. Durante questo biennio, ha orientato il percorso verso lo studio delle fonti letterarie tardoantiche e medievale. Inoltre, ha acquisito delle competenze di filologia germanica per comprendere la lingua gotica.
Precedentemente, ha ottenuto la laurea triennale in Scienze Archeologiche, presso La Sapienza. Durante questo percorso ha avuto modo di partecipare a scavi e laboratori, acquisendo competenze nell’analisi di materiali archeologici ed epigrafici, esperienze che hanno contribuito a una formazione interdisciplinare.
Dati personali
Nome: Giacomo Freda Civico
Email: giacomo.fredacivico@uniroma1.it
Formazione accademica
2023-in corso – Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni – Sapienza-Università di Roma
Tutor: Prof. Tessa Canella
Co-Tutor: Prof. Uta Heil
Co-Tutor: Prof. Carla Falluomini
2022-2023 – Sapienza-Università di Roma
Laurea Magistrale in Scienze Storiche – Storia Medievale e Paleografia
Tesi: Culto e letteratura esegetica dei Goti: l’arianesimo e la Skeireins
Relatrice: Prof. Tessa Canella
Correlatore: Prof. Mauro Camiz
Votazione: 110/110 e lode
Data conseguimento: 26/09/2023
2018-2021 – Sapienza-Università di Roma
Laurea Triennale in Scienze Archeologiche
Tesi: Forti e Vici: i centri di Vindolanda, Housesteads, Corbridge e Birdoswald
Relatrice: Prof. Emanuela Borgia
Votazione: 110/106
Data conseguimento: 10/01/2022
Esperienze formative & Attività come “Cultore della Materia”
Febbraio – Giugno 2025 – Visiting PhD Researcher, Università di Vienna
Doctoral Programme in Protestant Theology (UA 782 041)
Supervisore: Prof. Uta Heil
27-28 gennaio 2025 - Partecipazione alla Winter School di Gotico presso l’Università di Perugia
16 ottobre 2024 – Lezione frontale “La rielaborazione della memoria nei regna tardoantichi” (corso magistrale di Storia del Cristianesimo).
20 maggio 2024 – Intervento: The Reception of the Nicaean Creed Beyond the Limes: the Case of the Goths, nel Panel Nicaea After 1700 Years. Critical Insights into a Continuing Legacy – Convegno EuAre 2024 (European Academy of Religion).
12 dicembre 2023 – Lezione frontale “La conversione dei Goti” (corso magistrale di Storia del Cristianesimo).
Membro di commissioni d’esame e di laurea (2023-2024/2024-2025) rispettivamente per il corso di Storia del Cristianesimo (M-STO/06) e il corso di laurea Scienze della moda e del costume.
Articolo in corso di pubblicazione
“The Reception of the Nicaean Creed beyond the Limes: the Case of the Goths”, in corso di pubblicazione in Nicea After 1700 Years. Critical Insights into a Living Legacy, in «Concilium» 1/2025.
Recensione in corso di pubblicazione
Recensione di Le immagini sacre e la Chiesa antica, a cura di V. Limone e V. Moreschini, in corso di pubblicazione in «Cristianesimo nella Storia» 1/2025.
Altre Esperienze Formative
28 settembre-8 ottobre 2021/ 6-17 settembre 2021 Scavo archeologico presso Necropoli di Castel Sozzio - Civitella d’Agliano (VT)
Direttrice: Prof. Emanuela Borgia
12-25 ottobre 2020 Scavo archeologico presso Palatino Pendici NE - Roma (RM)
Direttrice: Prof. Maria Teresa D'Alessio
21 settembre-3 ottobre 2020 Scavo archeologico presso Coppa Nevigata - Manfredonia (FG)
Direttore: Prof. Alberto Cazzella
13 marzo-29 maggio 2020 Laboratorio Epigrafi e calchi: schedatura e studio di iscrizioni greche
Coordinatore: Prof. Francesco Camia
5 marzo- 7 maggio 2019 Laboratorio su materiali archeologici rinvenuti nello scavo della chiesa
delle S. Stigmate di Velletri
Coordinatrice: Prof. Maria Cristina Biella
27 febbraio- 23 aprile 2019 Laboratorio di Coroplastica Templare Etrusca-Studi sull’Archivio di
Nancy A. Winter
Coordinatrice: Prof. Laura Michetti
Competenze linguistiche
Conoscenza avanzata della lingua inglese (scritta e orale).