GIACOMO BROTTO

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: giacomo.brotto@uniroma1.it




supervisore: Professoressa Paola Orsatti, Università La Sapienza, Roma
co-supervisore: Professoressa Daniela Meneghini, Università Ca' Foscari, Venezia

Ricerca: Una lettura storico-critica del divān di Anvari. Destinatari e tradizione manoscritta dell’opera di un panegirista persiano del XII sec.

Titolo della ricerca: Una lettura storico-critica del divān di Anvari. Destinatari e tradizione manoscritta dell’opera di un panegirista persiano del XII sec.
Relatore: professoressa Paola Orsatti, Università La Sapienza, Roma
Correlatore: professoressa Daniela Meneghini, Università Ca’ Foscari, Venezia
Il progetto si propone di produrre uno studio storico-letterario dei panegirici di Owḥad al-din Anvari di Abivard, importante figura della poesia persiana di epoca selgiuchide. Nelle sue composizioni egli celebra sia alcuni dei personaggi più in vista del suo tempo sia figure che al lettore moderno posso apparire di secondo piano, a volte note solo da qualche accenno nelle fonti storiche. Queste composizioni possono dunque essere considerate delle preziose fonti primarie su un periodo storico complesso, la fine del regno di Sanjar e la disgregazione dell’impero selgiuchide. Ci si propone di analizzare i vari componimenti del canzoniere per: 1) Stabilire chi sia il destinatario di ciascun componimento 2) Ricostruire il rapporto del poeta con i suoi vari mecenati e con la situazione politica che andava delineandosi 3) Studiare il canzoniere nel suo insieme, valutando come Anvari ha adattato la sua arte alla persona che andava di volta in volta celebrando.

Produzione scientifica

11573/1732306 - 2025 - In lode del sultano: analisi di un panegirico persiano del XII secolo
Brotto, Giacomo - 02a Capitolo o Articolo
libro: Percorsi in Civiltà dell’Asia e dell’Africa IV. Quaderni di studi dottorali alla Sapienza - (978-88-9377-356-0)

11573/1724690 - 2024 - Modarres-e Reḍavi’s edition of Anvari’s divān: a critical assessment.
Brotto, Giacomo - 01a Articolo in rivista
rivista: ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE (Venezia : Edizioni Ca' Foscari) pp. 89-116 - issn: 2385-3042 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85200149504 (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma