GABRIELE LIBERATORE

Dottorando

ciclo: XXXVII
email: gabriele.liberatore@uniroma1.it





Ricerca: Il potere tributario internazionale. In particolare il settore dell’IVA (nazionale e comunitaria), gli strumenti offerti dalla cooperazione fiscale internazionale, le implicazioni tributarie apportate dalla Digital Economy negli adempimenti e nel controllo.

GABRIELE LIBERATORE ESPERIENZA LAVORATIVA 24/12/2004-ad oggi AGENZIA DELLE ENTRATE - Divisione Contribuenti - Centro Operativo di Pescara - Funzionario Ambito: • Cooperazione fiscale internazionale (Referente del Centro Operativo di Pescara per il progetto di cooperazione amministrativa Advanced International Administrative Cooperation, AIAC e Esperto e formatore regionale per gli strumenti della cooperazione fiscale internazionale) • Regimi speciali IVA Mini One Stop Shop, One Stop Shop ed Import One Stop Shop (attività operativa; partecipante al Gruppo di lavoro dedicato) • Partecipazione progetto FISCALIS (Malta, 21-23/03/2018: meeting on Implementing Rules on the VAT e-commerce Directive) • Soggetti identificati direttamente ex art. 35 ter del D.P.R. n. 633/72 PUBBLICAZIONI Redazione articoli in Quotidiani ed in Riviste e parti in Manuali Editori: Guardia di Finanza; Pacini Giuridica; AdE Rivista FiscoOggi; Gruppo editoriale WKI (Ipsoa) e CEDAM; Gruppo editoriale Giuffrè; Gruppo editoriale Class (ItaliaOggi); Gruppo editoriale ILSOLE24ORE CONVEGNI E DOCENZE 2022-2023: Guardia di Finanza - Scuola Ispettori e Sovrintendenti – L’Aquila - Docente aggiunto 20 GENNAIO 2023: IlSole24OREalia, Convegno: L’IVA dopo cinquanta anni. Obiettivi originari, criticità e nuove prospettive 12 GENNAIO 2023: Università Degli Studi di Teramo, Intervento a lezione nel corso di Diritto tributario dell’impresa e fiscalità internazionale del Professore Massimo Basilavecchia DIC2022-GEN2023: MASSIMARIO 2022 - Massimatore sentenze della Commissione Tributaria Regionale del Lazio ISTRUZIONE 09GIU2022 - Cultore della materia di Diritto tributario - Partecipazione alle commissioni di esame di Diritto tributario, Anno accademico 2021/2022, 2022-2023 - Dottorando di ricerca in AUTONOMIA PRIVATA, IMPRESA, LAVORO E TUTELA DEI DIRITTI NELLA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE, Curriculum Diritto tributario, 37° ciclo 2021/2024 10NOV2021: Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01, Anno accademico 2020/2021 06NOV2019-06MAG2020: MASTER di I Livello in Principi storico-filosofici del diritto MA1005 (1575 ore 63 CFU), Anno accademico 2019/2020 FEB2010-NOV2010: Corso di perfezionamento in "Diritto tributario dell'impresa e fiscalità internazionale",UNICH, Facoltà di Economia - Dipartimento di scienze giuridiche SET2001: Corso di Contabilità generale, Ernst E Young – Business School NOV1994-APR2003: Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia, UNIVAQ LINGUE MAG2019: Attestato di Lingua inglese Trinity College London – ISEE B2 - GESE Grades 7

Produzione scientifica

  • 11573/1681744 - 2023 - Frodi IVA intracomunitarie: status quo, rimedi e prospettive (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1673893 - 2023 - OSS pro-forma anche con il regime del margine e prestazioni digitali composite (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1677382 - 2023 - L’IVA si conforma alla Digital Age ma aumenta l’ibridismo (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1679966 - 2023 - Evasione nella Digital Age: follow the web and use the platform economy (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1665511 - 2023 - L’IVA compie cinquant’anni: origine, evoluzione e prospettive (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1665513 - 2023 - E-commerce VAT fraud: risposte mirate e strumenti di intelligence dedicati (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1640807 - 2022 - Contrasto alle frodi: al via il database CESOP per il controllo dei pagamenti e-commerce (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1654692 - 2022 - Osservazioni sulla “nuova” flessibilità riconosciuta per le aliquote IVA agevolate (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1653980 - 2022 - LA COOPERAZIONE FISCALE COMUNITARIA: DEBOLE LONGA MANUS DELLA SOVRANITA` FISCALE (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1650721 - 2022 - Le fasi dell’IVA tra (alcune) luci e (tante) ombre (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1652349 - 2022 - Disquisizioni per una transizione da una Value-added Tax ad una Sale Tax (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1631977 - 2022 - One Stop Shop: un sistema “semplice” ma esposto al rischio evasione (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1658903 - 2022 - Gli inconvenienti della mancanza di un interpello IVA europeo (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1658902 - 2022 - L’identificazione IVA per non residenti: l’esperienza italiana e UK a confronto (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1670913 - 2022 - Only fair EU solidarity and appropriate VAT harmonization can effectively fight the tax avoidance and evasion (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1626928 - 2022 - VAT in the digital age: tra semplicità e sicurezza (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1620324 - 2022 - Lotta all'evasione con consenso 2.0: meglio coordinarsi con l'UE (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE
  • 11573/1657189 - 2022 - I servizi virtuali interattivi complicano la territorialità IVA (01a Articolo in rivista)
    GABRIELE LIBERATORE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma