Franca SINOPOLI

Professore ordinario


email: franca.sinopoli@uniroma1.it

edificio: Lettere e Filosofia
stanza: studio 9, terzo piano

Franca Sinopoli è professore ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate nei corsi di studio triennale e magistrale di Lettere. E' stata presidente del Corso di Studi magistrale Filologia moderna (2018-21; 2021-24). Identificativo ORCID: 0000-0002-2990-4295 Laureata in Lettere con lode nel 1990 all‘Università di Roma “La Sapienza”, nel 1995 dottore di ricerca in Scienze letterarie (VI ciclo, Dip. di Letterature comparate, Università Roma Tre), postdottorato in letterature comparate (Università Roma Tre), poi assegnista presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo de “La Sapienza” (2001-2005). Ha insegnato letterature comparate all’Università di Losanna nel 1998, nel 2004 è stata Visiting Scholar all’ Università di Sydney e nel 2006 Visiting Professor nel Programa de Doctorado en Teoría de la literatura y Literatura Comparada dell‘Università di Santiago di Compostela. Dal 2003 al 2006 è stata docente a contratto alla Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, poi ricercatore e professore aggregato dal 2007 al 2015 e professore associato dal 2015 al 30 marzo 2022. E’ stata membro dell’ International Comparative Literature Association (ICLA) Coordinating Committee (2007-2015), che si occupa della Comparative Literary History in European Languages (CHLEL). Fa parte degli International Advisors di "Migra. Data base of migrant writers in iberian languages" presso la Jean Monet Chair dell'Università di Santiago de Compostela, dell'International Advisory Board della rivista CLCweb: Comparative Literature and Culture e dell'Advisory Board della collana edita da Peter Lang "Transcultural Studies", dell'Editorial Board di Journal of World Literature. E' membro del comitato scientifico della collana Innesti | Crossroads Cinema, letteratura e altri linguaggi / Film, literature and other languages (Università Ca'Foscari - Venezia) e della Collana di Studi linguistici e letterari comparati "Experimetra" (Università di Macerata- EUM editrice). E' membro del comitato scientifico della rivista di fascia A "Enthymema. Rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura", Università degli Studi di Milano (https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema). Ha fondato e codirige l'annuario open access Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture (Università Sapienza di Roma) e la collana "Studi transnazionali/Transnational studies" (Lithos Editore, Roma). E' membro del comitato scientifico della rivista open access "POLYTHESIS. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura" (Università di Macerata). E' titolare del protocollo esecutivo dell'Accordo Quadro di cooperazione internazionale tra Sapienza e Stony Brook University (New York). E' delegato per le relazioni internazionali del Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Coordinatore accademico della mobilità (Cam) e Referente accademico della mobilità (Ram) per i Corsi di studio in Letteratura musica spettacolo e Filologia moderna. Dal 2011 è membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Italianistica della Sapienza e della commissione erasmus di Facoltà, nell'ambito della quale partecipa dal 2014 alla commissione di selezione per la Mobilità Traineeship Erasmus+. Fa parte dal 2013 del comitato scientifico di Sapienza Summer School. Aderisce all'Albo dei revisori Miur per la valutazione dei progetti di ricerca (2013-). Dal 2011 al 2016 ha fatto parte della giunta del dipartimento di Studi greco latini, italiani, scenico musicali. E' membro del comitato direttivo della Consulta di Critica letteraria e Letterature comparate e membro della giunta del nuovo Dipartimento di Lettere e Culture Moderne (dal 2018-). I suoi campi di ricerca sono: la metodologia dello studio comparato della letteratura, la storiografia e la critica letteraria europee di impostazione comparatistica dal ‘700 ad oggi, le forme di transnazionalismo letterario nella modernità (studi sulla traduzione, studi sulle diaspore, translinguismo letterario). E' è stata titolare di un progetto di ricerca di Ateneo (progetti grandi) su "Narrating the Trauma in European Literatures and Cultures from the second half of the 19th Century to the "late modernity": a Comparative Approach to Memory and Post-memory narratives in Italy and Europe." (2019-2021). Partecipa al progetto internazionale Jean Monnet "Transcultural Europe in the Global World of the Erasmus+ programme" (2020-2022), finanziato dall'Unione Europea e diretto dalla prof.ssa Silvia Contarini (Université Paris-Nanterre). Partecipa al PRIN 2017 “La costruzione delle reti europee nel 'lungo' Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria” (unità locale Sapienza diretta dalla prof. Silvia Tatti). E' stata titolare del progetto di ricerca di Ateneo (progetti grandi) EuLiterArt (2022-2024): THE "FOREIGN GAZE": PROCESSES OF TRANSCULTURATION IN CONTEMPORARY EUROPEAN LITERATURES AND ARTS .

Produzione scientifica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma